Home Page

Pagina 436

Titoli Abilitativi

Accesso al lastrico solare con apertura nel solaio di copertura: serve il permesso di costruire

Tar Napoli: gli interventi edilizi consistenti in una diversa disposizione degli ambienti interni con modifica delle tramezzature interne, spostamento della scala interna e conseguenti variazioni prospettiche con diversa ubicazione di alcuni vani porte e finestre senza aumento di volumi e/o superfici utili richiedono il permesso di costruire

Leggi

Antincendio

Protezione al fuoco di lunga durata, Hempel al Safety Expo con l'ultima novità: Hempa Fire Pro 400

Intervista al Sales Manager di Hempel Mattia Tomasini, in occasione di Safety Expo, la fiera nazionale sulla prevenzione incendi, salute e sicurezza sul lavoro.

Leggi

Caldaia

Caldaie a condensazione Baxi: soluzioni per impianti domestici e commerciali

Efficienza e sostenibilità le chiavi del successo dei prodotti Baxi e delle sue gamme di caldaie a condensazione – sia per il comparto domestico che commerciale – che si contraddistinguono per l’altissima modulazione, la presenza del sistema GAC, il remote control e la possibilità di accedere a Bonus Casa (50%), Ecobonus 2022 per riqualificazioni energetiche (da 50 a 65% se la caldaia è abbinata a un controllo modulante) e Superbonus 110%.

Leggi

Ecobonus

Bonus Ristrutturazioni ed Ecobonus: tabella ANFIT con le categorie catastali di riferimento

L'ANFIT propone uno studio 'a puntate' che sintetizza, in relazione a ciascuna tipologia di bonus edilizio, le indicazioni previste dal Legislatore attraverso i diversi strumenti (Decreti, Leggi, Circolari AdE, etc.), iniziando dall'Ecobonus e dal Bonus Casa (Bonus Ristrutturazioni edilizie).

Leggi

Immobiliare

Immobili in costruzione: decreto e modello polizza decennale a tutela dell'acquirente sui vizi dell'opera

Il decreto interministeriale MISE/MEF contiene lo schema tipo di polizza indennitaria decennale a beneficio dell’acquirente per l’assicurazione dell’immobile, previsto dall’articolo 4 del decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122. La polizza, in caso di vizi dell’immobile, consente a chi acquista la casa di far valere i propri diritti all’indennizzo.

Leggi

BIM

MilanoSesto, Cluster4: BIM Management multidisciplinare a servizio del progetto

Il coordinamento BIM di un gruppo di progettazione multidisciplinare risponde sempre di più all’esigenza di incrementare non solo la qualità del prodotto ma anche la produttività dei team. Per questa ragione la metodologia di lavoro adottata per il progetto del Cluster 4 di MilanoSesto ha cercato di superare il gap tra management, progettazione e produzione della documentazione caratteristico del settore. Il risultato è stato il raggiungimento degli obiettivi della Committenza e dei Progettisti e un progetto integrato sin dalle fasi preliminari.

Leggi

Emergenza riscaldamento invernale

Crisi energetica e il ruolo dell'UE: intervista all'eurodeputato Marco Zanni

Geo Network ha intervistato il deputato Marco Zanni – Presidente del Gruppo Identità e Democrazia al Parlamento Europeo, sugli effetti negativi del conflitto in Ucraina, la crisi energetica e la tutela del Made in Italy.

Leggi

BIM

Ecco i vincitori dei "BIM&DIGITAL Awards 2022"

A Bologna, in occasione del SAIE, si è tenuta la premiazione del BIM&DIGITAL Awards 2022 promosso da CLUST-ER BUILD, SAIE e ASSOBIM e che ha visto 12 vincitori tra le migliori realtà innovative nell’ambito della trasformazione digitale dell’ambiente costruito.

