Tetti Verdi | Città | Sostenibilità | Cambiamenti climatici | Coperture | Efficienza Energetica | Materiali e Tecniche Costruttive | Rigenerazione Urbana
Data Pubblicazione:

Integrazione dei tetti verdi nella pianificazione e rigenerazione urbana

I tetti verdi sono una strategia chiave per la rigenerazione urbana sostenibile: contrastano le isole di calore, incrementano l’efficienza energetica, valorizzano il patrimonio edilizio e sono supportati da normative e incentivi fiscali. In questo articolo approfondiamo benefici, strumenti di pianificazione, incentivi e buone pratiche internazionali legate alla diffusione delle coperture verdi in ambito urbano.

I tetti verdi sono sempre più considerati una soluzione strategica per migliorare la qualità della vita nelle città, valorizzando al contempo il patrimonio edilizio esistente e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico .

Per questo motivo, le amministrazioni locali e gli organismi internazionali hanno iniziato a promuoverne l’adozione attraverso strumenti di pianificazione territoriale, incentivi fiscali e iniziative di sensibilizzazione.

 

Contributo dei tetti verdi nella pianificazione e rigenerazione urbana

Riduzione delle isole di calore

Come evidenziato in diverse ricerche (tra cui quelle coordinate nell’ambito del progetto “Clever Cities” – Horizon 2020), l’adozione capillare di coperture verdi può abbassare la temperatura dell’aria a livello stradale di 2-5 °C in estate, migliorando il comfort urbano e diminuendo il consumo di energia per il raffrescamento.

 

Nuovi spazi fruibili

  • Parchi in quota: i tetti verdi intensivi sono veri e propri “parchi in quota” che favoriscono la socializzazione, offrendo aree di svago e relax in contesti densi e spesso privi di spazi verdi a terra;
  • Orti urbani sui tetti: i tetti verdi possono rappresentare una risorsa produttiva e didattica. Alcune municipalità hanno creato programmi ad hoc per incentivare la micro-agricoltura nei centri abitati, promuovendo sia la biodiversità sia la coltivazione biologica.

 

Valore immobiliare e identità architettonica

  • Incremento del valore e dell’appeal immobiliare: l’inserimento di un tetto giardino su un edificio esistente ne valorizza l’immagine architettonica e ne aumenta l’attrattività, sia nel mercato delle locazioni che in quello delle compravendite.
  • Urbanistica sostenibile e identità urbana: nei nuovi quartieri residenziali e direzionali, i piani urbanistici più evoluti prevedono l’inverdimento diffuso di facciate e coperture, elevando gli standard ambientali e contribuendo a definire un tessuto urbano più riconoscibile, salubre e resiliente.

 

Strumenti di pianificazione e normative locali

Regolamenti edilizi innovativi

  • Premialità nei titoli edilizi: in molti regolamenti locali, l’adozione di coperture verdi dà diritto a punteggi aggiuntivi nelle procedure per il rilascio dei titoli abilitativi, soprattutto quando contribuisce alla gestione sostenibile delle acque meteoriche.
  • Incentivi urbanistici locali: diverse amministrazioni comunali – tra cui Milano, Bologna e Torino – promuovono la realizzazione di tetti verdi attraverso agevolazioni specifiche, come sconti sugli oneri di urbanizzazione o incrementi di volumetria compensativa in interventi di riqualificazione.

 

Obblighi di copertura verde

Obblighi normativi per il verde in copertura: in diverse città del Nord Europa (come Berlino e Copenaghen), in Italia (ad esempio Bolzano) e in alcune metropoli asiatiche (tra cui Singapore e Tokyo), le normative edilizie impongono l’integrazione di tetti verdi nei nuovi edifici o nelle grandi ristrutturazioni, per almeno una quota minima della superficie disponibile. Questo approccio “vincolante” si sta gradualmente estendendo anche ad altre realtà urbane, incentivando un cambio di paradigma nelle pratiche costruttive.

 

Zonizzazione ecologica

Alcune amministrazioni inseriscono i tetti verdi all’interno di specifiche “zone verdi urbane” (Green Belt) o di corridoi ecologici, in cui la continuità vegetale tra parchi, giardini e coperture facilita la diffusione della biodiversità e riduce la frammentazione degli habitat.

