Rilievo 3D

Il rilievo 3D è una tecnica utilizzata per acquisire e rappresentare informazioni tridimensionali di un oggetto, un ambiente o un territorio. Si basa sull'utilizzo di strumenti di rilevamento avanzati, come scanner laser o fotocamere specializzate, che catturano dati tridimensionali con precisione e dettaglio.

Con questo TOPIC raccogliamo notizie e approfondimenti che riguardano il tema del rilievo nell'ambito delle costruzioni: i principi fondamentali, l’evoluzione degli strumenti e la loro applicazione, le tecniche, l’evoluzione normativa, le soluzioni tecnologiche, l’approfondimento di casi concreti, i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.

Leggi

Co-registrazione di dati acquisiti da UAV: rilievi LiDAR e fotogrammetrici per il monitoraggio costiero

Il lavoro evidenzia come la co-registrazione tra nuvole di punti LiDAR e fotogrammetriche in ambienti complessi come quelli costieri richieda accortezze specifiche. Inoltre, sottolinea l’importanza di adottare un approccio integrato multi-sensore per acquisire una rappresentazione tridimensionale accurata dell’ambiente costiero, funzionale a interventi di monitoraggio, gestione e mitigazione del rischio.

Leggi

Uso dei droni nei rilievi territoriali, cartografici, geografici e geo-topografici

Quali requisiti fondamentali devono possedere i sistemi UAV per svolgere con successo questo tipo di attività? Inoltre, qual è l'importanza del successivo processo di restituzione dei dati? Lo spiega in questo articolo Domenico Santarsiero.

Leggi

Digital Twin, BIM, GIS, IoT e AI: l’evoluzione della geomatica per il futuro del costruito

La geomatica è sempre più centrale nella digitalizzazione del costruito: dai rilievi 3D ai digital twin, fino all’integrazione con BIM, GIS e IoT per una gestione evoluta degli edifici e delle città. Ne parliamo con Domenico Santarsiero.

Leggi

Dal rilievo 3D al modello informativo: Geomatica e HBIM per il restauro del patrimonio costruito

Nel contesto della digitalizzazione applicata al patrimonio edilizio esistente, la geomatica rappresenta uno degli strumenti fondamentali per costruire un approccio informato e consapevole alla conservazione. Tecniche di rilievo come laser scanning 3D, fotogrammetria e gestione delle nuvole di punti sono oggi alla base di metodologie evolute come l’HBIM (Heritage Building Information Modeling). Scopri di più nell'articolo.

Leggi

Heritage BIM: un processo integrato tra rilievo 3D, dati diagnostici e modellazione parametrica

Il BIM è un approccio multidisciplinare efficace per gestire i dati necessari alla conoscenza, progettazione e direzione lavori degli edifici, in particolare esistenti. Il modello parametrico consente una gestione integrata, interoperabile e proiettata nel tempo del costruito. L'articolo approfondisce metodologia, applicazioni e vantaggi operativi.

Leggi

Nel contesto del rilievo 3D, vengono acquisite informazioni sulla geometria dell'oggetto o dell'area di interesse, inclusi i suoi contorni, le superfici, le strutture e i dettagli. Questi dati vengono quindi elaborati per creare una rappresentazione tridimensionale accurata e realistica dell'oggetto o dell'ambiente.

Il rilievo 3D viene utilizzato in diversi settori, tra cui l'architettura, l'ingegneria civile, la topografia, l'urbanistica, l'industria cinematografica e dei videogiochi. Ha molteplici applicazioni, come la modellazione tridimensionale di edifici e infrastrutture, la creazione di mappe e modelli digitali del terreno, la progettazione di spazi urbani e la visualizzazione interattiva di ambienti virtuali.

Attraverso il rilievo 3D, è possibile ottenere una rappresentazione dettagliata e precisa di oggetti e ambienti, consentendo una migliore comprensione, pianificazione, progettazione e comunicazione delle informazioni spaziali. 

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

BIM

Edifici esistenti in muratura: dal digital twin all'Historical BIM

In questo articolo si vuole fornire una panoramica sulle tecniche di acquisizione con laser scanner e le potenzialità che si possono associare al rilievo eseguito con questa tecnica.

