Architettura
"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)
L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.
Gli ultimi articoli sul tema
Architettura: ritorna OPEN STUDI APERTI!
Il 13 e 14 giugno torna Open! Studi Aperti, l'iniziativa promossa dal CNAPPC che coinvolge studi di architettura in tutta Italia con eventi, mostre e incontri per valorizzare il ruolo sociale e culturale dell’architettura e dei professionisti PPC. Un appuntamento diffuso che trasforma spazi pubblici e privati in luoghi di dialogo sul futuro delle città e della qualità del progetto.
Scegliere la bioedilizia per ridurre la domanda energetica degli edifici
La bioedilizia rappresenta una risposta tecnica ed efficace alla transizione energetica: isolanti naturali a bassa energia grigia e alta massa termica riducono le emissioni incorporate e migliorano il comfort abitativo. Progettare con materiali rigenerativi significa ottimizzare l’involucro, abbattere i consumi e aumentare la durabilità degli edifici.
Civitavecchia cambia volto: rigenerazione urbana tra ferrovia, porto e aree industriali dismesse
Civitavecchia si trasforma in smart city grazie ai progetti sostenibili di IDEA Services & Consulting: parchi urbani, mobilità green e riqualificazione ambientale guidano la rigenerazione urbana. Integrazione tra tecnologia e natura per un futuro urbano efficiente e vivibile.
Taliesin West di Frank Lloyd Wright: conservare un’architettura nel deserto con approccio "Learning by Doing"
Come si può conservare un’architettura immersa in un ambiente ostile come il deserto? Taliesin West, capolavoro di architettura organica firmato Frank Lloyd Wright, offre una risposta concreta: un "laboratorio sperimentale" dove progettisti e restauratori sperimentano materiali, tecniche e strategie di intervento seguendo il principio del “Learning by Doing”.
Professionisti del BIM: chi sono, cosa fanno e come diventare esperti certificati
Nel settore AEC emergono nuove figure professionali certificate – BIM Manager, Specialist, Coordinator e CDE Manager – ciascuna con ruoli chiave nella modellazione, nel coordinamento operativo, nella gestione strategica e nel controllo dei dati. Investire in formazione certificata BIM, come il corso Fondamenti di Blumatica, è oggi fondamentale per progettisti che vogliono inserirsi in un mercato in espansione e altamente specializzato.
Restauro delle facciate di Villa Medicea di Castello con intonaci e finiture Mapei
Scopri insieme a Mapei i prodotti a base di calce idraulica naturale e finiture minerali utilizzati per il restauro delle facciate esterne e della corte interna di questa antica residenza rinascimentale, oggi sede dell'Accademia della Crusca.
Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.
Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".
Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.