Home Page

Pagina 435

Sismica

Sisma 2016, prorogata al 7 novembre la scadenza per presentare le domande dei bandi NextAppennino

Il Commissario per la ricostruzione Sisma 2016 Giovanni Legnini ha stabilito la proroga dei termini per la presentazione delle domande relative ai bandi di NextAppennino, che nel complesso mettono a disposizione delle imprese dei due crateri 365 mln di euro.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità energetiche: nei prossimi 3 anni ne nasceranno più di mille

Gli addetti ai lavori nels ettore delle energie rinnovabili si aspettano che nei prossimi tre anni il numero delle comunità energetiche cresca rapidamente, fino ad arrivare a circa 1000 nuove realizzazioni. Questo quanto è stato presentato in un convegno dal titolo "Le comunità energetiche rinnovabili e le opportunità di sviluppo dell’energia condivisa" e promosso da ANIE con EY.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia, risanamento conservativo o restauro? A lezione di differenze col Testo Unico edilizia

Mentre la ristrutturazione può condurre ad un “un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente”, il restauro e il risanamento conservativo non possono mai portare a ridetto organismo in tutto o in parte diverso dal preesistente, avendo sempre la finalità di conservare l'organismo edilizio ovvero di assicurarne la funzionalità.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il boom delle strutture in cemento armato e precompresso nell'Italia degli anni 60. Evento su innovazioni del periodo

Per il 10 novembre AICAP ha organizzato un convegno che vuole celebrare le straordinarie realizzazioni in cemento armato e precompresso dell’Ingegneria Italiana negli anni ‘60, quando il nostro Paese era un'eccellenza nel settore. Nell'occasione sarà inoltre presentato il libro di Giuseppe Lodigiani, che racconta la storia dell'omonima impresa.

Leggi

Caldaia

Caldaia a condensazione: guida alla corretta scelta e agli incentivi disponibili

Focus dedicato alle caratteristiche delle caldaie a condensazione, ai parametri per la loro installazione e alla loro integrazione con altri sistemi.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Guida ai protocolli per gli standard ambientali del sistema GYPSOTECH®

Da Fassa Bortolo un manuale operativo sul suo sistema di costruzioni a secco. Una guida agile per trovare subito i prodotti che rispettano gli standard ambientali più importanti: CAM, LEED, BREEAM e WELL.

Leggi

Sismica

Sicurezza sismica di infrastrutture, Barocci (ISI): "Un'emergenza da trasformare in opportunità"

Al SAIE si è tenuta una tavola rotonda sulla sicurezza sismica di strutture e infrastrutture, che ha visto la partecipazione di Andrea Barocci (ISI), Emanuele Renzi (ANSFISA), Armando Zambrano (CNI) e Massimo Angelo Deldossi (ANCE). Ecco i punti salienti della discussione.

Leggi

Edilizia

Fondo Kyoto edilizia scolastica: termine presentazione domande prorogato al 31 dicembre 2022

Il MITE annuncia la riapertura dei termini per la presentazione delle domande di concessione dei finanziamenti a tasso agevolato a valere sul Fondo Kyoto, che contiene contributi per l'edilizia scolastica e l'impiantistica sportiva delle scuole.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: nuovo Fascicolo virtuale dell'operatore economico obbligatorio dall'8 novembre

Dal 25 ottobre 2022, presso la Banca Dati Anac è operativo il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (Fvoe) che consente alle stazioni appaltanti, attraverso un’interfaccia web, di verificare i requisiti di partecipazione agli appalti pubblici. Il 24 ottobre il provvedimento dell’Autorità è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale, quindi l'uso del Fvoe dall'8 novembre sarà obbligatorio per partecipare alle gare di appalto.

Leggi

Condizionamento Aria

Apparecchi di ventilazione a tetto per la climatizzazione di grandi ambienti con il minimo ingombro

La nuova serie di apparecchi di ventilazione a tetto, per aria immessa, aria di ricircolo e aria miscelata, garantisce la massima flessibilità per la climatizzazione ottimale di grandi ambienti, completando la gamma di sistemi di climatizzazione decentralizzati Hoval per grandi ambienti. Montaggio e manutenzione vengono effettuati dal tetto.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza di ponti e viadotti: il ruolo di BIM e digitalizzazione. Seminario sul tema

Harpaceas sarà tra i principali collaboratori del seminario in FAD sincrona dal titolo "La sicurezza delle infrastrutture esistenti" che si terrà il 10 novembre. Si parlerà del rischio sismico dei ponti e di come BIM e tecnologia possono aiutare nel monitoraggio delle strutture. Verranno mostrati diversi casi applicativi relativi alla realizzazione di modelli numerici di ponti ed infrastrutture viarie e sono previsti Crediti Formativi per gli Iscritti all'Albo degli Ingegneri.

