Cambiamenti climatici

cambiamenti climatici sono oggi una delle principali sfide ambientali, sociali ed economiche a livello globale. L’aumento delle temperature medie, l’intensificazione degli eventi estremi, l’innalzamento dei mari, l’alternanza di siccità e alluvioni, l’impoverimento del suolo e la perdita di biodiversità sono solo alcuni degli effetti tangibili di un sistema climatico sempre più instabile.

Per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria civile, il cambiamento climatico non è solo un tema ambientale, ma un fattore progettuale concreto che impone nuove strategie per la resilienza delle infrastrutture, la rigenerazione urbana sostenibile, l’adattamento dei materiali e dei sistemi impiantistici, la gestione dell’acqua e del territorio.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, analisi, soluzioni progettuali, tecnologie e riferimenti normativi per affrontare il tema dei cambiamenti climatici con approccio tecnico, multidisciplinare e operativo.

Un punto di riferimento per progettisti, tecnici, pubbliche amministrazioni e imprese che vogliono integrare la variabile climatica nella pianificazione urbana, nelle opere pubbliche e nella sostenibilità ambientale.

Gli ultimi articoli sul tema

Rivestimenti Isoplam per mitigare il surriscaldamento urbano contrastando le isole di calore

Mitigare il microclima urbano, oggi più che mai, è una necessità: le superfici continue Isoplam a basso spessore, grazie a ottimi valori di riflettanza solare e alla capacità di reagire rapidamente ai cambiamenti di temperatura, possono influire sul bilancio termico delle abitazioni e delle città, regalando ambienti più freschi e vivibili.

Leggi

Impermeabilizzazione antigrandine per coperture civili e industriali: l'innovativa soluzione Copernit

Per proteggere efficacemente le coperture da eventi estremi, è fondamentale scegliere prodotti resilienti e testati: la membrana impermeabilizzante MFT PRO 25 con tecnologia esclusiva rappresenta una soluzione innovativa e affidabile. Scopri tutti i vantaggi prestazionali e tecnici di questa soluzione.

Leggi

Dissesto idrogeologico e le sfide del futuro: la gestione dei Fiumi Po, Secchia e Panaro

Massimo Valente al SAIE LAB 2025 spiega come i cambiamenti climatici e l’urbanizzazione spingano al limite il sistema idraulico del bacino del Po. Servono interventi urgenti, nuove strategie e più personale qualificato.

Leggi

Piano Qualità Aria: 2,4 miliardi per mobilità sostenibile, efficienza energetica e rigenerazione urbana

Approvato il Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria con 2,4 miliardi per ridurre le emissioni e rendere le città più sostenibili e vivibili. Il piano coinvolge edilizia, mobilità, agricoltura e informazione, offrendo nuove opportunità per architetti, ingegneri e tecnici nella progettazione urbana, efficienza energetica e rigenerazione degli spazi pubblici.

Leggi

Mostre di Architettura e design: il calendario degli eventi durante l'anno

Diversi gli appuntamenti nel mondo dell'architettura, dell'arte e del design da segnarsi in agenda. Ecco un elenco aggiornato delle mostre ed eventi in programma nel 2025.

Leggi

Come la Geomatica supporta la comprensione e la previsione degli impatti del cambiamento climatico

La prof.ssa Eufemia Tarantino (Politecnico di Bari) illustra le tecnologie geomatiche più efficaci per documentare, analizzare, e prevedere l’evoluzione del clima e dei suoi impatti sull'ambiente su scala locale e globale: dai satelliti ai droni, dall’IA ai Digital Twin ambientali.

Leggi

I cambiamenti climatici richiedono un profondo ripensamento del modo in cui si progettano, si costruiscono e si mantengono le opere. I professionisti tecnici sono chiamati a confrontarsi con nuove esigenze di mitigazione e adattamento climatico, che vanno tradotte in soluzioni concrete nei progetti edilizi e infrastrutturali.

Tra i temi trattati in questa sezione:

  • Strategie per la resilienza urbana e la prevenzione del dissesto idrogeologico
  • Utilizzo di materiali e tecnologie a basso impatto climatico
  • Soluzioni per contenere le isole di calore e aumentare la permeabilità urbana
  • Pianificazione urbana adattiva, gestione sostenibile delle risorse idriche e forestazione urbana
  • Efficienza energetica degli edifici e integrazione delle energie rinnovabili
  • Riferimenti normativi, obiettivi climatici europei, PNIEC, Green Deal

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema dei cambiamenti climatici, grazie a contenuti curati da esperti del settore ambientale, ingegneri, progettisti e ricercatori impegnati nella transizione ecologica del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Dissesto Idrogeologico

Alluvione Emilia-Romagna: i fattori di un evento meteoreologico eccezionale

Il rapporto ISPRA del 19 maggio riassume gli eventi piovosi che hanno causato l'alluvione in Emilia-Romagna, nata dall'unione di una serie di fattori, tra cui la persistenza e l'intensità del fenomeno. Di seguito tutti i dati.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvione Emilia-Romagna: 280 frane in 58 Comuni differenti. Perchè così tanti fenomeni?

