Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

Le qualità del laterizio per gli spazi della cura e della salute

Salubrità è parola chiave nel progetto dei luoghi di cura: il laterizio la realizza attraverso struttura porosa, inerzia chimica e microclima confortevole. Il testo indaga come murature in cotto riducano contaminanti, favoriscano ventilazione naturale e trasmettano calore rassicurante. Troverai prove scientifiche, esempi architettonici e linee guida per integrare il mattone in reparti moderni e sicuri. Scopri di più nelle pagine che seguono.

Leggi

Rappresentazione o Presentazione?

Fra la bulimia di pixel che smarrisce la realtà e le rovine del Colosseo che sfidano la Musa del Tempo, Marcello Balzani interroga il nostro sguardo: rappresentiamo ancora o ci limitiamo a presentare? E, nel corteggiamento di Clio, qual è il destino delle immagini e delle storie che ci definiscono?

Leggi

“Se non lascia traccia, non è architettura” – Dialogo a tre voci sul potere dello spazio

Cosa resta di un edificio se non cambia il nostro sguardo, i nostri percorsi, le nostre relazioni? Partendo da una provocazione di Byung-Chul Han, questo articolo mette a confronto un architetto, un sociologo e un filosofo in un dialogo vibrante: un invito a riflettere sul potere silenzioso dello spazio che abitiamo, ogni giorno, oggi più che mai, nelle nostre città.

Leggi

Perfetto Sei. Pensieri di Marcello Balzani in viaggio tra parola e immagine

“Perfetto Sei” di Marcello Balzani è una rubrica ispirata al numero perfetto 6, dove pensiero, architettura e immagine si intrecciano in un percorso ciclico e riflessivo. Ogni articolo sviluppa sei frammenti evocativi, lontani dalla funzionalità tecnica, per esplorare nuove visioni del progetto attraverso ecfrasi, spiritualità e contaminazioni interdisciplinari.

Leggi

La potenza fragile dell’incontro

Nel gioco delle emozioni umane, mito e letteratura si intrecciano per raccontare desiderio, rifiuto, metamorfosi. Sei pensieri, sei immagini e sei storie danno forma a un viaggio che va da Ovidio a Barthes, da Goethe a Botero. Tra mare e memoria, amore e vendetta, scopriamo come i miti antichi restino vivi nel nostro sentire più profondo.

Leggi

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 21

Rigenerazione Urbana

Pesaro Capitale della cultura 2024: convegni e mostre sulla rigenerazione urbana e l'architettura (CNAPPC)

In occasione degli eventi di Pesaro Capitale della Cultura, il 15 maggio si è tenuto il convegno sulla rigenerazione urbana e dal 15 al 19 maggio si è tenuta la mostra di architettura, organizzati dal CNAPPC e dall'Ordine degli Architetti PPC di Pesaro e Urbino. Il convegno ha affrontato il tema della rigenerazione urbana con interventi internazionali, mentre la mostra esporrà progetti italiani selezionati.

Leggi

Edilizia

Smart Building Levante: l’appuntamento fondamentale del Mezzogiorno per l’innovazione tecnologica in ambito home, building e city

Appuntamento a novembre con la kermesse più attesa nel comparto dell’impiantistica e dell’edilizia 4.0 del Mediterraneo. La Manifestazione sarà anticipata dalla nuova edizione della Bari Smart City Conference, intitolata "Present and future of Mediterranean cities".

Leggi

Architettura

Architettura in cemento armato e legno: il nuovo Terminal navale Ropax di Riga a firma di Zaha Hadid Architects

Zaha Hadid Architects ha vinto il concorso per trasformare un magazzino del 1960 in un moderno terminal navale nella città di Riga unendo la struttura in cemento armato con il legno locale e integrando geometrie ortogonali per realizzare viste panoramiche sul fiume Daugava e il centro storico patrimonio UNESCO.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimento in polvere di pietra FLOW di Woodco: il rivestimento per superfici resistenti, antiscivolo e di design

Flow di Woodco è un innovativo pavimento in polvere di pietra, resistente, stabile e versatile, ideale per ristrutturazioni veloci e ambienti umidi. Offre superfici tridimensionali realistiche e una posa personalizzata con Virtual Flow, garantendo un ambiente sicuro e sostenibile.

