Restauro e Conservazione

In questa sezione troverete notizie, approfondimenti tecnico-culturali e indicazioni sulle soluzioni di qualità per la "Conservazione e Restauro" dei beni culturali. L'enfasi è posta sul corretto approccio a tutto quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale. Gli articoli dedicati sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservare".

Gli ultimi articoli sul tema

Come rimuovere e prevenire i graffiti su facciate porose: le soluzioni FILA Solutions

Contro il degrado urbano da graffiti, FILA propone NOPAINT STAR per una rimozione efficace e MP90 ECO XTREME per prevenzione e protezione duratura delle superfici. Soluzioni tecniche ideali per pietra, cemento, marmo e superfici porose.

Leggi

Cantiere integrato per l’Orto Botanico di Parma: restauro conservativo, nuove serre, facciate verdi e spazi museali

Al via la seconda fase del restyling dell’Orto Botanico dell’Università di Parma: dopo il recupero del giardino con nuovi impianti, serre e percorsi sensoriali, si interviene ora sugli immobili storici – Serre Ferdinandee e Scuola di Botanica – con un progetto conservativo, flessibile e sostenibile. Architettura storica, bioedilizia, paesaggismo e didattica si integrano per trasformare l’Orto in polo culturale e ambientale d’eccellenza.

Leggi

Interventi sulle volte per il restauro conservativo di un porticato di fine Ottocento

Il restauro conservativo di alcuni Padiglioni ottocenteschi ha rappresentato un’importante occasione per affrontare il tema del consolidamento strutturale delle volte, coniugando l’esigenza di garantire la sicurezza dell’edificio con il rispetto delle sue caratteristiche storiche e costruttive. Le strategie di intervento adottate mirano al miglioramento delle prestazioni statiche delle strutture voltate, in un’ottica di compatibilità e reversibilità, in linea con i principi del restauro.

Leggi

Dal rilievo 3D al modello HBIM del Colosseo per la documentazione e gestione del patrimonio

Scopri il progetto HBIM del Colosseo: 10 modelli integrati per documentare, gestire e conservare uno dei monumenti più complessi del patrimonio archeologico mondiale.

Leggi

Il digitale, tra sguardi lenti e strumenti veloci: la sfida dell'HBIM per il recupero del costruito storico. Due casi studio

L'applicazione del BIM agli edifici storici richiede approcci specifici che considerino la complessità materica, storica e geometrica. Questo articolo approfondisce l’HBIM come processo conoscitivo e operativo, analizzando aspetti metodologici e criticità tecniche attraverso i casi delle Rocche di Gradara e Senigallia.

Leggi

BIM&DIGITAL Awards: torna il premio che valorizza innovazione, BIM e tecnologie digitali nelle costruzioni

Aperte le iscrizioni al BIM&DIGITAL Awards 2025, premio che valorizza innovazione, BIM, intelligenza artificiale e digitalizzazione nel settore costruzioni. Possono partecipare progettisti, PA, imprese e ricercatori con progetti su edifici, infrastrutture, restauro, smart city e cantieri digitali. Scadenza: 31 ottobre 2025.

Leggi

"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto".
È quanto affermava Giovanni Urbani quando era direttore dell'Istituto Centrale del Restauro (ICR).

Il concetto di Conservazione e Restauro è definito dal d.lgs n.42/2004, in particolare dall'art. 29 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Questo articolo, insieme all'art. 3 del T.U. Edilizia, forniscono chiare definizioni in materia. La tutela riguarda i beni culturali elencati nell'art. 10 e 11 del d.lgs n.42/2004, incluse le opere dell'architettura contemporanea di valore artistico così come riportato nell'art. 37 del decreto.

In estrema sintesi, la conservazione del patrimonio culturale implica un'attività programmata di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. Il restauro comprende interventi diretti per preservare l'integrità e i valori culturali del bene, con particolare attenzione alle zone sismiche attraverso interventi di miglioramento strutturale. Il risanamento conservativo mira a mantenere la struttura edilizia e assicurarne la funzionalità, consentendo anche cambiamenti di destinazione d'uso, ma nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 21

Restauro e Conservazione

Rigenerazione degli edifici storici iberici: siglato l'accordo tra GBC Italia e GBC Spagna promosso da Mapei

Coniugare Heritage & Sustainability anche in Spagna è il target centrato dall’accordo tra GBC Italia e GBC España, fortemente promosso da Mapei España, per l’applicazione del know-how made in Italy al mondo degli edifici storici iberici.

Leggi

Restauro e Conservazione

Manutenzione certificata come evoluzione del restauro in chiave sostenibile di un padiglione pediatrico

Lo scopo principale di questo progetto è stato quello di valorizzare il patrimonio artistico, storico e sociale del Padiglione Pedagogico Pediatrico del Pio Istituto Costante Gris, ma soprattutto di restituirne la fruizione al valore sociale da cui era partito, dando nuova leggibilità e originalità al compendio architettonico.

