Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

L'abuso edilizio negli immobili sottoposti a vincolo di tutela

L’abuso edilizio su immobili vincolati è regolato da un doppio binario normativo, tra edilizia ordinaria (T.U. Edilizia) e tutela culturale/paesaggistica (D.Lgs. 42/2004). Tuttavia, senza autorizzazione preventiva della Soprintendenza ogni intervento è illecito. Cosa dire sul Salva Casa? Riapre il dibattito.

Leggi

Tradizione e innovazione negli interventi di recupero del patrimonio antico con i laterizi SanMarco by wienerberger

Il laterizio SanMarco by wienerberger unisce tradizione e innovazione per il restauro del patrimonio edilizio. Facilmente compatibile, traspirante e durevole, è ideale per interventi conservativi sostenibili e tecnologicamente avanzati.

Leggi

Architettura: ritorna OPEN STUDI APERTI!

Il 13 e 14 giugno torna Open! Studi Aperti, l'iniziativa promossa dal CNAPPC che coinvolge studi di architettura in tutta Italia con eventi, mostre e incontri per valorizzare il ruolo sociale e culturale dell’architettura e dei professionisti PPC. Un appuntamento diffuso che trasforma spazi pubblici e privati in luoghi di dialogo sul futuro delle città e della qualità del progetto.

Leggi

Scegliere la bioedilizia per ridurre la domanda energetica degli edifici

La bioedilizia rappresenta una risposta tecnica ed efficace alla transizione energetica: isolanti naturali a bassa energia grigia e alta massa termica riducono le emissioni incorporate e migliorano il comfort abitativo. Progettare con materiali rigenerativi significa ottimizzare l’involucro, abbattere i consumi e aumentare la durabilità degli edifici.

Leggi

Civitavecchia cambia volto: rigenerazione urbana tra ferrovia, porto e aree industriali dismesse

Civitavecchia si trasforma in smart city grazie ai progetti sostenibili di IDEA Services & Consulting: parchi urbani, mobilità green e riqualificazione ambientale guidano la rigenerazione urbana. Integrazione tra tecnologia e natura per un futuro urbano efficiente e vivibile.

Leggi

Taliesin West di Frank Lloyd Wright: conservare un’architettura nel deserto con approccio "Learning by Doing"

Come si può conservare un’architettura immersa in un ambiente ostile come il deserto? Taliesin West, capolavoro di architettura organica firmato Frank Lloyd Wright, offre una risposta concreta: un "laboratorio sperimentale" dove progettisti e restauratori sperimentano materiali, tecniche e strategie di intervento seguendo il principio del “Learning by Doing”.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 48

Serramenti

La sostenibilità di REHAU Window Solutions, tra riconoscimenti internazionali e azioni future

Fresca di un nuovo riconoscimento internazionale per la sostenibilità, la divisione del Gruppo REHAU è già all’opera per aumentare la percentuale di materiale riciclato nella produzione dei suoi profili e guarda al prossimo step della sua economia circolare con un nuovo sistema digitale per la tracciabilità lungo l’intero ciclo di vita della finestra.

Leggi

Architettura

Due torri multifunzionali nello skyline di Vienna, il progetto firmato da Mario Cucinella Architects

Due nuovi landmark inseriti nel contesto urbano di Vienna creano spazi innovativi e familiari dedicati agli abitanti e agli utenti del luogo, attraverso la realizzazione di un paesaggio verticale e sostenibile.

