Approfondimenti

Pagina 100

Geomatica

Tecnologie robotiche di picchettamento e layout printing per i-cantieri Edili e Infrastrutture

Un overview sui sistemi robotici per l'automazione del layout printing e non solo.

Leggi

Droni

Pilotare un drone: tutto quello che devi sapere su come ottenere il patentino

Questa è la seconda parte di una Guida dedicata all'uso dei droni in edilizia e in ambito territoriale. Nell'articolo una serie di informazioni utili sugli attestati di pilotaggio uav e le modalità di svolgimento degli esami per ottenere il patentino.

Leggi

Titoli Abilitativi

L'abc del permesso di costruire: interventi edilizi, richiesta, presupposti per il rilascio

Caratteristiche del Permesso di costruire e disamina di alcuni interessanti indirizzi giurisprudenziali: dagli interventi subordinati al PdC, ai soggetti legittimati a richiederlo, all’esame dei caratteri di trasferibilità, onerosità e irrevocabilità, ai presupposti per il rilascio ed infine all’efficacia temporale e decadenza del titolo.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Viadotti in acciaio: lavori di ammodernamento e sistemazione della SS 117 "Centrale Sicula"

Efficienza, leggerezza e durabilità. Queste le condizioni che sono state perfettamente corrisposte dai quattro nuovi viadotti a travata, in carpenteria metallica, realizzati per i lavori di ammodernamento della Strada Statale 117, che mette in comunicazione i comuni di Mistretta e Nicosia nell'entroterra della provincia di Messina.

Leggi

Architettura

La nuova Chiesa della Divina Provvidenza a Leopoli in Ucraina

Industrializzazione edilizia: Sinergie e soluzioni per la sostenibilità delle costruzioni
VENERDI’ 21 OTTOBRE 2022 – ORE 10.30-13.00
SAIE Bologna - Arena 1 -Sala Carboncure (Pad 29 – D29)
Organizzato da: ASSOBETON in collaborazione con SAIE InCalcestruzzo – Ingenio
Moderatrice Ing. Alessandra Ronchetti

Leggi

Geologia e Geotecnica

Stima del grado di sicurezza in condizioni transitorie per muri di sostegno con sintomi di parziale dissesto

Il caso di muri di sostegno che hanno subito spostamenti o cinematismi evidenti, seguita da una fase di nuovo equilibrio: un criterio per valutare il grado di sicurezza nella nuova configurazione assunta dall’opera, pur concepita come fase transitoria, in attesa di un intervento definitivo.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Frane causate dai terremoti in Italia centrale: le caratteristiche riscontrate con i radar satellitari

Le frane innescate dai sismi rappresentano una grande minaccia per la vita umana e gli edifici. La ricerca è rivolta alla documentazione e ai rilievi effettuati sugli effetti sismici a lungo termine che provocano accelerazioni degli eventi instabili, senza danni immediati, che spesso vengono trascurati.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione crediti: una in più, compensazione in 10 anni e garanzia Sace. Piccoli "palliativi" ma il nodo resta

La legge di conversione del decreto Aiuti quater (DL 176/2022) ha incassato mercoledì 11 gennaio la fiducia della Camera, che sancisce il via libera definitivo, e martedì 17 gennaio è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, chiudendo così il cerchio delle novità per il 2023 sui bonus edilizi e la cessione del credito. Iter iniziato a novembre scorso, proseguito con la Legge di Bilancio e conclusosi ora.

Leggi

Incentivi

Imprese e le misure per il caro bolletta: le novità del 2023

La crisi energetica che l’Unione Europea sta affrontando, a causa della situazione geopolitica attuale, ha spinto tutti gli stati membri a adottare misure di mitigazione per far fronte all’incremento dei costi dell’energia. Dallo scorso febbraio 2022 si registra un aumento del costo del gas di almeno quattro volte, incremento che si ripercuote sul prezzo dell’energia elettrica, la cui produzione ad oggi è ancora fortemente dipendente dall’utilizzo del gas naturale. A tal proposito, la nuova Legge di Bilancio rifinanzia i crediti d’imposta a favore delle imprese per far fronte ai rincari energetici e innalza le aliquote. Vediamo nel dettaglio come sono stati potenziati gli aiuti alle imprese.

Leggi

Sismica

Jerk sismico e sollecitazioni impulsive: progettazione di rinforzi delle murature

In questo articolo, dopo un inquadramento del Jerk e dei suoi effetti sulle strutture, viene proposta per la prima volta una procedura progettuale relativa ai particolari costruttivi degli edifici esistenti in muratura, finalizzata all’individuazione di specifici criteri di contrasto agli effetti delle azioni impulsive.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

L’interferometria radar satellitare per il monitoraggio di strutture e infrastrutture civili

I sistemi satellitari rappresentano una valida risorsa per la gestione di strutture ed infrastrutture civili. Oltre ai già consolidati sistemi GNSS, i sistemi satellitari radar ad apertura sintetica (SAR) forniscono attualmente un’alternativa al monitoraggio statico in sito. In questo articolo vengono presentati i principi generali delle tecniche di interferometria radar satellitare esponendone aspetti salienti e campi d’applicazione nell’ambito dell’ingegneria civile.

Leggi

Comfort e Salubrità

Radon negli ambienti indoor: quadro normativo e legislativo, attualità e novità

Un articolo di inquadramento generale sulla normativa nazionale vigente in materia.

Leggi

Sostenibilità

La Valutazione di impatto ambientale (VIA) vista da vicino

La procedure di VIA sono sempre più importanti, applicandosi a progetti e opere di taglia e rilevanza maggiore, per cui è necessaria una consapevolezza degli operatori del settore. Vediamo i meccanismi più significativi della procedura divisi in 4 punti.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti e Superbonus: quale “lezione” abbiamo imparato?

