Home Page

Pagina 433

CO2

L’approccio olistico alla decarbonizzazione degli edifici: Energia, Acqua, Aria e Materia

Dato che il settore immobiliare e quello delle costruzioni sono responsabili di oltre 1/3 delle emissioni globali di anidiride carbonica, c'è molto interesse verso l'approccio olistico alla decarbonizzazione degli edifici, che permette una valutazione globale delle prestazioni degli immobili e dell'ambiente costruito in tutte le sue componenti. GBC organizza un evento sul tema, che si terrà giovedì 10 novembre dalle 16.30 alle 18 nell'ambito di Key Energy al quartiere fieristico di Rimini.

Leggi

Impermeabilizzazione

Isolamento e impermeabilizzazione per l’industria del cioccolato ecosostenibile

L'industria dolciaria del cacao si sta sempre più concentrando sulla sostenibilità, che in questi casi si tarduce in interventi per migliorare la conservazione e l'efficienza energetica degli impianti produttivi, attraverso, ad esmpio, l'utilizzo della schiuma poliuretanica per l'isolamento termico. mpm ha diverse soluzioni per questo genere di interventi, scopriamole.

Leggi

Prefabbricati

L'industria della prefabbricazione per il rinnovo ed il potenziamento sostenibile delle infrastrutture: seminario online di CTE

Il corso si propone di mostrare come l’impiego di strutture prefabbricate in CA/CAP per il rinnovo e potenziamento delle infrastrutture in Italia consenta di perseguire migliori tempistiche esecutive ed elevati standard di qualità dei manufatti, che ben si adattano al nuovo programma PNRR. Appuntamento online il 9 novembre. Scopri il programma completo

Leggi

Sostenibilità

Dati e processi per la valutazione dell’impatto degli edifici nell’intero ciclo di vita: l'evento GBC a Key Energy

GBC Italia a Key Energy organizza un evento su "Dati e processi per la valutazione dell’impatto degli edifici nell’intero ciclo di vita" al fine di trovare metodologie, standard e riferimenti univoci sul tema con l'obiettivo di sensibilizzare i consumatori. L'appuntamento è per mercoledì 9 novembre dalle 9.30 alle 10.30.

Leggi

Ristrutturazione

Mutuo per ristrutturazione edilizia: come funzionano le detrazioni su interessi passivi e oneri concessori

Agenzia delle Entrate: è possibile detrarre fiscalmente nel modello 730 gli interessi passivi e gli oneri accessori inerenti un mutuo per ristrutturazione edilizia

Leggi

Impermeabilizzazione

Andare oltre i limiti di tempo nell’applicazione delle membrane liquide

STARFLEX ULTRA è la nuova poliurea manuale nata e totalmente sviluppata in casa mpm per raccogliere il meglio delle due nature chimiche in un unico prodotto. Grazie alla sua rapidità di asciugatura e facilità di posa, STARFLEX ULTRA rivoluziona il tempi di applicazione dei sistemi impermeabilizzanti liquidi. Da oggi, potrai lavorare la poliurea rapidamente senza perdere qualità nei tuoi lavori, garantendo un’esecuzione perfetta anche nei dettagli più piccoli.

Leggi

Rigenerazione Urbana

In Italia il primo quartiere certificato sostenibile al mondo: Porta Nuova a Milano

Il quartiere di Porta Nuova è il primo a livello mondiale a ottenere le certificazioni LEED® e WELL® for Community, che riconoscono la sostenibilità sociale, ambientale ed economica di un progetto immobiliare
Secondo una ricerca del Politecnico di Milano e The European House - Ambrosetti sull’impatto multidimensionale di Porta Nuova, le attività insediate nel quartiere abilitano ogni anno investimenti in economia reale superiori a 870 milioni di euro, sostenendo oltre 4.500 posti di lavoro.

Leggi

Serramenti

Serramenti Smart: la domotica applicata a porte, finestre e schermature solari

Come gestiamo le aperture nell’edilizia residenziale? Usiamo mazzi di chiavi o ci fidiamo di un device tecnologico in grado di gestirli con alta usabilità e semplicità? È possibile essere “scassinati virtualmente”, ovvero hackerati? E soprattutto, come possiamo scegliere al meglio porte, finestre e schermature solari smart? I dettagli in questo articolo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Approccio alla progettazione di miscela di calcestruzzo con aggregato riciclato

In questo articolo, Roberto Muselli propone un metodo per la valutazione dell'impatto reologico in relazione ad alcune caratteristiche fisiche e chimiche dell'aggregato riciclato nella miscela di calcestruzzo.

Leggi

Abuso Edilizio

Demolizione e ricostruzione di edificio con cambio destinazione d'uso: se c'è incremento di volume e cambio di sagoma è nuova costruzione

Consiglio di Stato: l’intervento edilizio che comporta sia incremento di volume che modificazioni di sagoma e cambio di destinazione d’uso, con incremento del carico urbanistico visto che si passa da un forno/porcilaia ad una civile abitazione, rende necessario il permesso di costruire in assenza del quale scatta l'abuso edilizio e l'ordinanza di demolizione.

Leggi

Massetti

Antonino Badalucco: la progettazione dei pavimenti è sempre più complessa

L'intervista di Ingenio al Vicepresidente Conpaviper con delega ai Massetti in occasione del FORUM MASSETTI e PAVIMENTI tenutosi all'interno di SAIE Bologna 2022.

Leggi

Cambiamenti climatici

Si avvicina il COP27: solo blabla o accordi concreti?

