Norme e Sentenze

Pagina 50

Abuso Edilizio

Piano mansardato aggiuntivo: l'abuso edilizio vale per l'intera struttura o solo per le opere in ampliamento?

Consiglio di Stato: per 'sanare' alcune opere di ampliamento di una struttura abusiva, è necessario dimostrare che l’ampliamento abusivo del fabbricato consentiva di identificare esattamente la parte di esso legittimamente realizzata, e quindi anche le opere di completamento a tale parte afferenti.

Leggi

Superbonus

Il Decreto Legge “Aiuti-quater” finalmente nero su bianco in Gazzetta Ufficiale. Che futuro ha ora davanti a sé il Re dei Bonus

A distanza di otto giorni esatti dalla sua prima approvazione in Consiglio dei Ministri, il DL 18 novembre 2022 n. 176 (c.d. “Aiuti-quater”) è stato finalmente messo nero su bianco in Gazzetta Ufficiale, entrando in vigore a partire dal 19 novembre. Bene o male cosa sarebbe cambiato in materia di Superbonus lo sapevamo già, avendolo ampiamente desunto dalle bozze del testo del decreto circolate a profusione in questi giorni e decriptandolo dalle parole pronunciate ai giornalisti da Meloni e Giorgetti. Resta ora di capire che futuro ha davanti a sé il Re dei Bonus.

Leggi

Professione

Servizi di architettura e ingegneria: le prestazioni aggiuntive chieste a progettista e direttore lavori vanno remunerate

L'ANAC, in un recente comunicato del presidente, ha chiarito che progettisti e direttori dei lavori hanno diritto a un compenso per i lavori aggiuntivi chiesti dalle stazioni appaltanti, come ad esempio gli aggiornamenti del computo metrico estimativo di progetto o della contabilità dei lavori fatte successivamente alla loro redazione e consegna entro i termini contrattuali pattuiti.

Leggi

Superbonus

Superbonus, DL Aiuti Quater in Gazzetta: 90% retroattivo per i condomini, proroga unifamiliari fino al 31 marzo 2023, novità per le cessioni del credito

Novità immediate per il Superbonus dal Decreto Aiuti Quater pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 novembre 2022: per i condomini c'è un taglio in corsa al 90% per l'anno 2023, proroga al 31 marzo 2023 per il Superbonus al 110% nelle unifamiliari col 30% del SAL entro il 30 settembre 2022 e Superbonus 90% fino al 31/12/2023 per le unifamiliari di chi ha un reddito inferiore ai 15.000 euro innalzati in base al nuovo quoziente familiare edilizio. I crediti di imposta da cessioni o sconti in fattura potranno inoltre essere ripartiti in 10 anni al posto dei 4 o 5 attuali.

Leggi

Titoli Abilitativi

Gazebo, pergolato o grillages: come si fa a capire? Tra permesso, SCIA e Regolamento edilizio tipo

Consiglio di Stato: un'opera classificata come grillages in quanto priva di copertura e senza ancoraggio alla superficie di appoggio è qualificabile come manutenzione straordinaria assentibile con SCIA/DIA, non necessitante del permesso di costruire

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus mobili ed elettrodomestici: chiarimenti sulle tempistiche degli acquisti degli arredi

Agenzia delle Entrate: a determinate condizioni è possibile acquistare gli arredi (e usufruire della detrazione Bonus Mobili ed Elettrodomesitici) sia nell’anno successivo a quello di avvio degli interventi di ristrutturazione sia nello stesso anno in cui si effettuano i lavori

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto Aiuti Ter è legge dello Stato: caro energia, energie rinnovabili, bonus autonomi, riforma Istituti tecnici

Il decreto-legge Aiuti-Ter convertito in legge comprende svariate misure di aiuto a imprese e consumatori per far fronte alla crisi energetica ma anche la Riforma degli Istituti tecnico-professionali, un nuovo bonus per i lavoratori autonomi e la riduzione delle tempistiche per la valutazione dei progetti antincendio di impianti fotovoltaici e solari termici sulle coperture e sulle facciate di edifici a servizio di attività soggette ai controlli.

Leggi

Abuso Edilizio

Interconnessione strutturale tra opere assentite e abusive: solo se c'è rischio statico non si demolisce

Cassazione: se le opere non abusive sono strutturalmente connesse con quelle abusive, occorre valutare se il ripristino comprometta la stabilità dell'intero edificio. In tal caso, non si può demolire.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: non si può chiedere la sanatoria per un immobile radicalmente trasformato

Tar Napoli: la trasformazione del manufatto oggetto di condono, realizzata in assenza di titolo abilitativo, legittima il diniego di concessione della sanatoria

Leggi

Superbonus

Superbonus, testo aggiornato DL Aiuti quater: crediti da cessione o sconto ripartibili in 10 anni, CILAS condomini per il 110 fino al 25 novembre

Novità cessione del credito Superbonus nell'ultima bozza del DL Aiuti Quater che andrà in Gazzetta Ufficiale: i soggetti che hanno acquistato crediti d'imposta, sia tramite cessione del credito che con sconto in fattura, potranno ripartirne l'utilizzo in 10 anni invece che nei 4 o 5 previsti dalla norma attuale.

