InCalcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo, i suoi costituenti nonché la progettazione in calcestruzzo armato, i controlli, la soluzione delle problematiche. Raccoglie l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO.

In Evidenza - Home

Calcestruzzo sostenibile

Una tecnologia per catturare carbonio, produrre biocemento e microalghe

L'innovativo processo di TCRK utilizza CO2 catturata ma riduce anche significativamente il problema dello smaltimento e del conferimento in discarica delle polveri di forno.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Catch4Climate: attraverso la ossicombustione ridurre le emissioni di CO2 del cemento

Il processo Oxyfuel è un processo di combustione del clinker in cui nel forno da cemento viene introdotto ossigeno puro al posto dell'aria. L'obiettivo è catturare quasi il 100 percento delle emissioni di CO2 di un cementificio in modo efficiente in termini di costi.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Riduzione emissioni CO2: carbonatazione forzata del calcestruzzo riciclata (RCP) nel cemento

Il riuso del calcestruzzo riciclato nel forno di produzione del cemento può portare a ridurre le emissioni di CO2. Una sperimentazione di Heidelberg Materials in UK lo dimostra.

Leggi

Sostenibilità

Carbon Capture e Cemento: gli USA sostengono l'industria locale

Il tema della decarbonizzazione della filliera del cemento è importante. Alcuni Paesi lo sostengono. Il governo degli Stati Uniti concede 3,7 milioni di dollari per il progetto di cattura del carbonio del cementificio Balcones

Leggi

Appalti Pubblici

Giorgio Lupoi: puntare su una maggiore collaborazione tra società di ingegneria e PA

Giorgio Lupoi, presidente di OICE, è intervenuto durante gli Italian Concrete Conference 2022, organizzati da aicap e CTE a Napoli. Cambiamento e collaborazione al centro del suo intervento, che è stato ripreso dalla video intervista di INGENIO.

Leggi

Appalti Pubblici

Responsabilità delle PA negli appalti: limitare responsabilità per accelerare e migliorare i processi

In occasione dell’inaugurazione degli ICC 2022 l’ing. Fabio Croccolo, presidente della III Sez. del Consiglio Superiore dei LLPP ha sollevato un problema importante, ovvero quello della responsabilità del funzionario o dirigente della PA che in assenza di regole è troppo alta e questo comporta un congelamento delle attività. E da parte sua ci sono delle proposte. Ecco l’intervento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Enrico Nusiner: aicap e CTE diventeranno una sola associazione, sotto l’egida del FIB

Nel corso degli Italian Concrete Conference di Napoli il presidente CTE Enrico Nusiner ha annunciato che nel corso del prossimo anno la sua associazione e aicap si uniranno insieme, sotto l'ombrello della FIB. Ecco la sua intervista.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Italian Concrete Conference: l'apertura di Franco Angotti

Intervista al Presidente aicap Franco Angotti sulle Italian Concrete Conference 2022

Leggi

Calcestruzzo Armato

Dipendere dalle importazioni di cemento dagli altri paesi è un laccio al collo. Roberto Callieri

Roberto Callieri, presidente di Federbeton: «il settore del cemento, del calcestruzzo e dei materiali da costruzione in genere, si trova in un momento particolarmente complesso a causa della crisi energetica che si è ultimamente verificata.»

Leggi

Appalti Pubblici

Cantieri PNRR? non c'è ancora fango sugli stivali

Il punto su PNRR e Costruzioni: quali cantieri sono partiti, dove abbiamo speso i soldi nei primi due anni, quali riforme servono e ... riflessioni e ragionamenti sul rispetto dei tempi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Leggi

Miglioramento sismico

Pannelli XLAM per il miglioramento sismico e energetico di edifici in CA esistenti

Viene proposto un intervento con l’uso di pannelli lignei a strati incrociati di tavole (XLAM) volto sia al miglioramento del comportamento sismico che all’efficientamento energetico di edifici in CA esistenti. Sono state sviluppate due soluzioni alternative, caratterizzate da una diversa invasività. Un’ampia modellazione numerica e l’esecuzione di prove sperimentali a scala reale hanno mostrato che le soluzioni proposte possono migliorare il comportamento delle strutture in CA esistenti.

