Pavimenti per Esterni

Le pavimentazioni outdoor, che spaziano dalle superfici per terrazze ai camminamenti nei giardini, dai bordi piscina fino alle pavimentazioni industriali e stradali, devono essere progettate per resistere a condizioni climatiche avverse, come pioggia, gelo, sbalzi di temperatura e radiazioni UV, oltre a sopportare sollecitazioni meccaniche causate dal passaggio di persone o veicoli.

Realizzate in materiali come gres porcellanato, pietra naturale, legno, materiali compositi e calcestruzzo, queste pavimentazioni devono garantire un’elevata durabilità, facilità di manutenzione e resistenza meccanica.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Protezione e manutenzione delle pietre naturali con soluzioni ecocompatibili

FILA Solutions propone MP90 ECO XTREME e FOB XTREME, due trattamenti ecocompatibili e ad alte prestazioni per la protezione di pietra naturale, marmo, cotto e altri materiali. Soluzioni efficaci contro macchie, umidità e graffiti, ideali per interni ed esterni.

Leggi

Sicurezza antiscivolo e coerenza paesaggistica: Plam Stampable di Isoplam per esterni sicuri e funzionali

Pietra naturale, legno, roccia, mattoni: la natura trasformista del cemento stampato Plam Stampable di Isoplam consente di realizzare pavimentazioni esterne altamente versatili e funzionali, caratterizzate da alte prestazioni tecniche e da una sicurezza antiscivolo in grado di raggiungere le classi R11, R12 e R13.

Leggi

Riqualificazione urbana e rivestimenti per pavimentazioni sportive: perché scegliere i sistemi resinosi liquidi

La rigenerazione urbana si integra con la riqualificazione degli impianti sportivi. Icobit scende in campo con la linea MATCH: sistemi resinosi liquidi per la realizzazione di pavimentazioni sportive indoor e outdoor ad elevate performance di gioco.

Leggi

Pavimento cementizio per una cantina storica, tra continuità materica e valore architettonico

Nel cuore delle colline del Prosecco Superiore, la ristrutturazione di Cantina Monban diventa un esempio virtuoso di recupero architettonico dove la pavimentazione cementizia Deco Nuvolato di Isoplam unisce performance tecniche ed estetica materica. Il progetto valorizza l’identità storica del luogo con una superficie continua resistente, funzionale e perfettamente integrata nel contesto vitivinicolo UNESCO di Conegliano.

Leggi

Le tecniche di posa variano in base al materiale scelto e al contesto d’uso. Tra le principali modalità di posa troviamo:

  • Posa su massetto: Ideale per aree carrabili o ad alto traffico, come cortili e vialetti, in cui il rivestimento (pietra, gres, ecc.) viene incollato sul massetto, garantendo stabilità e durabilità.
  • Posa a secco: Utilizzata per pavimentazioni drenanti in giardini o camminamenti, consiste nel posizionare i materiali su un letto di sabbia o ghiaia, permettendo un drenaggio naturale delle acque e facilitando la rimozione o riparazione.
  • Posa sopraelevata: Una soluzione tecnica adatta per terrazze o superfici ispezionabili, come i bordi piscina o i patii. Si impiegano supporti regolabili che creano un’intercapedine tra il pavimento e il sottofondo, consentendo di nascondere impianti e favorire il deflusso delle acque.
  • Posa flottante: Ideale per pavimentazioni in legno o composito, particolarmente in contesti privati. Le doghe vengono posate senza fissaggio rigido su un fondo livellato, permettendo l’espansione e la contrazione naturale del materiale.
  • Realizzazioni in opera: Questo approccio è tipico delle pavimentazioni continue in calcestruzzo (anche drenante), pavimentazioni architettoniche come il ghiaino lavato, o in asfalto, generalmente impiegate per piazzali, camminamenti, parcheggi e piste ciclabili.

Le finiture antiscivolo, insieme alla vasta gamma di formati e texture, permettono di coniugare estetica e sicurezza, offrendo soluzioni adatte a progetti architettonici di alta qualità e alte prestazioni, garantendo funzionalità ottimali e un design armonioso.