Leggi

Architettura

Case sostenibili: italiani innamorati delle abitazioni in classe A+

Per l'occasione di San Valentino una ricerca effettuata da Task rabbit, rivela i gusti e le scelte progettuali degli italiani per le proprie case. Secondo i dati, il 30% comprerebbe un immobile con classe energetica A+ e il 24% con materiali a basso consumo.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per un nuovo istituto professionale Tarantelli presso Sant'Elpidio a Mare (FM)

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso di due gradi per la realizzazione di nuovo istituto professionale Tarantelli da erigersi in Via Aldo Moro - Sant’Elpidio a Mare (FM). Il bando del concorso è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Mappa PNRR: gli interventi finanziati per la riqualificazione del territorio milanese

L’Ordine degli Architetti di Milano, la sua Fondazione e il Centro Studi Pim propongono un osservatorio per documentare gli interventi finanziati dal PNRR, atti alla riqualificazione del territorio e il potenziamento delle infrastrutture, dei servizi e degli spazi urbani.

Leggi

Architettura

Stadio Artemio Franchi: rinnovato l'Heritage Alert per la conservazione e la tutela dell'opera di Nervi

ICOMOS International e ICOMOS Italia scrivono al Ministro della Cultura per esprimere le loro preoccupazioni sul progetto di riqualificazione dello Stadio e forniscono un'analisi dettagliata della proposta vincitrice del concorso internazionale per dimostrare quale impatto avrà sulla struttura originaria di Nervi.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per il nuovo istituto di agraria dell'ITIS Montani di Montegiorgio (FM)

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per realizzare un nuovo istituto di Agraria dell'ITIS Montani di Fermo da erigersi in località Morrecine, nel comune di Montegiorgio. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la riqualificazione e potenziamento delle infrastrutture dal centro abitato al Belvedere di Barrafranca

CONCORSO SCADUTO -Al via il concorso a due gradi per la valorizzazione, la rigenerazione urbana, la riqualificazione del luogo ed il potenziamento delle infrastrutture esistenti, in modo da migliorare la fruizione delle risorse culturali, tradizionali ed ambientali. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Isolamento Acustico

German Design Award 2023: menzione speciale per il rivestimento fonoassormente Skin

Skin è il rivestimento fonoassorbente componibile in diversi pattern di colori e geometria che coniuga funzionalità ed estetica.

Leggi

Architettura

"Quando le strutture prendono forma": mostra sull'arch. Angelo Mangiarotti per i 100 anni della Triennale

La mostra, realizzata con la partecipazione anche di Renzo Piano, dedicata all'architetto e urbanista italiano Mangiarotti, che nella sua carriera ha operato anche all'estero. La mostra è attiva fino al giorno 23 aprile 2023.

Leggi

Architettura

Architetture italiane: online la piattaforma sui progetti censiti dal 1945 a oggi

Attraverso una piattaforma web dedicata è possibile consultare la mappatura delle architettura dal dopoguerra a oggi, attraverso la selezione e la schedatura di fabbricati e di zone urbane di particolare rilevanza in un'ottica di valorizzazione del patrimonio architettonico contemporaneo italiano.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione architettonica e funzionale dello stadio comunale "Crisone", al via il concorso di progettazione

CONCORSO SCADUTO-Il concorso a due gradi per gli interventi di riqualificazione e di manutenzione dell'impianto sportivo situato nel comune di Termini Imerese (PA). Interventi non solo per le strutture esistenti degradate, ma anche per la ridefinizione delle aree esterne. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Architettura

Museo egizio Torino: lo studio OMA vince il concorso

Sarà lo studio OMA - Office for Metropolitan Architecture a realizzare l’ampliamento e il rinnovamento della corte interna del Palazzo del Collegio dei Nobili e la conseguente riorganizzazione degli spazi del Museo Egizio di Torino che in vista delle celebrazioni del bicentenario del museo stesso intende ampliare la propria offerta al pubblico nel campo della ricerca, dell'accessibilità e dell'inclusione.

Leggi

Concorsi di progettazione

Premio Architettura Emilia-Romagna 2023: al via la prima edizione sulla progettazione del territorio

CONCORSO SCADUTO -Al via il Premio AER aperto alle opere di architettura e restauro per spazi interni e pubblici, realizzati all’interno della Regione Emilia-Romagna. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Architettura

Case stampate in 3d con argilla e sale: nuove frontiere dell'architettura

Ronald Rael e Virginia San Fratello stanno ripensando il modo in cui costruiamo e realizziamo i progetti attraverso l'utilizzo delle stampanti 3d.