Leggi

Miglioramento sismico

Intervento di miglioramento sismico di Palazzo degli Studi a Foggia: dalla valutazione della vulnerabilità alle strategie progettuali

L’articolo descrive l’interessante progetto di interventi di miglioramento sismico realizzato dall’ing. Claudio Mirti e dall’Arch. Roberto Pinci riguardante il Palazzo degli Studi di Foggia, edificio originariamente realizzato tra il 1931 ed il 1937. Il progetto, basato principalmente su interventi volti ad incrementare le caratteristiche di resistenza delle murature esistenti, ha permesso di coniugare l’obiettivo di conseguire il livello di sicurezza richiesto con la necessità di non snaturare la tipologia costruttiva del fabbricato, imposta dai vincoli di tutela. Sono illustrate le strategie progettuali, proposte e poi adottate, per il raggiungimento degli obiettivi richiesti ed alcune particolarità legate alla modellazione e calcolo dell’edificio.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio: le soluzioni innovative AF Systems

AF Systems porta a Safety Expo 2022 tecnologie e soluzioni innovative per la protezione passiva al fuoco, la protezione delle vie d’esodo e importanti novità per i progettisti che vogliono intraprendere la sfida del BIM. L’intervista a Andrea Leto di Priolo, Responsabile sviluppo commerciale di AF Systems.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Impermeabilizzazione delle coperture in totale sicurezza con i sistemi anticaduta Rego

Intervista a Fabio Biondi, direttore commerciale REGO, in occasione dell'evento che ha celebrato il ventennale di ASSIMP Italia.

Leggi

Costruzioni

In crescita il mercato italiano delle macchine per costruzioni

Sono 16.626 le macchine movimento terra (+22%) e 537 le macchine stradali (-4%) vendute immesse nel mercato italiano nel corso dei primi 9 mesi dell'anno, sebbene la crescita a doppia cifra continui ancora a interessare il segmento delle macchine compatte, altre linee di prodotto iniziano a mostrare i primi segni di flessione.
Al via il Bauma di Monaco di Baviera. Unacea partecipa con un’area collettiva e uno stand istituzionale

Leggi

Edilizia

Calcolo Imposte Successione online e gratis con Imposto

Analist Group presenta Imposto: il primo Servizio Web per calcolare le Tue Imposte di Successione online. Senza nessuna registrazione preventiva e, soprattutto, gratuitamente.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Dissipatori sismici BRB e BRAD® sempre più facili da calcolare con Sismicad 12.21

Sismicad 12.21 interpreta nei suoi paradigmi di semplicità ed affidabilità l’analisi non lineare con accelerogrammi (time history) orientata alla gestione dei dispositivi isteretici ad instabilità impedita (controventi dissipativi tipo BRB e BRAD®).

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni Edilizie 50% e comodatari: chiarimenti su consenso del proprietario e atto di comodato

Agenzia delle Entrate: il consenso del propeietario può essere acquisito in forma scritta anche dopo l’inizio dei lavori, purché formalizzato entro la data di presentazione della dichiarazione dei redditi nella quale si intende richiedere la detrazione.

Leggi

Costruzioni

SAIE, un successo l'evento di Bologna. Quasi 40mila i visitatori

Si è chiusa con un entusiasmante successo di pubblico la 55esima edizione di SAIE, La Fiera delle Costruzioni, progettazione, edilizia, impianti: 430 aziende, 48 associazioni partner e, soprattutto, 37.642 visitatori, venuti in fiera per conoscere e valutare le novità di prodotto, normative – come tutto ciò che ruota attorno a Superbonus e PNRR – e arricchire la propria rete di contatti.
E nel 2023, dal 19 al 21 ottobre, SAIE tornerà a Bari, alla Nuova Fiera del Levante.

