Home Page

Pagina 434

Geologia e Geotecnica

Soft.Lab lancia Relix, nuovo software per redigere la relazione geotecnica

Nativo per tutti i sistemi operativi, funziona come una procedura guidata molto semplice ed intuitiva.

Leggi

Impermeabilizzazione

Volteco e il suo Team H2Out impermeabilizzano piscina in un residence con problematiche di tenuta idraulica

Intervento specialistico di risanamento delle strutture e nuova impermeabilizzazione di una piscina esistente all’interno di un residence con problematiche di tenuta idraulica e ripristino estetico dell’ambito in conformità al contesto.

Leggi

Superbonus

Superbonus: ad oggi spesi 51.2 miliardi

Lo ha dichiarato nel corso del 66° Congresso degli ingegneri il Presidente del CNI Armando Zambrano, il quale ha proposto una riflessione sui relativi investimenti e sui notevoli effetti moltiplicativi.

Leggi

Titoli Abilitativi

Sostituzione di infissi su tettoia chiusa su due lati: serve il permesso di costruire (e non la CILA) se si crea nuovo volume edilizio

Consiglio di Stato: poiché il manufatto preesistente non era perfettamente chiuso su tutti i lati, non poteva essere considerato un volume edilizio, con la conseguenza che l’intervento realizzato ha, incontrovertibilmente, creato nuova cubatura, assentibile solo con permesso di costruire.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza e Monitoraggio Strutturale delle Infrastrutture: il progetto INSIST

INSIST è un progetto finalizzato allo sviluppo di sistemi di monitoraggio innovativi su strutture e infrastrutture in ambito urbano, quali edifici, ponti e gallerie anche attraverso sensori innovativi e a basso costo da applicare in maniera diffusa. In questo contributo una sintesi delle attività svolte in particolare dall'Università di Napoli Federico II, tra i partner del progetto.

Leggi

Efficienza Energetica

Edilizia passiva: torna il più grande evento italiano sul tema, tra emergenza ambientale e efficienza energetica

Torna il principale evento italiano dedicato alla casa passiva, e lo fa nella cornice di "Ecomondo-Key Energy" a Rimini. All'evento, che si terrà l'8 novembre, si parlerà dell'edilizia passiva come fondamentale risorsa per una reale opera di tutela ambientale, e lo si farà con relatori di alto livello, che si rivolgeranno ad un pubblico estremamente ampio. INGENIO è Media Partner dell'evento.

Leggi

Porte e Chiusure

Sistemi Hörmann: estetica, tecnologia e funzionalità per la logistica

Perfetta integrazione architettonica ed elevata qualità dei componenti: i sistemi Hörmann per l’interfaccia edificio-automezzi fanno la differenza nella nuova sede di Kramp Italia.

Leggi

Appalti Pubblici

Nei meandri del Nuovo Codice Appalti: equo compenso mascherato, 2 livelli di progettazione, nuovo RUP, BIM

L'articolo 41 del Nuovo Codice Appalti conferma l'addio al progetto definitivo del d.lgs. 50/2016: non ci saranno quindi più livelli intermedi di progettazione, ma solamente due livelli e successivi approfondimenti tecnici, ossia: il progetto di fattibilità economica e il progetto esecutivo.

Leggi

Digitalizzazione

Andrea Nardinocchi, Italferr: digitalizzazione indispensabile per accelerare progettazione e gestione delle opere

Andrea Nardinocchi, Amministratore Delegato di Italferr (Gruppo FS Italiane), è intervenuto in occasione degli ICC - Italian Concrete Conference 2022 a Napoli ed è stato intervistato da Ingenio. Ecco cosa è emerso durante l’intervista.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Arriva DIARS: a Città della Scienza la prima Fiera della Diagnostica e del Risanamento strutturale

A Città della Scienza di Bagnoli (NA) dal 3 al 5 novembre va in scena DIARS, la prima fiera sul mondo della diagnostica e del controllo strutturale. Previsti più di 100 relatori, divisi in 10 eventi e 7 aree tematiche. Scopri il programma completo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Normativa Tecnica

La versatilità dell'alluminio nelle costruzioni, il futuro Eurocodice 9

Intervista al Prof. Federico M. Mazzolani, Presidente Commissione Eurocodice 9, in occasione delle XXVIII Giornate Italiane della Costruzione in Acciaio che si sono tenute a Francavilla al Mare dal 29 settembre al 1 ottobre 2022.

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi: nuovo decreto su reazione al fuoco ed omologazione dei materiali

Uno dei decreti modificati stabilisce criteri e procedure per la classificazione di reazione al fuoco e l'omologazione dei materiali ai fini del loro utilizzo nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, ricorrendo all'utilizzo di prove al fuoco normalizzate riferite a scenari d'incendio all'interno dell'opera da costruzione.

Leggi

Superbonus

Superbonus, ristrutturazioni e interventi locali: consigli per non sbagliare

Applicare il Super Sismabonus agli interventi locali significa adottare un metodo a vari stadi. Si inizia dal riconoscimento delle criticità a livello dell’edificio e si arriva alla messa in opera degli interventi di consolidazione o riparazione. Nel mezzo ci sono tutta una serie di fasi che è bene seguire con precisione. Questo articolo è una guida rapida per evitare errori e finalizzare gli interventi rapidi nella maniera corretta.

