Home Page

Pagina 303

Digitalizzazione

Gibus presenta Social Hub, un’opportunità in più per il network degli Atelier

Tra i top player europei nel settore outdoor design di alta gamma, Gibus è oggi ancora più vicina ai propri Atelier, con uno speciale strumento che li aiuterà a comunicare sempre più efficacemente sul territorio: Social Hub.

Leggi

BIM

Il sistema di gestione BIM aiuta l'efficienza delle imprese

Il mercato del Building Information Modeling (BIM) ha subito una notevole crescita in questi ultimi anni, non solo in termini numerici, ma anche di competenze sia dei professionisti che delle imprese dimostrando di essere il modello vincente del settore delle costruzioni.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Normative tecniche del calcestruzzo, Marino: "Necessario approccio prestazionale"

In questa intervista Roberto Marino sottolinea l'importanza di ridurre il contenuto di cemento nel calcestruzzo, ma riconosce le sfide legate ai requisiti prestazionali e temporali del materiale. Inoltre, discute dell'uso di aggregati di riciclo e dell'acqua di riciclo nel calcestruzzo, evidenziando alcune limitazioni e costi potenziali. Infine, Marino parla delle necessarie modifiche normative per migliorare la qualità e la prestazione del calcestruzzo.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvione in Emilia-Romagna: accordo con il Demanio per la ricostruzione delle aree pubbliche

Gli interventi di ricostruzione saranno caratterizzati dall'impegno per la qualità architettonica, l'efficienza energetica, la produzione di energia da fonti alternative, la tutela del verde urbano e del paesaggio, e l'accessibilità e l'inclusione sociale.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali e piazzali esterni: criticità, soluzioni e consigli tecnici-operativi

Utili indicazioni per il progetto e l'esecuzione di pavimentazioni ad alte prestazioni e durevoli.

Leggi

Comfort e Salubrità

Salubrità indoor: come valutare l'efficienza di rimozione delle particelle nei materiali filtranti

Pubblicato uno studio del Politecnico di Torino dedicato alle nuove tecnologie e ai materiali in grado di catturare particelle e bioaerosol di dimensioni minori al micrometro, ossia quelle più diffuse nell'aria urbana.

Leggi

Superbonus

Superbonus e rigenerazione urbana: Miceli (CNAPPC), necessario un Testo Unico per i bonus edilizi

Francesco Miceli, Presidente del CNAPPC ha affermato l'esigenza di introdurre un Testo Unico per i bonus e le agevolazioni per permettere la semplificazione delle detrazioni e dei crediti d'imposta. Necessario adattare i vantaggi fiscali in base al raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica.

Leggi

Cambiamenti climatici

Infrastrutture verdi e blu per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici

La progettazione, la realizzazione e la gestione di infrastrutture verdi e blu, soprattutto quando integrata con la riqualificazione edilizia, è una azione fondamentale per creare città e territori più sostenibili e resilienti. Le riflessioni di Marco Mari.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica degli edifici: Federcostruzioni chiede al Governo un piano decennale

La presidente di Federcostruzioni, ing. Paola Marone, sottolinea l'importanza di mantenere la riqualificazione del patrimonio immobiliare come priorità nazionale, proponendo un nuovo progetto che coinvolga sia il patrimonio pubblico che privato, e chiede al Governo di inserire un impegno decennale per la riqualificazione urbana nella Legge di Bilancio.
Allarme rosso per quel che riguarda i crediti incagliati, con le aziende ormai sull'orlo del baratro.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Federbeton: ecco i nomi dei vincitori del concorso fotografico #scaladigrigi

Al concorso hanno partecipato sia fotografi professionisti sia amatoriali. Oltre ai vincitori, la giuria ha anche assegnato sei menzioni speciali, testimoniando la straordinaria partecipazione al concorso

Leggi

Rifiuti

Riutilizzo rifiuti in forma semplificata: nuovo Regolamento in vigore dal 16 settembre 2023

Il decreto del 10 luglio 2023 del MASE reca il Regolamento per le condizioni di esercizio delle preparazioni per il riutilizzo in forma semplificata, ai sensi dell'articolo 214-ter del T.U. Ambiente

Leggi

Cappotto Antisismico

Riqualificazione sismica ed energetica degli edifici: webinar Ecosism per conoscere da vicino il Geniale Cappotto

Ecosism organizza due webinar che avranno come tema l'utilizzo di GENIALE CAPPOTTO SISMICO® negli interventi integrati di riadeguamento delle prestazioni del patrimonio edilizio. Scopri di più sugli eventi ed iscriviti!

