pavimenti per interni

Pagina 5

Isolamento Acustico

Soluzioni sottopavimento nell'ambito della riqualificazione: focus posa ibrida e acustica

Ad oggi non esiste ancora una normativa specifica sull'argomento. Tuttavia, questo articolo fornisce una panoramica su una modalità di posa sempre più diffusa nel settore. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e quali sono i principali vantaggi che può offrire. All'interno dell'articolo diversi esempi di stratigrafie.

Leggi

Massetti

Planogel Rheo: vantaggi dell’autolivellante nei sistemi di posa in sovrapposizione e su sistemi radianti

Sempre più spesso, la posa oggi si riferisce a sistemi che lavorano in sovrapposizione a pavimentazioni esistenti o adatti a rispondere a performance tecniche specifiche, come nel caso dei sistemi radianti. È in situazioni come queste che l’uso dell’autolivellante può rappresentare la scelta vincente per il professionista, permettendo di ridurre le variabili legate alla regolarità e planarità del fondo, causa delle più evidenti problematiche in superficie.

Leggi

Parquet

Restauro di un pavimento d'epoca in legno

Il restauro di un pavimento storico in legno richiede competenza e professionalità, quindi la presenza di parquettisti esperti. La normativa di riferimento per il restauro di manufatti in legno è la UNI 11161 ”Manufatti lignei-Linee guida per la conservazione, la manutenzione ed il restauro”. In questo articolo una panoramica circa il progetto e le operazioni di intervento che richiede il restauro di un pavimento antico in legno.

Leggi

Parquet

Geometrie e disegni di posa del Parquet

Le geometrie di posa sono innumerevoli: il disegno del parquet nasce dall’accostamento dei singoli elementi che compongono un pavimento in legno. In questo articolo le principali e le più usate.

Leggi

Parquet

Parquet stratificato o "prefinito": caratteristiche, posa in opera e manutenzione

Ecco il vademecum che raccoglie le principali informazioni tecniche per chi sceglie di posare un pavimento in legno stratificato.

Leggi

Parquet

Parquet in legno massello o "tradizionale": cos'è importante sapere?

La descrizione dettagliata di tutti aspetti da considerare quando si sceglie di posare un pavimento in legno massiccio o di tipo "tradizionale".

Leggi

Colle per Rivestimenti

Parquet incollato: dalla verifica e preparazione della superficie alle istruzioni sull'uso degli adesivi

In questo articolo un focus dedicato alla verifica e preparazione delle superfici per la posa di pavimenti in legno incollati e alcune raccomandazioni sul corretto utilizzo degli adesivi.

Leggi

Parquet

Verniciatura del parquet: cause e rimedi ai problemi più frequenti

Questo articolo vuol fornire alcune indicazioni su come risolvere alcuni problemi che possono succedere in fase di verniciatura del parquet.

Leggi

Parquet

La posa del parquet su piani di posa preesistenti

A volte, per motivi tecnico-economici, è difficile realizzare nuovi massetti cementizi. Spesso si richiede la posa di parquet in locali già pavimentati, con possibili problematiche relative alle quote finite. Questi problemi devono essere risolti caso per caso, tenendo conto della situazione specifica, del nuovo spessore da aggiungere e dell'eventuale pavimentazione esistente da rimuovere, considerando anche i locali adiacenti, se presenti.

Leggi

Parquet

La posa in opera delle pavimentazioni in legno: il cantiere, le geometrie e le tipologie

Quali condizioni ambientali e di cantiere richiede la posa in opera di un parquet? In cantiere, come stoccare e verificare gli elementi lignei? Quale geometria e tipologia di posa per il parquet? Ecco un articolo di approfondimento per rispondere ai principali quesiti che riguardano la posa in opera dei pavimenti in legno in indoor.

Leggi

Ceramica

Scivolosità delle pavimentazioni ceramiche: analisi del problema

In caso di contenzioso, quali aspetti devono essere valutati? Quali accorgimenti tecnici vanno considerati nella progettazione del pavimento per prevenire il problema? Scopri tutti i dettagli nell’articolo.

Leggi

Pavimenti per Interni

Superfici continue eleganti e innovative: la soluzioni Concrete Solution Italia

Da poco anche in Italia una tecnologia che ripropone i fascinosi pavimenti alla veneziana con un sistema innovativo che li rende continui, senza giunti, in distese che possono essere di qualsiasi estensione e personalizzabili all’infinito. Scopri le soluzioni Concrete Solution Italia a Made Expo.

