Pavimenti per Esterni

Le pavimentazioni outdoor, che spaziano dalle superfici per terrazze ai camminamenti nei giardini, dai bordi piscina fino alle pavimentazioni industriali e stradali, devono essere progettate per resistere a condizioni climatiche avverse, come pioggia, gelo, sbalzi di temperatura e radiazioni UV, oltre a sopportare sollecitazioni meccaniche causate dal passaggio di persone o veicoli.

Realizzate in materiali come gres porcellanato, pietra naturale, legno, materiali compositi e calcestruzzo, queste pavimentazioni devono garantire un’elevata durabilità, facilità di manutenzione e resistenza meccanica.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Protezione e manutenzione delle pietre naturali con soluzioni ecocompatibili

FILA Solutions propone MP90 ECO XTREME e FOB XTREME, due trattamenti ecocompatibili e ad alte prestazioni per la protezione di pietra naturale, marmo, cotto e altri materiali. Soluzioni efficaci contro macchie, umidità e graffiti, ideali per interni ed esterni.

Leggi

Sicurezza antiscivolo e coerenza paesaggistica: Plam Stampable di Isoplam per esterni sicuri e funzionali

Pietra naturale, legno, roccia, mattoni: la natura trasformista del cemento stampato Plam Stampable di Isoplam consente di realizzare pavimentazioni esterne altamente versatili e funzionali, caratterizzate da alte prestazioni tecniche e da una sicurezza antiscivolo in grado di raggiungere le classi R11, R12 e R13.

Leggi

Riqualificazione urbana e rivestimenti per pavimentazioni sportive: perché scegliere i sistemi resinosi liquidi

La rigenerazione urbana si integra con la riqualificazione degli impianti sportivi. Icobit scende in campo con la linea MATCH: sistemi resinosi liquidi per la realizzazione di pavimentazioni sportive indoor e outdoor ad elevate performance di gioco.

Leggi

Pavimento cementizio per una cantina storica, tra continuità materica e valore architettonico

Nel cuore delle colline del Prosecco Superiore, la ristrutturazione di Cantina Monban diventa un esempio virtuoso di recupero architettonico dove la pavimentazione cementizia Deco Nuvolato di Isoplam unisce performance tecniche ed estetica materica. Il progetto valorizza l’identità storica del luogo con una superficie continua resistente, funzionale e perfettamente integrata nel contesto vitivinicolo UNESCO di Conegliano.

Leggi

Le tecniche di posa variano in base al materiale scelto e al contesto d’uso. Tra le principali modalità di posa troviamo:

  • Posa su massetto: Ideale per aree carrabili o ad alto traffico, come cortili e vialetti, in cui il rivestimento (pietra, gres, ecc.) viene incollato sul massetto, garantendo stabilità e durabilità.
  • Posa a secco: Utilizzata per pavimentazioni drenanti in giardini o camminamenti, consiste nel posizionare i materiali su un letto di sabbia o ghiaia, permettendo un drenaggio naturale delle acque e facilitando la rimozione o riparazione.
  • Posa sopraelevata: Una soluzione tecnica adatta per terrazze o superfici ispezionabili, come i bordi piscina o i patii. Si impiegano supporti regolabili che creano un’intercapedine tra il pavimento e il sottofondo, consentendo di nascondere impianti e favorire il deflusso delle acque.
  • Posa flottante: Ideale per pavimentazioni in legno o composito, particolarmente in contesti privati. Le doghe vengono posate senza fissaggio rigido su un fondo livellato, permettendo l’espansione e la contrazione naturale del materiale.
  • Realizzazioni in opera: Questo approccio è tipico delle pavimentazioni continue in calcestruzzo (anche drenante), pavimentazioni architettoniche come il ghiaino lavato, o in asfalto, generalmente impiegate per piazzali, camminamenti, parcheggi e piste ciclabili.

Le finiture antiscivolo, insieme alla vasta gamma di formati e texture, permettono di coniugare estetica e sicurezza, offrendo soluzioni adatte a progetti architettonici di alta qualità e alte prestazioni, garantendo funzionalità ottimali e un design armonioso.