Leggi

Infrastrutture

Il tema delle competenze è fondamentale per completare il PNRR. Aldo Isi - ANAS Gruppo FS Italiane

Nel 2023 il PNRR prende vita nei cantieri. C’è un’emergenza da affrontare, quella delle macchine e competenze tecniche. Ecco cosa ci ha raccontato Aldo ISI, AD di ANAS Gruppo FS Italiane.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo e sostenibilità: focus su materiali, sistemi costruttivi, analisi e progettazione

Questo articolo vuole essere una sintesi dei contenuti delle 43 memorie presentate nella sessione A (dedicata alla sostenibilità) durante la Italian Concrete Conference svoltasi a Napoli tra il 12 e il 15 ottobre 2022. Gli elaborati erano focalizzati sulla scala del materiale, della membratura o della struttura nel suo complesso, dipingendo così un quadro piuttosto vario delle diverse declinazioni della sostenibilità nell'ingegneria strutturale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo nella transizione ecologica, protagonista passato e futuro

Il cemento e il calcestruzzo sono una risorsa fondamentale per le infrastrutture e per le costruzioni, non possiamo dipendere da altri paesi, il settore italiano va tutelato. È questo il messaggio del presidente Callieri di Federbeton, nell’evento inaugurale delle Italian Concrete Conference.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Calcestruzzo e innovazione: che cosa è il Kiacrete?

Un sistema a base di calcestruzzo autocompattante per realizzare un nuovo tipo di pavimentazione permeabile che incorpora tubi di plastica riciclata.

Leggi

Patologie Edili

Il degrado del calcestruzzo nel clima del 21° secolo

Meccanismi scatenanti, strategie di adattamento e mitigazione, impermeabilità delle strutture, cenni di modellizzazione.

Leggi

Patologie Edili

Patologie strutturali: classificazione per la determinazione dei tempi di intervento

Nei prossimi anni crescerà sempre più l’esigenza di valutare il decadimento delle prestazioni delle strutture mediante l’individuazione di indici associati alle diverse anomalie, di tipo standardizzato e, pertanto, facilmente gestibili e comparabili. Allo stesso modo sarà indispensabile comprendere come ingegnerizzare i dati rilevati in fase di ispezione e indagine, con la finalità di disporre di banche dati dinamiche ed affidabili.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ripristino delle strutture in calcestruzzo secondo UNI EN 1504: le proposte tecnologiche di General Admixtures

La norma UNI EN 1504 definisce le procedure e le caratteristiche dei prodotti da utilizzare per la riparazione, manutenzione e protezione delle strutture in calcestruzzo. La General Admixtures dispone di un gran numero di articoli che possono essere utilizzati per questi scopi. Eccone una panoramica.

Leggi

Professione

Una Prassi di riferimento per la qualificazione dei tecnici addetti ai ripristini delle strutture in calcestruzzo

All’avvio i lavori per la nuova Prassi di Riferimento (UNI/PdR) per la “certificazione del personale tecnico addetto alla riparazione, protezione e manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato”.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il nuovo calcestruzzo: disponibile la settima edizione del libro

La settima edizione è firmata da Mario Collepardi, Silvia Collepardi e Roberto Troli.

Leggi

Energie Rinnovabili

Il calcestruzzo fotovoltaico: produrre energia rinnovabile a partire dalle strutture

Gli studenti del dottorato in Tecnologie Avanzate del Centro di Ricerca e Innovazione Tecnologica Azcapotzalco (CIITEC), del Politecnico Nazionale (IPN), hanno sviluppato un calcestruzzo fotovoltaico che ha la capacità di generare energia elettrica quando irraggiato con energia solare, data la necessità di l'uso di materiali da costruzione più intelligenti e rispettosi dell'ambiente.

Leggi

CAM

Pubblicati i nuovi CAM: cosa è previsto per il calcestruzzo

Sulla Gazzetta ufficiale n. 183 del 6/8/2022 è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Transizione ecologica 23 giugno 2022 recante...

Leggi

fib: due importanti eventi a Roma su MODEL COD 2020 e Ingegneria Civile

Due importanti eventi fib, organizzati in collaborazione con aicap e CTE, oltreché Reluis, ITC e fib Italy Young Members si svolgeranno in settembre a Roma.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Progettazione, esecuzione, controllo e collaudo degli elementi strutturali in FRC: ecco le Linee Guida del CSLLPP

Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha approvato le “Linee guida per la progettazione, messa in opera, controllo e collaudo di elementi strutturali in FRC con fibre di acciaio o polimeriche”. Il documento trova applicazione sia nella realizzazione di nuovi elementi strutturali che nel consolidamento di strutture esistenti in cemento armato.

Leggi