Articoli

Pagina 476

Sostenibilità

Impronta idrica: cosa è, a cosa serve e come calcolarla

L’acqua è una delle risorse indispensabili per la vita il cui consumo aumenta con una crescita annua attorno all’1%. Dei suoi innumerevoli impieghi non tutti risultano immediatamente evidenti. Per questi motivi sono importanti i concetti e le stime relative al “contenuto di acqua virtuale” direttamente collegato alla nozione di “impronta idrica o water footprint”. Si tratta di quantificazioni che possono essere di aiuto per promuovere un uso sostenibile, efficiente ed equo delle risorse di acqua dolce.

Leggi

Urbanistica

La legge urbanistica fondamentale compie 80 anni: riflessioni sullo stato dell'arte

Una ricorrenza che sta passando sotto silenzio, distratti e travolti dall’emergenza quotidiana, è il genetliaco della legge n. 1150/42 che - al...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Durabilità del cemento armato e le classi di esposizione ambientale

Le cause di aggressione dovute all’ambiente possono essere formalmente suddivise in chimiche, fisiche, meccaniche e biologiche (tabella 4.1). In realtà, difficilmente in un processo di degradazione esiste un solo fenomeno aggressivo, spesso sono più cause che concorrono al deterioramento del materiale; tuttavia però esiste sempre quella che può essere definita la causa fondamentale che innesca il processo degradante.
Per garantire la durabilità delle strutture in calcestruzzo armato ordinario o precompresso, esposte all’azione dell’ambiente, si devono adottare i provvedimenti atti a limitare gli effetti di degrado indotti dall’attacco chimico, fisico e derivante dalla corrosione delle armature e dai cicli di gelo e disgelo, in relazione alla norma europea UNI-EN 206-1. In accordo con la norma UNI-EN 206-1 e con quella italiana UNI 11104 il livello di rischio per una determinata opera dipende dall’ambiente cui la stessa è esposta.

Leggi

Normativa Tecnica

Modifiche alla transizione dal marchio CE al nuovo marchio UKCA

Dopo le modifiche effettuate dal Governo britannico, i prodotti che sono marcati CE, fabbricati e importati entro il 31/12/22 potranno essere venduti nel Regno Unito senza ulteriori test.
Istituto Giordano può effettuare le prove sui prodotti da costruzione per l’ottenimento del marchio CE e utilizzabili conseguentemente per l’ottenimento del marchio UKCA, essendo ente riconosciuto in ambito UE.

Leggi

Antincendio

Decreto Controlli manutentori impianti antincendio: tutto rinviato di un anno! Si parte il 25 settembre 2023

Un nuovo decreto del Ministero dell'Interno posticipa gli effetti del Decreto Controlli, stabilendo che le disposizioni relative alla qualificazione dei tecnici manutentori entrano in vigore a decorrere dal 25 settembre 2023

Leggi

Ponti e Viadotti

“Elementi critici” dei ponti in cemento armato: le selle Gerber, storia e degrado

Il 6 maggio 2020 l’Assemblea Generale del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, organismo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha approvato le nuove “Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti”. Le “selle Gerber” sono classificate tra gli “elementi critici” ai fini del degrado dei ponti in cemento armato. Le “linee guida” evidenziano, inoltre, l’importanza di “una ricerca documentale approfondita e accurata”, al fine di ricostruire, preliminarmente a un qualsiasi intervento di manutenzione, le vicende progettuali, costruttive e le trasformazioni subite dalle strutture in esercizio nel corso degli anni.

Alla luce di questo rinnovato quadro normativo, il presente articolo sostiene il ruolo operativo che, oltre alle indagini diagnostiche e ai rilievi in situ, può essere svolto dalla storia della costruzione per pianificare e supportare gli interventi di manutenzione e le analisi della sicurezza dei ponti esistenti.
Il contribuito, esito di studi condotti nell’ambito della ricerca “EpoCA – Procedure innovative e transdisciplinari per la valutazione prestazionale di ponti in cemento armato esistenti”, presenta l’origine e la diffusione dello schema Gerber per il progetto dei ponti in cemento armato in Italia e i fenomeni di degrado ricorrenti, individuati a valle degli interventi manutentivi.

