Home Page

Pagina 392

Efficienza Energetica

SCF a ECOMED - PROGETTOCONFORT per presentare il sistema costruttivo sostenibile per l'edilizia

SFC sarà presente dal 19 al 21 Aprile all'ECOMED – PROGETTOCOMFORT, la prima GREEN EXPO con focus sul Mediterraneo nata per parlare di tecnologie capaci di promuovere soluzioni sostenibili e "circolari", durante la quale l'azienda siciliana presenta il suo Sistema Costruttivo Integrato.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Influenza dei trattamenti termici ad elevate temperature sulle caratteristiche meccaniche dei sistemi di rinforzo in FRCM

Il presente lavoro riporta i risultati di un’indagine sperimentale condotta al fine di valutare l’influenza dell’esposizione ad elevate temperature di sistemi FRCM. Le prove sono state eseguite su provini condizionati termicamente dopo esposizione a temperature comprese tra 20 ºC e 300 ºC. I risultati ottenuti hanno mostrato che le proprietà meccaniche del sistema di rinforzo si riducono significativamente all'aumentare della temperatura di esposizione.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per il nuovo centro Mittermesser a Velturno in Alto Adige

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a procedura ristretta a un grado per realizzare il centro Mittermesser nel comune di Velturno in Alto Adige. Il link per il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Progettazione

Bandi PNRR: netto calo nei primi 3 mesi del 2023 sia sul numero (-28%) che in valore (-70%)

Scende nettamente il numero delle gare PNRR per servizi tecnici pubblicate nei primi tre mesi del 2023, se confrontato con lo stesso periodo dello scorso anno: -28% in numero e -70% in valore.
Crollo degli appalti integrati: - 30,2 % in numero dei bandi, - 72,9% in valore della progettazione esecutiva (137 mln) e – 77,4% per importo dei lavori (3,4 mld). Questi i dati principali del report pubblicato da OICE.

Leggi

Certificazione

Infrastrutture: la sostenibilità e l'innovazione al centro di un confronto internazionale a Roma

Promosso dagli operatori del Programma EPDItaly ed EPD Norway, da LCA.no, in collaborazione con ICMQ e l’Ambasciata di Norvegia in Italia, un evento dedicato a favorire la conoscenza e il confronto di esperienze in tema di progettazione e costruzione di infrastrutture sostenibili.

Leggi

Codice Appalti

Collegio Consultivo Tecnico: inquadramento sistematico-concettuale

Analisi dello strumento attuativo del Collegio Consultivo Tecnico, istituto nuovo e già controverso della dichiarata filosofia del Nuovo Codice Appalti: quella della “fiducia” come elemento strategico per conseguire celerità esecutiva delle opere.

Leggi

Patologie Edili

Combattere l’umidità: Mapei presenta le soluzioni per il risanamento delle murature

Mapei presenta le proprie soluzioni per il risanamento delle murature: Mapestop Cream, PoroMap Deumidificante e Mape Antique NHL Eco Risana. Tre soluzioni all’avanguardia in grado di risolvere le principali problematiche dovute all’umidità.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Contratti pubblici: l’eliminazione del progetto “definitivo”

La sintesi dell’intervento di Lorenzo Buonomo, ingegnere civile, vice coordinatore della Commissione Lavori Pubblici dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, presentato in occasione della tavola rotonda "Il nuovo Codice dei contratti pubblici", organizzata dal medesimo Ordine e da ANCE Torino lo scorso 6 aprile.

Leggi

Pavimenti per Interni

FASSA LAMINA SYSTEM: Nuove tecnologie per una posa sicura e pavimenti di lunga durata

Fassa Bortolo amplia l’offerta del Sistema Posa Pavimenti e Rivestimenti con una nuova gamma di membrane desolidarizzanti e impermeabilizzanti specifiche per proteggere e conferire maggior durabilità alle superfici, anche su sottofondi problematici.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti: Capaccioli (Asacert): “Semplificazioni necessarie senza trascurare controlli e sicurezza”

Positivo il commento di Fabrizio Capaccioli, AD di Asacert, in merito al d.lgs. 36/2023. Le motivazioni.

Leggi

Digitalizzazione

Strumenti operativi e opportunità a supporto delle PMI: l'ecosistema Metabuilding per innovare la filiera delle costruzioni

Metabuilding è una piattaforma che permette alle PMI del settore costruzioni di accedere ad un ecosistema di servizi gratuiti per aiutarle ad intraprendere il percorso dell'innovazione tecnologica e promuovere verso il mercato le proprie innovazioni. All'interno dell'articolo è possibile rivedere la registrazione integrale del workshop.

Leggi

Certificazione Energetica

Prestazione energetica degli edifici: il workshop dedicato ai nuovi certificati, indicatori KPI e metodi di calcolo

Il comitato europeo di normazione CEN organizza un nuovo Workshop per determinare gli indicatori KPI della nuova generazione di certificati di prestazione energetica degli edifici. Vediamo meglio.