La tanta pioggia caduta nei giorni scorsi sull'Emilia-Romagna ha causato anche grandi problemi al terreno, che non è riuscito a reggere una quantità d'acqua così massiccia e in così poco tempo. Ciò ha causato ben 280 fenomeni franosi in 58 Comuni della Regione. Ecco il report di ISPRA, con i dati completi e le cause.

Leggi

Cambiamenti climatici

Alluvione Romagna 2023: dall'urbanistica contrattata alla pianificazione umiliata

Un commento di Mauro Ioli, architetto e urbanista, sul disastro idrogeolico della Romagna.

Leggi

Territorio

Alluvione Emilia-Romagna: le cause del disastro

In Emilia-Romagna sono caduti 200-250 mm di pioggia in 36 ore, un fenomeno che ha causato morte e distruzione. Sui perchè di questa tragedia abbiamo intervistato il Presidente dei Geologi dell'Emilia-Romagna Paride Antolini, che evidenzia due aspetti da migliorare per evitare situazioni simili: cura del territorio e addestramento della popolazione.

Leggi

Ambiente

Azione legale per danni climatici contro ENI

Dopo Exxon e Shell, anche l'italiana ENI viene portata in tribunale per danni ambientali, ovvero per aver consapevolmente ignorato che il suo comportamento avrebbe portato a danni climatici. Di recente abbiamo parlato anche della citazione di Holcim in Svizzera. Lo avevamo previsto.

Leggi

Costruzioni in Legno

Uso del suolo: il nuovo Regolamento UE LULUCF per le politiche di sviluppo forestale rispetto all'Agenda 2030

Il nuovo Regolamento sull'Uso del suolo, i Cambiamenti di Uso del Suolo e la Selvicoltura (LULUCF) è stato pubblicato in Gazzetta. Scarica il documento in PDF in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Sostenibilità

Che cosa sono gli ESG

Che cosa sono gli ESG? hanno una normativa di riferimento? possono essere certificati? a cosa servono realmente? Ecco un breve articolo di supporto alla comprensione per neofiti

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: pubblicata la manifestazione d'interesse per gli eventi di “All4Youth Italy 2023”

Il MASE ha pubblicato la manifestazione d'interesse per presentare proposte per “All4Youth Italy 2023”, campagna di iniziative che dal 15 settembre al 20 ottobre anticiperanno l’evento “#Youth4Climate: #SparkingSolutions”, evento che si terrà a Roma e che richiamerà 150 giovani da tutto il mondo. Gli eventi dovranno caratterizzarsi per l'adozione delle migliori pratiche green.

Leggi

Sostenibilità

Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023: l'evento per sensibilizzare sugli obiettivi dell'Agenda 2030

A breve si terrà la più grande manifestazione italiana organizzata dall'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS). L'evento dedicato alla sostenibilità partirà il giorno 8 maggio fino al 24 maggio spostandosi attraverso i territori italiani dal Nord al Sud.

Leggi

Cambiamenti climatici

Lotta al cambiamento climatico: da One Team tre strategie per lavorare in maniera più sostenibile

Analizzare e ridurre il proprio impatto ambientale, porre attenzione al benessere dei propri dipendenti e… adottare una foresta di bambù. Le scelte di One Team per contribuire alla lotta alla crisi climatica.

Leggi

Sostenibilità

Giornata Mondiale della Terra 2023. Consapevolezza e determinazione: ci impegniamo oggi per un domani migliore

Green Building Council Italia insieme a tutti i suoi Soci e aderenti rinnova il proprio impegno, costante e determinato, nel lavorare alla trasformazione per una nuova cultura dell’abitare sostenibile. È prioritario garantire un ambiente costruito salubre e resiliente per le generazioni future. Agiamo quindi oggi per raggiungere con successo gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dalle Nazioni Unite.

Leggi

Cambiamenti climatici

Gas serra: nel 2021 11 mln di tonnellate in più rispetto all'obiettivo, necessario cambio di marcia in vista del 2030

Dopo la battuta d'arresto del 2020 riprendono a salire le emissioni di gas serra in Italia. Nel 2021 c'è stato un deciso aumento (+8.5%) rispetto all'anno precedente e le indicazioni sono poco confortanti anche guardando verso l'obiettivo 2030. I principali 'colpevoli' per questa situazione sono il settore dei trasporti e quello del riscaldamento.

