Ambiente

La tutela dell’ambiente è oggi un pilastro imprescindibile anche per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria. L’equilibrio tra sviluppo edilizio e sostenibilità ambientale rappresenta una sfida concreta per progettisti, imprese, RUP e pubbliche amministrazioni.

In questa sezione di INGENIO trovi articoli, approfondimenti, soluzioni tecnologiche, riferimenti normativi e casi studio sul rapporto tra ambiente e settore AEC: dalla progettazione sostenibile alla gestione dei rifiuti, dall’efficienza energetica alla mitigazione degli impatti ambientali nei cantieri.

Un punto di riferimento per chi vuole progettare, costruire e gestire le opere in modo responsabile, riducendo l’impronta ecologica e rispettando i criteri ambientali minimi (CAM) e le direttive europee.

Gli ultimi articoli sul tema

Cantiere integrato per l’Orto Botanico di Parma: restauro conservativo, nuove serre, facciate verdi e spazi museali

Al via la seconda fase del restyling dell’Orto Botanico dell’Università di Parma: dopo il recupero del giardino con nuovi impianti, serre e percorsi sensoriali, si interviene ora sugli immobili storici – Serre Ferdinandee e Scuola di Botanica – con un progetto conservativo, flessibile e sostenibile. Architettura storica, bioedilizia, paesaggismo e didattica si integrano per trasformare l’Orto in polo culturale e ambientale d’eccellenza.

Leggi

Gestione integrata clima-luce-tapparelle: risparmio energetico in casa migliorato del 50% con Airzone

Uno studio presentato al CLIMA 2025 dimostra che un nuovo sistema domotico integrato per climatizzazione, illuminazione e tapparelle consente un risparmio energetico fino al 50%. La soluzione, compatibile con impianti esistenti, ottimizza comfort e luce naturale, ideale per la riqualificazione energetica residenziale. Innovazione concreta per edifici più sostenibili e salubri.

Leggi

Progettazione e installazione semplificate della VMC a scomparsa grazie al configuratore 3D Helty

Per tecnici e professionisti, il configuratore 3D Helty Flow40 mostra in modo chiaro installazione, utilizzo e manutenzione della VMC decentralizzata. Ideale per progettare soluzioni a scomparsa che migliorano salubrità e comfort indoor.

Leggi

La certificazione ReSMART Index: lo strumento digitale per valutare e migliorare i progetti urbani smart

Arriva uno strumento di valutazione e guida operativa per progettisti, sviluppatori immobiliari e amministrazioni pubbliche che vogliono misurare e migliorare la qualità urbana dei propri progetti su scala di quartiere o distretto. ReSMART Index non si limita a certificare la sostenibilità ambientale o l’efficienza energetica, ma valuta in modo integrato anche aspetti come inclusione sociale, tecnologie smart, gestione delle risorse e qualità dello spazio pubblico.

Leggi

Mapei sostiene il GeMM – Museo Geo-Mineralogico del Politecnico di Torino: i dettagli della partnership

Visite gratuite per scoprire minerali, tecnologia e storia dell’ingegneria. Grazie alla nuova partnership con Mapei, il GeMM apre le sue porte con visite guidate gratuite al pubblico. Un’opportunità per professionisti, studenti e appassionati di esplorare collezioni storiche e approfondire le sfide moderne della geotecnica, della mineralogia e dell’estrazione sostenibile.

Leggi

Dissesto idrogeologico e le sfide del futuro: la gestione dei Fiumi Po, Secchia e Panaro

Massimo Valente al SAIE LAB 2025 spiega come i cambiamenti climatici e l’urbanizzazione spingano al limite il sistema idraulico del bacino del Po. Servono interventi urgenti, nuove strategie e più personale qualificato.

Leggi

L’ambiente è un bene protetto dalla nostra Costituzione e nello specifico dagli artt. 9 e 117.

L’art. 9 recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Inoltre, recentemente, è stato aggiunto: "Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni".

L’art 117 elenca invece le materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva e tra esse figura la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Inoltre è stato integrato anche l’art.41, secondo cui "la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente".

Sono queste le premesse con cui anche il nostro Paese dovrebbe impegnarsi per un approccio diverso all’ambiente, e che coinvolgono tutti i cittadini, in particolare chi progetta e realizza l’ambiente costruito.

Con l’articolo “Che cosa è l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” abbiamo voluto ricordare quali sono gli impegni nazionali e internazionali sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.

Costruire in modo sostenibile

Costruire in modo sostenibile significa integrare nel processo progettuale e realizzativo il rispetto per l’ambiente, la riduzione delle emissioni, la gestione efficiente delle risorse naturali e il controllo dell’impatto sul territorio.