Leggi

Architettura

Arte Fiera 2023 si aprirà con l'installazione Connecting Green Hub di Mario Cucinella Architects

La 46esima edizione di Arte Fiera si è svolta a Bologna dal 3 al 5 febbraio. L'evento sarà per la quarta volta sotto la direzione artistica di Simone Menegoi. Ad accogliere i visitatori ci sarà Connecting Green Hub dello studio di Cucinella che nasce dal riadattamento di una vecchia installazione del Salone del Mobile.

Leggi

Pavimenti per Interni

Isoplam realizza la nuova superficie decorativa di 2 mm dall’effetto leggermente nuvolato ad alto impatto estetico

L'azienda ha creato Skysense™, una superficie decorativa a basso spessore per rivestire i pavimenti interni, che permette di illuminare gli spazi e rendere eleganti gli ambienti dove viene applicata, grazie al suo effetto nuvolato con sfumature leggere.

Leggi

BIM

Torre Hadid di CityLife: i vantaggi della modellazione 3D nella progettazione della facciata

Per la progettazione della Torre Hadid, una delle icone del quartiere milanese CityLife, è stata utilizzata una modellazione digitale 3D evoluta, attraverso il software 3DEXPERIENCE, che ha garantito l'ottimizzazione del progetto esecutivo. Scopri in dettaglio tutti i vantaggi della modellazione 3D.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conservazione e Restauro: è venuto a mancare il prof. Giovanni Carbonara

Si è spento all'età di 80 anni Giovanni Carbonara, Professore emerito di Restauro architettonico nell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Ateneo presso il quale ha diretto anche la Scuola di Specializzazione in beni architettonici e del paesaggio.

Leggi

Architettura

AEDIFICANTE: la mostra dedicata alle immagini di cantiere

Dal 10 al 26 febbraio 2023, Fondazione Stelline si è tenuta la mostra fotografica d'autore curata da Angelo Dadda "Aedificante. Cantiere. Cultura. Persone. Futuro". La mostra attraverso gli scatti di Giacomo Albo ha celebrato il “saper fare” delle maestranze di cantiere.

Leggi

Architettura

Condivivere.casa: il nuovo concetto di residenza adattiva a Milano

Un nuovo concetto di abitare nato durante la pandemia per migliorare la qualità del vivere in città, creando una condizione abitativa dignitosa, edificante e aperta alla famiglia, attraverso una residenza basata sull'incontro, sulla socialità collaborativa e multi-generazionale. L'intervista agli autori del progetto che descrivono le caratteristiche principali.

Leggi

Architettura

Copenaghen: eletta ufficialmente Capitale Mondiale dell'Architettura per il 2023

Copenaghen città famosa per le sue soluzioni urbane sostenibili e lo stile di vita ottimale ha ottenuto il titolo di Capitale dell'Architettura per l'anno 2023. Un premio rappresentativo rilasciato alla città con l'obiettivo di rispondere alle future sfide contemporanee, soprattutto in campo ambientale.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la scuola primaria "Livio Tempesta" di Serino (AV)

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per la demolizione e la ricostruzione con delocalizzazione del plesso scolastico a Serino in provincia di Avellino. Il bando completo in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Architettura

Volume "Giovani progettisti tra ricerca e innovazione": i progetti migliori del Premio di Fassa Bortolo

Fassa Bortolo durante i 15 anni del Premio Italiano Architettura Sostenibile ha selezionato i migliori elaborati di tesi (Dottorato, Laurea e Master post Laurea) provenienti da università italiane e li ha raccolti all'interno di un volume recentemente pubblicato in collaborazione con l’Università di Ferrara.

Leggi