Home Page

Pagina 304

Incentivi

Bonus Barriere architettoniche: Federlegnoarredo rinnova accordo con Intesa Sanpaolo

Grazie a questo rinnovato accordo le aziende associate e i loro installatori avranno la possibilità di cedere, a condizioni dedicate e in conformità alle normative vigenti, il credito d'imposta acquisito dai propri clienti.

Leggi

Industria 4.0

Industria, prezzi alla produzione: a luglio un calo minimo su base mensile (-0.1%)

i prezzi alla produzione dell'industria sono diminuiti su base mensile, ma hanno mostrato una flessione significativa su base annua (-10.2%, era -5.5% a giugno), principalmente a causa dei prezzi dell'energia e dei beni intermedi.

Leggi

Antincendio

La valutazione del rischio incendio con l’innovativo metodo F.R.A.M.E.

Il software CPI WIN ATTIVITÀ si arricchisce del nuovo metodo F.R.A.M.E. per la valutazione del rischio incendio. Analizziamo il Fire Risk Assessment Method for Engineering, ben conosciuto dai professionisti antincendio per gli ottimi risultati dati in termini predittivi del rischio incendio.

Leggi

Ceramica

Tecnologie e soluzioni per la posa della ceramica: Mapei a Cersaie 2023

Appuntamento a Bologna dal 25 al 29 settembre 2023. Scarica il tuo biglietto gratuito e visita gli spazi Mapei.

Leggi

Superbonus

Superbonus: tutto sul reinvio correttivo dell'asseverazione dopo i 90 giorni

Cosa succede se il primo invio dell'asseverazione superbonus sia stato correttamente eseguito entro 90 giorni dall’ultimazione dell’intervento, ma poi si è reso necessario un secondo invio dell’asseverazione superbonus correttivo di alcuni dati, avvenuto decorso il termine di 90 giorni?

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorsi di progettazione: la commissione può conoscere chi partecipa quando accetta l'incarico

In base al Codice dei Contratti Pubblici, nei concorsi di progettazione le proposte progettuali devono essere presentate in forma anonima. Tale principio non impedisce però che la commissione giudicatrice conosca l'identità dei partecipanti al momento dell'accettazione dell'incarico, questo per evitare eventuali conflitti d'interesse.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Le prove CPT e CPTu: stato dell’arte, generalità, normativa e interpretazione

L'articolo vuole illustrare le principali metodologie ed elaborazioni per il riconoscimento stratigrafico automatizzato con le prove statiche, basato su metodi che utilizzano prevalentemente funzioni analitiche non complesse in modo da superare, nel calcolo automatico, il limite proprio delle classificazioni basate su abachi e nomogrammi basati su una o più caratteristiche rilevate.

Leggi

Formazione

AiCARR, tempo di iscrizione per i moduli autunnali: ecco tutti i corsi in programma

Da metà settembre al via i corsi di formazione AiCARR che poi proseguiranno anche nei mesi seguenti. Scopri tutte le tematiche e iscriviti!

Leggi

Superbonus

Bonus speciale a rimborso del Superbonus 90%: le regole per i contributi a prime case e redditi bassi

Il decreto del 31 luglio 2023 del MEF definisce criteri e modalità per l'erogazione del contributo integrativo e relativo alle spese sostenute per gli interventi di efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici.

Leggi

Incentivi

Obiettivo emissioni zero: il futuro dei bonus fiscali in edilizia

Il webinar gratuito organizzato da ISNOVA, ENEA in collaborazione con Logical Soft si terrà il 7 settembre e sarà dedicato ai nuovi strumenti economici e agli incentivi fiscali per riqualificare gli edifici italiani in vista delle scadenze e degli obiettivi europei.

Leggi

Efficienza Energetica

Diagnosi energetiche nelle PMI: rilasciato l'aggiornamento di ATENEA4SME

Questo tool, sviluppato in collaborazione con l'Università della Basilicata, aiuta a monitorare i consumi energetici e a identificare le migliori soluzioni per migliorare l'efficienza produttiva.

