Uffici intelligenti e modulari: il progetto direzionale Sysmex a Milano tra design e impianti integrati
Spazi ibridi, sostenibili e tecnologici per il nuovo headquarter di Sysmex Italia all’Eleven Building di Milano: 2000 mq firmati GruppoTre con layout flessibili, comfort acustico-visivo e certificazione LEED Gold.
Come l’identità aziendale influenza il progetto architettonico degli uffici: l'esempio di Sysmex Italia
Sysmex Italia, filiale italiana di Sysmex Corporation, ha inaugurato la sua nuova sede a Milano all’interno dell’Eleven Building in via Battistotti Sassi.
GruppoTre Architetti, studio di progettazione specializzato in architettura, ingegneria e interior design con sede a Milano, è stato incaricato di occuparsi delle attività di fit-out per la realizzazione di spazi per uffici all'interno dell’Eleven Building, simbolo di innovazione e rigenerazione urbana. Il complesso, ubicato in Via Battistotti Sassi 11 a Milano, rappresenta un importante landmark architettonico, frutto di un’attenta riqualificazione dell’ex sede storica della celebre fabbrica Motta, emblema della memoria industriale della città.
Distribuiti su due livelli, gli uffici di 2000 mq includono spazi con funzione ben definita, fra cui open space, sale riunioni modulari, un Training Center, una Collaborative Area, la “Piazza” multifunzionale, oltre a zone di rappresentanza come la Reception e diverse Lounge. L’intero workplace è definito da partizioni trasparenti, da giochi di pannellature acustiche e sorgenti luminose e da arredo custom, con un forte focus sul comfort visivo e acustico.
Il concept progettuale ha origine in Germania, con le prime linee guida tracciate dallo studio Neotares Consult GmbH, e trova pieno sviluppo in Italia grazie allo studio milanese GruppoTre Architetti. Sotto la direzione del CEO e fondatore Arch. Filippo Chiesa Ricotti e seguito direttamente dal collaboratore Arch. Ing. Gabriele Albanese, il progetto si evolve in una sintesi perfetta di visione internazionale e identità locale.
Il nuovo spazio milanese si inserisce nell’Eleven Building - precedentemente progettato dalla società di architettura e design Il Prisma - che, con i suoi due volumi distinti, collegati da una scenografica lobby centrale, unisce modernità e memoria storica. Caratterizzato da facciate dinamiche e soluzioni tecnologiche all'avanguardia, l'Eleven Building si trova in una posizione strategica, facilmente raggiungibile dalle principali arterie di accesso alla città e ben collegato al network urbano e interurbano.
Nella progettazione degli uffici sono stati selezionati con attenzione materiali coerenti con la certificazione LEED Gold di cui l’edificio è dotato, privilegiando soluzioni sostenibili e ad alta efficienza ambientale, in linea con l’identità green dell’azienda.
Un ulteriore elemento distintivo è la nuova concezione degli spazi di lavoro: non più progettati solo in funzione della presenza fisica, ma pensati per rispondere al bisogno di incontro tra persone, dando forma a un ambiente in grado di favorire connessioni, sinergie e scambi dinamici, in sintonia con l’evoluzione culturale e organizzativa.

Concept
Il concetto base dei nuovi uffici è stato quello di offrire la migliore experience possibile ai suoi fruitori tramite la creazione di spazi molto confortevoli. L’ampio open space, distribuito su due livelli, è stato progettato per accogliere la luce naturale come protagonista assoluta che irradia gli spazi, garantendone una distribuzione equilibrata e omogenea. Per raggiungere questo obiettivo, gran parte delle partizioni interne sono realizzate in vetrate tutt’altezza costituite da doppio vetro stratificato, atto a garantire anche ottime performance acustiche.
Le pareti opache invece sono state realizzate per lo più mediante una struttura intelaiata rivestita da pannellature metalliche a secco: un sistema modulare e flessibile pensato per adattarsi nel tempo e rispondere con facilità a future evoluzioni del layout.
Layout degli uffici
Il layout degli uffici è stato articolato in precise aree funzionali, disegnate in modo da suggerirne la funzione: le aree operative sono composte principalmente da postazioni dedicate al lavoro individuale. Ad esse si aggiungono spazi dedicati all’apprendimento (Training Center) mediante l’esposizione e l’utilizzo di macchinari specifici del settore, in un equilibrio bilanciato fra produttività e attività di formazione. Al centro del workplace si inserisce la Collaborative Area, un hub ibrido che connette simbolicamente diversi dipartimenti, offrendo uno spazio trasversale che stimola contaminazioni e connessioni.