Attraverso questo topic, raccogliamo approfondimenti e aggiornamenti tecnici relativi alle pavimentazioni per esterni destinate all’uso pedonale o alla mobilità lenta: materiali, soluzioni tecniche, processi di realizzazione, normative, controlli, patologie e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Pavimenti per Esterni

Posa pavimenti e rivestimenti in pietra: soluzioni e tecnologie Mapei a Marmomac 2022

Mapei torna al Marmomac, la più importante fiera mondiale dedicata al marmo e all’intera filiera della produzione litica, presentando soluzioni innovative e sostenibili. Appuntamento dal 26 al 30 settembre a Verona.

Leggi

Ceramica

La ceramica e le pavimentazioni esterne: due interessanti casi a Rimini

Con un focus dedicato all'uso dei pavimenti in ceramica per importanti progetti di rigenerazione urbana, il direttore della testata e tre ospiti dialogheranno sul tema per individuare gli elementi alla base di una corretta progettazione, posa in opera e manutenzione delle superfici ceramiche.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Tecnologia Mapei e il design di A|X Armani Exchange riqualificano 5 campi di street basket nel cuore di Milano

Mapei rinnova il proprio impegno per la città di Milano grazie alla collaborazione con A|X Armani Exchange: cinque playground riqualificati e restituiti alle comunità per favorire attività sportiva, crescita e socializzazione nel contesto urbano.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Calcestruzzo per pavimenti: un metodo per la determinazione del quantitativo di sabbia

Attraverso il metodo proposto in questo articolo da Roberto Muselli è possibile valutare meglio la percentuale di sabbia che dovrà essere impiegata nei pavimenti. Inoltre il questo metodo aiuta a individuare degli step decisionali molte volte trascurati che, tuttavia, devono essere debitamente considerati in relazione alla peculiarità del calcestruzzo destinato ai pavimenti con lisciatura meccanizzata.

Leggi

Normativa Tecnica

Pavimentazioni a regola d'arte: Guida alle norme UNI

Per garantire durabilità alle pavimentazioni serve una buona progettazione, corretta posa in opera e adeguata manutenzione. La normativa tecnica è il giusto strumento da utilizzare per "fare bene le cose". In questo articolo una raccolta dettagliata della normativa UNI per il settore delle pavimentazioni.

Leggi

Ceramica

Scivolosità delle pavimentazioni in ceramica: cos'è importante sapere sull'area piscina

Nell'articolo una serie di indicazioni, prescrizioni normative e alcune riflessioni dello scrivente circa la corretta progettazione dei pavimenti in grés porcellanato realizzati negli ambienti umidi come aree piscine - indoor e outdoor - e centri termali/spa.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazione continua in graniglia naturale: con IPM GeoDrena® la piscina diventa protagonista

IPM GeoDrena ® è pavimentazione continua in graniglia naturale per esterni high-tech. Formulato da IPM Italia, è perfetto...

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni per piazzali esterni: soluzioni, normative, aspettative e consigli

L’articolo, basato sulle esperienze acquisite dall’autore di attività pluridecennale nel settore, raggruppa importanti indicazioni utili per la redazione di un capitolato completo, spiegandone l’importanza e la motivazione affinché il lettore possa utilizzarli come guida. Inoltre, l’articolo è particolarmente importante anche per le aziende di pavimentazioni per ottenere migliori risultati ed evitare i noti problemi del settore con conseguenti spiacevoli contenziosi giudiziari.

Leggi

Impermeabilizzazione

Finitura e decorazione per l'impermeabilizzazione del terrazzo

Grazie ai poliuretani è possibile personalizzare lo strato superiore di un sistema impermeabilizzante con giochi estetici, combinando diversi spessori e inerti. Vediamo le soluzioni mpm per questo tipo di interventi.

Leggi

Impermeabilizzazione

Sistemi per l’impermeabilizzazione liquida di terrazzi e balconi a vista, dal primer alla decorazione

Grazie a mpm i professionisti che si occupano di interventi di impermeabilizzazione di terrazzi e balconi a vista possono contare su 8 diverse configurazioni di sistema. In questo articolo, quindi, vedremo brevemente che possibilità ci sono per realizzare un manto impermeabile sul pavimento del terrazzo o del balcone, con uno strato superficiale sostitutivo delle piastrelle, da lasciare a vista.

Leggi

Pavimenti: Accessori

Ciclo poliuretanico per raccordare elasticamente i giunti nei pavimenti

Durante la sigillatura dei raccordi elastici nei pavimenti, è molto importante curare alcuni dettagli pratici. In questo articolo, mpm desidera fornire i consigli tecnici per una corretta sigillatura dei giunti nelle pavimentazioni, anche considerando la possibile presenza di piastrelle. Oltre ai prodotti, a base di poliuretano, per garantire la durabilità della superficie a rivestimento del massetto.