Leggi

Professione

Concorso pubblico: 48 posti a tempo indeterminato riservati per laureati in architettura o ingegneria

CONCORSO SCADUTO- Attivo il nuovo concorso per la selezione di 48 architetti/ingegneri presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 29 settembre 2023.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti a energia rinnovabile: l'agrivoltaico non va equiparato al fotovoltaico perché ha minore impatto sul territorio

Un impianto che combina produzione di energia elettrica e coltivazione agricola (l'agrivolotaico) non può essere assimilato ad un impianto che produce unicamente energia elettrica (il fotovoltaico), ma che non contribuisce, tuttavia, neppure in minima parte, alle ordinarie esigenze dell'agricoltura.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

100 anni a Villadossola: lo storico stabilimento Vinavil festeggia il centenario

Sabato 9 settembre si apre al pubblico la fabbrica che ha rivoluzionato la chimica italiana moderna.

Leggi

Calcestruzzo Armato

E’ mancato l’ing. Sandro Buzzi, figura storica del cemento

E’ mancato ieri 4 settembre l’ing. Sandro Buzzi, figura storica del cemento e dell’intera filiera in ambito internazionale. Un grande imprenditore, una grande persona. RIP.

Leggi

Resina

Pavimentazioni in calcestruzzo: indicazioni tecniche sulla sigillatura dei giunti con prodotto resinoso

Al centro di questa nota il tema dei sigillanti resinosi utilizzati per sigillare giunti in modo che rimangano aderenti ai bordi. È fondamentale considerare la "capacità di movimento di lavoro" del prodotto sigillante per lo stato patologico, irreversibile e a lento decorso, delle contrazioni da ritiro di tutte le piastre di calcestruzzo. Questa nota tecnica è una guida informativa per gli applicatori, ma è utile anche per i CTU e le Direzioni Lavori.

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi: nuova vita per la normativa a San Marino

Con la pubblicazione del decreto attuativo (D.D. 117/2023) che delinea nuove procedure per le attività soggette, entra in vigore la Legge n. 75/2023 “Legge sulla Prevenzione incendi”. Un aggiornamento normativo importante per la piccola Repubblica, che si allinea così agli standard europei in tema di prevenzione incendi.

Leggi

Costruzioni

Il mondo delle costruzioni si unisce a ME - MADE expo, evento leader in Italia che guarda al futuro dell'edilizia

Appuntamento dal 15 al 18 novembre 2023 per partecipare alla manifestazione di riferimento per l'edilizia in Italia, guidata dai driver dell'Innovazione e della Sostenibilità. Due saloni verticali, Involucro e Costruzioni e un ricco palinsesto offriranno alla building community idee e strumenti per affrontare insieme le sfide che attendono il comparto.

Leggi

Infrastrutture

Messa in sicurezza strade, ponti e viadotti: il Decreto Asset finanzia anche la progettazione

L'articolo 14 del Decreto 'Omnibus' istituisce un Fondo del totale di 50 milioni di euro, suddivisi in 18 milioni per il 2023, 20 milioni per il 2024 e 12 milioni per il 2025, per il finanziamento di interventi di messa in sicurezza di tratti stradali, ponti e viadotti di competenza degli enti locali

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici: 1,5 milioni di impianti solari connessi, capacità collegata più del doppio rispetto al 2022

Secondo il Rapporto di ITALIA SOLARE, nel primo semestre del 2023 la capacità fotovoltaica collegata è aumentata in modo significativo. Crescita degli impianti sopra ai 20 kW rispetto al 2023, a fine giugno un milione e mezzo di installazioni connesse.

Leggi

Abuso Edilizio

Gazebo vero o abusivo? La struttura chiusa che si appoggia all'edificio senza permesso va demolita

Il Consiglio di Stato ribadisce i requisiti che definiscono l'elemento di arredo esterno "gazebo": si tratta, nella sua configurazione tipica, di una struttura leggera, non aderente ad altro immobile, coperta nella parte superiore ed aperta ai lati, realizzata con una struttura portante in ferro battuto, in alluminio o in legno strutturale, talvolta chiuso ai lati da tende facilmente rimuovibili.

Leggi

Malte da Restauro

Ciclo di intonacatura NOVANTICA®: un passo avanti per un ambiente costruito salubre e sostenibile

Una linea di prodotti innovativa, esente da cemento, a base di calce aerea e materiali pozzolanici, che guarda all’esperienza dell’antico passato per proporre un ciclo di intonacatura innovativo ed ecocompatibile per un costruito più salubre e rispettoso dell’ambiente.

Leggi

Riqualificazione Energetica

AiCARR: ultimo giorno per l'iscrizione online al 39° Convegno nazionale

Il convegno, dal titolo "Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: soluzioni tecniche e finanziarie" racconterà di diverse esperienze sul tema, che solo nel 2022 ha messo in gioco investimenti pari a 46,2 miliardi di euro.

Leggi