Leggi

Digitalizzazione

Apple rivoluziona l'esperienza visiva con il nuovo visore 3D

L'atteso lancio del visore 3D di Apple promette un'esperienza immersiva e coinvolgente come mai prima d'ora.

Leggi

Rilievo 3D

Le SmartCity diventano 3D con il Crowd Analytics

L’avanzare delle soluzioni innovative del solide state, in particolare in ambito LIDAR, comincia a dare i suoi frutti nelle nuove modalità di gestione 3D di eventi, asset e analisi nello spazio urbano e non solo.

Leggi

Droni

Droni: 7 ambiti applicativi di utilizzo per l'edilizia e il rilievo territoriale

Questa è la quarta parte di una Guida dedicata all'uso dei droni in edilizia e in ambito territoriale. In questo articolo sono indicate le cose essenziali da sapere in funzione alle diverse tipologie applicative dei droni, riservandoci di approfondire i temi in futuro, con informazioni estese e dettagli tipici dei “case application”.

Leggi

Rilievo 3D

Guida alla comprensione e all'uso dei Sistemi Laser Scanner Terrestri o TLS - Terzo Modulo

La tecnologia dei Laser Scanner si compone di diverse soluzioni, di cui il LiDaR è l’attore principale, e il resto sono le diverse applicazioni, tecniche ed estrazione dei dati finalizzati alla produzione degli elaborati tecnici per il territorio, l’architettura, l’edilizia ed altri segmenti applicativi. In questo articolo un'approfondimento sui sistemi TLS e altri sistemi LiDaR, il loro ambito di applicazione e funzionamento.

Leggi

Rilievo 3D

Tecnologia SLAM e vSLAM: tutti i vantaggi presentati in un video

Attraverso un video, Crisel presenta i vantaggi della tecnologia SLAM e vSLAM utilizzata per realizzare il modello 3D del sito archeologico di Curinga.

Leggi

Restauro e Conservazione

Beni culturali: innovazione e hi-tech al centro di un workshop ENEA

Save the date| Appuntamento il 9 e 10 maggio con il workshop Ricerca, sviluppo e applicazioni per i beni culturali di Enea presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati.

Leggi

Digital Twin

H-Twin: Strumenti di progettazione digitale per la conservazione e il restauro del patrimonio costruito

Appuntamento il 2 maggio 2023 con il Convegno dedicato al H-Twin organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Roma. La partecipazione all'evento riconosce 4 CFP. Iscrizione online obbligatoria, scopri il programma e come partecipare.

Leggi

Droni

Prime indicazioni operative per utilizzo dei droni in edilizia e nel rilievo territoriale

Questa è la terza parte di una Guida dedicata all'uso dei droni in edilizia e in ambito territoriale. Introduciamo attraverso questo articolo i primi aspetti di natura operativa, con accenni al tema delle autorizzazioni, delle applicazioni e della post-produzione dei dati raccolti.

Leggi

BIM

BIM consapevole con il 3D avanzato targato MicroGEO

Al via il Roadshow di Microgeo che guiderà il professionista nella scelta del livello di dettaglio di restituzione grafica del rilievo 3D e potrà scoprire le tecnologie più innovative per questo settore. Scopri il calendario e partecipa agli eventi in programma.

Leggi

Geomatica

Rilievo digitale e analisi dei dati geospaziali

Focus dedicato alle tecniche di rilevamento, documentazione e processamento dei dati geospaziali nel mondo dell'AEC e del territorio.

Leggi

Digital Twin

Dal rilievo 3D al Digital Twin: excursus sull'evoluzione tecnologica nel campo della geomatica operativa

Come l’evoluzione delle tecnologie della geomatica ha portato dal concetto di rilevamento 3D all’attuale concetto rivoluzionario del Digital Twin, il gemello digitale della realtà.

Leggi

Geomatica

Tecnologie mainstream in Geomatica

Un articolo di inquadramento generale sui quattro segmenti della geomatica operativa che hanno portato alla pubblicazione di un focus di approfondimento dedicato al tema. Un focus sullo stato dell'arte, sulle soluzioni e sulle tecnologie applicate oggigiorno per il rilevamento e il monitoraggio del territorio e dell'ambiente costruito.