Attraverso questo topic, raccogliamo approfondimenti e aggiornamenti tecnici relativi alle pavimentazioni per esterni destinate all’uso pedonale o alla mobilità lenta: materiali, soluzioni tecniche, processi di realizzazione, normative, controlli, patologie e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Pavimenti Stradali

Quali pavimentazioni per la mobilità lenta? Una Guida alla scelta

La progettazione di spazi per la mobilità pedonale e ciclistica necessita, spesso, dell’uso di materiali che caratterizzino i luoghi rispetto alla mobilità motorizzata. Nell’articolo si riportano alcuni esempi utili per progettare percorsi a misura di pedone e di ciclista con una particolare attenzione all’inserimento nei vari contesti.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Giornata Mondiale dell’Acqua: il ruolo delle pavimentazioni drenanti nella tutela della risorsa idrica

Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua, una risorsa preziosa da conservare e tutelare. Esistono tecnologie, come i calcestruzzi drenanti, che ci consentono in ambito urbano di realizzare pavimentazioni che rispettano il ciclo naturale dell'acqua. Sergio Tortelli, Responsabile Prodotti e Soluzioni Sostenibili, Calcestruzzi-Heidelberg Materials, descrive in questo articolo i vantaggi di questa tecnologia.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni: rivestimento in calcestruzzo per il cortile interno dell'ex Biblioteca De Meis a Chieti

Per la pavimentazione del cortile interno dell'ex Biblioteca “De Meis” di Chieti è stata utilizzata la finitura superficiale di calcestruzzo "lavato” i.design MOSAICO. Un materiale ad alto contenuto estetico e funzionale, adatto a interventi di riqualificazione e ristrutturazione di spazi sia pubblici che privati.

Leggi

Parquet

Parquet e pavimenti in legno: ecco cosa è importante sapere

Pensiamo di sapere tutto sui pavimenti in legno? Il legno è un materiale naturale, e come tale occorre conoscere bene il prodotto per poterne “capire” il comportamento ed apprezzarne i pregi, soprattutto se si desidera avere una pavimentazione bella e duratura.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti per interni ed esterni: Isoplam reinterpreta il fascino del terrazzo alla veneziana

Isoplam ha realizzato la nuova versione della pavimentazione Terrazzoverlay XL caratterizzata da una graniglia con frammenti di dimensione maggiore e contrasti cromatici accesi, per rendere le superfici degli spazi indoor e outdoor ancora più eleganti.

Leggi

Massetti

QuotaZero: da Laterlite il nuovo massetto per strati di finitura e pendenze in basso spessore

Laterlite amplia la propria gamma con QuotaZero, il nuovo premiscelato per massetti a terra umida per interni ed esterni per strati di finitura e pendenze in basso spessore.

Leggi

Parquet

Pavimenti in legno e destinazione d'uso: i fattori che incidono sulla scelta del parquet

Non tutti i pavimenti in legno sono adatti a qualsiasi ambiente. Molti fattori, come la resistenza del legno, la finitura della superficie e le sollecitazioni svolgono un ruolo decisivo.

Leggi

Impermeabilizzazione

Soluzioni RÖFIX per un'impermeabilizzazione a regola d'arte

RÖFIX propone una gamma dedicata di prodotti e soluzioni specifiche per l’impermeabilizzazione a regola d’arte al fine di evitare i danni causati dall’umidità nelle zone in cui ci sia acqua, anche stagnante.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Il rivestimento di spazi esterni, a colori, ma senza solventi

Per il rivestimento di spazi esterni mpm offre una soluzione ecologica in grado di proteggere e decorare qualsiasi superficie in calcestruzzo e su manto stradale: il rivestimento STARFLEX W, realizzato con una miscela a base di copolimeri che permette di ottenere una pavimentazione performante, durevole nel tempo ed esteticamente gradevole, ma anche ecologica.

Leggi

Massetti

CONPAVIPER: il nuovo presidente è il bresciano Enzo Parietti

Nel corso dell'Assemblea dei Soci svolta a Brescia, l'Associazione Conpaviper, che rappresenta in ambito confindustriale e in ANCE il settore dei pavimenti continui, ha eletto Enzo Parietti come presidente. L'imprenditore resterà in carica fino al 2025.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Mapei a MyPlant&Garden: soluzioni sostenibili per il mondo del landscape, dell'arredo urbano e dello sport

Dalle pavimentazioni in pietra a quelle ludico ricreative, partendo dal golf.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimento drenante per esterni: la soluzione IPM Italia per gli outdoor residenziali di piccole dimensioni

L'azienda ha realizzato IPM GeoDrena® Garden, pavimentazione continua in graniglia, semplice da posare per tutti i luoghi outdoor, ma nello specifico per superfici di piccole dimensioni.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti industriali: cosa indica la normativa per la gestione delle difettosità e la valutazione delle patologie

Tiziano Massazzi, vicepresidente CONPAVIPER, e Francesco Bianchi, socio CONPAVIPER, hanno moderato i lavori della conversazione tecnica «Patologie dei pavimenti industriali e prevenzione», facente parte del ciclo di approfondimenti «CONVERSAZIONI sui PAVIMENTI INDUSTRIALI» a cui sono intervenuti come relatori, Livio Pascali e Marco Magistrali, soci Conpaviper.
La relazione si è tenuta al SAIE di Bologna, all'interno del III FORUM NAZIONALE MASSETTI E PAVIMENTI CONTINUI il 21 ottobre 2022.