Leggi

Energia

Rapporto MASE, Energia nel 2022: in Italia (-3,7%) consumi, (+41,4%) risparmio, ma 79,7% di importazioni estere dal 2021

Il MASE ha pubblicato online la Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale con i dati rilevati nel 2022. Diminuisce la domanda primaria energetica, a fronte di un fabbisogno dell’anno precedente pari a 156.179 ktep.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, prestazioni e sostenibilità: "Per avere risultati bisogna cambiare al più presto le norme"

In questa intervista, Roberto Muselli discute l'urgente necessità di adattare il calcestruzzo alle sfide dei cambiamenti climatici e della sostenibilità. Sottolinea la richiesta di riforme nelle normative del settore, l'importanza degli aggregati di riciclo di alta qualità e la valorizzazione dell'acqua di riciclo nei costi. Inoltre, Muselli evidenzia la necessità di certificare le figure professionali nel settore del calcestruzzo e promuovere innovazioni nelle normative per mantenere il passo con l'evoluzione del settore.

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianto fotovoltaico in Italia: 210.000 impianti con +2,5 GW di capacità nel 2022, tutti i dati nel report GSE

Online il report GSE che descrive il mercato sempre più in crescita degli impianti fotovoltaici in Italia. Stato dell'arte, investimenti, costi, incentivi e obiettivi futuri in ambito di transizione sostenibile. Il report è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: i controlli di accettazione sono a dir poco imbarazzanti

Calcestruzzo green, aggregati di riciclo, certificazione del FPC e patentini per tecnologici: un’intervista per comprendere la posizione di Ivan Dante Contiero.

Leggi

Tariffe Professionali

Incarico gratuito del MASE per ingegnere: marcia indietro dopo intervento Fondazione Inarcassa

La Fondazione Inarcassa stoppa l’ennesimo tentativo di incarico gratuito. Ecco cosa è successo.

Leggi

Cambiamenti climatici

Dopo la Luna il Sole: India lancia una nuova missione spaziale

Dopo il successo Lunare si punta al Sole L'entusiasmo e la determinazione che hanno guidato l'India al successo nell'atterraggio di un rover sulla...

Leggi

Smart City

Le Smart city e i quasi-oggetti di Latour

L'innovazione delle smart city e la teoria dei quasi-oggetti di Latour si intrecciano nell'idea che la tecnologia è parte di reti complesse. Le tecnologie diventano quasi-oggetti, interconnessi con contesti sociali ed economici, sfidando la visione isolata e promuovendo un'analisi relazionale dell'innovazione urbana. L’approfondiamo in questo breve articolo.

Leggi

Architettura

Festival Architettura FAR di Roma: al via le call per promuovere il dialogo e lo sviluppo della città

CONCORSO SCADUTO- Come si può attuare uno sviluppo sostenibile nella città? Il Festival FAR, promosso dall'Ordine degli architetti di Roma che si terrà dalle 5 all'8 ottobre 2023 promuove diverse call per stimolare progettisti a ripensare allo sviluppo urbano. I bandi sono in fondo nella sezione Allegati

Leggi

Digital Twin

Risolvi i problemi di sicurezza in cantiere con openBIM e digital twin

BIM, Asset Management & Safety: affrontare in maniera innovativa e con il supporto di nuove tecnologie la problematica della sicurezza nei cantieri in un ‘use case’ di successo.

Leggi

Isolamento Acustico

Criteri di qualità acustica: UNI adotta due norme dedicate agli uffici e alle sale prova

La norma ISO 22955:2023 -"Qualità acustica degli spazi open office" e "ISO 23591:2023 - “Criteri di qualità acustica per spazi e sale prova” adottati da UNI. Linee guida, parametri e requisiti per garantire il corretto comfort acustico negli ambienti indicati.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Sistema Bioisotherm per ricostruire edifici antisismici ad alte prestazioni energetiche

Il sistema Bioisotherm permette di realizzare la vostra casa garantendo un eccellente benessere abitativo, una completa protezione dagli effetti del terremoto con bassissimi costi di energia consumata e manutenzione futura.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione waterfront di Cagliari: nuova promenade verde a firma Stefano Boeri Architetti

Il nuovo progetto per ripensare il waterfront del capoluogo sardo con l'obiettivo di ritrovare una relazione diretta e pedonale tra il porto e la città, creando una passeggiata green e accessibile a tutti.

Leggi

Architettura

Biennale di Architettura e KIA Convention & Exhibition a Seoul: gli eventi e le esposizioni in programma

Grandi eventi di architettura e design in programma per l'autunno 2023 per la quarta edizione della Biennale di architettura e il KIA Convention & Exhibition 2023 di Seoul. Tra i partecipanti anche lo studio Migliore+Servetto, con una serie di esposizioni previste dal 1 settembre al 29 ottobre 2023.

Leggi