Le tematiche affrontate in questa sezione includono:

  • Progettazione ambientale integrata per edilizia, infrastrutture e urbanistica
  • Normative ambientali e CAM per appalti pubblici e opere strategiche
  • Analisi del ciclo di vita (LCA) e valutazioni ambientali di progetti edilizi
  • Tecnologie e materiali ecosostenibili, riciclo e riuso in cantiere
  • Adattamento climatico e gestione dei rischi ambientali in fase progettuale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il rapporto tra ambiente e settore AEC, grazie a contenuti curati da esperti ambientali, progettisti, ingegneri e tecnici della pubblica amministrazione impegnati nella transizione ecologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 26

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: pubblicata la manifestazione d'interesse per gli eventi di “All4Youth Italy 2023”

Il MASE ha pubblicato la manifestazione d'interesse per presentare proposte per “All4Youth Italy 2023”, campagna di iniziative che dal 15 settembre al 20 ottobre anticiperanno l’evento “#Youth4Climate: #SparkingSolutions”, evento che si terrà a Roma e che richiamerà 150 giovani da tutto il mondo. Gli eventi dovranno caratterizzarsi per l'adozione delle migliori pratiche green.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Buzzi Unicem riduce le emissioni specifiche di CO2 del 4% nel 2022

Pubblicato il rapporto di sostenibilità di Buzzi Unicem. Risultati molto incoraggianti sul fronte della sicurezza e delle emissioni di CO2

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento sostenibile: Heidelberg Materials acquista The SEFA Group

Heidelberg Materials acquisterà the SEFA Group, specializzata nel riciclo di ceneri volanti.

Leggi

Ambiente

ONTM in Sardegna: la zona costiera come risorsa da tutelare e volano per la ripresa economica

Ad Alghero, una due giorni immersiva nei luoghi della Sardegna e peculiare per la sua proposta: tecnologia, ambiente e turismo legati da un'offerta legata a scelte consapevoli ed ambientali da parte del turista e degli attori del settore.

Leggi

Ciclabili

Piste e percorsi ciclabili: i dettagli progettuali da non sottovalutare

Dalla normativa di riferimento, agli standard minimi previsti di legge per il corretto dimensionamento di piste e percorsi ciclabili. Una rassegna dei principali dettagli progettuali da non trascurare per garantire sicurezza alla mobilità ciclistica.

Leggi

Sostenibilità

Ambiente: siamo già condannati o abbiamo ancora chance per cambiare il nostro destino?

L’allarmismo climatico può essere dannoso quanto il negazionismo? purtroppo sì, perchè può generare un atteggiamento «da condannato a morte» nella mente di tante persone, dall’inglese
possiamo chiamarlo doomerismo, un gettare la spugna perchè convinti che il dado sia già tratto. Ecco perchè è necessario dare l’allarme ma al tempo stesso genere positività: «si può fare», questo deve essere il nostro appello.

Leggi

Ambiente

NatPower nuovo Partner Corporate di ONTM

Anche NatPower, azienda leader nel campo dell’energia rinnovabile e delle infrastrutture sostenibili, con attività sia in Italia che all’Estero, entra in ONTM aderendo quale nuovo Partner Corporate.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Come ridurre le emissioni di CO2 negli stabilimenti di produzione del cemento

Mannok contribuisce allo studio sulla decarbonizzazione del cemento per ridurre le emissioni dell'industria di almeno il 18%

Leggi

Sostenibilità

Certificazione CSC del calcestruzzo: un costo o un valore sostenibile per la filiera

24 impianti in 3 anni. Questi sono i dati della certificazione CSC - Concrete Sustainability Council ad oggi. Troppo pochi. Perchè? e questa certificazione ha un futuro? parliamone.

Leggi

Infrastrutture

Progettazione di infrastrutture idriche e aumento volumi invasi: il Governo vara il Decreto Siccità

Il provvedimento punta allo snellimento delle procedure autorizzative e a iter più veloci per la realizzazione delle infrastrutture idriche e per la sicurezza e la gestione degli invasi

Leggi

Ambiente

Sequestrato impianto calcestruzzo. Mancato rispetto delle norme ambientali.

Sequestrato un impianto di betonaggio a Palinuro. Violate ogni norma ambientale.

Leggi

Ambiente

Risorse idriche in Italia: piovosità abbondante, ma il 40% d'acqua non arriva ai rubinetti. Necessari investimenti su infrastrutture

L'Italia non ha problemi di piovosità, ma la cattiva gestione delle infrastrutture mette la penisola a rischio siccità. Lo stress idrico impatta su agricoltura, turismo e industria con danni stimati nell’ordine di 20 miliardi di euro tra 2000 e 2022. Necessario al più presto un cambio di passo.

