Norme e Sentenze

Pagina 53

Bonus ristrutturazione

Bonus elettrodomestici e classe energetica: quali etichette per prendere il Bonus Mobili?

L'Agenzia delle Entrate chiarisce a quale classe energetica devono appartenere gli elettrodomestici per poter richiedere il Bonus Mobili

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Barriere Architettoniche 75%: nuovi chiarimenti su perimetro oggettivo e soggettivo per le Associazioni

L'Agenzia delle Entrate pubblica due nuovi importanti chiarimenti in merito all'agevolazione prevista dall’articolo 119-ter del Decreto Rilancio - Bonus Barriere Architettoniche, per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022.

Leggi

Edilizia

Abusi maggiori da ampliamento fabbricato commessi in zona vincolata: le regole del Terzo condono edilizio

Consiglio di Stato: secondo le previsioni di cui alla legge 326/2003, gli “abusi maggiori” non sono mai condonabili quando commessi in zona sottoposta a vincolo in epoca anteriore alla realizzazione delle opere, indipendentemente che si tratti di vincolo a inedificabilità assoluta o relativa

Leggi

Prezzi Edilizia

Fondo adeguamento prezzi dei materiali da costruzione: ripartizione primo semestre 2021 e rettifica decreto

Il decreto del 9 giugno 2022 del MIMS, rettificato dal decreto del 9 agosto ripartisce le risorse in relazione alle istanze di compensazione relative alle variazioni in aumento dei prezzi dei materiali da costruzione verificatisi nel primo semestre dell'anno 2021

Leggi

Superbonus

Superbonus case unifamiliari: entro il 30 settembre va completato il 30%! Nuova proroga nel DL Aiuti-Ter?

Il 30 settembre 2022 scade il termine per dimostrare il completamento di almeno il 30% del SAL (stato avanzamento lavori) per usufruire del Superbonus 110% fino al 31 dicembre 2022 per le case unifamiliari (villette, case singole, edifici unifamiliari), ma spunta l'approvazione di un ordine del giorno alla Camera per spostare al 31 dicembre l'ultimazione dei lavori.

Leggi

Restauro e Conservazione

Ristrutturazione edilizia, nuova costruzione, restauro o risanamento conservativo? Tutte le differenze

Consiglio di Stato: bisogna conservare sempre una identificabile linea distintiva tra le nozioni di ristrutturazione edilizia e di nuova costruzione, potendo configurarsi la prima solo quando le modifiche volumetriche e di sagoma siano di portata limitata e comunque riconducibili all'organismo preesistente

Leggi

Edilizia

Vincoli urbanistici: se è più restrittivo, il piano regolatore generale prevale sul piano paesaggistico

Cassazione: in materia di vincoli urbanistici prevale il piano comunale di pianificazione urbanistica (PRG) sul piano paesaggistico (di norma prevalente) se contiene norme più restrittive quale la qualificazione delle aree come agricole.

Leggi

Titoli Abilitativi

Decreto Aiuti Bis in conversione: l'installazione di vetrate panoramiche amovibili diventa edilizia libera

L’articolo 33-quater del ddl di conversione del Decreto Aiuti Bis, approvato dal Senato, modifica il comma 1 dell’art. 6 del Testo unico Edilizia e ricomprende tra le attività di edilizia libera - cioè eseguite senza alcun titolo abilitativo - anche l’installazione di vetrate panoramiche amovibili

Leggi

Professione

Una Prassi di riferimento per la qualificazione dei tecnici addetti ai ripristini delle strutture in calcestruzzo

All’avvio i lavori per la nuova Prassi di Riferimento (UNI/PdR) per la “certificazione del personale tecnico addetto alla riparazione, protezione e manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato”.

Leggi

Normativa Tecnica

Pavimentazioni a regola d'arte: Guida alle norme UNI

Per garantire durabilità alle pavimentazioni serve una buona progettazione, corretta posa in opera e adeguata manutenzione. La normativa tecnica è il giusto strumento da utilizzare per "fare bene le cose". In questo articolo una raccolta dettagliata della normativa UNI per il settore delle pavimentazioni.

Leggi

Sicurezza: un documento UNI sulle attrezzature da lavoro e la prevenzione dei relativi infortuni

UNI ha reso disponibile, in via gratuita, una guida che possa essere d'aiuto in tema di attrezzature da lavoro e relativi infortuni. Nello specifico, il documento approfondisce diversi schemi di riferimento (schema SGQ, schema SCR, schema PRD/ISP), dando agli auditor indicazioni e riferimenti pratici di grande utilità nello svolgimento della loro attività.

Leggi

Progettazione parchi e aree ricreative all'aperto: la norma UNI di riferimento

UNI ha recentemente aggiornato la norma che ha contribuito a fornire una serie di concetti base per la progettazione e l’allestimento di...

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sistemi di ancoraggio permanenti in copertura: la revisione della UNI 11560

É stata pubblicata a giugno 2022 la revisione della norma UNI 11560 sui sistemi di ancoraggio in copertura. Luca Rossi, Coordinatore UNI/CT 042/SC 02/GL 01 "Dispositivi di protezione contro le cadute dall'alto", riporta nell'articolo le principali novità d'interesse per il professionista tecnico.

Leggi

UNI, sicurezza di ascensori e scale mobili: recepita in italiano la EN 115-2

Recepita in lingua italiana, dalla commissione UNI su ascensori, montacarichi, scale mobili e similari, la EN 115 parte 2 che fornisce le regole per il miglioramento della sicurezza delle scale e dei marciapiedi mobili esistenti per raggiungere un livello di sicurezza equivalente a quello delle nuove installazioni.

Leggi

UNI: una guida online per scegliere al meglio i DPI

UNI ha elaborato un documento che intende fornire i riferimenti alle nuove e più aggiornate tecniche dell'ente di normazione per ciascun...

Leggi

UNI: recepita la norma sulle caratteristiche delle facciate continue

Recepita da UNI la norma che specifica i requisiti delle facciate continue utilizzate come involucro edilizio per proteggere dagli agenti atmosferici e garantire sicurezza d'esercizio, risparmio energetico e ritenzione del calore. Forniti, inoltre, metodi di prova, valutazioni, calcolo e criteri di prestazione ad assicurarne la conformità.

Leggi

Accertamento di compatibilità paesaggistica e divieto di sanare nuovi volumi: il meccanismo della compensazione

Abbiamo già affrontato il tema della sanabilità di opere in vincolo paesaggistico sorte in assenza della dovuta autorizzazione con...

Leggi

Prove non distruttive: pubblicata la UNI 11867 sull'uso della termografia ad infrarosso

La commissione "Prove non distruttive" ha da poco realizzato la UNI 11867. Si tratta di una norma tecnica che vuole fornire alcune indicazioni...

Leggi

Come progettare, gestire e rafforzare un brand: UNI e IAA pubblicano una nuova Prassi di Riferimento

UNI-Ente Italiano di Normazione e IAA - International Advertising Association Italy hanno sviluppato una prassi di riferimento che fornisce uno standard per approcciare con metodo la progettazione e la gestione della marca (inteso come brand) al fine di ottenerne la sua piena valorizzazione economica e sociale. Il documento da dunque strumenti sia per la progettazione che per la gestione.

Leggi

UNI, recepite due norme su isolamento acustico e potenza sonora

UNI ha recepito due norme riguardo lo studio dei suoni, le loro proprietà e i loro meccanismi di produzione, propagazione e ricezione:...

Leggi

La UNI EN 15193-1 per la valutazione delle prestazioni energetiche dell’illuminazione negli edifici

Il 30 settembre 2021 è stata pubblicata la UNI EN15193-1:2021, che recepisce lo standard europeo EN 15193-1:2017+A1:2021, in materia di...

Leggi

Transizione ecologica: la cabina di regia UNI al lavoro

È al lavoro già da qualche settimana la Cabina di Regia UNI, coordinata dal Presidente Giuseppe Rossi, il cui compito è quello di proporre, sviluppare e monitorare le iniziative settoriali. Due i sottogruppi in cui dividere le tematiche : "Ambiente, clima e circolarità" e "Energia, efficienza e rinnovabili".

Leggi

Edilizia

La fiscalizzazione dell'abuso tra giurisprudenza e prassi applicativa - Parte Seconda

Nella Prima Parte si è affrontato il “come” e il “quando” sia possibile applicare la “fiscalizzazione”...

Leggi

Rifiuti

Le possibili conseguenze della UNI 11531-2 nella produzione degli aggregati riciclati provenienti da C&D

Dopo l' analisi sul regolamento end of waste per il riciclo di rifiuti inerti derivanti da operazioni di C&D (decreto del MITE,...

Leggi