Leggi

Titoli Abilitativi

Trasformazione interna da camera da letto a cabina armadio e ripostiglio: è risanamento conservativo, basta la SCIA

Tar Firenze: la distinzione fra le categorie del (restauro e) risanamento conservativo e della ristrutturazione edilizia risiede non tanto nella tipologia di interventi realizzabili, in gran parte comuni, quanto nella finalità degli interventi, essendo il risanamento destinato alla conservazione dell'organismo edilizio preesistente mentre la ristrutturazione alla sua trasformazione

Leggi

Superbonus

Decreto Aiuti quater: le novità fiscali in sintesi

Recap delle principali novità fiscali annunciate dal Governo, in data 10 novembre 2022, dentro il Decreto Aiuti-Quater in imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale: crediti d'imposta per acquisto energia elettrica e gas, caro-bollette, mezzi di pagamento, Superbonus.

Leggi

T.U. Edilizia

Difformità edilizie e tolleranze costruttive: come si calcola il 2%? Quando la demolizione è illegittima

Consiglio di Stato: è illegittima l'ordinanza di demolizione in relazione ad un abuso edilizio nel caso lo stesso si traduca in una modifica di lieve entità, con sostanziale assenza di pregiudizio all’interesse pubblico urbanistico.

Leggi

Industria 4.0

Automezzi per l'attività (anche edilizia): beni strumentabili scaricabili al 100%

Agenzia delle Entrate: una società che utilizza vetture per scopi aziendali, dotate di particolari attrezzature senza le quali non potrebbe esercitare la propria attività, può dedurre integralmente le spese sostenute per tali mezzi (articolo 164, comma 1, lettera a) del Tuir), trattandosi di beni strumentali allo svolgimento dell’attività lavorativa.

Leggi

Antincendio

Codice Prevenzione Incendi: testo aggiornato e coordinato

I Vigili del Fuoco hanno pubblicato la versione aggiornata al 27 ottobre del DM 3 agosto 2015 e l'aggiornamento a novembre 2022 delle note e dei chiarimenti

Leggi

Abuso Edilizio

Ampliamento planovolumetrico in difformità dal permesso di costruire: CILA in sanatoria inutile, è abuso edilizio e si demolisce

Consiglio di Stato: un ampliamento planovolumetrico del locale posto al piano interrato di circa 15 metri quadrarti con un’altezza interna di circa 2 metri e 70 contro i 2 metri e 40 autorizzati, destinato a deposito/sala esposizione, non può essere assentito con CILA

Leggi

Condoni e Sanatorie

Il perimetro di condono edilizio e sanatoria urbanistica: tra abusi maggiori e abusi minori

Consiglio di Stato: un abuso edilizio comportante la realizzazione di nuove superfici e nuova volumetria in area assoggettata a vincolo, non può essere sanato, indipendentemente da ogni ulteriore rilievo

Leggi

Superbonus

Superbonus truffa: le prove delle asseverazioni false portano al sequestro delle parcelle del professionista tecnico asseveratore

La Cassazione, in una recente sentenza, mostra quali prove possono portare il professionista tecnico al reato di false asseverazioni e compartecipazione in truffa da Superbonus, con conseguente sequestro delle parcelle

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio: l'esistenza del vincolo va valutata al momento dell'esame della domanda di sanatoria

Consiglio di Stato: se non sussistono le condizioni di rispetto della normativa vincolistica in quel preciso momento (cioè quando viene presentata la richiesta di condono), il titolo in sanatoria non può essere assentito, anche se in ipotesi l'edificazione rispettava tale normativa al momento della sua realizzazione senza autorizzazione.

Leggi

Antincendio

Decreto Controlli Antincendio: i chiarimenti dei Vigili del Fuoco sulle proroghe per la qualificazione dei manutentori qualificati

L'articolo 1 del decreto del 15 settembre 2022 dispone la proroga al 25 settembre 2023 delle sole disposizioni previste all’art. 4 del D.M. 1° settembre 2021 relative alla qualificazione dei manutentori.

Leggi

T.U. Edilizia

Il permesso di costruire in sanatoria non è un salvagente nè un condono per i reati della normativa antisismica

Cassazione: in tema di reati edilizi, il conseguimento del permesso di costruire in sanatoria ai sensi dell'art. 36 del Testo Unico Edilizia comporta l'estinzione dei reati contravvenzionali previsti dalle norme urbanistiche vigenti, ma non di quelli disciplinati dalla normativa antisismica e sulle opere in conglomerato cementizio

Leggi

T.U. Edilizia

Semplificazione, certezza giuridica e involuzioni burocratiche

L’Autore torna sul tema delle garanzie scaturenti dall’attuale sistema di asseverazioni in edilizia così come disegnato dai recenti provvedimenti di Semplificazione (legge n. 120/2020 e legge n. 108/2021) inerenti, da un lato, la certezza giuridica e, dall’altro, la tutela del richiedente a fronte delle possibili inerzie delle Amministrazioni Pubbliche. Ne scaturisce un quadro di sovrapposizioni di non semplice applicazione che non pare congruo con l’obiettivo dichiarato della semplificazione e burocrazia “zero”.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus e Bonus Facciate: il contribuente non residente può beneficiarne senza problemi

Agenzia delle Entrate: le agevolazioni edilizie Sismabonus e Bonus Facciate danno rilevanza al tipo di intervento effettuato e alla presenza di un imponibile su cui applicare la detrazione e non ai requisiti soggettivi

Leggi

Bonus ristrutturazione

Tutti i bonus fiscali per gli immobili: Vademecum del Notariato aggiornato al DL Aiuti Bis

Il Consiglio del Notariato ha aggiornato la speciale guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare: tra questi, Superbonus, Eco e Sismabonus ordinari, Bonus Ristrutturazioni, Bonus Facciate, Sismabonus Acquisti.

Leggi