Home Page

Pagina 437

Caldaia

Siamo sicuri di conoscere tutti i requisiti da rispettare quando installiamo una caldaia a condensazione?

Le caldaie a condensazione sono, a scapito delle apparenze, apparecchi molto diversi dalle caldaie tradizionali. Di conseguenza non è possibile procedere a una loro installazione, in sostituzione di vecchi generatori, senza fare prima opportune verifiche e adeguamenti. Vediamo insieme la complessità del mondo delle caldaie e di come poter procedere a sostituzioni di questo tipo.

Leggi

BIM

7DeGreen: flusso di lavoro BIM-oriented per la valutazione del ciclo di vita di un asset

Il progetto 7DeGreen, gestito interamente da Harpaceas, mira a potenziare, mediante programmazione, il software BIM Solibri® di Model & Code Checking come strumento per il controllo informativo automatizzato dei modelli BIM rispetto a determinati requisiti e criteri di sostenibilità. Scopriamone i dettagli.

Leggi

Caldaia

Installazione di caldaie a condensazione: tutti gli incentivi disponibili

Come incentivare interventi di riqualificazione o nuova installazione di caldaie a condensazione? Vediamolo insieme, attraverso un esempio numerico di computo metrico estimativo con verifica di congruità dei costi e raffronto con limite MITE.

Leggi

Droni

Geomatica operativa, droni, LIDAR e mapping multispettrale al Dronitaly 2022

Il mondo dei droni da poco meno di 10 anni sta cambiando l’approccio a molte attività tecniche e professionali, che cominciano dalle attività di documentazione e rilievo, e terminano con quelle meramente ispettive a tutti i livelli, edilizia compresa. Nel seguito di questa nota, informazioni e riferimenti sulle aziende, sulle tecnologie e sullo stato dell’arte del settore.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Doppia conformità e accertamento di conformità ex post: la sanatoria condizionata è fuori dal Testo Unico Edilizia

La conformità ex post, condizionata all'esecuzione delle prescrizioni e, quindi, non esistente al tempo della presentazione della domanda di sanatoria, ma, eventualmente, solo alla data futura ed incerta in cui la parte richiedente ottempera a tali prescrizioni, non è compresa all'interno dell'art.36 del Testo Unico Edilizia.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Soluzioni in vetroresina sicure e sostenibili: scopri le novità P-TREX a Ecomondo

P-TREX sarà presente ad Ecomondo allo stand n. 171 padiglione D3. Il nostro staff sarà a tua disposizione per farti scoprire le novità e i vantaggi che le nostre strutture offrono sia in termini di sostenibilità ambientale che di risparmio per la committenza.

Leggi

Emergenza riscaldamento invernale

Emergenza riscaldamento invernale e crisi energetica: nuovo vademecum ENEA

La nuova guida ENEA sul riscaldamento invernale negli edifici privati ha lo scopo di agevolare l’attuazione delle misure di contenimento dei consumi di metano per il riscaldamento domestico sulla base del recente decreto/Piano del MITE

Leggi

Rifiuti

Rifiuti da costruzione e demolizione: chiarimenti MITE sulle Linee Guida SNPA

Il MITE ha pubblicato una circolare dedicata, in risposta alle richieste di chiarimenti pervenute in merito all’applicazione delle “Linee guida sulla classificazione dei rifiuti” del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente.

Leggi

Sismica

Sisma 2016: avviata la discussione del Testo Unico della ricostruzione privata

Proseguono i lavori finalizzati al varo del Testo Unico della ricostruzione privata che raccoglie tutte le norme e le procedure per la riparazione e la ricostruzione degli edifici danneggiati dal terremoto del 2016 in Centro Italia, contenute in 71 Ordinanze che vengono in tutto o in parte abrogate. La bozza è stata presentata alla Cabina di Coordinamento.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti inerti da costruzione e demolizione: nuovo Regolamento per la cessazione della qualifica di rifiuto

Il decreto del MITE n.152 del 27 settembre 2022 disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell'articolo 184-ter comma 2 del Testo Unico Ambiente.

Leggi

Normativa Tecnica

UNI, una guida per gestire al meglio i progetti del Pnrr

UNI, in collaborazione con altri enti, ha analizzato i requisiti e le competenze necessarie dei progetti del Pnrr e ha realizzato una guida che possa aiutare nella gestione degli stessi, dall'inizio alla fine dei lavori.

Leggi

Digitalizzazione

Ecosistemi Digitali Nazionali e Sovranazionali: Tracce per l’Italia

Riflessioni e considerazioni sulla necessaria configurazione di ecosistemi digitali in ambito nazionale per essere, a loro volta, ospitati nell'ecosistema comunitario.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

SENEC: la nuova campagna pubblicitaria è un vero prodigio!

Con il nuovo spot in onda in TV, l’azienda continua a parlare in modo originale e creativo del fotovoltaico con accumulo, anche per sensibilizzare il grande il pubblico alla tematica delle rinnovabili.

