Pavimenti per Esterni

Le pavimentazioni outdoor, che spaziano dalle superfici per terrazze ai camminamenti nei giardini, dai bordi piscina fino alle pavimentazioni industriali e stradali, devono essere progettate per resistere a condizioni climatiche avverse, come pioggia, gelo, sbalzi di temperatura e radiazioni UV, oltre a sopportare sollecitazioni meccaniche causate dal passaggio di persone o veicoli.

Realizzate in materiali come gres porcellanato, pietra naturale, legno, materiali compositi e calcestruzzo, queste pavimentazioni devono garantire un’elevata durabilità, facilità di manutenzione e resistenza meccanica.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Protezione e manutenzione delle pietre naturali con soluzioni ecocompatibili

FILA Solutions propone MP90 ECO XTREME e FOB XTREME, due trattamenti ecocompatibili e ad alte prestazioni per la protezione di pietra naturale, marmo, cotto e altri materiali. Soluzioni efficaci contro macchie, umidità e graffiti, ideali per interni ed esterni.

Leggi

Sicurezza antiscivolo e coerenza paesaggistica: Plam Stampable di Isoplam per esterni sicuri e funzionali

Pietra naturale, legno, roccia, mattoni: la natura trasformista del cemento stampato Plam Stampable di Isoplam consente di realizzare pavimentazioni esterne altamente versatili e funzionali, caratterizzate da alte prestazioni tecniche e da una sicurezza antiscivolo in grado di raggiungere le classi R11, R12 e R13.

Leggi

Riqualificazione urbana e rivestimenti per pavimentazioni sportive: perché scegliere i sistemi resinosi liquidi

La rigenerazione urbana si integra con la riqualificazione degli impianti sportivi. Icobit scende in campo con la linea MATCH: sistemi resinosi liquidi per la realizzazione di pavimentazioni sportive indoor e outdoor ad elevate performance di gioco.

Leggi

Pavimento cementizio per una cantina storica, tra continuità materica e valore architettonico

Nel cuore delle colline del Prosecco Superiore, la ristrutturazione di Cantina Monban diventa un esempio virtuoso di recupero architettonico dove la pavimentazione cementizia Deco Nuvolato di Isoplam unisce performance tecniche ed estetica materica. Il progetto valorizza l’identità storica del luogo con una superficie continua resistente, funzionale e perfettamente integrata nel contesto vitivinicolo UNESCO di Conegliano.

Leggi

Le tecniche di posa variano in base al materiale scelto e al contesto d’uso. Tra le principali modalità di posa troviamo:

  • Posa su massetto: Ideale per aree carrabili o ad alto traffico, come cortili e vialetti, in cui il rivestimento (pietra, gres, ecc.) viene incollato sul massetto, garantendo stabilità e durabilità.
  • Posa a secco: Utilizzata per pavimentazioni drenanti in giardini o camminamenti, consiste nel posizionare i materiali su un letto di sabbia o ghiaia, permettendo un drenaggio naturale delle acque e facilitando la rimozione o riparazione.
  • Posa sopraelevata: Una soluzione tecnica adatta per terrazze o superfici ispezionabili, come i bordi piscina o i patii. Si impiegano supporti regolabili che creano un’intercapedine tra il pavimento e il sottofondo, consentendo di nascondere impianti e favorire il deflusso delle acque.
  • Posa flottante: Ideale per pavimentazioni in legno o composito, particolarmente in contesti privati. Le doghe vengono posate senza fissaggio rigido su un fondo livellato, permettendo l’espansione e la contrazione naturale del materiale.
  • Realizzazioni in opera: Questo approccio è tipico delle pavimentazioni continue in calcestruzzo (anche drenante), pavimentazioni architettoniche come il ghiaino lavato, o in asfalto, generalmente impiegate per piazzali, camminamenti, parcheggi e piste ciclabili.

Le finiture antiscivolo, insieme alla vasta gamma di formati e texture, permettono di coniugare estetica e sicurezza, offrendo soluzioni adatte a progetti architettonici di alta qualità e alte prestazioni, garantendo funzionalità ottimali e un design armonioso.

