Prefabbricati

I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale.

Questi componenti vengono realizzati in uno stabilimento, spesso in condizioni controllate e ottimizzate, per poi essere trasportati sul luogo di destinazione e assemblati. L'uso di prefabbricati può contribuire a ridurre i tempi di costruzione, i costi e migliorare la qualità del prodotto finale.

Gli ultimi articoli sul tema

Sireg Geotech: prima azienda ad ottenere la marcatura CE per le barre in vetroresina Glasspree®

Sireg Geotech ottiene la Marcatura CE per la sua famiglia di barre in vetroresina Glasspree ® destinate al rinforzo di elementi in calcestruzzo armato: un nuovo traguardo per l’azienda brianzola che trasforma il settore delle costruzioni introducendo materiali compositi certificati, durevoli fino a 100 anni e sostenibili per il rinforzo del calcestruzzo e di elementi strutturali, nuovi o già esistenti.

Leggi

Peikko al BAU 2025: prodotti e soluzioni rivoluzionarie per le connessioni strutturali

PEIKKO Group ti aspetta al BAU 2025, la fiera internazionale dell’edilizia, in programma a Monaco di Baviera dal 13 al 17 gennaio 2025. Scopri nuove soluzioni per le connessioni strutturali.

Leggi

Il martellamento sismico e le soluzioni con dispositivi Sismocell

Il martellamento sismico, causato dall'urto ripetuto tra edifici adiacenti durante un terremoto, rappresenta una frequente causa di danneggiamento per le strutture in caso di evento sismico. Questo fenomeno evidenzia l'importanza di soluzioni progettuali innovative e tecnologicamente affidabili, come l’utilizzo di dispositivi dissipativi, per mitigare il fenomeno e ridurre i danni agli edifici esistenti.

Leggi

Tecnostrutture al BAU 2025 di Monaco: Innovazione Sostenibile per l’Architettura del Futuro

Tecnostrutture presenterà le sue soluzioni NPS® al BAU 2025 di Monaco, con tecnologie innovative e sostenibili dedicate a progettisti e architetti.

Leggi

Applicazione dei criteri di sostenibilità nel ciclo vita del rivestimento in conci prefabbricati: soluzioni tecniche e progettuali

La Società Italiana Gallerie, attraverso un gruppo di lavoro specifico, analizza soluzioni sostenibili per il rivestimento in conci prefabbricati nelle gallerie, utilizzando protocolli come Envision e Breeam per individuare criticità e innovazioni progettuali. L'obiettivo è massimizzare la sostenibilità attraverso approcci tecnici applicabili alla progettazione e realizzazione delle infrastrutture.

Leggi

Progettazione e modellazione di tecniche tradizionali e dissipative per la riabilitazione sismica di edifici industriali prefabbricati in c.a.

Valutazione della sicurezza sismica di edifici prefabbricati esistenti e a seguito delle vulnerabilità ottenute progettazione degli interventi di rinforzo di primo livello (cioè a bassa invasività) e di secondo livello (con tecniche più invasive) considerando l’utilizzo di tecniche di rinforzo tradizionali e innovative mediante dispositivi di dissipazione. Infine, sono state effettuate analisi nonlineari statiche e dinamiche al fine di verificare l’efficacia di tali interventi per diversi periodi di ritorno.

Leggi

I prefabbricati possono includere una vasta gamma di elementi, come pareti, solai, travi, colonne e persino interi edifici modulari oppure parti di infrastrutture.

I materiali che possono costituire un prefabbricato sono: calcestruzzo armato, legno, materiali metallicima anche sistemi a secco costituiti da combinazioni di più materiali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Miglioramento sismico

Interventi di miglioramento sismico in edifici prefabbricati esistenti

Gli eventi sismici registrati nel Maggio del 2012 in Emilia Romagna, Veneto e Lombardia hanno messo in luce le vulnerabilità degli edifici...

