Norme e Sentenze

Pagina 52

Energia

Elettricità: nuovo testo integrato autoconsumo diffuso per edifici, condomini e comunità energetiche

ARERA ha approvato il testo unico che regola le modalità per valorizzare l'autoconsumo diffuso di elettricità, con indicazioni chiare e semplificazioni procedurali rispetto alla disciplina transitoria vigente dal 2020, in attuazione dei decreti legislativi 199/21 e 210/21.

Leggi

Energie Rinnovabili

Installazione impianto di energia rinnovabile: lo stop della Soprintendenza deve essere motivato

Nel dare parere contrario all'installazione di un impianto di energia rinnovabile, la Soprintendenza non può limitarsi a formule generiche, ma deve motivare in modo completo e coerente.

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Legge di Bilancio 2023: le novità in materia di credito R&S

I commi 268 e 269 della nuova Legge di Bilancio proroga al periodo d’imposta 2023 il credito “potenziato” per investimenti in R&S direttamente afferenti a strutture produttive ubicate nelle regioni del Mezzogiorno

Leggi

Edilizia

Piani per l'eliminazione delle barriere architettoniche: 12 milioni a Regioni e Province autonome

Un nuovo decreto attribuisce alle regioni e province autonome le risorse per l'anno 2022 del «Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità», destinate alla progettazione dei Piani per l'eliminazione delle barriere architettoniche e a un progetto a sostegno della mobilità delle persone con disabilità

Leggi

Professione

Aspetti fiscali e finanziari della comunità energetica rinnovabile (c.d. “CER”)

Valutazione economica e struttura finanziaria dell’investimento La  struttura finanziaria dell’investimento dipende dal tipo di...

Leggi

Professione

Gare di progettazione: il professionista per partecipare deve essere iscritto al proprio Ordine

I concorrenti (professionisti tecnici) alle procedure di gara al fine del possesso dei requisiti di idoneità professionale “devono essere iscritti presso i competenti ordini professionali”

Leggi

T.U. Edilizia

Sanzione pecuniaria per inottemperanza all'ordine di demolizione: tempistiche e impossibilità

Ordine di demolizione: non solo la demolizione in danno, ma anche l’acquisizione in capo al Comune impedisce al destinatario dell’ordine di darvi esecuzione

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Legge di Bilancio 2023: le principali misure per lavoratori e imprese! Sgravi assunzioni, prestazioni occasionali, smart working

La Manovra, in materia di lavoro, prevede l'esonero totale (nel limite di 8.000 euro) per le assunzioni a tempo indeterminato e le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023, di personale femminile e giovani

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: nuovo regolamento europeo per accelerare le procedure autorizzative

Il Regolamento stabilisce norme temporanee di carattere emergenziale tese ad accelerare la procedura autorizzativa applicabile alla produzione di energia da fonti rinnovabili, con particolare attenzione a tecnologie per le energie rinnovabili o tipi di progetti specifici in grado di accelerare in tempi rapidi il ritmo di diffusione delle energie rinnovabili nell'Unione europea.

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Nuova Sabatini prorogata dalla Legge di Bilancio 2023: i dettagli

L’articolo 1, comma 414 della Manovra incrementa di 30 milioni di euro per il 2023 e di 40 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026 le risorse stanziate dall’articolo 2 del decreto legge n. 69 del 2013 per il riconoscimento di finanziamenti e contributi a tasso agevolato a favore delle micro, piccole e medie imprese che investono in macchinari, impianti, beni strumentali e attrezzature (cosiddetta "Nuova Sabatini").

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Legge di Bilancio 2023: nuovi limiti per forfettari e contabilità semplificata ad effetto retroattivo

Se il forfettario supera la soglia di 65.000 euro di compensi al 31 dicembre 2022, ma consegue nel 2022 compensi inferiori a 85.000 euro, può continuare ad applicare il forfettario nel 2023

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: come devono essere le prove del privato? Documentali, circostanziate, oggettive

Nelle controversie in materia edilizia, i principi di prova oggettivi concernenti la collocazione dei manufatti tanto nello spazio, quanto nel tempo, si rinvengono nei ruderi, fondamenta, aerofotogrammetrie, mappe catastali, laddove la prova per testimoni è del tutto residuale.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Varianti edilizie essenziali in zona vincolata: non c'è margine per condono o sanatoria

Un abuso commesso su un bene sottoposto a vincolo di inedificabilità, sia esso di natura relativa o assoluta, non può essere condonato quando ricorrono, contemporaneamente, tre condizioni precise. Ecco quali

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Legge di Bilancio 2023: le novità fiscali in sintesi

Riepilogo delle principali novità fiscali contenute dentro la legge 197/2022 - Legge di Bilancio 2023.