Leggi

Risparmio Energetico

SAIE, Piazza Efficienza e Risparmio Energetico: gli appuntamenti da non perdere del 21 e 22 ottobre

Proseguono gli incontri di approfondimento alla “Piazza efficienza e risparmio energetico ISNOVA ENEA” al SAIE di Bologna. Gli appuntamenti tecnici gratuiti sono dedicati a: risparmio energetico, Superbonus, bonus ordinari e pratiche edilizie, antisismica e interventi locali, rinnovabili e comunità energetiche.

Leggi

Impermeabilizzazione

STARFLEX ULTRA, 10 cose che aspettavi di sapere sulla poliurea manuale di mpm

La poliurea è un prodotto disponibile in molte differenti formulazioni che tornano utili in un’ampia varietà di applicazioni. STARFLEX ULTRA di mpm è una poliurea monocomponente che si applica a freddo con rullo, pennello o spruzzo airless. In questo articolo vengono date 10 risposte ad altrettante domande per far capire meglio il tutto il potenziale di questa tecnologia.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Ricostruzione immobili inagibili di proprietà dei residenti titolari di Cas e Sae: domande fino al 20 dicembre

La Cabina di Coordinamento Sisma 2016, presieduta dal Commissario Straordinario Giovanni Legnini ha prorogato - con apposita ordinanza - al prossimo 20 dicembre 2022 il termine per la presentazione delle domande di contributo di ricostruzione degli immobili resi inagibili dal sisma di proprietà dei residenti titolari di Cas e Sae.

Leggi

Caldaia

Caldaia a condensazione e sistemi di emissione: quali sono le configurazioni migliori?

Le caldaie a condensazione, sono generatori alimentati a gas metano o GPL che hanno la peculiarità di poter recuperare il calore generato dalla combustione ed impiegarlo per contribuire a riscaldare l’acqua proveniente dal ritorno dell’impianto. Tale proprietà risulta molto conveniente se si intende sostituire il proprio impianto di riscaldamento ed installare una caldaia a condensazione che permette di risparmiare fino al 25% dei costi rispetto ad una caldaia tradizionale.
Inoltre la scelta del terminale di emissione corretto accoppiato ad un generatore a condensazione rappresenta una scelta vincente sia dal punto di vista economico che prestazionale.

Leggi

Architettura

Architettura Rigenerativa e Digital Masterplanning

Il quindicesimo incontro di Italians in Digital Transformation Uk (IDTUk) si è tenuto a Londra il 22 settembre con tema “Architettura rigenerativa e sostenibilità”, grazie all’ospitalità dello studio di architettura Morris&Company nella East London.
Anche in questa sede la community si è riunita in modalità ibrida tra connessione da remoto e presenza, in modo da agevolare tutti i desiderosi di partecipare all’evento.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Harpaceas e Tokbo insieme per la sicurezza delle strutture con il BIM e l’IoT

Siglato un accordo di partnership strategica per favorire la sicurezza delle strutture tramite la digitalizzazione di strumenti e metodi.

Leggi

Professione

L’innovazione tecnologica Hilti al SAIE: Nuron punta a migliorare la gestione del parco attrezzi e aumentare le performance in cantiere

In occasione della Fiera SAIE, Hilti presenta in anteprima sul mercato italiano la nuova linea di prodotti cordless Nuron e dà il via al Nuron Roadshow: proprio da Bologna, infatti, partirà il truck Hilti che in più di 15 tappe lungo tutta la penisola permetterà a tutti i visitatori di assistere a dimostrazioni pratiche, guidati da esperti.

Leggi

Sicurezza

Crolla edificio all'Università di Cagliari, tragedia sfiorata

Nella tarda serata di martedì è crollato un edificio all'Università di Cagliari. Per fortuna, dato l'orario, i locali erano vuoti e nessuno è rimasto ferito. L'area è stata posta sotto sequestro e si indaga per crollo colposo di edificio. L'Università ha fatto sapere che la struttura centrale dell'edifico risulta integra.

Leggi

BIM

Il capitolato informativo come strumento di lavoro per BIM e stazioni appaltanti

Il convegno, che si svolgerà sotto forma di workshop nelle date del 4 e 7 novembre vuole proporsi come l’incontro fra i due mondi: la domanda di committenti privati e stazioni appaltanti pubbliche e l’offerta in sua risposta di progettisti e imprese. Il Capitolato Informativo sarà lo strumento per definire un piano zero di nozioni e conoscenze e come ponte di collegamento.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro: nuovo volume INAIL sulle norme di progettazione e casi di studio

Nel volume INAIL sulla progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro, aggiornata ai decreti del 2021, sono riportate indicazioni di tipo normativo e pratico per la valutazione dei rischi d’incendio.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi, occhio alle mappe: le immagini di Google Earth sono prove concrete

Cassazione: i fotogrammi scaricati dal sito Google Earth costituiscono prove documentali pienamente utilizzabili, ai sensi dell'articolo 234, comma 1, cod. proc. pen. o 189 cod. proc. pen., in quanto rappresentano fatti, persone o cose.

Leggi