Leggi

Prefabbricati

Sperimentazione e progettazione di giunti a diamante con cappi per muri prefabbricati portanti

La memoria tratta della caratterizzazione del comportamento meccanico di un giunto per strutture prefabbricate a muri portanti realizzato con cappi di acciaio ad alta resistenza sporgenti da un recesso a forma di diamante ricavato nei muri.

Leggi

Prefabbricati

L’edificio prefabbricato integrato con sistemi informatici altamente performanti

Nuovo centro direzionale e produttivo realizzato da Truzzi S.p.A. per P.E. Labellers. La costruzione di un progetto architettonico di 15.000 m² del tutto digitalizzato che comprende la realizzazione di fabbrica e uffici, realizzati in calcestruzzo prefabbricato.

 

Leggi

Prefabbricati

PIERI® DRC 1000: il calcestruzzo con aspetto acidato o idrosabbiato

Cresce la richiesta di finiture accattivanti per il calcestruzzo prefabbricato, tra queste le superfici “effetto pietra”. GCP ha sviluppato un disattivante innovativo che permette di ottenere elementi di calcestruzzo con finitura ad effetto “acidato” o “sabbiato”.

Leggi

Prefabbricati

Inserti in acciaio Peikko per le strutture: come progettarli ed utilizzarli

Scoprilo nei prossimi webinar di formazione organizzati da Peikko. Ecco il calendario degli appuntamenti. Focus su collegamenti di elementi prefabbricati, giunti per pavimentazioni e barre a punzonamento.

Leggi

Prefabbricati

Il progetto del nuovo polo logistico di Castelguglielmo, formato da 10800 corpi prefabbricati

Il nuovo polo logistico realizzato a Castelguglielmo prevede la realizzazione di una serie di edifici, in particolare un deposito e cinque corpi ancillari, Viste le dimensionicosniderevoli della struttura sono stati introdotti tre giuntiper consentire e contenere le dilatazioni termiche. Ecco nel dettaglio l'intervento.

Leggi

Sismica

La progettazione dei nodi di ritenuta per pannelli prefabbricati mediante Scatole Edilmatic QT

Edilmatic propone una gamma di nodi strutturali tra pannelli e telaio strutturale che comprende sia connessioni fisse che scorrevoli. In questo caso si analizza le Scatole Edilmatic QT.

Leggi

Prefabbricati

Il ruolo delle unioni nelle strutture prefabbricate in calcestruzzo

Nel settore delle strutture prefabbricate in calcestruzzo le unioni fra i vari elementi resistenti e quelle fra questi e gli elementi secondari, come i pannelli di facciata, hanno un importante ruolo nella trasmissione delle azioni e nel garantire all’organismo strutturale una adeguata sicurezza sotto le azioni di natura statica e dinamica. Di particolare interesse nelle strutture intelaiate, sono le unioni rigide trave-colonna e colonna-fondazione.

Leggi

Prefabbricati

IoT per monitoraggio integrato degli edifici: il prefabbricato intelligente

Memoria presentata in occasione del Congresso aicap e CTE 2021. In questo articolo un’innovativo sistema di monitoraggio attivo delle strutture prefabbricate in grado di rilevare anomalie statiche e dinamiche relative alle sollecitazioni cui è sottoposta la struttura.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Diminuire le emissioni di CO2: le possibili implicazioni per il settore della prefabbricazione in calcestruzzo

Il settore del cemento ha delineato una strategia di decarbonizzazione basata su sette leve, le cui possibili conseguenze per i produttori di manufatti prefabbricati meritano un’attenta riflessione. L’ing. Alberto Truzzi, amministratore unico dell’omonima azienda di prefabbricazione, riporta il suo punto di vista, sollevando importanti spunti di riflessione.