Distribuite su entrambi i livelli, si trovano varie meeting room che si differenziano per numero di fruitori, funzione ed importanza: dalla più evocativa Creative Room (dal design più ricercato), ai Think-Thank (più raccolti e concentrati), fino alle sale riunioni più istituzionali progettate con un linguaggio estetico e tecnologico distintivo. A completamento delle partizioni fisse opache e vetrate, il progetto incorpora pareti manovrabili su misura che si impacchettano lateralmente, raccogliendosi con eleganza.
Fulcro sociale del progetto è “la Piazza”, pensata per essere un’area conviviale versatile atta a favorire relazioni, pause e networking. Il suo set-up flessibile consente una riorganizzazione rapida: rimuovendo i tavoli e riconfigurando le sedute, è possibile passare dal layout ristoro a presentation mode, il cui allestimento è stato studiato tecnologicamente ed architettonicamente per garantire la massima visibilità e comfort acustico a tutti i partecipanti.
A completare l’esperienza, sono inseriti degli spazi di rappresentanza: Reception, Informal Meeting Lounge e Business Lounge, studiati appositamente per essere eleganti e discreti ma allo stesso tempo fortemente comunicativi.
Illuminazione e acustica
Ogni spazio è stato modellato con cura sartoriale, intrecciando architettura, lighting design, acustica e arredi in un in un contesto equilibrato e interconnesso. L’open space - cuore pulsante dell’ufficio - è stato oggetto di un’attenta progettazione acustica, capace di garantire il massimo comfort sensoriale senza mai rinunciare al visual appeal.
Elemento distintivo caratterizzante ed identitario è sicuramente il cielo-scultura sopra le postazioni individuali: una fitta sequenza di pannelli acustici a soffitto, disposti verticalmente a bandiera e dotati di un profilo curvilineo, disegna una superficie fluida e ritmica che attraversa lo spazio con andamento dinamico, studiato con precisione parametrica. Tra questi baffle panels ad onde, incastonate con discrezione, si nascondono le sorgenti luminose lineari che, senza mai rivelarsi direttamente, si alternano con ritmo regolare: l’illuminazione colpisce e scolpisce le diverse curvature e la sintesi fra luce e volume genera un cielo vibrante in costante movimento visivo, il cui andamento scultoreo morbido richiama direttamente le linee curve del logo dell’azienda.
Il risultato finale delle postazioni lavorative individuali è un sistema fonoassorbente ad alte prestazioni che diventa al tempo stesso manifesto della brand identity, come se il linguaggio visivo del marchio si propagasse nell’architettura stessa. Per garantire un’ulteriore coerenza stilistica, tutti gli ambienti più formali sono stati trattati seguendo lo stesso concept, impiegando pannelli acustici tondi di diversi diametri, sotto i quali emergono una o più sorgenti luminose circolari ad anello distribuite su più livelli che si abbracciano fra di loro offrendo una luce uniforme e avvolgente.
Aspetti tecnologici
Un capitolo fondamentale del progetto è rappresentato dagli impianti tecnologici, concepiti per garantire efficienza, comfort e innovazione tecnologica. L’infrastruttura IT solida e invisibile è la regia silenziosa dell’intero sistema: un cuore pulsante dietro le quinte che garantisce fluidità operativa e dà ritmo e vita agli spazi, ridefinendo in tempo reale i diversi scenari aziendali.
Ogni dettaglio è stato progettato infatti per assicurare una user experience fluida, intuitiva e automatizzata. Gli ambienti sono dotati di sistemi smart in grado di adattarsi dinamicamente alle esigenze operative quotidiane: il controllo automatizzato di illuminazione, climatizzazione e tende oscuranti elettriche viene gestito tramite sensori di prossimità e luminosità che si regolano in base all’ora del giorno e all’orientamento dell’edificio, modulando gli scenari in base alle facciate del building e all’irraggiamento solare.