Leggi

Professione

La nuova Sabatini dal 1° gennaio 2023 anche Green

Con le nuove disposizioni della Legge Sabatini, applicabili a tutte le domande presentate a partire dal 1° gennaio 2023, debuttano gli investimenti a basso impatto ambientale (green).

Leggi

Abuso Edilizio

Ampliamento del torrino sul terrazzo: basta una variazione minima per far scattare l'abuso edilizio

Anche un minimo aumento della volumetria del torrino, con realizzazione di un soppalco interno e di una scala che collega l’appartamento sottostante al terrazzo, configura l'abusività dell'intervento in difetto di titolo edilizio.

Leggi

Prezzi Edilizia

Caro materiali: decreto per il Fondo adeguamento prezzi per i SAL eseguiti dal 1° agosto al 31 dicembre 2022

Il Fondo adeguamento prezzi materiali ha una dotazione complessiva di 550.000.000,00 per l'anno 2022 e viene ripartito tra piccole, medie e grandi imprese. L'accesso è consentito ai soggetti individuati al comma 4, lettera b), dell'art. 26 del decreto-legge 50/2022, per i lavori realizzati ovvero affidati dagli stessi, solo in caso di insufficienza, ai fini della copertura dei maggiori importi

Leggi

Industria 5.0

Termine di consegna "lungo" per investimenti 4.0 prenotati entro il 31 dicembre 2022

Le imprese che si affretteranno a “prenotare” gli investimenti entro sabato 31 dicembre 2022 avranno molte più chanches per evitare il dimezzamento del credito d’imposta per gli investimenti in beni materiali Industria 4.0

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Legge di Bilancio 2023: i dettagli sulla proroga della CILA-Superbonus e sul ripristino del 110%

I commi 894 e 895 della Finanziaria confermano la proroga per la presentazione, da parte dei condomini nei quali ci siano dei lavori edilizi 'da Superbonus', della CILA-S al 31 dicembre 2022 (in luogo del 'passato' 25 novembre) ma solamente con delibera assembleare di approvazione dei lavori adottata in data antecedente il 18 novembre 2022

Leggi

Codice Appalti

Lo schema del nuovo Codice dei contratti pubblici: ritorno alla discrezionalità delle Stazioni Appaltanti

Il nuovo codice degli appalti analizzato e commentato dalla Prof.ssa Sara Valaguzza, in una serie di approfondimenti pubblicati su INGENIO.

Leggi

Ristrutturazione

Trasformazione residenziale del lastrico solare: è ristrutturazione edilizia, il permesso di costruire è inevitabile

Le opere edilizie "prodromiche ad un cambio di destinazione d’uso dell’originario lastrico" per un suo utilizzo residenziale configurano una ristrutturazione edilizia assentibile solo con permesso di costruire.

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Legge di Bilancio 2023: Superbonus per gli impianti solari fotovoltaici delle ONLUS dentro i centri storici

La Finanziaria 2023 prevede, a determinate condizioni, l’applicazione del Superbonus al 110% per l'installazione di impianti solari fotovoltaici, se realizzata da organizzazioni non lucrative di utilità sociale, anche in aree o strutture non pertinenziali.

Leggi

Abuso Edilizio

Regolarizzazione delle opere realizzate nelle aree soggette a vincoli ma senza inedificabilità assoluta

Sentenza della Cassazione interviene sul cosiddetto terzo condono della regione Sicilia

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: la responsabilità non è solo dell'esecutore delle opere principali ma anche di chi esegue quelle di completamento

Anche l'assuntore dei lavori, indicato come costruttore, è responsabile della conformità delle opere alla normativa urbanistica, alle previsioni di piano nonché, unitamente al direttore dei lavori, a quelle del permesso e alle modalità esecutive stabilite dal medesimo.

Leggi