Prefabbricati
I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale.
Questi componenti vengono realizzati in uno stabilimento, spesso in condizioni controllate e ottimizzate, per poi essere trasportati sul luogo di destinazione e assemblati. L'uso di prefabbricati può contribuire a ridurre i tempi di costruzione, i costi e migliorare la qualità del prodotto finale.
Gli ultimi articoli sul tema
Sireg Geotech: prima azienda ad ottenere la marcatura CE per le barre in vetroresina Glasspree®
Sireg Geotech ottiene la Marcatura CE per la sua famiglia di barre in vetroresina Glasspree ® destinate al rinforzo di elementi in calcestruzzo armato: un nuovo traguardo per l’azienda brianzola che trasforma il settore delle costruzioni introducendo materiali compositi certificati, durevoli fino a 100 anni e sostenibili per il rinforzo del calcestruzzo e di elementi strutturali, nuovi o già esistenti.
Peikko al BAU 2025: prodotti e soluzioni rivoluzionarie per le connessioni strutturali
PEIKKO Group ti aspetta al BAU 2025, la fiera internazionale dell’edilizia, in programma a Monaco di Baviera dal 13 al 17 gennaio 2025. Scopri nuove soluzioni per le connessioni strutturali.
Il martellamento sismico e le soluzioni con dispositivi Sismocell
Il martellamento sismico, causato dall'urto ripetuto tra edifici adiacenti durante un terremoto, rappresenta una frequente causa di danneggiamento per le strutture in caso di evento sismico. Questo fenomeno evidenzia l'importanza di soluzioni progettuali innovative e tecnologicamente affidabili, come l’utilizzo di dispositivi dissipativi, per mitigare il fenomeno e ridurre i danni agli edifici esistenti.
Tecnostrutture al BAU 2025 di Monaco: Innovazione Sostenibile per l’Architettura del Futuro
Tecnostrutture presenterà le sue soluzioni NPS® al BAU 2025 di Monaco, con tecnologie innovative e sostenibili dedicate a progettisti e architetti.
Applicazione dei criteri di sostenibilità nel ciclo vita del rivestimento in conci prefabbricati: soluzioni tecniche e progettuali
La Società Italiana Gallerie, attraverso un gruppo di lavoro specifico, analizza soluzioni sostenibili per il rivestimento in conci prefabbricati nelle gallerie, utilizzando protocolli come Envision e Breeam per individuare criticità e innovazioni progettuali. L'obiettivo è massimizzare la sostenibilità attraverso approcci tecnici applicabili alla progettazione e realizzazione delle infrastrutture.
Progettazione e modellazione di tecniche tradizionali e dissipative per la riabilitazione sismica di edifici industriali prefabbricati in c.a.
Valutazione della sicurezza sismica di edifici prefabbricati esistenti e a seguito delle vulnerabilità ottenute progettazione degli interventi di rinforzo di primo livello (cioè a bassa invasività) e di secondo livello (con tecniche più invasive) considerando l’utilizzo di tecniche di rinforzo tradizionali e innovative mediante dispositivi di dissipazione. Infine, sono state effettuate analisi nonlineari statiche e dinamiche al fine di verificare l’efficacia di tali interventi per diversi periodi di ritorno.
I prefabbricati possono includere una vasta gamma di elementi, come pareti, solai, travi, colonne e persino interi edifici modulari oppure parti di infrastrutture.
I materiali che possono costituire un prefabbricato sono: calcestruzzo armato, legno, materiali metallici, ma anche sistemi a secco costituiti da combinazioni di più materiali.