Leggi

Abuso Edilizio

Campi da padel e da tennis: non è edilizia libera, serve il permesso di costruire

La realizzazione di un campo da padel o da tennis non è un’attività edilizia libera, ma necessita di permesso di costruire perché costituisce una trasformazione del territorio

Leggi

Efficienza Energetica

MCE - Mostra Convegno Expocomfort 2024 ENERGY EFFICIENCY 4.0

Il Road Show diventato di riferimento in Italia ha portato negli anni diversi settori a un confronto diretto su efficienza energetica e innovazione; in coerenza con l’evoluzione connaturata al progetto, nel biennio appena iniziato si aprirà a nuovi segmenti. Scopri il calendario degli eventi 2023.

Leggi

Architettura

Mostra sulle architetture di Carlo Scarpa: le opere raccontate dal fotografo Sekiya Masaaki

L'inaugurazione della mostra fotografica sarà il 14 aprile 2023. della Fondazione Benetton Studi Ricerche. La mostra durerà dal 15 aprile al 16 luglio 2023.

Leggi

Superbonus

Super ecobonus 110%: risparmi da 1,2 miliardi e spese fino 11 miliardi per i primi mesi 2023

Nonostante le diverse preoccupazioni, i dati presi dal Centro Studi CNI rivelano che non c'è arresto per gli interventi di riqualificazione energetica, tanto che nei primi tre mesi del 2023 la spesa complessiva è stata pari a 11 miliardi di euro contro gli 8 miliardi totalizzati nel medesimo periodo del 2022.

Leggi

Prefabbricati

Considerazioni sulle connessioni degli elementi prefabbricati

I collegamenti tra gli elementi prefabbricati condizionano in modo sostanziale il comportamento statico della struttura e la sua risposta sotto azioni sismiche. Per questo essi devono essere progettati per avere capacità di spostamento e resistenza maggiori delle domande ed è importante garantire che la dissipazione avvenga all'interno dell'elemento prefabbricato, sovradimensionando opportunamente il meccanismo di ancoraggio per aderenza.

Leggi

Umidità

Protezione e risanamento della zoccolatura muraria

La buona riuscita di un intervento passa dalla cura dei dettagli e delle metodologie più efficaci per dare durabilità al manufatto edile. Sembra banale dire queste cose, ma nel caso specifico che andremo a trattare, la zona della muratura detta “zoccolatura” è la zona che genera moltissime problematiche, anche in nuovi edifici, generando degrado anche in uno spazio temporale brevissimo.

Leggi

Impermeabilizzazione

Soluzioni e tecnologie Volteco per la ristrutturazione e il risanamento degli intonaci di un palazzo storico

L'edificio del 1500 sito a Ceggia (VE) appariva in buono stato di conservazione strutturale, ma era evidente l'azione degli agenti atmosferici e della risalita capillare su tutti gli intonaci di facciata e interni, a causa della presenza di muffe. Per questo è stato necessario un lavoro di ristrutturazione con un sistema risanante. Protagonisti i prodotti Volteco, che hanno assicurato la piena riuscita dell'intervento.

Leggi

Case Green

Case Green: il Parlamento Europeo approva la bozza. L'analisi di modifiche e integrazioni

Le istituzioni della Comunità Europea stanno portando avanti con decisione la transizione ecologica verso la neutralità climatica da raggiungere nel 2050. In questo articolo Sergio Pesaresi analizza le modifiche e le integrazioni apportate dagli emendamenti del Parlamento alla bozza della Commissione in merito ai punti più importanti della revisione della direttiva EPBD.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei bonus edilizi: le novità del Decreto Cessioni convertito

Approfondimento sulle novità principali contenute nel Decreto 11/2023 (Cessioni) convertito in legge 38/2023: divieto di cessioni, proroghe per interventi negli edifici unifamiliari e per la comunicazione delle opzioni, norme di interpretazione autentica

Leggi

Involucro

Knauf Aquapanel Outdoor: sistemi costruttivi leggeri e versatili per realizzare costruzioni innovative

Knauf presenta l'innovativo sistema a secco per l’involucro edilizio che ridefinisce lo standard nel mondo delle costruzioni. Scopri tutti i dettagli.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Il nuovo PUA di Sesto Fiorentino va oltre i vincoli idrogeologici!

L’Osmannoro Life Park è un nuovo ambizioso progetto per la Città Metropolitana di Firenze. Un concept attento all’ambiente ed all’innovazione, con due unici protagonisti: le persone e le attività economiche. Retail, hospitality, attività produttive e di servizio: una nuova marcia per il territorio!

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità: visioni, competenze e modelli di business agli eventi Asacert della Milano Design week

Dal 18 al 23 aprile a Milano spazio alla Design Week. Asacert sarà protagonista di quattro eventi e manifestazioni per aiutare ad elaborare nuove competenze e modelli di business, per una sostenibilità più consapevole.

Leggi