A titolo esemplificativo il caso studio del ponte G. Marconi sul Tevere a Roma, presenta la ricostruzione, su base documentale, delle vicende progettuali ed esecutive (1938-1955) e i successivi interventi manutentivi operati sulle travi Gerber (1963-75): le conoscenze acquisite dall’indagine storica sull’opera, forniscono chiare informazioni sulle potenziali criticità della struttura, altrimenti non direttamente deducibili dalle ispezioni in sito e utili alla corretta interpretazione dei dati desunti dalle indagini diagnostiche.

Leggi

Geomatica

Crisel presenta il nuovo ricevitore multi-uso Trimble TDC650

Robusto e semplice da usare il TDC650 di Trimble è il palmare di ultima generazione perfetto per molteplici scopi, dal GIS alla Topografia.

Leggi

Geomatica

Semplificare il Mapping GIS con la nuova versione di Trimble TerraFlex

La soluzione TerraFlex è quella più adatta al rilievo in ambito Mapping GIS, e con questa edizione che aggiunge le funzioni di post-processing, tutto diventa più facile e preciso.

Leggi

Superbonus

Superbonus unifamiliari e dead-line 30 settembre: titoli abilitativi in bilico ma i lavori devono continuare

Tar Napoli: in attesa degli accertamenti del comune sulla possibilità di rilasciare il permesso di costruire per i lavori su un edificio unifamiliare in zona di rispetto cimiteriale e ancora senza autorizzazione sismica, gli interventi possono proseguire per rispettare la scadenza del 30 settembre 2022 (SAL 30%) in materia di Superbonus

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Barriere Architettoniche su edificio già esistente: la società lo prende e può cedere il credito

Agenzia delle Entrate: nell’ambito soggettivo di applicazione del Bonus Barriere Architettoniche 2022 rientrano, tra gli altri, anche i contribuenti che conseguono reddito d'impresa

Leggi

BIM

Blockchain e BIM per le costruzioni al centro dell’accordo tra Harpaceas e Chainplug

Siglato un accordo di partnership strategica con l’obiettivo di garantire la completa digitalizzazione dei processi nel settore delle Costruzioni, Infrastrutture ed Energia.

Leggi

Incentivi

Il punto sulle detrazioni fiscali in Edilizia

Focus dedicato alle novità sugli incentivi fiscali in edilizia alla luce delle ultime norme di legge e circolari AdE.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Litokol: entra in funzione l'impianto fotovoltaico nella sede di Rubiera (RE)

Attenta al benessere delle persone e dell’ambiente l’azienda reggiana compie un ulteriore passo in avanti e investe nella sostenibilità ambientale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Creteo®Repair: la gamma completa di prodotti RÖFIX specifici per il ripristino del calcestruzzo

I sistemi Creteo®Repair di RÖFIX sono conformi alla norma EN 1504 e garantiscono la riparazione a regola d’arte del calcestruzzo. La qualità dei prodotti e il loro corretto impiego da parte di personale specializzato sono garanzia del buon risultato in un intervento di ripristino del calcestruzzo.

Leggi

Comfort e Salubrità

Progettare la salubrità: i sistemi di purificazione attiva

Realizzare un luogo specificatamente orientato alla salute dell’individuo (e quindi alla prevenzione di molteplici patologie) significa approcciare fin da subito l’intero progetto in maniera analitica e perseguire l’obiettivo di salubrità in ogni suo dettaglio.


La scelta dei materiali risulta di fondamentale importanza ma il raggiungimento di ottimi livelli di qualità dell’aria è subordinato anche all’applicazione di opportune tecniche di ventilazione/purificazione che vadano ad eliminare eventuali residui emissivi all’interno dell’edificio e/o che vadano a mitigare l’apporto inquinante dato dai suoi occupanti/fruitori.