Negli ultimi tre anni, a causa di molteplici motivi, i sistemi impiantistici hanno subito una forte accelerazione in termini tecnologici, di materiali, di progettazione e di installazione. Cosa possiamo dire sul tema dei sistemi radianti? Cosa abbiamo imparato? Ecco alcune riflessioni.

Leggi

BIM

Il coordinamento digitale dei ponti. Principi di implementazione in IFC 4.3 per ponti esistenti

Nell'articolo vengono presentati i punti chiave della realizzazione di processi BIM e in particolare openBIM per ponti e viadotti. Si parte dalla definizione dei model use nei quali vengono disciplinati i requisiti informativi per arrivare alla produzione dei singoli modelli informativi.

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Legge di Bilancio 2023: come cambiano bonus e incentivi

La Legge di Bilancio 2023 ha portato alcune importanti modifiche sui temi dei bonus edilizi e dell'energia, intervenendo su aliquote, importi, procedure e scadenze. Vediamo insieme, in questo articolo di inquadramento, quali sono i punti chiave di questa manovra.

Leggi

BIM

BuildingSmart data dictionary (bSDD): il dizionario digitale per la standardizzazione dell'informazione sui ponti

L’implementazione degli standard openBIM per i ponti e i viadotti è un tema di notevole importanza nelle commesse relative a queste opere pubbliche. La necessità di personalizzare le richieste informative in riferimento a classi, proprietà e i possibili valori attraverso formati aperti e di controllare poi la corretta compilazione di questi dati è un nodo cardine nello sviluppo tecnologico e informativo. Viene di seguito presentata la struttura e le possibili implementazioni di bSDD (buildingSmart Data Dictionary), un dizionario digitale che consente la composizione di ontologie personalizzate volte a garantire la qualità dei dati durante tutto il flusso di lavoro.

Leggi

Rilievo 3D

Guida alla comprensione e all’uso dei Sistemi Laser Scanner Terrestri o TLS - Secondo modulo

Questo è il secondo di nove moduli della Guida dedicata alla comprensione e all'uso delle tecnologie di rilievo Laser Scanner. Nel seguente modulo, una panoramica sull'evoluzione e l'attuale stato dell'arte delle tecnologie. Scarica il documento in PDF.

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Buone notizie per chi utilizza il pellet: la nuova imposta IVA introdotta dalla manovra 2023

Il mercato del pellet, che in Italia ha subito più che in altri paesi un forte aumento dei prezzi, ha visto alla luce la Manovra 2023 che ha permesso la riduzione dell’aliquota IVA del materiale dal 22% al 10%.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Connessione ad alte prestazioni per il contenimento del danno sismico in strutture in XLAM

Connessione ad alte prestazioni per la progettazione in campo elastico di edifici in legno in XLAM che può essere usata per realizzare collegamenti parete-parete, parete-solaio-parete e parete-fondazione.
La connessione è composta da piastre metalliche saldate che vengono collegate agli elementi lignei con viti inclinate a tutto filetto. Siccome le viti lavorano prevalentemente per estrazione, la connessione raggiunge alti valori di rigidezza e resistenza sia se soggetta ad azioni di taglio che di trazione. L’elemento può infatti sostituire hold-down e squadrette angolari con un’unica soluzione.

Inoltre, in caso di eventi sismici di intensità superiore a quella di progetto, la connessione sviluppa un comportamento pseudo-duttile grazie alla progressiva estrazione delle viti. Infine, utilizzando la connessione, i carichi verticali vengono trasferiti direttamente dalla parete superiore a quella inferiore senza che i solai vengano compressi ortogonalmente alla loro fibratura.

Leggi

Legge di Bilancio 2023

L’evoluzione del Superbonus: documentazione e scadenze per il 2023

La nuova Legge di Bilancio del 2023 e per il triennio 2023-2025, entrata in vigore il primo gennaio di quest'anno, ripropone e in parte modifica la tematica dei bonus edilizi. Il Bonus Facciate scomparirà, sono prorogati l’Ecobonus, il Sismabonus e il Bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche, ma è il Superbonus che continuerà ad essere il protagonista della scena. Vediamo insieme cosa prevede sul tema di pratiche e tempistiche.

Leggi

Impianti Termici

Ricerche scientifiche e pubblicazioni sui sistemi radianti negli ultimi anni

I sistemi radianti, la loro integrazione con altri terminali di impianti, il comfort e la modellazione dinamica sono tematiche da molti decenni oggetto di ricerche scientifiche. Nel presente articolo sono stati selezionati i più recenti articoli di letteratura pubblicati su riviste scientifiche internazionali.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Anamnesi degli interventi pregressi e manutenzione odierna. Il caso della vasca in calcestruzzo nella scuola vecchia della Misericordia a Venezia

Nel 2020 le Gallerie de L'Accademia ha commissionato una ricerca storica sulla Scuola Vecchia della Misericordia di Venezia e un aggiornamento dei disegni descrittivi dell'edificio, i cui risultati sono qui parzialmente riportati, unitamente ad alcune prime riflessioni in merito alla successiva analisi della vulnerabilità sismica.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Conglomerati in carta e cemento: primi esperimenti realizzati al Politecnico di Milano

Una raccolta delle ricerche effettuate negli ultimi 10 anni svolte presso i dipartimenti (ex) BEST e DASTU del Politecnico di Milano sul materiale papercrete, una miscela di carta riciclata e cemento con buone proprietà di coibentazione, di resistenza e buon comportamento al fuoco. L'intervista al professore Alessandro Rogora del Politecnico di Milano nella sezione Video in fondo all'articolo.

Leggi