Con questa nuova sede, GruppoTre ha contribuito insieme Sysmex Italia, ad inaugurare non solo un workplace ma anche un nuovo modo di vivere il lavoro. Un luogo che riflette i valori del brand - innovazione, precisione, tecnologia - e li traduce in architettura, luce e materia. Un contesto sinergico dove ogni elemento, dal layout alla luce, dall’acustica alla tecnologia, è stato pensato per ispirare performance e garantire benessere, creando connessioni reali tra persone, idee e futuro.
SCHEDA PROGETTO
Progetto: Nuovo headquarter Sysmex Italia
Luogo: Milano, Via Battistotti Sassi 11
Committente: Sysmex Corporation, Sysmex Italia
Destinazione d’uso: Uffici
Superficie uffici: 2000 Mq – Piani 2
Importo lavori: 2.5 mln €
Inizio e fine lavori: 20.11.24 - 11.06.2025
Construction: Il Prisma Creation
Attività GruppoTre: Ristrutturazione tramite fit-out di spazi per uffici all'interno di un involucro già esistente, mediante:
- Progettazione definitiva ed esecutiva per garantire la completa ridistribuzione del layout interno;
- Progettazione definitiva layout di impianti elettrico, idrico e meccanico;
- Coordinamento della gara d'appalto delle opere edili;
- Direzione lavori in cantiere;
- Progettazione esecutiva di elementi d'arredo custom;
PROFILO GRUPPOTRE
GruppoTre è uno studio di progettazione specializzato in architettura, ingegneria e interior design con sede a Milano. Fondato nel 2014 dall'Architetto Filippo Chiesa Ricotti, lo studio si distingue per un approccio integrato e multidisciplinare, operando su tutto il territorio nazionale con un forte focus sulla qualità dell'abitare.
Il team di GruppoTre è composto da 25 professionisti altamente qualificati, tra architetti, ingegneri, geometri e designer, che collaborano sinergicamente per garantire soluzioni innovative e funzionali. Grazie a una profonda esperienza nel settore immobiliare, lo studio agisce anche come ponte tra investitori e opportunità immobiliari, offrendo servizi di consulenza strategica e project management.
Tra i progetti più rilevanti seguiti dallo studio: conversione di un edificio commerciale e realizzazione di un liceo a Corsico (MI) (2025); complesso residenziale di 40 unità abitative – Cusago (MI) (2025); centro polifunzionale per anziani e ragazzi disabili – Garlasco (PV) (2024); progetto direzionale per una multinazionale giapponese specializzata in macchinari diagnostici ospedalieri, situato nell’Eleven Building di Milano. GruppoTre ha curato la progettazione e la direzione lavori, occupandosi anche della gestione burocratica e dell’interior design (2025).
Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Comfort e Salubrità
Comfort e salubrità: su INGENIO articoli tecnici, guide e normative per progettare edifici sani, confortevoli e performanti.
Design
Il design in edilizia è progettazione integrata: INGENIO raccoglie articoli, soluzioni e tecnologie per affrontare estetica, funzione e innovazione nei progetti e nei cantieri.
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.
Illuminazione
Gli articoli dedicati all'illuminazione nell'ambito dell'architettura e dell'ingegneria si riferiscono alla progettazione e all'applicazione di sistemi luminosi dedicati sia a spazi interni che esterni degli edifici, realizzando luoghi funzionali, estetici e sicuri.

Impianti Termici
Tutto sugli impianti termici: tipologie, componenti, normative, tecniche di posa e innovazioni. Una guida per progettisti, idraulici e termotecnici a cura di INGENIO.

Isolamento Acustico
Con questo TOPIC raccogliamo tutte le nostre pubblicazioni che riguardano l’isolamento e il comfort acustico: progettazione, particolari costruttivi, analisi dei problemi e individuazione delle soluzioni di intervento, evoluzione normativa, soluzioni tecniche del mercato, i pareri degli esperti.
Risparmio Energetico
Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti...

Ristrutturazione
Tutti gli articoli pubblicati su INGENIO dedicati alla Ristrutturazione Edilizia
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp