Rilievo digitale e analisi dei dati geospaziali
Focus dedicato alle tecniche di rilevamento, documentazione e processamento dei dati geospaziali nel mondo dell'AEC e del territorio.
Pagina 393
Focus dedicato alle tecniche di rilevamento, documentazione e processamento dei dati geospaziali nel mondo dell'AEC e del territorio.
CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per ottenere le proposte progettuali a livello di fattibilità tecnica ed economica di riqualificazione del centro storico di Acquaviva delle Fonti in provincia di Bari. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Per il Testo Unico Edilizia, come modificato dal Decreto del Fare (2014), se non vi è mutamento della volumetria complessiva nè dell'originaria destinazione d'uso dell'immobile, i lavori di tramezzatura interna, anche se portano a ricavare più stanze nell'appartamento, non sono assogettati a permesso di costruire.
NTI-NKE S.p.A.: cambio di sede legale e di ragione sociale per il primo Autodesk Platinum Partner del Sud Europa.
L'Università di Napoli "Federico II" organizza la settima edizione del Master di 2° livello in "BIM e progettazione integrata sostenibile". L'obiettivo del corso è quello di creare figure in grado di inserirsi più rapidamente in questi ambiti. Sono previste 1500 ore di didattica, in modalità mista. Le iscrizioni sono aperte fino al 5 maggio.
All'interno dell'articolo si parla del problema edilizio più temuto e, purtroppo, più diffuso, ossia la presenza di condensa e di muffe sui muri interni delle abitazioni.
Banche, assicurazioni e intermediari finanziari potranno utilizzare, in tutto o in parte, i crediti acquistati per sottoscrivere emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali (BTP), con scadenza non inferiore a 10 anni.
Ci sono alcuni lavori che beneficiano di deroghe speciali al divieto di opzione sconto in fattura o cessione del credito dal 17 febbraio in poi: interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, interventi su immobili di ONLUS, ADV, case popolari e associazioni di volontariato, interventi su immobili danneggiati da eventi sismici.
Al via la quarta edizione del concorso nazionale di scrittura "Architettura delle parole indetto dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Arezzo. La scadenza è fissata entro il 31 maggio 2023. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
La realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina avrebbe innumerevoli vantaggi sia per le aree direttamente coinvolte sia per l'intera filiera delle costruzioni, con la creazione di 100mila posti di lavoro. Aspetti positivi anche dal punto di vista ambientale: previsto un risparmio di 140mila tonnellate di CO2. Questi ed altri aspetti positivi della realizzazione dell'opera, dettagli di progetto e stato dell'arte nell'analisi di Fabrizio Averardi Ripari.
Multe tra i 20 e i 60 mila euro per chi distrugge, disperde, deteriora o rende in tutto o in parte inservibili o non fruibili beni culturali o paesaggistici propri o altrui
Il credito di imposta deve essere iscritto sulla base del relativo valore di mercato e solo quando tale valore non sia desumibile l’OIC consente che sia iscritto al costo sostenuto
Il Governo ha fatto ripartire il progetto sul Ponte di Messina: in questo articolo l'ingegner Fabrizio Averardi Ripari risponde punto per punto alle più comuni obiezioni che vengono sollevate sulla realizzazione dell'opera.
Come l’evoluzione delle tecnologie della geomatica ha portato dal concetto di rilevamento 3D all’attuale concetto rivoluzionario del Digital Twin, il gemello digitale della realtà.
Tecno K Giunti sarà presente al BAU di Monaco di Baviera (17-22 aprile) e presenterà la sua gamma più recente di prodotti per giunti di grandi dimensioni ed elevati movimenti, usati soprattutto nelle zone sismiche.
La legge di conversione del DL Cessioni è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Queste le principali novità: proroghe per Superbonus unifamiliari e comunicazioni opzioni anno 2022, ok alle varianti, nuove possibilità per le banche, esenzioni al divieto di cessione e sconto in fattura per determinati interventi, regole per dimostrare gli interventi di edilizia libera, detrazione usufruibile in 10 anni.
Il leader italiano in soluzioni e sistemi per l’edilizia leggera, ha pubblicato una guida estremamente esaustiva che permette di verificare la conformità delle sue soluzioni ai più diffusi protocolli ambientali come LEED, BREEAM, WELL e CAM.
Il confronto tra la metodologia di certificazione energetica nazionale basata sulle norme UNI TS 11300 e quella proposta dall’Agenzia CasaClima.
On line il numero di aprile di INGENIO Smart Magazine. Scarica la rivista in PDF. All'interno una selezione degli articoli pubblicati nell'ultimo mese.
Il 27 aprile prenderà il via la seconda edizione del progetto del MASE sulla gestione efficace delle ASPIM, con 3 Aree Protette italiane che saranno gemellate con altre aree internazionali. Per l'Italia quello del Mare è un asset da valorizzare al fine di renderlo una risorsa geostrategica, ambientale, culturale ed economica.
Microgeo è il tuo partner affidabile per il monitoraggio delle strutture, infrastrutture e del territorio. Scopri la nuova linea di soluzioni per il monitoraggio strutturale statico e dinamico DIMOS.
Si sono conclusi lo scorso 30 marzo i 4 giorni di lavori per il buildingSMART International Standards Summit, ospitato per la prima volta in assoluto in Italia, presso l’Auditorium della Tecnica di Roma.
L'investimento medio per i lavori da SuperEcobonus è di 603,2 mila euro per i condomini, 117,3 mila euro per gli edifici unifamiliari e 98,56 mila euro per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti.
In un webinar gratuito in programma il 18 aprile Officine Maccaferri presenterà la nuova gamma di barriere contro la caduta massi, appositamente progettate e testate per scenari di cadute di massi a bassa energia.