Professione

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della professione tecnica: tariffe professionali, etica, norme e codici, formazione, trattamento pensionistico, assicurazioni, crediti formativi e certificazione delle competenze, mercato e concorsi.

In Evidenza - Home

Codice Appalti

Nuovo Codice Contratti pubblici: l’eliminazione del progetto “definitivo”

La sintesi dell’intervento di Lorenzo Buonomo, ingegnere civile, vice coordinatore della Commissione Lavori Pubblici dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, presentato in occasione della tavola rotonda "Il nuovo Codice dei contratti pubblici", organizzata dal medesimo Ordine e da ANCE Torino lo scorso 6 aprile.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la riqualificazione dell'area produttiva PIP di Collepasso (LE)

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per riqualificare, in ottica di raggiungimento di 4 obbiettivi del PNRR, l'intera zona produttiva di Collepasso in provincia di Lecce. Il bando del concorso è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: le regole per affidamento diretto e servizi di progettazione (architettura e ingegneria)

Per servizi e forniture, inclusi servizi di ingegneria e architettura e l'attività di progettazione, la soglia limite è quella di importo inferiore a 140.000.00 euro

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso delle prestazioni professionali: ok della Commissione Giustizia, manca solo l'ultimo step

Il DDL interviene sulla disciplina in materia di equo compenso delle prestazioni professionali rese nei confronti di particolari categorie di imprese, con la finalità di rafforzare la tutela del professionista.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti: il ritorno dell'appalto integrato. Prerogative, requisiti, oneri di progettazione

In caso di appalto integrato, gli operatori economici devono possedere i requisiti prescritti per i progettisti, oppure avvalersi di progettisti qualificati, da indicare nell’offerta, o partecipare in raggruppamento con soggetti qualificati per la progettazione.

Leggi

Codice Appalti

Appalti e periodo transitorio: come orientarsi tra vecchio e nuovo Codice. Contratti PNRR fuori dal perimetro

L'entrata in vigore del nuovo Codice è disposta al 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni trovano applicazione a decorrere dal 1° luglio 2023. Previsto un periodo transitorio, fino al 31 dicembre 2023, con estensione della vigenza di alcune disposizioni del d. lgs 50/2016 e dei decreti semplificazioni (DL 76/2020) e semplificazioni bis (DL 77/2021)

Leggi

Concorsi di progettazione

Restauro e conservazione del teatro greco di Eraclea Minoa di Agrigento: al via il concorso di progettazione

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per la valorizzazione del teatro greco di Eraclea Minoa ad Agrigento e dell'area circostante nonché il miglioramento dell'accessibilità e dell'area di accoglienza del sito. Il bando del concorso è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti; spinta BIM e digitalizzazione, appalto integrato, nuovo RUP. Via dal 1° luglio 2023

Il Nuovo Codice Appalti entrerà in vigore il 1° aprile 2023 ma acquisirà efficacia solo dal 1° luglio 2023: torna l'appalto integrato, i livelli di progettazione passano da 3 a 2, previsto il subappalto a cascata, forte spinta al BIM obbligatorio per i progetti sopra al milione di euro dal 2025 e con incentivi per chi lo utilizza, cambia la figura del RUP, novità anche per gli appalti sotto soglia e le cause di esclusione

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti in Gazzetta Ufficiale: testo e allegati! In vigore dal 1° aprile, operativo dal 1° luglio

Il nuovo Codice Appalti (decreto legislativo n.36/2023 del 31 marzo) entra in vigore dal 1° aprile 2023 ma i suoi effetti si produrranno a partire dal 1° luglio 2023

Leggi

Professione

Salvini: giusti compensi per gli ingegneri per modernizzare le infrastrutture del Paese

Il Ministro Salvini ha espresso preoccupazione per il basso livello di reddito dei giovani ingegneri e architetti, che in media non arrivano a guadagnare 15mila euro l'anno (dati Inarcassa). Un allarme condiviso anche dal nostro Editore e Direttore Andrea Dari, secondo il quale occorre ripensare la catena dei valori in questo paese per quanto riguarda le retribuzioni. Un ingegnere non può guadagnare come una figura non qualificata.