Leggi

Antincendio

Sistemi di rivelazione basati sulle emissioni sonore in ambiente prodotte da fughe incontrollate di gas naturale

Il presente lavoro esamina l’architettura e le principali caratteristiche di nuovi sistemi di rivelazione delle perdite di gas naturale basati sulla rivelazione dell’emissione sonora prodotta dalla fuoriuscita in ambiente di gas legata ad un evento incidentale al fine di limitarne le conseguenze (fughe gas, incendi, esplosioni). La trattazione descrive tali sistemi, spesso impiegati ad integrazione degli impianti tradizionali basati sulla rivelazione della concentrazione di gas, installati a protezione di parti di impianto di stabilimenti che detengono gas naturale.

Leggi

Efficienza Energetica

Quando project, energy e facility management si incontrano: Casa della Salute di Voltri, storia di un successo italiano

L’armonica sinergia di diverse professionalità, forse meno lontane tra loro di quanto non racconti la letteratura tecnica, può dare risultati eccellenti che raccontiamo tramite un case history che ne è stato il risultato.

Leggi

Digitalizzazione

Il Governo delle Transizioni nel Settore della Costruzione e dell'Immobiliare

Cosa occorre fare per riuscire a governare le transizioni che coinvolgono il settore della costruzione e dell'immobiliare? Di seguito una nota del prof. Angelo Ciribini.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Lavoro e responsabilità sociale: fattori chiave per la sostenibilità delle infrastrutture

Per il 4 ottobre, a Milano, AIS - l'Associazione Italiana per la Sostenibilità delle infrastrutture ha organizzato un convegno in cui imprenditori, sindacalisti ed esperti del mondo del lavoro si confronteranno sul rapporto tra organizzazione del lavoro, responsabilità sociale e infrastrutture sostenibili. Consulta il programma e iscriviti all'evento.

Leggi

Energie Rinnovabili

Parco Agrisolare ed energie rinnovabili: regolamento attuativo aggiornato e tutorial per la presentazione delle richieste

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha approvato le modifiche all'Avviso del 23 agosto 2022 e all'allegato Regolamento Operativo recante le modalità di presentazione delle domande di accesso ai contributi previsti per la misura “Parco Agrisolare", Investimento 2.2 del PNRR (M2C1)

Leggi

Superbonus

Direzione Lavori, eleggibilità delle spese e Superbonus unifamiliari: cosa dichiarare per dimostrare il 30% del SAL

In virtù del caos che si sta generando rispetto alle dichiarazioni che la Direzione dei Lavori deve rendere ai committenti entro il 30 settembre, atte a dimostrare la realizzazione di almeno il 30% del SAL (stato avanzamento lavori) per beneficiare nell'anno 2022 del Superbonus 110% negli edifici unifamiliari, facciamo chiarezza sul 'cosa' si deve dimostrare con esempio numerico per la redazione operativa del SAL

Leggi

Pavimenti per Esterni

Posa pavimenti e rivestimenti in pietra: soluzioni e tecnologie Mapei a Marmomac 2022

Mapei torna al Marmomac, la più importante fiera mondiale dedicata al marmo e all’intera filiera della produzione litica, presentando soluzioni innovative e sostenibili. Appuntamento dal 26 al 30 settembre a Verona.

Leggi

Ceramica

Mapei: novità all’avanguardia e sostenibili per il settore della ceramica a Cersaie 2022

Prodotti di qualità e tecnologia per un’edilizia sempre più attenta all’ambiente e alle persone. Tutte le novità Mapei per la posa della ceramica Mapei a Cersaie 2022.

Leggi

Isolamento Termico

Insufflaggio pareti: la soluzione per migliorare le prestazioni termiche dell’edificio spendendo poco

L'insufflaggio è una soluzione economica ed efficace che permette di migliorare sensibilmente le prestazioni termiche delle facciate di edifici esistenti costituite da murature con intercapedine.

Leggi