Pavimenti per Esterni

Le pavimentazioni outdoor, che spaziano dalle superfici per terrazze ai camminamenti nei giardini, dai bordi piscina fino alle pavimentazioni industriali e stradali, devono essere progettate per resistere a condizioni climatiche avverse, come pioggia, gelo, sbalzi di temperatura e radiazioni UV, oltre a sopportare sollecitazioni meccaniche causate dal passaggio di persone o veicoli.

Realizzate in materiali come gres porcellanato, pietra naturale, legno, materiali compositi e calcestruzzo, queste pavimentazioni devono garantire un’elevata durabilità, facilità di manutenzione e resistenza meccanica.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Protezione e manutenzione delle pietre naturali con soluzioni ecocompatibili

FILA Solutions propone MP90 ECO XTREME e FOB XTREME, due trattamenti ecocompatibili e ad alte prestazioni per la protezione di pietra naturale, marmo, cotto e altri materiali. Soluzioni efficaci contro macchie, umidità e graffiti, ideali per interni ed esterni.

Leggi

Sicurezza antiscivolo e coerenza paesaggistica: Plam Stampable di Isoplam per esterni sicuri e funzionali

Pietra naturale, legno, roccia, mattoni: la natura trasformista del cemento stampato Plam Stampable di Isoplam consente di realizzare pavimentazioni esterne altamente versatili e funzionali, caratterizzate da alte prestazioni tecniche e da una sicurezza antiscivolo in grado di raggiungere le classi R11, R12 e R13.

Leggi

Riqualificazione urbana e rivestimenti per pavimentazioni sportive: perché scegliere i sistemi resinosi liquidi

La rigenerazione urbana si integra con la riqualificazione degli impianti sportivi. Icobit scende in campo con la linea MATCH: sistemi resinosi liquidi per la realizzazione di pavimentazioni sportive indoor e outdoor ad elevate performance di gioco.

Leggi

Pavimento cementizio per una cantina storica, tra continuità materica e valore architettonico

Nel cuore delle colline del Prosecco Superiore, la ristrutturazione di Cantina Monban diventa un esempio virtuoso di recupero architettonico dove la pavimentazione cementizia Deco Nuvolato di Isoplam unisce performance tecniche ed estetica materica. Il progetto valorizza l’identità storica del luogo con una superficie continua resistente, funzionale e perfettamente integrata nel contesto vitivinicolo UNESCO di Conegliano.

Leggi

Le tecniche di posa variano in base al materiale scelto e al contesto d’uso. Tra le principali modalità di posa troviamo:

  • Posa su massetto: Ideale per aree carrabili o ad alto traffico, come cortili e vialetti, in cui il rivestimento (pietra, gres, ecc.) viene incollato sul massetto, garantendo stabilità e durabilità.
  • Posa a secco: Utilizzata per pavimentazioni drenanti in giardini o camminamenti, consiste nel posizionare i materiali su un letto di sabbia o ghiaia, permettendo un drenaggio naturale delle acque e facilitando la rimozione o riparazione.
  • Posa sopraelevata: Una soluzione tecnica adatta per terrazze o superfici ispezionabili, come i bordi piscina o i patii. Si impiegano supporti regolabili che creano un’intercapedine tra il pavimento e il sottofondo, consentendo di nascondere impianti e favorire il deflusso delle acque.
  • Posa flottante: Ideale per pavimentazioni in legno o composito, particolarmente in contesti privati. Le doghe vengono posate senza fissaggio rigido su un fondo livellato, permettendo l’espansione e la contrazione naturale del materiale.
  • Realizzazioni in opera: Questo approccio è tipico delle pavimentazioni continue in calcestruzzo (anche drenante), pavimentazioni architettoniche come il ghiaino lavato, o in asfalto, generalmente impiegate per piazzali, camminamenti, parcheggi e piste ciclabili.

Le finiture antiscivolo, insieme alla vasta gamma di formati e texture, permettono di coniugare estetica e sicurezza, offrendo soluzioni adatte a progetti architettonici di alta qualità e alte prestazioni, garantendo funzionalità ottimali e un design armonioso.

Attraverso questo topic, raccogliamo approfondimenti e aggiornamenti tecnici relativi alle pavimentazioni per esterni destinate all’uso pedonale o alla mobilità lenta: materiali, soluzioni tecniche, processi di realizzazione, normative, controlli, patologie e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Pavimenti per Esterni

IPM Italia: innovazione e impegno eco friendly guidano il progresso delle pavimentazioni outdoor continue

In questo articolo i sistemi di pavimentazione drenanti in graniglia naturale per esterno e la linea di prodotti per la stabilizzazione del terreno di IPM Italia.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni drenanti urbane in pietra, così l'acqua ritorna alla terra.. Ma progettazione e posa bastano?

Mapei spiega i vantaggi di Mapestone Joint, il sistema per pavimentazioni architettoniche elastiche e drenanti, indicato anche per la gestione delle acque meteoriche nei centri urbani, attraverso un caso applicativo.

Leggi

Pavimenti per Esterni

MasterPel SP per la protezione delle pavimentazioni urbane: il trattamento dell’area pedonale di Villapiana Lido

MasterPel SP 6000 di Master Builders Solution è la soluzione per il trattamento e protezione delle pavimentazioni in lastre e masselli autobloccanti di calcestruzzo

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni esterne: drenanti, permeabili e filtranti sono la stessa cosa?

Questi tre termini sono sinonimi? Prima di tutto occorre fare i conti con il vero significato dei termini e relazionarlo con eventuali caratteristiche di uno specifico materiale o di una specifica opera. Vediamoli nel dettaglio.

Leggi

Pavimenti per Esterni

La soluzione RÖFIX per realizzare fughe di lastricati con posa a secco

RÖFIX presenta Creteo®Gala CC 644, la nuova malta per fughe di lastricati con posa a secco. Grazie all’uso di una semplice scopa è possibile stuccare le fughe di pavimentazioni esterne realizzate con pietre naturali e di calcestruzzo, lastre e mattoni di clinker.

Leggi

Colle per Rivestimenti

Consigli tecnici per un pavimento a regola d’arte: la scelta dell’adesivo e la tecnica di posa

I consigli per la posa perfetta spiegati da Albano Bertolini, specialista Assistenza Tecnica Fassa Bortolo. Focus sulla corretta scelta dell'adesivo per l'installazione del rivestimento ceramico o lapideo.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Manti erbosi artificiali: il sottofondo e la posa dell’erba sintetica

Le avanzate tecnologie odierne e gli approfonditi studi di settore hanno permesso al mondo dell'industria di “farsi avanti”, introducendo nello sport un'alternativa solida e concreta ai campi di erba naturale: l'ERBA SINTETICA.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Calcestruzzo: il degrado delle pavimentazioni stampate

A margine del progetto è poi importante che siano predisposti adeguati cicli di manutenzione al fine di mantenere inalterati i valori di alcalinità e la qualità degli idrati presenti in superficie nonché l’aspetto estetico e funzionale

Leggi

Pavimenti per Esterni

Mobilità sostenibile: Mapei insieme a Sodalitas per il Cresco Award 2020

Mapei premia il Comune che promuove una nuova mobilità sostenibile

Leggi

Pavimenti per Esterni

Una passeggiata pedonale in sasso lavato nella riqualificazione del Lungomare San Girolamo di Bari

Tecnologie GCP Pieri per il rifacimento della pavimentazione in aggregato esposto nella riqualificazione del Lungomare San Girolamo di Bari

Leggi

Ceramica

Pavimento in ceramica: come abbinare i vantaggi della separazione con le esigenze dell’adesione al sottofondo

In edilizia, SEPARAZIONE e ADESIONE sono due principi costruttivi entrambi validi ed indispensabili. Schlüter-Systems presenta Schlüter-DITRA, la guaina di desolidarizzazione sotto manto ceramico.

Leggi

Consolidamento Fondale

Problemi di cedimento della pavimentazione? con Floor Lift un sollevamento a prova di millimetro

Il cedimento di un pavimento industriale può avere ripercussioni significative sulla sicurezza e sulla funzionalità dell’intera area di lavoro. Comprendere le cause di questi cedimenti e individuare le soluzioni più efficaci è essenziale per garantire la durabilità e la stabilità delle superfici industriali, evitando costi futuri e garantendo un ambiente sicuro per le operazioni.

Leggi

Resina

Sottofondi e pavimentazioni in resina per ambienti destinati ad attività produttive

Progettare e realizzare sottofondi e pavimentazioni in resina è un lavoro complesso, che richiede accorgimenti e attenzioni in ogni fase: preliminare, valutativa e operativa. A chi affidarsi?

Leggi

Pavimenti per Esterni

Le soluzioni Mapei per l'Architettura del Paesaggio al Landscape Festival

Mapei presenta in diversi webinar le soluzioni dedicate alle pavimentazioni e all’arredo urbano di centri storici, giardini, piazze, etc..

Leggi

BIM

Progettare una pavimentazione in BIM oggi è più facile grazie a Calcestruzzi

Calcestruzzi, il principale operatore di calcestruzzo preconfezionato in Italia, lancia la libreria BIM (Building Information Modeling) per le pavimentazioni in calcestruzzo.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Durabilità delle pavimentazioni esterne in calcestruzzo SFRC

Le fibre d’acciaio Dramix® 4D nella realizzazione di banchine portuali e una case history

Leggi

Pavimenti per Esterni

Come stabilizzare, controllare le polveri ed evitare la formazione di ghiaccio nelle strade naturali?

Dall’esperienza IPM Italia e dalla partnership con aziende internazionali del settore nasce la divisione IPM Green Paving specializzata nella fornitura di prodotti eco compatibili per la costruzione di strade bianche e ciclo pedonali eco-friendly, abbattimento polveri e prodotti antighiaccio non corrosivi.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimenti in resina per indoor e outdoor: IPM Italia pubblica un nuovo catalogo, pratico e smart

Cerchi un rivestimento a pavimento in resina che sia resistente, igienico e semplici da manutenere? Scegli il sistema giusto per te sfogliando il nuovo catalogo di IPM Italia

Leggi

Pavimenti per Esterni

IPM Italia per le Grotte di San Giovanni a Domusnovas in Sardegna

IPM Italia ha riqualificato 8mila mq di strada interna alle grotte e area esterna. Sostenibilità dei materiali, possibilità di utilizzo di inerti locali e massima capacità di drenanza le caratteristiche che hanno portato alla scelta di IPM GeoDrena®

Leggi

Pavimenti per Esterni

Design for All: il progetto di piste tattili a pavimento LVE nello spazio architettonico e urbano

Le Linee Guida I.N.M.A.C.I. per il progetto di piste tattili LVE sono un utile strumento di valutazione per tutti i soggetti che la legge chiama a rispondere in caso di mancata eliminazione delle barriere architettoniche

Leggi

Ceramica

Il gres porcellanato si "tuffa" in piscina

Il gres porcellanato è adatto per essere utilizzato nella realizzazione dei rivestimenti delle piscine? Ecco un articolo tecnico di approfondimento.

Leggi

Pavimenti per Esterni

IPM Italia a Myplant&Garden con il tris di pavimentazioni specifiche per l'outdoor

Per aree residenziali e urbane, commerciali, agricole o piste ciclabili, le soluzioni di IPM Italia soddisfano le necessità di progettazione specifiche del variegato mondo outdoor. Scopri di più..

Leggi

Ceramica

Grandi lastre di ceramica in esterno, si può fare! Attenzione al drenaggio e alla desolidarizzazione del massetto

Scopri Schlüter-BEKOTEC al 2° Forum Nazionale Massetti e Pavimenti organizzato da Conpaviper, in programma il 10 e 11 ottobre 2019 presso Ecoarea di Rimini

Leggi

Ceramica

Mapei a Cersaie 2019: nuove soluzioni per il mercato della ceramica e della pietra naturale

A Cersaie 2019 Mapei partecipa con alcune novità per il settore ceramico e altre soluzioni supplementari alla posa sviluppate per gli applicatori.

Leggi