Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

Sul Tema

Pagina 119

Condoni e Sanatorie

Tra primo e terzo condono edilizio, occhio ai vincoli: quando l'abuso non prende la sanatoria

Il Consiglio di Stato torna sulle regole del Terzo Condono edilizio ricordando che la sanatoria straordinaria ex art.32 del DL 269/2003 è applicabile esclusivamente agli interventi di minore rilevanza indicati ai numeri 4, 5 e 6 dell'allegato 1 del citato decreto (restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria).

Leggi

Comfort e Salubrità

Radon: cos'è e quanto è pericoloso?

Parlare di radon significa confrontarsi con una fonte di pericolo misconosciuta, quanto concreta e spesso sottovalutata. Ecco alcuni spunti di approfondimento.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

SCF al SAIE: un'occasione per toccare con mano i sistemi costruttivi integrati e di isolamento

Sicilferro Torrenovese parteciperà al SAIE Bologna, in programma dal 19 al 22 ottobre. Sarà l'occasione per vedere da vicino sistemi costruttivi integrati e di isolamento della SCF: Sostenibili, Leggeri, Sicuri e che garantiscono un notevole Risparmio Energetico.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: i documenti da allegare alla domanda di sanatoria e le regole sul silenzio-assenso

Il Tar Salerno riepiloga tutta la documentazione per la presentazione di un'istanza di condono edilizio e ricorda che, ai fini della formazione del silenzio-assenso su un'istanza di condono edilizio, costituiscono condizioni necessarie non soltanto il pagamento degli oneri di concessione dovuti, nonché i nulla-osta da parte delle autorità tutorie degli eventuali vincoli incidenti sulla zona oggetto dell’intervento abusivo, ma anche il deposito di tutta la documentazione prevista dalla normativa condonistica, tra cui quella volta ad identificare esattamente le opere da sanare.

Leggi

Superbonus

Superbonus edifici unifamiliari: per il 30% del SAL valgono i lavori eseguiti, non il pagamento

Agenzia delle Entrate: ai fini del raggiungimento della percentuale richiesta dalla norma, non rileva il pagamento dell’importo corrispondente al 30% dei lavori essendo necessaria, stante il tenore letterale della disposizione riferito ai lavori realizzati entro la predetta data del 30 settembre, la realizzazione di almeno il 30 per cento dell’intervento complessivo.

Leggi

Pavimenti per Interni

Mapei a Superfaces: innovazione e tecnologia per l'interior e l'architettura

Prestazioni e qualità per la posa dei nuovi materiali in tutti gli ambienti.

Leggi

Smart City

Quale modello di città intelligente desideriamo

Il quartiere Quayside di Toronto doveva diventare il concept di smart city. A Sidewalk, la società dedicata al tema delle città intelligenti di Google, era stato affidato il progetto di riqualificazione. Ma a meno di cinque anni i cittadini di Toronto ci hanno ripensato, chiudendo il progetto e puntando su un nuovo modello, che sembra ispirato al nostro Boeri.

Leggi

Impermeabilizzazione

MPM presenta al mercato un nuovo impermeabilizzante

Presente nei 5 continenti dal 1955 con oltre 100 prodotti certificati per l’edilizia professionale, più di 3 milioni di metri cubi rivestiti nel 2021 e più di 1000 clienti attivi – MPM, storica azienda chimica a capitale italiano – annuncia il lancio della sua nuova poliurea manuale STARFLEX ULTRA già disponibile in tutta la rete vendita dal 3 ottobre 2022.

Leggi

Pavimenti per Interni

MyDesign by Schlüter-Systems: il vostro personale tocco di colore per ogni tipologia di profilo

Tra le novità che la multinazionale Schlüter-Systems ha presentato al Cersaie 2022, la possibilità di personalizzare la colorazione di una vasta gamma di prodotti Schlüter-Systems.

Leggi

Domotica

Misurare la quantità di Co2 nell’ambiente in modo semplice ed efficace

Intervista realizzata da INGENIO a Giovanni Micale, di Belimo Italia, presente alla manifestazione Safety Expo 2022.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Dall'11 al 14 ottobre Urbanpromo "Progetti per il Paese": convegni ed esposizione, manifestazione in quattro articolazioni

Sarà il quartiere di Cascina Fossata (TO) ad ospitare, dall'11 al 14 ottobre, l'edizione 2022 di Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento sulla rigenerazione urbana organizzata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Previsti oltre 40 convegni ed eventi e sarà possibile partecipare sia in presenza che da remoto. INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito e sconto in fattura Superbonus con responsabilità alleggerita: circolare Entrate con istruzioni precise

L'Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti in merito alla disciplina della cessione del credito e dello sconto in fattura relativi al Superbonus e agli altri bonus edilizi dopo le novità apportate dal Decreto Aiuti in materia di cessione ai correntisti delle banche e dal Decreto Aiuti Bis sulla responsabilità solidale allegerita. Sarà inoltre possibile rimediare in caso di ritardi ed errori nella comunicazione dell'opzione.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio fuori tempo massimo: non si può demolire a posteriori un abuso per ottenere la sanatoria

Cassazione: cercare di demolire a posteriori (cioè oltre la dead-line di quello specifico condono) una parte di abuso edilizio per ottenere la sanatoria non solo non serve a nulla, ma rappresenta un ulteriore abuso.

