Teleriscaldamento: linee guida per rendicontazione e monitoraggio
Le linee guida si riferiscono alla rendicontazione e al monitoraggio della Misura PNRR dedicata allo sviluppo di sistemi di teleriscaldamento efficienti
Pagina 394
Le linee guida si riferiscono alla rendicontazione e al monitoraggio della Misura PNRR dedicata allo sviluppo di sistemi di teleriscaldamento efficienti
La muffa in casa non è solo un problema estetico, ma un rischio per la salute e la struttura edilizia. Questo articolo spiega come la ventilazione meccanica controllata rappresenti una soluzione efficace e duratura, eliminando umidità e condensa e garantendo un ambiente sano. Leggi per scoprire tutti i dettagli pratici.
Alla Milano Design Week 2023 sarà presente anche Stantec, multinazionale leader nella progettazione e consulenza architettonica ed ingegneristica, che presenterà l'opera "A valuable collection of things", installazione che riflette sul tema della valorizzazione delle risorse presenti nei siti industriali dismessi.
RAUTHERM NEO-X5 è il rivoluzionario tubo in PE-Xe che offre un comfort di posa completamente rinnovato, con la qualità garantita che da oltre 40 anni contraddistingue le soluzioni radianti dell’azienda. Realizzato in Europa con energia green al 100%, la nuova tubazione REHAU si caratterizza per un’innovativa configurazione a cinque strati che, unita alla compatibilità con tutti i sistemi di posa comuni, sia per le nuove costruzioni sia per le ristrutturazioni, apre le porte ad una nuova era per il sistema radiante.
L'opera in calcestruzzo Tulip si erge nella laguna di Orbetello con i suoi 6 metri di altezza. L'opera monumentale rimarrà esposta fino al giorno 8 ottobre.
CONCORSO SCADUTO - Al via la terza edizione del concorso internazionale di progettazione architettonica "La leggerezza del futuro" legato al Taobuk Book Festival che propone una riflessione sul futuro della città e il concetto di abitare, anche esplicitato dallo scrittore Italo Calvino. La scadenza per la consegna delle proposte è fissata al 31 maggio 2023.
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha realizzato una serie di piattaforme web, tra cui Architetture contemporanee dove si trovano le raccolte di censimenti e mappature delle varie forme di arte e di architettura contemporanea, oltre che di spazi urbani.
ENEA, insieme ad altre 30 aziende, associazioni, enti no profit e centri di ricerca di 11 paesi, sta collaborando al progetto TRICK, che ha come obiettivo quello di tracciare tutto il percorso che compie un capo di abbigliamento grazie alla blockchain.
Leardi srl, società di ingegneria che si occupa di progettazione e gestione dei cantieri, in particolare per quanto riguarda la rete di trasporto energetico, ci racconta della propria evoluzione tecnica, che ha portato l’azienda a utilizzare software GIS e BIM.
In Italia sono sempre più numerosi i contesti dove si trovano spazi vuoti, abbandonati, senza funzioni d’uso e quindi senza abitanti. L'obiettivo dell’Osservatorio online sul riuso è di valorizzare le esperienze di riutilizzo creativo di patrimoni vuoti o abbandonati di città e territorio attraverso le visioni, le competenze e il talento individuale e collettivo.
La presentazione della domanda di condono non autorizza l'interessato a completare né tantomeno a trasformare o ampliare i manufatti oggetto della richiesta i quali, fino al momento dell'eventuale concessione della sanatoria, restano comunque abusivi.
Bonus fiscali: è il contribuente a dover dimostrare di avere i requisiti previsti dalla legge per avervi accesso
I chatBot a pochi mesi dal loro lancio stanno cambiando tante cose. Anche l’istruzione. E potrebbero sorprenderci in positivo
Abitare Co.: a Milano ritorna la Design Week e volano i prezzi degli affitti brevi, +245% rispetto ad una qualsiasi settimana dell’anno e +16% rispetto al 2022. Prezzo medio per la settimana €3.770, con punte di €6.800 in Brera
Edilteco è lieta di annunciare che presto ripartiranno gli Edilbreak. Scopri il calendario dei prossimi appuntamenti e partecipa agli eventi per conoscere da vicino le soluzioni tecniche proposte da Edilteco
Riccardo Perego, CEO di One Team, commenta il nuovo Codice Appalti e in particolare gli aspetti che riguardano appalto integrato e l'offerta economicamente più vantaggiosa. Secondo Perego "restano delle perplessità su queste due tematiche e c'è bisogno di una maggiore ed effettiva spinta al miglioramento da parte di tutti i soggetti in campo."
Con l'inaugurazione fissata al 18 aprile la Mostra dedicata all'opera di restauro dell'arch. Chipperfield sull'edificio storico Procuratie Vecchie di Venezia in occasione del Fuorisalone. La mostra durerà fino al 23 aprile 2023.
In attesa che il Pdl sull'Equo compenso si trasformi in legge (necessaria approvazione alla Camera, dopo quella già arrivata al Senato) si è svolto un incontro, organizzato dal Senatore Manfredi Potenti in collaborazione con Geo Network, in cui i professionisti si sono confrontati sul tema. Giudizio complessivamente positivo, anche se permane ancora qualche aspetto da migliorare.
CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per riqualificare, in ottica di raggiungimento di 4 obbiettivi del PNRR, l'intera zona produttiva di Collepasso in provincia di Lecce. Il bando del concorso è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Le mostre di architettura visitabili durante le feste pasquali. Alcune proposte per il weekend.
Con il nuovo indicatore (ISEA) Indice di Sostenibilità Economica e Ambientale è possibile paragonare gli impatti energetici ed economici degli interventi di riqualificazione dell'involucro edilizio, specialmente i valori legati agli isolanti termici, in base alla fascia climatica e alla tipologia di fabbricato.
L'indagine statistica realizzata dall'Ufficio parlamentare di bilancio ha rilevato che la detrazione del 110% ha portato la moltiplicazione dei crediti d’imposta. Vediamo come.
L'Analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell'ENEA denota una contrazione dei consumi del 12%, che in termini medi annui si traduce in un -3%. Tra gli aspetti positivi la crescita di un punto percentuale della quota di fonti rinnovabili sui consumi finali, che si è attestata al 20%.
La percentuale del bonus per l'accumulo delle energie rinnovabili spettante, ottenuta dal rapporto fra i 3 milioni di euro stanziati e il totale delle spese indicate nelle istanze dagli aspiranti beneficiari (32.781,559) è pari al 9,1514% dell’importo del credito richiesto.