Leggi

Comfort e Salubrità

Sistemi di diffusione dell’aria: le apparecchiature per impianti a portata d’aria variabile

Tra i sistemi di diffusione dell'aria ci sono gli impianti a portata d’aria variabile. Ma come scegliere il diffusore più appropriato? Quali sono i parametri di cui tener conto? In questo articolo alcune utili indicazioni e consigli.

Leggi

Professione

Officine Maccaferri: approvato aumento di capitale da 60 mln di euro

Nominato il nuovo consiglio di amministrazione, presieduto da Sergio Iasi e il nuovo collegio sindacale.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus barriere architettoniche 75%: l'edificio deve esistere, niente detrazione per interventi in corso d'opera

Agenzia delle Entrate: non è possibile richiedere la nuova detrazione del 75% per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche realizzati in fase di costruzione di un immobile

Leggi

Mobilità

Mobilità sostenibile? Non proprio: in Europa continua a crescere l'uso del mezzo privato

Le auto fanno troppo rumore e l’inquinamento atmosferico ben oltre i limiti imposti da OMS.
Di mobilità sostenibile e degli effetti di un uso eccessivo del mezzo privato si è discusso nel convegno organizzato da Ispra “La mobilità sostenibile nelle aree urbane: la situazione attuale e le prospettive future”.

Leggi

Professione

Congresso ingegneri italiani: oltre 1300 presenze per riflettere su PNRR e crisi energetica

Inaugurata a Genova la sessantaseiesima edizione del Congresso degli ingegneri italiani per superare i “Confini”. I saluti del Presidente della Regione Liguria Toti, dell’Assessore all’Urbanistica Scaiola e del capogruppo di FI alla Camera Cattaneo.

Leggi

Prefabbricati

Tecnologie, design e vantaggi dei pannelli prefabbricati di tamponamento in c.a.

I pannelli prefabbricati in c.a. realizzati da Truzzi S.p.A. rispondono ad ogni tipologia di esigenza sia in termini di risparmio energetico che di design per l'ampia gamma di finiture a disposizione del cliente. Disponibili anche pannelli fotocatalitici capaci di decomporre gli agenti inquinanti e di autopulirsi. Scopri l'ampia gamma di soluzioni.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo fotoluminescente: l'innovazione materica applicata alle infrastrutture viarie

In tutto il mondo nel 2019 è aumentata la produzione di cemento e calcestruzzo. Come possibile soluzione a questa grande richiesta di materiale, negli anni è stata svolta la ricerca per l'utilizzo di materiali riciclati.
Una delle innovazioni di prodotto più interessanti è il calcestruzzo fotoluminescente. Ciò si ottiene mescolando leganti, aggregati riciclati, acqua e vetro riciclato. Questa particolare composizione, a seguito di un processo termico, conferisce al calcestruzzo il fenomeno fisico della fosforescenza, consentendo a questo conglomerato di assorbire la radiazione solare e di rilasciarla dopo ore sotto forma di sorgente di luce naturale.

Leggi

Comfort e Salubrità

Qualità dell'aria: composti organici volatili, ci sono anche quelli "buoni"

Parlare di qualità dell’aria interna significa oggi, per forza di cose, cimentarsi con una serie di parametri ambientali riconducibili a diverse categorie inquinanti tra cui la vastità di sostanze chimiche potenzialmente presenti in un ambiente confinato: i cosiddetti VOC (Volatile Organic Compound), molecole molto differenziate per grado di nocività ed impatto organolettico che, facilmente evaporabili dalle superfici dell’involucro edilizio o degli arredi in esso contenuti, si disperdono nell’aria a temperatura ambiente. Tali vapori, sprigionati ed accumulati in ambienti indoor, possono essere tossici o irritanti fino a provocare nel tempo diverse patologie anche gravi e degenerative.

Leggi

Appalti Pubblici

Riforma Codice Appalti: ecco la bozza del nuovo testo inviata al Governo! Novità per appalto integrato, revisione prezzi, BIM

Il nuovo Codice Appalti, che dovrà entrare in vigore entro il 31 marzo 2023 (target PNRR) dopo un lungo iter di passaggi, presenta alcune novità sostanziali per quanto riguarda la digitalizzazione (anche sul fronte BIM), l'appalto integrato, le varianti in corso d'opera e le clausole di revisione dei prezzi obbligatorie. Scarica il testo in allegato!

Leggi

T.U. Edilizia

Legge Cantiere Veloce Veneto: la Consulta dice no allo stato legittimo degli edifici! Dettagli e conseguenze

Corte Costituzionale: gli abusi edilizi e le difformità (anche parziali) pregresse non si possono legittimare con leggi regionali relative allo stato legittimo degli edifici

Leggi

Serramenti

Synego di REHAU: il sistema in PVC per finestre, portefinestre e scorrevoli ideale per tutte le zone climatiche

SYNEGO di REHAU è il sistema per finestre, portefinestre e scorrevoli in PVC, ideale nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni. Adatto per tutte le zone climatiche grazie alle performance termoacustiche elevate, può essere personalizzato scegliendo tra molteplici opzioni di design.

Leggi