Leggi

Restauro e Conservazione

Fassa Bortolo protagonista al Salone del Restauro di Ferrara

Fassa Bortolo sarà presente anche quest’anno al Salone del Restauro in programma a Ferrara dal 15 al 17 maggio 2024. Un appuntamento imperdibile per l’azienda trevigiana che da oltre 15 anni collabora con l’Università di Ferrara, con cui ha dato vita al premio Domus Restauro e a molte altre iniziative per promuovere le eccellenze e le buone pratiche nel mondo del restauro.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Nuovo Polo Scolastico Campus KID: il modello di spazio educativo firmato Mario Cucinella Architects

Procedono come da cronoprogramma i lavori del Polo Scolastico Campus KID firmato da Mario Cucinella Architects, il modello di campus che porta con sé tutte le sperimentazioni più innovative degli spazi educativi nel post-pandemia. A settembre 2024, gli alunni della scuola elementare Donini potranno trasferirsi nel nuovo complesso scolastico. Il campus urbano polifunzionale di San Lazzaro di Savena, frutto di un percorso progettuale partecipato, ospiterà oltre alle funzioni scolastiche, anche edifici e aree dedicate allo sport e alla cultura.

Leggi

Architettura

Architettura sostenibile: GRAITEC sostiene il Global Award for Sustainable Architecture (GA)

GRAITEC supporta l'edizione 2024 del Global Award for Sustainable Architecture in collaborazione con Saint-Gobain, celebrando gli architetti che promuovono la sostenibilità. Scopri i premiati del 2024 e il loro impegno per progetti innovativi e educativi nell'architettura sostenibile.

Leggi

Architettura

MantovArchitettura 2024: la città si trasforma in una fucina di idee e architetture internazionali

Mantovarchitettura 2024 che durerà fino al 7 giugno, riporterà in primo piano il fascino dell'architettura e dei suoi maestri attraverso un ricco calendario di eventi e mostre, che trasformeranno Mantova e i suoi dintorni in un palcoscenico vibrante di creatività e dibattiti.

Leggi

Architettura

Archidays 2024: "Dare spazio" a modelli di ruolo femminili e "visibilizzare" un'architettura diversa e inclusiva

Durante gli Archidays 2024, l'arch. Francesca Perani, Presidente di RebelArchitette ha evidenziato le sfide delle donne nell'architettura e l'importanza di valorizzare i modelli di ruolo femminili. RebelArchitette, collettivo che ha promosso importanti iniziative come il timbro al femminile, rivoluziona gli schemi accademici e fa rete per riconoscere le architette di eccellenza.

Leggi

Serramenti

Finestra verticale Fakro: comfort termico, luminoso e resistenza all'umidità nella villa contemporanea in Polonia

Le finestre FAKRO INNOVIEW rivoluzionano una residenza contemporanea a Józefów in Polonia, garantendo una perfetta armonia tra spazi interni ed esterni. I dettagli tecnici e il serramento in legno di pino trattato garantiscono resistenza meccanica e all'umidità soddisfacendo ogni esigenza abitativa, dalla sicurezza all'efficienza energetica.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione e "Progetto URP": recupero funzionale degli spazi nel "Mercato delle Erbe" di Jesi

|CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione in unico grado per definire soluzioni di architettura alla piccola scala da inserire nel contesto del Mercato delle Erbe di Via Nazario Sauro Jesi. La scadenza per l'invio della candidatura fissata al 24/06/2024.

Leggi

Tariffe Professionali

Architetti: Equo Compenso nel 34% delle gare pubbliche, nel 27% richiesto il ribasso su spese e oneri accessori

L'applicazione dell'Equo Compenso nel settore delle opere pubbliche, come evidenziato dall'ONSAI e commentato dal CNAPPC, mostra un costante miglioramento senza generare criticità. Tuttavia, l'interpretazione delle normative da parte dell'ANAC solleva questioni di chiarezza e riguarda specifici casi di gara, richiedendo ulteriori definizioni e orientamenti. CNAPPC ribadisce l'importanza dell'applicazione del principio dell'equo compenso nei contratti pubblici, come confermato dalle recenti sentenze del TAR Veneto e del TAR Lazio.

Leggi

Restauro e Conservazione

Riqualificazione dell'ex centrale elettrica dei Giardini Margherita a Bologna, il progetto di Mario Cucinella Architects

L'ex Centrale Elettrica dei Giardini Margherita a Bologna, simbolo di memoria e sostenibilità, è al centro di un progetto di riqualificazione promosso da Re-Use With Love e progettato da Mario Cucinella Architects. Scopri come questo spazio diventerà un hub creativo e culturale per la città.