Leggi

Restauro e Conservazione

Risanamento conservativo e restauro sostenibile: il Comune di Prato vince il Premio Mapei al Cresco Award

Premiato per il progetto di riqualificazione del Bastione delle Forche.

Leggi

BIM

Workflow HBIM: dalla modellazione e gestione dei dati di restauro alla cantierizzazione dell’intervento

Attraverso un esempio concreto scopriamo i principali vantaggi dell'approccio BIM-oriented agli interventi di conservazione e restauro di edifici storici.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conservazione e restauro del patrimonio architettonico

Focus dedicato alla conservazione e al restauro di edifici storici e dell'architettura moderna.

Leggi

Rinforzi Strutturali

ANCI EXPO: Mapei partner del tuo Comune

Mapei rinnova la partecipazione ad ANCI EXPO, l’annuale esposizione che si tiene durante l’Assemblea ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, giunta alla XXXIX edizione, a Bergamo dal 22 al 24 novembre. Mapei è presente con le linee e i sistemi dedicati a soddisfare le necessità espresse dalle amministrazioni comunali (Stand 154-155).

Leggi

Malte da Restauro

Malta e intonaco da restauro: Fassa Bortolo lancia sul mercato la linea NOVANTICA®

Fassa Bortolo propone una gamma di prodotti studiata per interventi di restauro sostenibile del nostro patrimonio costruito di pregio storico e per interventi in bioedilizia: una nuova linea di malte ed intonaci del tutto compatibili con gli impasti antichi e priva di cemento.

Leggi

Restauro e Conservazione

Civica Pinacoteca di Cento, conservazione e valorizzazione

Nell’autunno del 2023 la Civica Pinacoteca di Cento tornerà a ospitare le opere del Guercino, dei suoi allievi e l’arte centese, dopo il lungo periodo di inattività a seguito del sisma del 2012.
Il progetto di restauro architettonico e strutturale dello studio Open Project trasformerà la pinacoteca in un edificio completamente accessibile ed adeguato agli attuali criteri antisismici.
Per il nuovo allestimento è stato creato un team progettuale che coinvolge diverse figure specialistiche sviluppando un progetto architettonico che si integra con i progetti illuminotecnico, di comunicazione e di digitalizzazione del patrimonio.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Mezzi costruttivi modernissimi alla prova del tempo. Ferdinando Forlati e l'impiego del calcestruzzo armato nei restauri veneziani

Dall'inizio del '900 l'entusiasmo per il cemento armato investe anche l'ambito disciplinare del restauro senza un'adeguata verifica preliminare sulla sua durabilità.
Tuttavia, si pone un problema significativo riguardo alla conservazione delle architetture contemporanee e quando il cemento viene utilizzato su materiali da costruzione antichi.
Il cemento armato ha una durata di vita più breve e quindi potenzialmente causa di un rapido deterioramento di questi retrofit, oltre a causare un rischio per la parte originale a cui è collegato.
L'analisi del caso di studio del restauro di Ferdinando Forlati mette in luce la complessità che caratterizza questa innovazione tecnica nel suo contesto storico: la neonata nazione italiana.

Leggi

Restauro e Conservazione

Architetture fortificate emiliane colpite dal sisma del 2012: dal dissesto alla prevenzione del danno

A dieci anni dal sisma del 2012, la fase di “Ricostruzione” si sta avviando alla conclusione. È quindi oggi indispensabile sistematizzare il patrimonio di competenze ed esperienze sedimentate in questo decennio. In quest’ottica è maturato un progetto di ricerca, svolto presso l’Università di Parma in collaborazione con Agenzia Regionale per la Ricostruzione, che, assumendo le architetture fortificate a caso esemplificativo, ha sviluppato un possibile protocollo operativo per la gestione del rischio sismico e la prevenzione del danno.

Leggi

Restauro e Conservazione

Le norme sui beni culturali: un patrimonio da restaurare a regola d’arte

Oggigiorno quando parliamo di beni culturali e conservazione del patrimonio culturale ci riferiamo ad un pacchetto normativo composto da più di 70 norme, dove le più anziane sono prettamente nazionali mentre le più recenti sono documenti europei a forte trazione italiana. In questo articolo una guida alle norme UNI relative ai metodi di campionamento e test sui materiali storici.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione e protezione delle strutture esistenti a Venezia: due esempi di intervento Mapei

Mapei presenta due interventi nella città di Venezia. L’azienda ha fornito i suoi prodotti e il suo supporto tecnico garantendo una buona impermeabilizzazione e protezione delle strutture esistenti, nel rispetto delle caratteristiche estetiche originali.