Leggi

Pavimenti per Interni

A Superfaces 2021 le soluzioni Mapei per la posa a regola d'arte di LVT, tessili e murali decorativi

Mapei, tra i maggiori produttori mondiali di adesivi e prodotti chimici per edilizia, partecipa al Superfaces (Fiera di Rimini dal 13 al 15 ottobre 2021) presentando le diverse soluzioni per la posa di LVT, rivestimenti tessili e murali decorativi.

Leggi

Ceramica

Rinnovare il pavimento esistente con il gres: consigli e soluzioni

Perché scegliere un materiale ceramico per dare un nuovo aspetto e una nuova funzionalità al pavimento o al rivestimento di bagni e cucine?

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti flottanti posati a secco: la soluzione utile, rapida e silenziosa per la ristrutturazione degli edifici

In questo articolo alcune delle motivazioni che possono portare un progettista alla scelta della pavimentazione flottante posata a secco negli interventi di ristrutturazione di pavimentazioni esistenti ed, infine, alcune soluzioni presenti sul mercato.

Leggi

Pavimenti per Interni

Le principali prescrizioni normative per progettare pavimenti belli e duraturi

Ceramica, marmo, resina, legno, moquette…. moltissime sono le tipologie di materiali per le pavimentazioni. Quali sono i riferimenti normativi? Quali sono le prescrizioni per la progettazione, per la posa e per la manutenzione? In questo articolo vengono analizzate le principali tipologie di pavimentazioni, la posa in opera e i riferimenti normativi per le diverse finiture superficiali.

Leggi

Massetti

Consigli tecnici per un pavimento a regola d’arte: la corretta valutazione del supporto

I consigli per la posa perfetta spiegati da Albano Bertolini, specialista Assistenza Tecnica Fassa Bortolo. Focus sulla la corretta valutazione del supporto di posa.

Leggi

Pavimenti per Interni

Consigli tecnici per un pavimento a regola d’arte: la sigillatura delle fughe e la realizzazione dei giunti

I consigli per la posa perfetta spiegati da Albano Bertolini, specialista Assistenza Tecnica Fassa Bortolo. Focus sulla sigillatura delle fughe e la realizzazione dei giunti.

Leggi

Parquet

Posa in opera di pavimentazioni di legno e parquet per uso interno: inchiesta pubblica finale per UNI 1606448

E' in fase di inchiesta pubblica finale il progetto UNI 1606448 che definisce i criteri di valutazione della realizzazione di pavimentazioni di legno e parquet per uso interno e le relative metodologie da applicare, a posa ultimata e al momento della consegna. C'è tempo fino al 15 febbraio 2021 per inviare le proprie osservazioni.

Leggi

Resina

Superfici continue a parete e a pavimento dall'effetto materico per una ristrutturazione di design a Rimini

Nella ristrutturazione di un appartamento sono state realizzate superfici continue a parete e a pavimento per donare un aspetto contemporaneo, essenziale e di design agli ambienti.

Leggi

Massetti

Calcestruzzo alleggerito: la tecnologia alla base degli inerti in EPS dei premiscelati Edilteco certificati RAL

Il “cuore tecnologico” di Edilteco si chiama E.I.A. ed è uno speciale additivo che, applicato alle perle di polistirene (EPS), garantisce un impasto perfettamente omogeneo delle perle con il cemento e l'acqua, prevenendo il fenomeno di affioramento in superficie delle perle.

Leggi

Architettura

Un giardino architettonico per il benessere: il progetto dell'Hotel Seehof firmato studio NOA*

Un'architettura armonicamente inserita nel paesaggio dove struttura, materia e colore sono in costante dialogo con la natura.

Leggi

Ceramica

Condomini Seventh Midtown, Atlanta: con MAPEI la miglior posa di piastrelle e parquet

Finiture di lusso negli appartamenti del Seventh Midtown di Atlanta. Per la posa dei rivestimenti in ceramica e del parquet sono state scelte le soluzioni Mapei.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazioni di massetti e sottofondi? Ecco le operazioni preliminari, e fondamentali, da considerare

L’assenza e la non corretta impermeabilizzazione di massetti e sottofondi provocano spesso danni estetici e strutturali alle nostre abitazioni. Le infiltrazioni d’acqua, infatti, non sono solo fastidiose, ma sono soprattutto dannose creando ristagni di acqua e umidità che contribuiscono al degrado della struttura. E’ necessario quindi intervenire in maniera definitiva abbattendo costi e disagi.

Leggi