Leggi

Professione

Esame di Stato Architetto e Ingegnere 2024: le prove sono in presenza

Scartata la possibilità di sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione con modalità a distanza. Le prove si svolgeranno in presenza! Questa decisione è stata riportata all'interno dell'Ordinanza Ministeriale, che ogni anno stabilisce le date e le sedi dove poter sostenere gli esami di Stato. Attraverso un'ulteriore nota, il MUR ha chiarito sul numero e tipologia di prove da sostenere. I dettagli.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Venezia: i prodotti FIBRE NET per la realizzazione del Padiglione della Santa Sede

Il Gruppo Fibre Net è partner tecnico dello studio di architettura COR Arquitectos con Flavia Chiavaroli per il padiglione della Santa Sede alla 60esima Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riutilizzare tetti, terrazze e cortili interni per rigenerare l'anima urbana di Barcellona

|CONCORSO SCADUTO| Reusing Rooftops Barcelona 2024: al via il concorso internazionale di architettura, promosso da Archstorming e Fundaciò Mies van der Rohe, per trasformare le terrazze trascurate di Barcellona in spazi vitali e creativi. Hai tempo fino al 26 giugno 2024 per presentare una tua proposta progettuale!

Leggi

Architettura

Addio a Renato De Fusco, storico dell’architettura e del design

Professore emerito dell'Università Federico II di Napoli, si è spento all'età di 94 anni nella sua casa di Posillipo nella notte del 30 aprile 2024. De Fusco è stato architetto, storico dell'architettura e della progettazione, critico e teorico dell'architettura di fama internazionale. Di seguito il suo ricordo.

Leggi

Ceramica

Come pulire e proteggere un mosaico artistico in esterno con prodotti specifici

Know-how e soluzioni FILA Solutions per la pulizia post posa e la protezione del mosaico artistico Gironi Danteschi che dona una nuova pelle alla fontana del giardino di Rocca Brancaleone a Ravenna. Un'opera d'arte collettiva, realizzata dalla mosaicista Anna Agati, che omaggia la cultura e l'arte ravennate: il mosaico e Dante Alighieri. Alcuni dettagli sull’opera e l’intervento.

Leggi

Università

Test ammissione Architettura 2024: decreto, date e info utili per superare la prova

Con apposito decreto, il MUR ha stabilito le procedure e i contenuti dei test di ammissione per i corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura. Le prove di ammissione dovranno essere completate entro il 30 settembre 2024. Ecco tutto quello che c'è da sapere sulle prove di ammissione alla Facoltà di Architettura.

Leggi

Architettura

Concorso di architettura: il progetto del Padiglione per la Tallinn Architecture Biennale 2024

Al via il concorso in due fasi per progettare il padiglione della Biennale di architettura a Tallinn che si terrà nella città estone dal 9 ottobre al 1 dicembre 2024. L'invio per gli elaborati di prima fase è possibile fino al 15 maggio 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Ceramica italiana protagonista nel progetto di architettura: online il bando del concorso Tile Competition

|CONCORSO SCADUTO| Al via la prima edizione del Ceramics of Italy Tile Competition, il concorso internazionale di architettura dell’industria ceramica italiana e Cersaie che premia le migliori opere architettoniche realizzate con superfici ceramiche italiane. Candida il tuo progetto entro il 31 maggio 2024! Tutti i dettagli relativi a questo nuovo concorso di architettura.

Leggi

Architettura

Un nuovo distretto culturale sul fiume di Podgorica in Montenegro: connessioni tra arte, natura e comunità

Il progetto, vincitore di un concorso di progettazione dallo studio a-fact per il Museo di Arte Contemporanea, il Museo di Storia Naturale e il Parco delle Arti e della Cultura di Podgorica in Montenegro, unisce cultura e natura con un'architettura iconica che collega il fiume Morača con la città, promuovendo la sostenibilità e la vitalità urbana.

Leggi

Formazione

GIS e Softourism: l'uso dei dati georiferiti e la progettazione consapevole per gli architetti

L'Ordine degli Architetti di Roma e Provincia (OAR) organizza un workshop in presenza sul Softourism, focalizzato sulla progettazione sostenibile e l'innovazione nel turismo, e corso di formazione sul GIS e geografia digitale, dedicato alla struttura e all'utilizzo dei dati georiferiti nella cartografia digitale. Scopri come iscriverti.

Leggi

Architettura

Mattone a vista e vetro in facciata nel nuovo edificio del Campus IULM a firma Cino Zucchi Architetti e ORTUS

Il nuovo edificio del campus IULM, progettato da Cino Zucchi Architetti e ORTUS, si integra nel contesto urbano milanese con spazi di alta qualità e sensibilità ambientale. Materiali come il mattone a vista e il vetro riflettono l'origine industriale dell'area, mentre un elemento a sbalzo sulla facciata dialoga con la dimensione metropolitana di Milano.

Leggi