Leggi

Economia Circolare

L’economia circolare e il settore del calcestruzzo prefabbricato: le iniziative del Gruppo Truzzi per il 2021

Il Gruppo Truzzi sta sviluppando diverse iniziative volte sia al monitoraggio sia al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali degli stabilimenti produttivi. Nell’articolo viene spiegato quali soluzioni l’azienda intende implementare in ottica di economia circolare, con la speranza che possano essere d’ispirazione ad altre aziende e partners del settore del calcestruzzo prefabbricato.

Leggi

Sismica

Le connessioni trave-pannello nel miglioramento sismico delle strutture prefabbricate

Le connessioni trave-pannello sono tra i punti più delicati su cui intervenire per migliorare le prestazioni sismiche della struttura. Edilmatic propone un dispositivo che si adatta a diversi approcci progettuali: vediamo quali.

Leggi

Prefabbricati

La recinzione prefabbricata realizzata con pannelli modulari in cemento completamente personalizzabile

Il Gruppo Truzzi, leader nell'edilizia prefabbricata ha ideato un sistema dal design moderno, adatto a recintare ogni tipo di spazio. La...

Leggi

Prefabbricati

Bonfiglioli Evo, il progetto di fabbrica digitale ad elevata efficienza energetica

Truzzi Spa è stata scelta per la progettazione e realizzazione delle strutture prefabbricate del progetto Bonfiglioli Evo, un innovativo edificio industriale NZEB

Leggi

Sismica

Miglioramento sismico delle strutture prefabbricate mediante interventi sulle connessioni trave-pilastro

Gran parte del patrimonio edilizio industriale italiano è stato concepito con criteri sismici ormai superati dall’evoluzione normativa, sia per...

Leggi

Miglioramento sismico

L’adeguamento sismico del centro commerciale Bennet di Nerviano: da una classe di rischio G alla B con Sismafix

Truzzi SpA, azienda leader nella realizzazione di strutture prefabbricate, ha svolto i lavori per la messa in sicurezza del complesso commerciale...

Leggi

Prefabbricati

Fondazione prefabbricata Monachino: come viene realizzata e quali sono i vantaggi strutturali ed economici

In questo articolo vi spieghiamo le caratteristiche che differenziano la fondazione prefabbricata dalle fondazioni tradizionali.

Leggi

Prefabbricati

Impianti per produzione di blocchi e manufatti in calcestruzzo: ESB acquisisce la storica società Rosacometta

ESB srl è il frutto del sodalizio tra Edilteco, Manu-Cem, l’impresa di costruzioni MCL Costruzioni Italia.

Leggi

Prefabbricati

Analisi comparativa di modelli di resistenza a taglio di travi prefabbricate reticolari miste

Studio di modellazione del comportamento a taglio delle travi PREM

Leggi

Prefabbricati

SIMEM: non solo impianti, generiamo valore per il business dei produttori di calcestruzzo

Secondo SIMEM la qualità del calcestruzzo prodotto non si può compromettere quando si sceglie un impianto mobile, che quindi deve garantire gli stessi standard (se non migliori) di una centrale di betonaggio fissa

Leggi

Tetti Verdi

Il concept del tetto verde applicato ai sistemi di copertura degli edifici industriali

Ecoshed è la soluzione della copertura verde per gli edifici industriali pensata dalla Truzzi Spa

Leggi

Prefabbricati

I giunti di costruzione TERAJOINT® e TERAJOINT® Strong ottengono la marcatura CE

TERAJOINT® e TERAJOINT® Strong di Peikko sono giunti metallici preformati rinforzati a perdere progettati per realizzare i giunti di costruzione...

Leggi

Dispositivi Antisismici

SISMOCELL: dispositivi antisismici per strutture prefabbricate industriali

Sismocell e Sismocell Box sono due dispositivi realizzati per il miglioramento sismico dei capannoni prefabbricati: tutti i dettagli e gli ambiti applicativi.

Leggi

Sismica

Intervento di messa in sicurezza di un capannone prefabbricato degli anni '70 mediante Sistema STABILFLEX

Scopri nel dettaglio l'intervento e le caratteristiche del nuovo dissipatore sismico di BIEMME

Leggi