Leggi

Ambiente

Risorse idriche in Italia: piovosità abbondante, ma il 40% d'acqua non arriva ai rubinetti. Necessari investimenti su infrastrutture

L'Italia non ha problemi di piovosità, ma la cattiva gestione delle infrastrutture mette la penisola a rischio siccità. Lo stress idrico impatta su agricoltura, turismo e industria con danni stimati nell’ordine di 20 miliardi di euro tra 2000 e 2022. Necessario al più presto un cambio di passo.

Leggi

Cambiamenti climatici

Crisi climatica: in Italia rilevati 150 punti di dispersioni dirette di metano dagli impianti di fonti fossili

La campagna "C'è puzza di gas" fatta da Legambiente insieme a Clean Air Task Force ha monitorato 16 impianti italiani, scoprendo ben 150 punti di perdite di metano. Sono invece 128 emissioni di gas fossile da valvole, bulloni, giunture e altri elementi.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamento climatico: servono politiche ambiziose per ridurre entro il 2030 le emissioni del 43% rispetto al 2019

Emergenza climatica: necessaria un'immediata inversione di rotta per ridurre le emissioni e contribuire a contenere l'aumento della temperatura globale entro la soglia critica di 1.5°C. Anche l’Italia deve fare la sua parte con la revisione del PNIEC in linea con l’obiettivo di 1.5°C.
Ecco il report IPCC 2023.

Leggi

Energie Rinnovabili

Report energia elettrica da fonti rinnovabili: nel 2022 +9,6% per la produzione con crescita di 295 GW

Dal report Renewable Capacity Statistics 2023, realizzato e pubblicato da Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), si evince che l'energia derivata da fonti rinnovabili sta continuando ad aumentare a livello mondiale. Infatti, la produzione di energia elettrica ha avuto un forte incremento in base ai dati rilevati nel 2022.

Leggi

Siccità

Siccità in Italia: calo del 20% delle risorse idriche negli ultimi 30 anni secondo il modello BIGBANG di Ispra

Negli ultimi trent'anni dal 1991al 2020 la disponibilità di acqua è diminuita del 20% rispetto al valore di riferimento rilevato negli anni precedenti. Questi i dati rilevati dal modello idrologico BIGBANG realizzato dall’ISPRA che analizza e fornisce un quadro quantitativo e qualitativo delle risorse idriche nel Paese.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Giornata Mondiale dell’Acqua: il ruolo delle pavimentazioni drenanti nella tutela della risorsa idrica

Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua, una risorsa preziosa da conservare e tutelare. Esistono tecnologie, come i calcestruzzi drenanti, che ci consentono in ambito urbano di realizzare pavimentazioni che rispettano il ciclo naturale dell'acqua. Sergio Tortelli, Responsabile Prodotti e Soluzioni Sostenibili, Calcestruzzi-Heidelberg Materials, descrive in questo articolo i vantaggi di questa tecnologia.

Leggi

Cambiamenti climatici

Resilienza e neutralità climatica al 2050, oltre alla riduzione della povertà energetica: 11mila sindaci europei firmano un patto

11mila sindaci di tutta Europa hanno firmato un patto con un triplice obiettivo: raggiungere la neutralità climatica al 2050, aumentare la resilienza agli impatti dei cambiamenti climatici, ridurre la povertà energetica. Per quanto riguarda l'Italia, sono più di 5000 i comuni e le amministrazioni regionali firmatarie.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Può il calcestruzzo diventare una soluzione per la crisi climatica?

Il calcestruzzo, considerato da molti uno dei materiali “più distruttivi” al mondo, potrebbe diventare parte della soluzione alla crisi climatica? se lo è chiesto la BBC che ha pubblicato un video molto interessante sull’argomento.

Leggi

Sostenibilità

Nuovo rapporto IPCC sul clima: dovremmo correre, ci limitiamo a camminare

Un nuovo rapporto sul clima da l’allarme: stiamo camminando quando sarebbe necessario sprintare sulle riforme

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Una proposta di riordino del Superbonus

In Italia è necessario sempre più un piano di prevenzione alle calamità naturali attraverso l'uso di incentivi chiari e norme semplificate. Dai dati già rilevati si può partire per attuare una proposta di politiche condivise e interventi concreti.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: 3 milioni di vendite nel 2022 con una crescita di circa il 38% in Europa

Registrato record di vendite europeo per le pompe di calore nel 2022, dimostrando il forte interesse per intervenire concretamente contro l'emergenza climatica attraverso programmi di decarbonizzazione previsti dal piano REPowerEU.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: rispristino di 15 aree sottomarine, grazie al supporto di ISPRA e il Progetto PNRR MER

Il progetto sugli interventi marittimi per mappare e ripristinare delle aree soggette all'incuria dell'uomo, preservando la fauna e la flora locali. Nel progetto si arriverà fino a 4000 metri di profondità utilizzando differenti sensori. Un approfondimento su tutte le attività inserite nel Progetto MER.

Leggi