Approfondimenti

Pagina 118

Comfort e Salubrità

Salubrità dell’aria negli ambienti chiusi

Partendo dall'analisi delle Linee Guida per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati si analizzano i possibili inquinanti di natura fisica, chimica e biologica presenti negli ambienti interni e alle modalità per effettuare un corretto ed efficiente “ricambio” d’aria degli ambienti mediante un impianto di ventilazione.

Leggi

Geomatica

Il futuro digitale è del Reality Capture

In questo articolo si prova a fare il punto sul significato del termine “Reality Capture”, che per certi versi è diventato un mainstream nei processi di digitalizzazione avanzata per il territorio, l'architettura e in qualsiasi altro scenario che non sia solo geometrico, quindi delle dimensioni del 3D, ma multi-dimensionale, insomma, multi-informativo. Le tecnologie che concorrono a definire il Reality Capture sono quelle del LIDAR, dell'Imaging e del 3D avanzato come le Point Cloud, elevate da poco a "terza via" della rappresentazione digitale del costruito, dei dati geospaziali e di molto altro.

Leggi

Titoli Abilitativi

Vetrate panoramiche amovibili (VEPA): tutto chiaro?

Tutti i dubbi che permangono in materia di VEPA all'indomani dell'introduzione delle vetrate panoramiche amovibili nell'alveo dell'edilizia libera: differenze tra balconi, logge, terrazze e portici, destinazione d'uso dell'immobile, certificazioni tecniche, materiali utilizzati, normativa urbanistica e tecnica.

Leggi

Calcestruzzo Armato

I calcestruzzi autocompattanti: proprietà e prove per il controllo dei requisiti

Nell’ambito dell’evento SAIE InCalcestruzzo, previsto nei giorni 19, 20, 21 e 22 ottobre a Bologna, è stata organizzata la seconda edizione della “Scuola del Calcestruzzo” dove, con esperti del settore, saranno descritte ed eseguite le principali prove sul calcestruzzo fresco ed indurito.
Per i calcestruzzi autocompattanti saranno eseguiti alcuni test specifici utili per la qualifica della miscela.

Leggi

Isolamento Termico

Ristrutturazione con Superbonus 110% di un casale nella campagna bolognese con Isotec

L’intervento di risanamento e riqualificazione energetica dell’involucro di un antico casale ottocentesco ha riguardato il rifacimento del tetto, con la realizzazione di un performante isolamento termico ventilato e la coibentazione delle superfici opache con cappotto termico. Molte le richieste e le esigenze tecniche a cui Isotec ha saputo dare risposte convincenti e performanti. L’intervento complessivo di coibentazione ha permesso il miglioramento di prestazione energetica dalla classe G alla classe A2.

Leggi

Antincendio

Aggiornamento della Valutazione del Rischio Incendio

Il 29 ottobre 2022 è entrato in vigore il D.M. 03/09/2021 "Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro". Questo Decreto stabilisce nuovi criteri per la valutazione del Rischio Incendio. E' spontaneo a questo punto domandarsi: è necessario aggiornare tutte le valutazioni del rischio incendio già presenti nelle aziende? La risposta all'interno dell'articolo.

Leggi

Geomatica

PhotoMonitoring: la fotografia digitale come strumento di monitoraggio

Poco meno di cinque lustri fa sembrava impossibile poter utilizzare una semplice e già diffusa macchina fotografica come strumento di monitoraggio attendibile per un tecnico progettista. Oggi grazie ai passi da gigante che ha fatto la tecnologica ed all’evoluzione informatica, non è più così e ciò che prima sembrava fantascienza oggi, grazie all’innovativa tecnica del Photomonitoring è realtà. Ma come si possono ottenere informazioni attendibili attraverso due semplici immagini? Il presente articolo illustra i principi generali del Photomonitoring ed i principali criteri di applicabilità di tale metodo, anche attraverso esempi applicativi di successo.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Durabilità delle pavimentazioni in calcestruzzo: controllo della capillarità in sezione

In questo articolo Roberto Muselli propone un metodo per la valutazione della profondità di penetrazione dell'acqua su campioni di calcestruzzo utilizzati per realizzare delle pavimentazioni. I prelievi di accettazione maturi, infatti, possono fornire indicazioni utili per il comportamento del calcestruzzo compattato e maturato a dovere.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La vita utile delle strutture in calcestruzzo armato e le nuove nanotecnologie

Nell’articolo si analizzano i fattori che influenzano la vita utile delle opere in calcestruzzo, intesa come il periodo di tempo durante il quale esse conservano i livelli prestazionali evidenziando come l'innovazione tecnologica (a livello di nanoscala) stia facendo passi da gigante nella direzione di una maggior durabilità di questo materiale.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Il calcolo delle paratie con la Circolare n.7 del C.S. LL.PP.

Le nuove norme tecniche per le costruzioni introdotte nel 2018 e la recente uscita della Circolare C.S.LL.PP. n.7, hanno cambiato anche la modalità di calcolo delle paratie, manufatti in cemento armato o acciaio utilizzati frequentemente per il sostegno di scavi o pendii. In questo documento tecnico si intende chiarire come cambia, nella pratica operativa, l’analisi e la verifica utilizzando un software di calcolo specifico.

Leggi

Comfort e Salubrità

Radon: cos'è e quanto è pericoloso?

Parlare di radon significa confrontarsi con una fonte di pericolo misconosciuta, quanto concreta e spesso sottovalutata. Ecco alcuni spunti di approfondimento.