Leggi

Malte da Restauro

Malte e intonaci da restauro: soluzioni Mapei per il Battistero di San Giovanni di Pisa

Grazie al prezioso contributo di Mapei sono stati riportati all'antico splendore gli intonaci della cupola del Battistero di San Giovanni di Pisa. Un efficace intervento di risanamento rispettoso dell'estetica.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia, risanamento conservativo o restauro? A lezione di differenze col Testo Unico edilizia

Mentre la ristrutturazione può condurre ad un “un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente”, il restauro e il risanamento conservativo non possono mai portare a ridetto organismo in tutto o in parte diverso dal preesistente, avendo sempre la finalità di conservare l'organismo edilizio ovvero di assicurarne la funzionalità.

Leggi

Massetti

A Fano antiche vestigia protette e isolate con Leca TermoPiù

L’argilla espansa Leca TermoPiù di Laterlite è protagonista di una applicazione decisamente inusuale nel quadro dei lavori di restauro della chiesa di Sant’Agostino a Fano.

Leggi

Restauro e Conservazione

Gennaro Sangiuliano nuovo Ministro della Cultura: gli auguri dell'Associazione Nazionale Archeologi

L'Associazione Nazionale Archeologi fa gli auguri di "buon lavoro" a Gennaro Sangiuliano, nominato nuovo Ministro della Cultura dopo l'insediamento del Governo Meloni.
Il presidente dell'Associazione, Alessandro Garrisi, auspica che "il nuovo esecutivo prosegua nelle politiche di riforma del settore dei beni culturali".

Leggi

Restauro e Conservazione

Mapei, 2^edizione del Corso Murature, dedicato alla valorizzazione delle opere e monumenti di pregio

Un convegno all’insegna della multidisciplinarietà e della sostenibilità.

Leggi

Restauro e Conservazione

Mura storiche: presto il documento di indirizzo per la conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio

Come conservare, manutenere, gestire e valorizzare le mura storiche delle nostre città? Sarà la “Carta delle Mura” di Santarcangelo di Romagna a dettare principi e buone pratiche per la tutela e la valorizzazione di queste importanti testimonianze storiche che hanno caratterizzano e influenzato l’evoluzione e la trasformazione urbana di molte città italiane. Gli intenti sanciti in occasione del convegno “Mura, limes e urbe. Tutela e valorizzazione delle mura urbiche”.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento murature: l'innovativo sistema di rinforzo strutturale FRCS di Biemme

L’unico certificato come sistema adattabile a tutte le strutture ed applicazioni. Biemme presenta il SISTEMA ARMATEX TOTAL ETA, il pionieristico sistema FRCS per interventi di rinforzo strutturale e messa in sicurezza antisismica degli edifici.

Leggi

Restauro e Conservazione

Una “Carta delle Mura” a sostegno della tutela delle mura urbiche e delle fortificazioni

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP2022) il 24 e 25 settembre 2022, Italia Nostra organizza una campagna e un convegno sul tema delle mura urbiche. La decisione di dedicare una riflessione a questo tema nasce dalla constatazione dei numerosi siti coinvolti da criticità più o meno gravi in tutta Italia.

Leggi

Restauro e Conservazione

Ristrutturazione edilizia, nuova costruzione, restauro o risanamento conservativo? Tutte le differenze

Consiglio di Stato: bisogna conservare sempre una identificabile linea distintiva tra le nozioni di ristrutturazione edilizia e di nuova costruzione, potendo configurarsi la prima solo quando le modifiche volumetriche e di sagoma siano di portata limitata e comunque riconducibili all'organismo preesistente

Leggi

Coperture

Vulnerabilità capriate: l’intervento di messa in sicurezza adottato nella scuola di Borgomanero

La sicurezza strutturale delle scuole è una priorità imprescindibile per la tutela degli studenti e del personale scolastico. Nel caso della Scuola Media di Borgomanero, l'intervento di consolidamento delle capriate in legno si è rivelato essenziale per affrontare le criticità emerse, garantendo la sicurezza senza compromettere l'integrità storica dell'edificio. Grazie all'innovativo sistema RESISTECTO® di Sicurtecto Srl, è stato possibile intervenire con un'operazione non invasiva, rapida ed efficace, preservando al tempo stesso la struttura esistente e soddisfacendo i requisiti della Soprintendenza.

Leggi

Controlli e Diagnostica

DIARS: la prima Fiera della Diagnostica applicata al Restauro e al Risanamento strutturale

Appuntamento dal 3 al 5 novembre alla Città della Scienza di Bagnoli per partecipare a DIARS la Fiera della Diagnostica e del Risanamento...

Leggi

Restauro e Conservazione

MURA, LIMES e URBE: azioni per la conservazione e valorizzazione delle mura urbiche in Italia

Se ne discuterà il 1° ottobre a Santarcangelo di Romagna (RN) nel corso di un convegno dedicato. I dettagli dell’evento organizzato da Italia Nostra.

Leggi