Leggi

Ecobonus

Superbonus unifamiliari sfumato: chi ha sforato la scadenza può rifarsi con Ecobonus o Sismabonus ordinari

Per tutti i contribuenti che non sono riusciti a dimostrare (o che non riusciranno a produrre documentazione comprovante) il completamento di almeno il 30% del SAL al 30 settembre 2022 sui lavori negli edifici unifamiliari (case singole, villette, ecc.), il Superbonus 110% per l'anno corrente è perduto ma restano in ogni caso Ecobonus e Sismabonus classici, per i quali la scadenza è al 31 dicembre 2024.

Leggi

Domotica

Hardware e software nella building automation: i 3 approcci alla progettazione

Negli anni i sistemi di building automation si sono evoluti sia a livello tecnologico, che a livello progettuale. Abbiamo infatti assistito ad una decentralizzazione dell’hardware e del software, che ha notevolmente diminuito la complessità di fruizione ed ha massimizzato la flessibilità di utilizzo. Vediamo nello specifico di cosa si tratta e come possiamo approcciarci alla progettazione di un sistema di building automation.

Leggi

Isolamento Termico

Progettare l'isolamento in paglia

La paglia è un ottimo isolante termico e può essere usata sia per nuove costruzioni che per interventi di ristrutturazione. Vediamo alcuni casi applicativi, come gestire l'umidità e il vapore e quali sono i principali "nemici" per la durabilità di questo materiale.

Leggi

Impermeabilizzazione

Sistemi impermeabili Polyglass a regola d’arte e certificati da Bureau Veritas Italia

Intervista a Christian Spinazzè, responsabile vendite Italia Polyglass, in occasione dell'evento che ha celebrato il ventennale di ASSIMP Italia.

Leggi

Impermeabilizzazione

Rifacimento e risanamento di una copertura: più valore, meno impatto

Come valorizzare un edificio a partire dalla copertura in un’ottica di un’edilizia sostenibile

Leggi

Titoli Abilitativi

Tenda ombrasole simil pergotenda: è attività edilizia libera, non serve il permesso di costruire

Il Tar Milano conferma che la tenda munita di una struttura di supporto (c.d. pergotenda o, come nella specie, “tenda ombrasole”) rientra nell’attività edilizia libera, quando l’opera principale sia costituita, appunto, dalla “tenda” quale elemento di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici.

Leggi

CAM

Interventi edilizi e arredi interni: formulati i nuovi CAM all'insegna della sostenibilità

I nuovi CAM per l'edilizia e gli arredi interni nascono dalla collaborazione tra UNI e MiTE e riguardano l’affidamento dei servizi di progettazione ed esecuzione dei lavori di interventi edilizi, oltre alla fornitura, il noleggio e l'estensione della vita utile di arredi per interni.
Introdotti anche criteri sulla capacità tecnica dei posatori e la verifica della formazione del direttore operativo e dell’ispettore di cantiere.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono e sanatoria, ancora voi: tra limiti volumetrici e divieto di frazionamento dell'abuso

La Cassazione ricorda, in tema di abusi edilizi, che non è ammissibile il condono di una costruzione quando la richiesta di sanatoria sia presentata frazionando l'unità immobiliare in plurimi interventi edilizi, in quanto è illecito l'espediente di denunciare fittiziamente la realizzazione di plurime opere non collegate tra loro, quando, invece, le stesse risultano finalizzate alla realizzazione di un unico manufatto e sono a esso funzionali, sì da costituire una costruzione unica.

Leggi

Comfort e Salubrità

Edificio salubre: una questione di consapevolezza

Una volta enunciata la prima regola della salubrità, ovvero che non c’è una regola di salubrità ma una personale consapevolezza della stessa, il primo passo da intraprendere nella progettazione è la scelta dei materiali da costruzione. Vediamo questa e le altre caratteristiche.

Leggi

Superbonus

Superbonus, aria di cambiamenti: il 110 passerà al 60% o personalizzato per tipo di immobile e reddito

Dopo le elezioni politiche e in attesa del Governo Meloni, emergono i primi rumors in materia di Superbonus, che potrebbe 'scendere' al 60-70% o essere collegato al reddito o alla tipologia di edificio. Prima della Legge di Bilancio, si dovrà anche risolvere la questione dei crediti bloccati nei cassetti fiscali...

Leggi

Immobiliare

Immobili in costruzione: studio del Notariato sul modello standard di fideiussione TAIC obbligatorio

Lo studio del Notariato sul nuovo modello di fideiussione per gli immobili in costruzione segnala gli aspetti della nuova disciplina regolamentare di maggiore interesse per l’attività notarile, ma che assumono una certa importanza anche per il comparto dei professionisti tecnici e dell'edilizia.

Leggi