Attraverso questo topic, raccogliamo approfondimenti e aggiornamenti tecnici relativi alle pavimentazioni per esterni destinate all’uso pedonale o alla mobilità lenta: materiali, soluzioni tecniche, processi di realizzazione, normative, controlli, patologie e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Pavimenti per Esterni

Da IPM Italia la gamma completa di pavimentazioni per esterni

Per aree residenziali e urbane, commerciali, agricole, aree sportive: le soluzioni IPM Italia rispondono ad ogni necessità di progettazione...

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimenti in legno per esterni “DECKING”

Ecco le istruzioni di Paolo Rettondini, l'aperto dei pavimenti in legno, secondo la norma appena uscita

Leggi

Pavimenti per Esterni

Le qualità di IPM GeoDrena® per il nuovo Parco del Mare a Rimini

Dalla scelta della pavimentazione drenante come elemento migliorativo del progetto di riqualificazione, alla configurazione del giusto sistema, fino a posa e messa in opera: IPM Italia è stata selezionata come partner consulenziale e tecnico del progetto di riqualificazione della pavimentazione del nuovo Parco del Mare di Rimini.

Leggi

Patentini Edilizia

UNI 11835: pubblicata la norma per il personale che opera nel campo delle resine

É terminata l’attesa degli applicatori di sistemi resinosi per ottenere la certificazione della loro figura professionale. Con la pubblicazione della norma UNI 11835 sono stabiliti i requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità che caratterizzano il personale che opera nel campo dei sistemi resinosi.

Leggi

Pavimenti per Interni

Superfici continue eleganti e innovative: la soluzioni Concrete Solution Italia

Da poco anche in Italia una tecnologia che ripropone i fascinosi pavimenti alla veneziana con un sistema innovativo che li rende continui, senza giunti, in distese che possono essere di qualsiasi estensione e personalizzabili all’infinito. Scopri le soluzioni Concrete Solution Italia a Made Expo.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Drain Line: il sistema Chryso per i calcestruzzi drenanti e l’invarianza idraulica

In questo articolo Daniele Valenti, Senior Product Manager - Aestethic & Waterproofing Technologies, spiega il sistema Drain Line per calcestruzzi drenanti di Chryso Italia

Leggi

Pavimenti per Esterni

Eaf Slag: il futuro sostenibile e prestazionale degli aggregati per calcestruzzo, asfalti e ballast ferroviario

In questa “chiacchierata” non sarà trattato l’argomento sostenibilità ambientale in quanto, essendo di enorme...

Leggi

Ceramica

Pavimenti di ceramica posati su terrazzi e balconi: cosa c'è da sapere

Perché scegliere un pavimento di ceramica per il balcone? Quali caratteristiche e criteri guidano alla scelta? Esistono alternative alla posa incollata? Ecco un articolo di approfondimento che fa il punto sull'argomento.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni drenanti in graniglia: IPM GeoDrena® per l’area piscina di un hotel

Eco-friendly, drenante, traspirante, il sistema IPM GeoDrena® è stato scelto per realizzare il pavimento del bordo piscina dell'Hotel Baffo Rosso.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimenti in resina per l’outdoor: IPM Freetime versione Plus per la nuova Rotonda Ferrer Manuelli di Spotorno

Il nuovo pavimento in resina IPM Freetime versione Plus di IPM Italia per il progetto di riqualificazione della grande Terrazza a Mare di Spotorno (SV).

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e risanamento conservativo: le tecnologie e i sistemi Mapei per un luogo di culto ravennate

Da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico e architettonico esistente, Mapei ha partecipato al recupero dell’Oratorio della Madonna di Pompei a Ravenna. In questo articolo alcuni dettagli dell'intervento.

Leggi

Pavimenti Industriali

Calcestruzzo per pavimentazioni esterne: analisi dei fenomeni legati alle condizioni ambientali e relative prove

Un'attenta analisi dei fenomeni di degrado che possono interessare una pavimentazione esterna in calcestruzzo nonché le prove di laboratorio, preliminari e in corso di esecuzione, sul calcestruzzo.

Leggi

Resina

Pavimenti in resina: le principali prescrizioni contenute nella norma UNI 10966

Gli approfondimenti, le modifiche e i nuovi temi inseriti nella revisione delle normative già esistenti per la corretta progettazione e applicazione dei sistemi resinosi.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pulizia, disinfezione e sanificazione del pavimento: qual è la corretta procedura

Troppo spesso i tre termini vengono utilizzati in modo errato come sinonimi. Si tratta di tre azioni distinte, ognuna delle quali richiede giusti accorgimenti..Perché?