Leggi

Serramenti

Nuovo sistema scorrevole SYNEGO SLIDE di REHAU: una leggerezza tutta da scoprire

SYNEGO SLIDE è il nuovo sistema scorrevole per porte e finestre in PVC di REHAU che offre una nuova forma di comfort e leggerezza. Fondata su un concetto abitativo contemporaneo, che privilegia aperture salvaspazio per collegare l’ambiente interno con l’esterno, la novità si distingue per un azionamento inedito, leggero e intuitivo, persino in caso di elementi di grandi dimensioni, e valori termoacustici che portano il comfort ad un livello superiore.

Leggi

Sismica

Terremoti: sensori hi-tech, cruscotti digitali e reti sismiche contro gli eventi estremi nei centri storici

Il progetto ARCH 2020, sviluppato in 4 città europee pilota (Camerino, Bratislava, Valencia e Amburgo) ha portato alla creazione di piattaforme di analisi e intelligence e servizi basati sui dati per rafforzare la capacità delle PA, dei gestori delle aree storiche e delle comunità locali di conoscere, valutare e rispondere agli eventi climatici estremi e ad altri pericoli naturali.

Leggi

BIM

BIM&Digital Award 2022: due i riconoscimenti per Harpaceas

Due progetti di Harpaceas sono stati premiati nell'ambito dei "BIM&Digital Award 2022", la cui cerimonia di premiazione si è tenuta all'interno di SAIE. Il progetto 7DeGreen è stato nominato primo classificato nella Categoria Ricerca Industriale, mentre SAMBA si è piazzato secondo nella Categoria Smart Building and Cities. Scopriamo i dettagli.

Leggi

BIM

Edilizia, GBC Italia: BIM4REN promuove strumenti innovativi e green come leva strategica per l’attuazione del PNRR anche per le PMI

Sta per concludersi il progetto BIM4REN, esperienza quadriennale che GBC Italia ha portato avanti insieme a numerosi partner italiani ed europei. Lo scopo del progetto è quello di sanare il gap del comparto edile nella sfida verso la digitalizzazione del settore, anche in ottica PNRR, individuando nel BIM uno strumento in grado di fornire informazioni tecniche sull’edifico anche rispetto al ciclo di vita previsto e con particolare attenzione alla ristrutturazione degli edifici.

Leggi

BIM

Building Together 2022, l’evento Graphisoft per conoscere le tendenze del settore e le best practice più innovative

I partecipanti all’evento digitale “Building Together” acquisiranno informazioni pratiche e attuabili sulle più attuali sfide e opportunità che l'industria AEC deve affrontare oggi. Gli esperti condivideranno le loro conoscenze e le best practice su argomenti tra cui architettura sostenibile, trasformazione digitale, visualizzazione immersiva e la responsabilizzazione di futuri architetti e ingegneri.

Leggi

T.U. Edilizia

L'irreperibilità o l'inesistenza delle pratiche edilizie va certificata

L'autore affronta il tema inerente la necessità di avere certezza di operare avendo a disposizione tutti i precedenti edilizi e urbanistici, dopo la pubblicazione di una sentenza del Tar Lazio dove si afferma che l’irreperibilità di una pratica edilizia va espressamente attestata dal comune. L'occasione è utile per approfondire, tra l'altro, le varie problematiche delle asseverazioni richieste ai tecnici progettisti di opere edilizie.

Leggi

Normativa Tecnica

Alfredo Storto nuovo capo di Gabinetto per il MIMS a guida Salvini

Il magistrato amministrativo Alfredo Storto capo di Gabinetto con Salvini. Succede a Stancanelli.

Leggi

Caldaia

Siamo sicuri di conoscere tutti i requisiti da rispettare quando installiamo una caldaia a condensazione?

Le caldaie a condensazione sono, a scapito delle apparenze, apparecchi molto diversi dalle caldaie tradizionali. Di conseguenza non è possibile procedere a una loro installazione, in sostituzione di vecchi generatori, senza fare prima opportune verifiche e adeguamenti. Vediamo insieme la complessità del mondo delle caldaie e di come poter procedere a sostituzioni di questo tipo.

Leggi