Leggi

Rilievo 3D

FEM e simulazione 3D a supporto della progettazione di carpenterie metalliche pesanti

FEM e simulazione 3D aiutano GBM Group, specialista nell’ambito della costruzione di recipienti a pressione e scambiatori di calore, ad accelerare i tempi di progettazione e di produzione di speciali modelli di vasi di espansione sferica (Resonator, Discharge e suction dampener) ad alta capacità e pressione per gli impianti petrolchimici.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Planimetrie e volumi si rilevano con MEAZOR 3D

Grazie a MEAZOR 3D è possibile effettuare rilievo di planimetrie e volumi di un'architettura in maniera molto semplice, consentendo anche di fare rilevazioni in una stanza con mobili od oggetti ingombranti senza problemi. Ecco spiegato nell'articolo come procedere con le operazioni.

Leggi

Rilievo 3D

Focus Premium e Faro Scene per chiudere il cerchio del Laser Scanner in Edilizia

Partecipa al flash webinar "Funzionalità avanzate FARO Focus Premium e Scene" organizzato da MicroGEO.

Leggi

Geomatica

Il FabLab IdeaProject va in 3D con il GeoSLAM di Microgeo

Un progetto di Innovazione & Formazione per gli operatori dell’AEC.

Leggi

Rilievo 3D

Le applicazioni laser scanner per l’AEC di CAM2 passano sotto il controllo di Microgeo

Tecnologie di laser scanning: dal 1° febbraio 2023, Microgeo ha assunto il ruolo di distributore ufficiale in Italia dei prodotti CAM2 per il segmento di mercato dell’AEC.

Leggi

Rilievo 3D

Ingegneria digitale a valore aggiunto dietro le quinte del Palazzo Europa di Bruxelles

Ingegneria digitale che ottimizza, rendendo più snella e rapida, la progettazione e la produzione edile. Un unico ambiente informativo permette ai progettisti di simulare, sperimentare e validare ogni minimo componente, perfezionando e accelerando le attività in cantiere.

Leggi

Rilievo 3D

Tecnologie SLAM: Crisel annuncia una nuova tappa di "Scansioni in Viaggio"

Prossimo appuntamento a Firenze il 22 febbraio 2023. Scopri come partecipare.

Leggi

Rilievo 3D

La tecnologia SLAM sbarca a Roma con il 3D di CRISEL

Appuntamento il 15 febbraio p.v. a Roma con la seconda tappa del tour Scansioni in Viaggio, l'evento organizzato da Crisel e Stonex, per promuovere la tecnologia SLAM.

Leggi

Rilievo 3D

Il ruolo della scansione laser nell’ingegneria integrata

Benché le tecnologie di scansione laser abbiano alle proprie spalle una storia consolidata, l'ultimo decennio è stato accompagnato dall'ottimizzazione di tecnologie e processi che hanno saputo offrire nuovo slancio ad un settore tradizionalmente legato al rilievo topografico e architettonico andando ad interessare anche l'ambito dell'ingegneria integrata con particolare riguardo al recupero (revamping) all'adeguamento normativo di risorse altrimenti destinate alla dismissione.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Voragini (sinkholes) nelle aree urbane: il convegno dedicato alle cause e alle analisi del fenomeno

Il 2 febbraio si è tenuto a Roma il convegno, organizzato da ISPRA e dedicato agli studi sugli sprofondamenti, sinkholes, sia naturali che antropogenici che si aprono improvvisamente nelle aree urbane, ma anche negli ambienti rurali. Sono state esposte le problematiche ancora connesse allo studio di tali fenomeni, le difficoltà per effettuare un’analisi territoriale efficace al fine di stimare la pericolosità e il rischio indotto.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Frane causate dai terremoti in Italia centrale: le caratteristiche riscontrate con i radar satellitari

Le frane innescate dai sismi rappresentano una grande minaccia per la vita umana e gli edifici. La ricerca è rivolta alla documentazione e ai rilievi effettuati sugli effetti sismici a lungo termine che provocano accelerazioni degli eventi instabili, senza danni immediati, che spesso vengono trascurati.

Leggi