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni drenanti: IPM GEODRENA® per i percorsi d’accesso al Castello delle Aci

Intervenire con un sistema di pavimentazione drenante sui percorsi di accesso a una location da favola immersa nel verde. Ancora una volta IPM GeoDrena® si è rivelato la scelta più adatta, in una combinazione unica di drenanza ed estetica.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Prevenire i problemi di infiltrazione: i Sistemi Laminati Kerakoll per impermeabilizzare balconi e terrazzi

Grazie alla ricerca e all’innovazione tecnologica, Kerakoll è in grado di offrire Laminato No Limits e Laminato No Crack per la tenuta idraulica e la durabilità in esterno dell’incollaggio delle piastrelle su ogni rivestimento pesante incollato.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Uso creativo dei rivestimenti per nuovi spazi urbani dedicati allo sport e alla socialità

L’uso creativo del rivestimento sull’asfalto non è finalizzato solo a migliorare l’estetica e la sicurezza, ma anche a fare “place keeping” a rendere cioè palese che certi spazi possano e debbano essere usati da chi vive lì vicino. Le soluzioni Mapei per nuovi spazi urbani dedicati allo sport e alla socialità. Dagli interventi di urbanismo tattico alla riqualificazione delle superfici da gioco degli impianti sportivi, in questo articolo le soluzioni Mapei per pavimentazioni dedicate allo sport e alla socialità.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni architettoniche, drenanti e sostenibili: le soluzioni Chryso per la mobilità lenta

Architettoniche, drenanti e sostenibili: Chryso mette a disposizione al mondo della progettazione soluzioni che rispettano l’ambiente e l’uomo, consentendo di inserire queste opere in modo naturale nel nostro territorio.

Leggi

Pavimenti Industriali

Getti di calcestruzzo quando fa caldo: consigli e istruzioni per l'uso

Si consiglia di non gettare con temperature superiori a 29°C. Quindi, nei periodi caldi, i getti vanno eseguiti solo nelle ore notturne più fresche della giornata ...

Leggi

Pavimenti per Interni

Ristrutturazione delle pavimentazioni: manutenzione ordinaria o straordinaria? I titoli edilizi

Quando la ristrutturazione e il rifacimento di una pavimentazione rientra tra la manutenzione ordinaria e quando invece vira verso la straordinaria? Implicazioni e tipologia di titoli abilitativi

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni "solidali": Chryso Italia dona il Sistema completo Levofloor Base per il progetto WonderLAD

Chryso Italia, in collaborazione con Tekno Edile srl, ha donato il sistema completo Levofloor Base pronto all’uso per realizzare una pavimentazione di 200 mq presso l'Istituto nato per aiutare i più piccoli affetti da tumore.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni permeabili, una soluzione “soft engineering” per il drenaggio urbano sostenibile (SuDS)

Tra le soluzioni tecniche per il drenaggio urbano sostenibile (SuDS) vi sono le pavimentazioni permeabili che permettono l’infiltrazione delle acque di dilavamento

Leggi

Pavimenti per Esterni

Manutenzione e protezione delle pavimentazioni esterne con LITOKOL

Per conservare nel tempo l’estetica e la funzionalità delle pavimentazioni esterne è buona prassi provvedere ad una costante manutenzione impiegando i prodotti adeguati ad ogni tipologia. Per raggiungere l’obiettivo manutenzione ottimale di superfici piastrellate in gres porcellanato, cotto, marmo, granito e pietre naturali, LITOKOL leader mondiale dei prodotti per la posa e la manutenzione mette a disposizione una nuova famiglia di articoli studiati ad hoc per il trattamento delle superfici, che unisce l’efficacia professionale alla facilità di applicazione.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni permeabili in aiuto all’ambiente: qual è la normativa oggi?

L'attenzione all'ambiente è oggigiorno una priorità: le pavimentazioni urbane rivestono un ruolo importante nell'ambito dalla gestione sostenibile delle acque meteoriche. Qual è oggi la normativa di riferimento per le superfici drenanti?

Leggi