Leggi

Ceramica

Caratteristiche tecniche e funzionali dei pavimenti sopraelevati per esterno

La flessibilità di utilizzo, la disponibilità di una gamma diversificata di materiali di finitura, la facilità di installazione, rendono la pavimentazione sopraelevata una soluzione ideale negli interventi di recupero edilizio e nei nuovi edifici.

Leggi

Massetti

Progettazione dei pavimenti esterni: indicazioni sui massetti

Concettualmente è come progettare un pavimento sito all’interno ma avente inclinazione di almeno 1% in una o più direzioni per favorire il deflusso delle acque meteoriche verso i pluviali.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Laminati Kerakoll: innovazione al servizio dei professionisti della posa impermeabile

I Laminati Kerakoll sono l’evoluzione della Gel-Technology applicata al sistema incollato impermeabile e utilizzano i gel-adesivi per la posa ad alte prestazioni accoppiati a nuovi impermeabilizzanti sotto piastrella. Vengono realizzati come veri e propri sottofondi a tenuta idraulica e funzionali alla posa impermeabile di pavimenti e rivestimenti garantendo assoluta resistenza all’acqua.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Drenaggio e continuità estetica delle pavimentazioni esterne con la griglia invisibile di Redi

Ideale per terrazzi, piscine e giardini, la griglia di drenaggio invisibile di Redi evita la formazione di pozzanghere o ristagni d’acqua lasciando inalterata l’estetica della pavimentazione. Scopri tutti i dettagli.

Leggi

Rinforzi Strutturali

ANCI EXPO: Mapei partner del tuo Comune

Mapei rinnova la partecipazione ad ANCI EXPO, l’annuale esposizione che si tiene durante l’Assemblea ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, giunta alla XXXIX edizione, a Bergamo dal 22 al 24 novembre. Mapei è presente con le linee e i sistemi dedicati a soddisfare le necessità espresse dalle amministrazioni comunali (Stand 154-155).

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni drenanti IPM Italia riqualificano la rotonda della Fontane delle Ninfe ad Acqui Terme

L’intervento di riqualificazione voluto dall’Amministrazione Comunale, su progetto dello Studio Marco Ciarlo Associati, restituisce ad Acqui Terme la Rotonda Fontana delle Ninfe e i giochi d’acqua, in armonia e dialogo con il contesto cittadino. Per i rivestimenti delle superfici è intervenuta IPM Italia, con la pavimentazione drenante in graniglia per esterni IPM GeoDrena® e il nuovo sistema di protezione IPM GeoDrena® Wall.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Durabilità delle pavimentazioni in calcestruzzo: controllo della capillarità in sezione

In questo articolo Roberto Muselli propone un metodo per la valutazione della profondità di penetrazione dell'acqua su campioni di calcestruzzo utilizzati per realizzare delle pavimentazioni. I prelievi di accettazione maturi, infatti, possono fornire indicazioni utili per il comportamento del calcestruzzo compattato e maturato a dovere.

Leggi

Ceramica

Ceramica per pavimentazioni esterne in ambito urbano: due interessanti casi a Rimini

In occasione di Cersaie 2022, Ingenio ha approfondito all’interno del suo Café della Stampa il tema delle pavimentazioni ceramiche esterne in ambito urbano affrontando l’argomento nelle sue varie declinazioni: progetto, posa in opera e manutenzione. In questo articolo alcuni dettagli relativi al progetto di riqualificazione del Lungomare di Rimini e il link per rivedere la conversazione tecnica sul progetto.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Calcestruzzo e innovazione: che cosa è il Kiacrete?

Un sistema a base di calcestruzzo autocompattante per realizzare un nuovo tipo di pavimentazione permeabile che incorpora tubi di plastica riciclata.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti industriali: l’evoluzione tecnologica al FORUM MASSETTI E PAVIMENTI al SAIE 2022

Che cosa è una pavimentazione industriale: una piastra orizzontale in calcestruzzo armato finalizzata a servire attività di tipo produttive e di immagazzinamento in ambito industriale e non solo. Un’opera semplice da realizzare? apparentemente sì, ma i fatti dimostrano il contrario. Ecco perchè è importante approfondire la sua realizzazione. Questo accadrà al FORUM MASSETTI E PAVIMENTI al SAIE 2022.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali e Logistica: un focus al FORUM MASSETTI e PAVIMENTI

Che cosa si intende per pavimentazione industriale per logistica ad alta intensità: si tratta di una una piastra orizzontale in calcestruzzo armato con prestazioni e caratteristiche adatte a supportare attività di logistica importanti, quindi con flussi lavorativi intensi, spesso scaffalature con altezze importanti, a volte con gestione automatizzata dei magazzini.

Leggi