Leggi

Costruzioni

Ministro Salvini, siamo molto preoccupati: un’agenda per le costruzioni per il nuovo titolare del MIMS

Andrea Dari, editore di Ingenio, scrive al Ministro Salvini per evidenziare i punti da mettere in agenda da subito, per evitare un default delle costruzioni

Leggi

Appalti Pubblici

Edilizia scolastica moderna ed ecosostenibile: la nuova Scuola nZEB “Poggi Carducci” di Sarzana

Sostituzione edilizia con demolizione e ricostruzione per il progetto pilota della Regione Liguria che ha scelto la scuola nZEB di Sarzana firmata dal RTP guidato da GPproject come modello virtuoso per le alte prestazioni e l’elevato contenuto di sostenibilità ambientale.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La delega di funzioni del datore di lavoro: da scaricabarile a strumento strategico

L'articolo vuole mettere a fuoco uno degli istituti giuridici fondamentali per favorire la sostanzialità di un impianto prevenzionistico: la delega di funzioni del datore di lavoro, che così può provocatoriamente passare da scaricabarile a strumento strategico.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Le regole per il mix design di un calcestruzzo con ceneri volanti

In questo articolo si pone l’attenzione su alcuni aspetti essenziali del mix-design di miscele di calcestruzzo contenenti cenere volante Micro-Pozz PFA, dimostrando come l’impiego di questa aggiunta minerale fillerizzante dallo spiccato comportamento pozzolanico sia estremamente agevole, sia dal punto di vista tecnologico (mix-design) che di gestione pratica presso gli impianti di preconfezionamento.

Leggi

Professione

Norme tecniche UNI, si rinnova un’opportunità per i geometri

Il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e UNI – Ente Italiano di Normazione hanno rinnovato l’accordo in essere per la consultazione delle norme tecniche da parte dei geometri liberi professionisti. Nella nuova intesa la possibilità per i 110 Collegi territoriali di disporre gratuitamente di un abbonamento annuale.

Leggi

BIM

L'ottava dimensione del BIM: sicurezza e prevenzione in cantiere

Il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro rimane ancora oggi rilevante nel settore delle costruzioni, con migliaia di infortuni riportati ogni anno in Italia e con un tasso di decessi più elevato rispetto a molti altri settori produttivi. Se ampliamo l’orizzonte oltre la fase realizzativa, al ciclo di vita dell’opera, il quadro si fa ancora più grave. Può il BIM innescare un cambio di approccio con cui viene trattato il tema della sicurezza nel contesto edilizio che possa migliorare la condizione attuale?

Leggi

Massetti

A Fano antiche vestigia protette e isolate con Leca TermoPiù

L’argilla espansa Leca TermoPiù di Laterlite è protagonista di una applicazione decisamente inusuale nel quadro dei lavori di restauro della chiesa di Sant’Agostino a Fano.

Leggi

Caldaia

Il funzionamento delle caldaie a condensazione: perché sono così vantaggiose?

Le caldaie a condensazione sono caratterizzate da elevati rendimenti energetici, minori emissioni di inquinanti in atmosfera e ridotto impatto economico. Questi risultati sono ottenuti grazie al loro particolare funzionamento basato sullo sfruttamento del calore latente dei fumi di scarico generati dalla combustione. Di seguito saranno mostrate le caratteristiche che le rendono così vantaggiose.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: tra responsabilità penale del Direttore dei Lavori, rinuncia all'incarico e sanatoria condizionata

Cassazione: in tema di reati edilizi, la responsabilità del Direttore dei Lavori - ai sensi dell'art. 29, comma 1 del Testo Unico Edilizia - cui consegue la responsabilità penale del predetto nel caso di reati commessi da altri senza che intervenga la sua dissociazione ai sensi del comma 2 della medesima disposizione, permane sino alla comunicazione della formale conclusione dell'intervento o alla rinunzia all'incarico e non viene meno in caso di adozione dell'ordinanza di sospensione dei lavori, salvo che - e fintanto che - il cantiere sia sottoposto a sequestro, in quanto sussiste a carico del medesimo un onere di vigilanza costante sulla corretta esecuzione dei lavori, collegato al dovere di contestazione delle irregolarità riscontrate e, se del caso, di rinunzia all'incarico.

Leggi

Efficienza Energetica

IEG, a Key Energy un ricco panel di convegni internazionali

Alla Fiera di Rimini arriva KEY ENERGY(8-11 novembre): grandi incontri a cura della Commissione europea e approfondimenti su Cina e Africa.
Saranno presentati studi sugli scenari energetici futuri e sul mercato dell’automotive elettrico: scopri tutti gli eventi.

Leggi

Edilizia

Nuove regole sulle polizze per gli immobili in Gazzetta Ufficiale: il commento di ASACERT

Milano, 24 ottobre 2022 - Il nuovo schema di polizza decennale postuma a beneficio dell'acquirente per l'assicurazione dell'immobile è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Leggi

Digitalizzazione

One Team User Meeting: Innovazione e tecnologia per un futuro sostenibile

Il 9 novembre torna l’evento annuale rivolto agli operatori di progettazione, produzione e vendite
“One Team User Meeting”. Scopri come partecipare.

Leggi

Restauro e Conservazione

Gennaro Sangiuliano nuovo Ministro della Cultura: gli auguri dell'Associazione Nazionale Archeologi

L'Associazione Nazionale Archeologi fa gli auguri di "buon lavoro" a Gennaro Sangiuliano, nominato nuovo Ministro della Cultura dopo l'insediamento del Governo Meloni.
Il presidente dell'Associazione, Alessandro Garrisi, auspica che "il nuovo esecutivo prosegua nelle politiche di riforma del settore dei beni culturali".

Leggi