Tra meno di una settimana comincerà la COP 27, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. C'è da chiedersi se sarà il continua della deludente edizione dello scorso anno di Glasgow oppure verranno prese decisioni condivise e pragmatiche, sotto la pressione della crisi energetica che stiamo vivendo. Con INGENIO cercheremo di seguire, e raccontare, quanto accadrà

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Ruregold per un intervento Superbonus 110% con riduzione del rischio sismico

Sono le soluzioni Ruregold a base di materiali compositi FRCM le protagoniste di un intervento di riqualificazione che ha consentito l’accesso agli incentivi fiscali previsti per l’adeguamento sismico degli edifici.

Leggi

Pavimenti Industriali

Nuove norme per la progettazione dei pavimenti industriali e più attenzione al Picking

All’interno di SAIE 2022 si è tenuto il FORUM MASSETTI E PAVIMENTI CONTINUI di CONPAVIPER, in cui l'ing. Giovanni Saba, vicepresidente CONPAVIPER con delega sui pavimenti in calcestruzzo, è intervenuto all’interno di numerose Conversazioni tecniche. Lo abbiamo intervistato, ecco quanto emerso dall'intervista del vicepresidente CONPAVIPER.

Leggi

BIM

Minnucci Associati premiata ai “buildingSMART International Awards 2022”

Lo studio Minnucci Associati è cresciuto molto negli anni anche grazie all’utilizzo di Archicad che li accompagna ogni giorno nella creazione dei Digital Twin, dal concept alla gestione dell’edificio. Un ruolo decisivo che ha contribuito alla vittoria ai buildingSMART International Awards 2022.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CO2: soluzioni innovative per l’edilizia

Nello sforzo continuo di combattere il riscaldamento globale, una soluzione innovativa sta prendendo piede nel settore delle costruzioni. Scopriamo la nuova tecnologia che consente di produrre calcestruzzo sostenibile.

Leggi

Energia

La crisi energetica globale cambierà il mondo in meglio: pubblicato il World Energy Outlook 2022

L'ultima edizione del World Energy Outlook dell’IEA, l'International Energy Agency, porta a una conclusione importante: la crisi energetica globale innescata dall'invasione russa dell'Ucraina sta causando cambiamenti profondi e duraturi che hanno il potenziale per accelerare la transizione verso un sistema energetico più sostenibile e sicuro.

Leggi

Superbonus

Superbonus sempre più su: i risultati di settembre nel monitoraggio ENEA-MISE-MITE e nell'Osservatorio ANCE

L'ANCE riporta, nel nuovo Osservatorio congiunturale dedicato al Superbonus 110%, i risultati del monitoraggio Enea-Mise-Mite sulla maxi-agevolazione edilizia aggiornati al mese di ottobre 2022

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianti di biometano, nuovi incentivi: in Gazzetta il decreto con contributi in conto capitale e tariffe dedicate

Il nuovo provvedimento del MITE reca disposizioni per la definizione degli incentivi al biometano immesso nella rete del gas naturale e prodotto da impianti di nuova realizzazione alimentati da matrici agricole e da rifiuti organici o da impianti per la produzione di elettricità da biogas agricolo oggetto di riconversione

Leggi

Massetti

CONPAVIPER al SAIE per diffondere i suoi documenti ai progettisti e alle imprese

Bologna SAIE, 19 ottobre 2022. Enzo Parietti, Presidente Vicario di CONPAVIPER ha dichiarato all’apertura del FORUM MASSETTI E PAVIMENTI CONTINUI: «Conpaviper è un'associazione che raggruppa la filiera delle pavimentazioni continue. Nella fattispecie quella dei pavimenti industriali, dei sottofondi e massetti di supporto, e dei rivestimenti resinosi. L’Associazione è nata circa 20 anni fa con l'idea di sviluppare normative linee guida riferita a tutti i tre settori rappresentati dall’associazione».

Leggi

Comfort e Salubrità

Salute e salubrità degli edifici nei sistemi di rating

Da quando esistono i sistemi per misurare le prestazioni ambientali degli immobili, questi hanno sempre considerato in aggiunta agli indicatori ambientali anche parametri legati alla qualità ambientale interna. Vediamoli nel dettaglio.

Leggi

Protezione C.A.

Protezione e impermeabilizzazione delle strutture in calcestruzzo: il Sistema Penetron per il Social Housing

Il SISTEMA PENETRON® è stato scelto per l’impermeabilizzazione e protezione delle strutture in calcestruzzo di numerosi campus di rilievo in tutta Italia, in particolare delle strutture interrate.

Leggi

BIM

Allplan AEC 2022: strumenti per la progettazione dei sottoservizi stradali

Con esempi pratici ed entusiasmanti, gli esperti di CDS Bauingenieure AG ci mostrano, tra le altre cose, quanto sia facile progettare i sottoservizi nel modello 3D stradale di Allplan.

Leggi

Prefabbricati

Manuale sui protocolli e certificazioni ambientali per Fassa Bortolo: l'intervista a Andrea Vincenzi

Fassa Bortolo pubblica il manuale sui protocolli e certificazioni ambientali per il sistema a secco Gypsotech®, in cui sono riportati prodotti, tecnologie, certificazioni e azioni messe in atto dall’azienda che permettono di contribuire all’ottenimento delle certificazioni LEED®, BREEAM®, WELL e CAM per la costruzione degli edifici. Ne parliamo con l'architetto Andrea Vincenzi, Referente Prodotto - Sistema Gypsotech®.

Leggi