Leggi

Incentivi

Bonus acqua potabile 2022: percentuale fruibile 17,9%

L'Agenzia delle Entrate ha definito la quota effettivamente spendibile da ciascun beneficiario che nel 2022 ha sostenuto delle spese per l’acquisto e l’installazione di sistemi finalizzati a migliorare la qualità dell’acqua

Leggi

Rifiuti

Discarica di Malagrotta: sbloccati i 250 mln di euro per la messa in sicurezza

Entro aprile partiranno le procedure di gara per la messa in sicurezza della Discarica di Malagrotta, dopo che sono stati sbloccati i fondi necessari. Lo ha dichiarato Claudio Barbaro, Sottosegretario all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica, insieme con il Commissario Europeo all’Ambiente, agli oceani e alla pesca Virginijus Sinkevicius.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamento climatico: servono politiche ambiziose per ridurre entro il 2030 le emissioni del 43% rispetto al 2019

Emergenza climatica: necessaria un'immediata inversione di rotta per ridurre le emissioni e contribuire a contenere l'aumento della temperatura globale entro la soglia critica di 1.5°C. Anche l’Italia deve fare la sua parte con la revisione del PNIEC in linea con l’obiettivo di 1.5°C.
Ecco il report IPCC 2023.

Leggi

CAM

Progettazione parchi giochi, arredo urbano, arredi per esterni: ecco i nuovi criteri ambientali minimi

Il decreto del 7 febbraio del MASE, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, contiene le specifiche relative ai criteri ambientali minimi (CAM) per l'affidamento del servizio di progettazione di parchi giochi, la fornitura e la posa in opera di prodotti per l'arredo urbano e di arredi per gli esterni e l'affidamento del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria di prodotti per arredo urbano e di arredi per esterni. Questi CAM entreranno in vigore fra 4 mesi

Leggi

Edilizia

Crisi idrica: il ruolo dell'edilizia sostenibile per ridurre il consumo di acqua. Il position paper di GBC Italia

In occasione della Giornata Mondiale dell'acqua GBC Italia ha presentato un Position Paper, il primo di questo genere in Italia, sulla gestione efficiente di questo bene prezioso all'interno del sistema edificio. Buone pratiche per sostenere la transizione del settore del costruito e supportare lo sviluppo sostenibile.

Leggi

Ambiente

Giornata Mondiale dell'Acqua, decalogo di buone pratiche ENEA: fondamentale l'efficienza dell'impianto idrico

Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua e per l'occasione ENEA presenta una guida con 10 suggerimenti e buone pratiche da attuare nel quotidiano.

Leggi

Ambiente

Giornata delle Foreste, Pichetto: "Preziose per il nostro presente e per il futuro"

Si celebra la "Giornata internazionale delle Foreste", un patrimonio di cui l'Italia è molto ricca e che, come afferma il Ministro dell'Ambiente Gilberto Picchetto: "Sono preziose per fronteggiare il dissesto idrogeologico, i cambiamenti climatici e l'inquinamento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Può il calcestruzzo diventare una soluzione per la crisi climatica?

Il calcestruzzo, considerato da molti uno dei materiali “più distruttivi” al mondo, potrebbe diventare parte della soluzione alla crisi climatica? se lo è chiesto la BBC che ha pubblicato un video molto interessante sull’argomento.

Leggi

Sostenibilità

Nuovo rapporto IPCC sul clima: dovremmo correre, ci limitiamo a camminare

Un nuovo rapporto sul clima da l’allarme: stiamo camminando quando sarebbe necessario sprintare sulle riforme

Leggi

Rifiuti

Terre e rocce da scavo: cambierà tutto? Il Decreto PNRR-Ter porterà a varie semplificazioni

Entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del DL PNRR-Ter, verrà emanato un decreto ministeriale avente a oggetto la disciplina semplificata per la gestione delle terre e delle rocce da scavo che abrogherà le regole attuali.

Leggi

Ciclabili

Tre concorsi di progettazione a Palermo e dintorni: si punta su nuove strutture, servizi e percorsi ciclabili

CONCORSI SCADUTI- Al via tre concorsi a due gradi nella zona di Bagheria vicino a Palermo per la riqualifica di un nuovo polo didattico con l'inserimento di auditorium e di area sport, oltre alla creazione di strutture ricettive attraverso il riuso di vecchie Case Cantoniere associate al circuito pedonabile/ciclabile. I bandi dei concorsi in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto PNRR 3: novità per appalti PNRR, edilizia scolastica, energie rinnovabili

Il decreto-legge 13/2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 24 febbraio e in vigore dal 25 febbraio, introduce, tra l’altro, importanti misure di semplificazione sul fronte ambientale ed energetico (impianti a fonti rinnovabili, agro-voltaici, mini-eolico)

Leggi