Leggi

Restauro e Conservazione

Mura storiche: presto il documento di indirizzo per la conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio

Come conservare, manutenere, gestire e valorizzare le mura storiche delle nostre città? Sarà la “Carta delle Mura” di Santarcangelo di Romagna a dettare principi e buone pratiche per la tutela e la valorizzazione di queste importanti testimonianze storiche che hanno caratterizzano e influenzato l’evoluzione e la trasformazione urbana di molte città italiane. Gli intenti sanciti in occasione del convegno “Mura, limes e urbe. Tutela e valorizzazione delle mura urbiche”.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistemi di rinforzo CRM su un solo lato della muratura

Quando utilizzare il sistema di rinforzo CRM? E quali sono i nuovi sviluppi? Ne abbiamo parlato con Natalino Gattesco, Professore dell'Università degli Studi di Trieste, durante il XIX Convegno ANIDIS 2022.

Leggi

Patologie Edili

Il degrado del calcestruzzo nel clima del 21° secolo

Meccanismi scatenanti, strategie di adattamento e mitigazione, impermeabilità delle strutture, cenni di modellizzazione.

Leggi

Patologie Edili

Patologie strutturali: classificazione per la determinazione dei tempi di intervento

Nei prossimi anni crescerà sempre più l’esigenza di valutare il decadimento delle prestazioni delle strutture mediante l’individuazione di indici associati alle diverse anomalie, di tipo standardizzato e, pertanto, facilmente gestibili e comparabili. Allo stesso modo sarà indispensabile comprendere come ingegnerizzare i dati rilevati in fase di ispezione e indagine, con la finalità di disporre di banche dati dinamiche ed affidabili.

Leggi

CAM

Decreto CAM 2022 e posatori certificati ex Uni 11673: la strada è quella giusta, ma cerchiamo di fare chiarezza

ANFIT elenca tutte le novità previste dai nuovi CAM Edilizia per coloro che operano nel settore serramenti, dato che si avvicina sempre più l'entrata in vigore del documento, prevista per il 4 dicembre.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: il progetto costruttivo o di cantiere

Il “progetto costruttivo o di cantiere” non può essere utilizzato legittimamente per procedere ad una variazione / modifica del contratto atta a sanare le carenze riscontrate, poiché non trattasi di una ulteriore progettazione in capo all’Appaltatore ma di una sola individuazione della metodologia e tecnica migliore da attuare rispetto a lavori già completamente progettati come “immediatamente cantierabili”

Leggi

Domotica

Hardware e software nella building automation: i 3 approcci alla progettazione

Negli anni i sistemi di building automation si sono evoluti sia a livello tecnologico, che a livello progettuale. Abbiamo infatti assistito ad una decentralizzazione dell’hardware e del software, che ha notevolmente diminuito la complessità di fruizione ed ha massimizzato la flessibilità di utilizzo. Vediamo nello specifico di cosa si tratta e come possiamo approcciarci alla progettazione di un sistema di building automation.

Leggi

Isolamento Termico

Progettare l'isolamento in paglia

La paglia è un ottimo isolante termico e può essere usata sia per nuove costruzioni che per interventi di ristrutturazione. Vediamo alcuni casi applicativi, come gestire l'umidità e il vapore e quali sono i principali "nemici" per la durabilità di questo materiale.

Leggi

Sicurezza Lavoro

I fantomatici oneri e costi per la sicurezza

La complessa disciplina in materia di costi ed oneri aziendali per la sicurezza negli appalti e nei cantieri: un puzzle non facilmente componibile! Il contributo si sofferma sulle ombre normative, passando dall’esperienza della pandemia ed approdando a suggerimenti per la gestione di modificazioni straordinarie dei costi negli appalti.

Leggi

Domotica

Oggetti smart per una casa intelligente a basso consumo

IoT (Internet of Things, cioè oggetti in grado di essere interconnessi) e internet (il mezzo di connessione di questi oggetti) stanno trasformando in maniera epocale l’esperienza di living, anche con budget ridotti. Quali oggetti intelligenti possiamo quindi consigliare ai nostri clienti per rendere la loro esperienza memorabile ed efficiente dal punto di vista energetico?

Leggi

Smart City

Le smart cities sono utili? Ecco alcuni esempi concreti che portano a risparmi di energia

Smart cities: ecco alcuni esempi di tecnologia applicata alla vita quotidiana dei cittadini. Queste soluzioni permettono un consistente risparmio energetico, aumentando al contempo il benessere degli abitanti. Ecco alcuni esempi concreti.

Leggi

Patologie Edili

Facciate in calcestruzzo faccia a vista: produzione edilizia, degrado e recupero

La sperimentazione delle diverse metodiche di autoriparazione per i materiali cementizi presenta un panorama della ricerca ampio ed articolato. La riflessione che se ne trae è che l'economia delle costruzioni ha ampliato le proprie prospettive, valutando la durabilità dei materiali e dei modelli tecnologici nei costi globali di costruzione che vengono computati lungo tutto l'arco della vita utile dell'edificio e non solo nel momento iniziale della costruzione.

Leggi

Condizionamento Aria

Sistemi di diffusione dell’aria: il dimensionamento delle apparecchiature

La scelta e il dimensionamento delle apparecchiature di un sistema di diffusione dell’aria sono attività strettamente connesse alla progettazione dell’intero impianto di condizionamento. In questo articolo un'analisi sul dimensionamento dei diffusori ad effetto elicoidale.

Leggi