Leggi

Pavimenti per Esterni

STARMASTIC P 95, il sigillante al poliuretano per tutti i giunti a pavimento

STARMASTIC P 95 di mpm è un sigillante poliuretanico che può essere utilizzato per tutti i tipi di pavimento, anche in esterna. Sostiene un allungamento di lavoro per movimenti fino al 15%, è insensibile all'acqua e indurisce in 24 ore.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Mapei realizza una pista iridata davanti alla sede UCI

La tecnologia TNS di Mapei omaggia il ciclismo mondiale. Questa è un'altra tappa della partnership tra UCI e Mapei, iniziata 15 anni fa e che continuerà anche nel 2023.

Leggi

Pavimenti: Accessori

Perché si rompono le piastrelle? La corretta esecuzione dei giunti orizzontali nei pavimenti esterni

Per prevenire lo sviluppo di fessure nel massetto e nel pavimento sovrastante è necessario realizzare giunti che ammortizzino le deformazioni fisiologiche del manufatto. Vediamo a cosa servono i giunti di dilatazione, quelli di frazionamento e quali sono gli errori da evitare nella posa delle piastrelle.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di gradinate e tribune: trattamenti antisdrucciolevoli per gli stadi

Negli spazi ad uso sportivo spesso si richiedono impermeabilizzazioni antisdrucciolevoli, da applicare nelle aree di tribuna e nei corridoi di accesso degli stadi. La sabbia di quarzo antisdrucciolo consente di realizzare un’impermeabilizzazione sicura e resistente al calpestio intenso della tifoseria. In questo articolo vedremo diverse procedure per rendere la superficie dell’impermeabilizzazione antisdrucciolevole con l’utilizzo del quarzo.

Leggi

Pavimenti per Esterni

IPM Geodrena® e IPM Aquaperm® contribuiscono all'ottenimento dei crediti LEED®

Merito dei due sistemi di pavimentazione continua IPM GeoDrena® e IPM Aquaperm® che contribuiscono all’ottenimento del credito...

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni esterne per la mobilità lenta e/o decorative

Focus dedicato alla corretta progettazione e posa in opera delle pavimentazioni esterne.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazione di aree esterne: posa in opera di masselli autobloccanti in calcestruzzo

L’utilizzo dei masselli autobloccanti in calcestruzzo è una soluzione di riferimento per quanto riguarda la pavimentazione di aree esterne. Le...

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni per la mobilità lenta: alcuni aspetti progettuali da non sottovalutare

Nell'articolo sono riportati alcuni aspetti non secondari e valutazioni che il professionista tecnico deve prendere in considerazione quando è impegnato nel progetto di una pavimentazione destinata alla mobilità pedonale e/o ciclistica ... e non solo.

Leggi

Pavimenti per Esterni

MAPESTONE GR-ECO: la nuova malta premiscelata eco sostenibile

Mapestone Gr-Eco è un prodotto unico e sostenibile, perché a base di fibre naturali di origine vegetale, produce il 95% in meno di emissioni di CO2 rispetto a un normale fugante cementizio e non contiene cemento.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni drenanti in calcestruzzo ecosostenibile per un Golf Club a Como

Per rifare i percorsi interni di un Golf Club è stato scelto il massetto ecologico ECODRAIN, che garantisce un transito agevole, unito a qualità...

Leggi

Pavimenti per Esterni

ItalianTerrazzo di Isoplam: la soluzione sostenibile e poliedrica per l’outdoor

La proposta di Isoplam fa rivivere il ghiaino lavato, conosciuto anche come calcestruzzo architettonico, in una superficie dall’anima...

Leggi

Pavimenti per Esterni

IPM Italia presenta il nuovo catalogo outdoor

Eco-friendly, drenanti, dall’alto valore estetico, grazie all’accurata selezione di materie prime, resistenza e possibilità di...

Leggi

Massetti

Massetti drenanti e antitrauma: il legante poliuretanico pronto all’uso STARFLEX BINDER

MPM- materiali protettivi milano- ha messo a punto due leganti poliuretanici differenti: STRAFLEX T BINDER è la versione alifatica, da addizionare con graniglie di marmo, pietre naturali e quarzo di varie granulometrie, mentre STARFLEX BINDER è quella aromatica, da mescolare con granuli di gomma.

Leggi