Leggi

Progettazione

Nuovo Codice Appalti a 2 livelli di progettazione: fattibilità economica, progetto esecutivo, compensi in base al DM Parametri

La progettazione in materia di lavori pubblici si articola in due livelli di successivi approfondimenti tecnici: il progetto di fattibilità tecnico-economica e il progetto esecutivo.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la nuova RSA in area "Ex Master Tools" di Rovereto

CONCORSO SCADUTO - Al via il concorso a procedura aperta a due gradi per realizzare la nuova RSA di Rovereto in provincia di Trento. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso, Consiglio di Stato: la PA può affidare incarichi professionali gratis. Ecco quando

Un ente pubblico può legittimamente affidare un incarico professionale a titolo gratuito, derogando al criterio dell'equo compenso, in quanto la normativa sta a significare soltanto che, laddove il compenso sia previsto, lo stesso debba necessariamente essere equo, mentre non può ricavarsi dalla disposizione che lo stesso debba essere sempre previsto.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso delle prestazioni professionali: DDL approvato dal Senato

Il DDL interviene sulla disciplina in materia di equo compenso delle prestazioni professionali rese nei confronti di particolari categorie di imprese, con la finalità di rafforzare la tutela del professionista.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso internazionale di architettura per il riuso di Torre Rinalda a Lecce

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso internazionale di architettura promosso nella sesta edizione del progetto culturale Reuse Italy dedicato al riuso della Torre Rinalda a Lecce. La scadenza per la consegna dei progetti è fissata al 14 Giugno 2023. Il link in fondo all'articolo per accedere al sito dell'iscrizione.

Leggi

Architettura

Pritzker Architecture Prize 2023 va a Sir David Chipperfield

Architetto civico, urbanista e attivista, Sir David Alan Chipperfield è stato insignito della più alta onoreficenza ufficialmente riconosciuta nel campo dell'architettura internazionale. Chipperfield è il 52° vincitore del Premio Pritzker.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la riqualificazione del Parco dell'Anfiteatro e delle Fornaci a Canosa di Puglia

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per la valorizzazione del tratto urbano dal parco dell'anfiteatro alle fornaci a Canosa di Puglia in provincia di Barletta-Andria-Bari. Il bando completo in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione dell'area Lago Sassano e della Scuola Via De Amicis: 2 nuovi concorsi di progettazione a Conversano

CONCORSO SCADUTO-Al via due concorsi a due gradi per la provincia di Bari per riqualificare l'area del Lago Sassano e migliorare energeticamente l'edificio scolastico di Via De Amicis. I bandi sono in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Antincendio

Milleproroghe 2023 è legge dello Stato: prevenzione incendi, dehors liberi, edilizia scolastica e privata, appalti di lavori pubblici

La legge n.14/2023, di conversione del DL 198/2022 (Milleproroghe), pubblicata in Gazzetta Ufficiale e in vigore dal 28 febbraio, proroga tra l'altro dal 31 dicembre 2022 al 31 dicembre 2024 il termine per l’adeguamento alla normativa antincendio per gli edifici scolastici e i locali adibiti a scuola. Novità anche per comunicazioni cessione crediti, Industria 4.0, edilizia privata, appalti.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per il Palazzo Gagliardi De Riso a Vibo Valentia

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per riqualificazione di Palazzo Gagliardi De Riso a Vibo Valentia da destinare a Polo Culturale e del Turismo Ecosostenibile. Il bando di concorso è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Sicurezza

ALARP e SFARP: un nuovo approccio alla sicurezza non più deterministico, ma probabilistico

Di recente, parlando di rischio e di responsabilità di chi deve progettare e fare i controlli è stato citato l'acronimo ALARP. Ma che significa è e a cosa si riferisce.

Leggi

Superbonus

Superbonus e il suo impatto economico: 110% Monitor di Nomisma analizza gli effetti dell'incentivo

Secondo la recente analisi di Nomisma è stato rilevato che l’impatto economico totale del 110% sull’economia nazionale è stato pari a 195,2 miliardi di euro, con un effetto diretto di 87,7 miliardi, 39,6 miliardi di effetti indiretti e 67,8 miliardi di indotto. Dopo lo stop del Governo, sono necessari soluzioni per poter intervenire su tutti gli edifici esclusi dal Superbonus.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana del Centro storico di Vignola (MO), al via il concorso di progettazione

CONCORSO SCADUTO -Il comune di Vignola ha indetto il concorso in due gradi per il progetto di fattibilità tecnica ed economica per interventi di rigenerazione urbana del centro storico e delle aree limitrofe della Città. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Appalti Pubblici

Nuovo Codice Appalti, ecco le osservazioni di Camera e Senato. Chiesta la proroga dell'entrata in vigore

Le osservazioni spaziano dal principio di rotazione agli appalti agli affidamenti in-house, dalla questione dei livelli di progettazione (che il nuovo Codice porta a 2, mentre oggi sono 3) fino alle regole per gli illeciti professionali e al tema del subappalto. Si chiede comunque più tempo per l'entrata in vigore della Riforma

Leggi