 

Coperture a verde: incentivi e detrazioni fiscali

Bonus Verde (Italia)

Prevede una detrazione IRPEF del 36% sulle spese sostenute per la realizzazione o la sistemazione a verde di aree scoperte (tra cui terrazzi e coperture), fino a un massimo di 5.000 euro per unità immobiliare. La detrazione viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo, con un massimo detraibile di 1.800 euro complessivi.

Questo incentivo può essere cumulato, se compatibile con specifiche condizioni progettuali, con eventuali detrazioni per il risparmio energetico (Ecobonus), qualora il tetto verde incida in modo significativo sull’isolamento termico.

 

Contributi e bandi regionali

Alcune Regioni prevedono bandi per la rigenerazione urbana e la riduzione del consumo di suolo, in cui i progetti di tetti verdi possono rientrare come interventi di “naturalizzazione” del costruito.

Talvolta, i consorzi di bonifica o gli enti gestori delle acque possono co-finanziare soluzioni di ritenzione idrica in copertura, quali i Blue Green Roof.

 

Benefici sulla tassazione locale

In alcuni casi, l’adozione di coperture verdi e interventi di efficientamento energetico riduce la base imponibile per imposte come l’IMU, o permette uno sgravio su tasse di competenza comunale. È importante verificare caso per caso i regolamenti in vigore nel proprio Comune.

 

Esempi di best practice internazionali

Germania

Tra i pionieri nell’adozione dei tetti verdi, molte città tedesche (in primis Stoccarda, Berlino) offrono da anni incentivi economici. A Berlino, per esempio, è stato calcolato che ogni ettaro di tetto verde possa trattenere fino a 1 milione di litri di acqua piovana all’anno, riducendo notevolmente il carico sul sistema fognario.

 

Singapore

Conosciuta per essere una “Città nel giardino”, la metropoli asiatica ha creato un programma di sviluppo integrato di parchi e coperture vegetali, con linee guida architettoniche che prevedono giardini sospesi anche su edifici di media altezza. Nel 2014 è stato varato un Green Building Masterplan che ha accelerato l’implementazione di giardini pensili e facciate verdi.

 

Canada

Toronto è stata una delle prime città nordamericane a introdurre un “Bylaw” (Green Roof Bylaw) che rende obbligatori i tetti verdi per nuove costruzioni sopra i 2.000 m² di superficie. Anche Vancouver ha puntato su tetti giardino e orti urbani, integrandoli con progetti di resilienza costiera.

 

Sinergie del tetto verde con altre soluzioni di sostenibilità urbana

Pannelli fotovoltaici e solari termici

L’abbinamento di fotovoltaico + tetto verde aumenta il rendimento energetico, perché la temperatura più bassa della copertura migliora l’efficienza dei pannelli, talvolta fino al 5% in più rispetto alle installazioni tradizionali.

 

Strategie di drenaggio urbano sostenibile (SUDS)

I tetti verdi rientrano nella cosiddetta “infrastruttura verde”, poiché immagazzinano e rilasciano lentamente l’acqua meteorica, alleggerendo il carico sulle reti fognarie e riducendo i picchi di deflusso.

 

Connessione con la mobilità dolce

In alcune città, i tetti verdi si collegano a percorsi ciclopedonali sopraelevati (come la High Line di New York), trasformando vecchie infrastrutture in parchi lineari di grande attrattività.

 

Innovazione tecnologica per i tetti verdi

  • Innovazione materiale: si stanno sviluppando substrati ultraleggeri e sistemi modulari che semplificano la posa, consentendo la realizzazione di coperture verdi anche su edifici dalla portata limitata.
  • Monitoraggio digitale: sensori avanzati per la misurazione dell’umidità, della temperatura del substrato, della qualità dell’aria, integrati in reti IoT, permetteranno una gestione ancora più efficace e predittiva del tetto verde.
  • Approccio circolare: l’uso di terricci derivati da rifiuti organici (compost) e materiali di recupero (ad esempio, polimeri riciclati) alimenterà la logica dell’economia circolare, riducendo ulteriormente l’impatto ambientale.

I tetti verdi non rappresentano più semplicemente una tendenza architettonica, ma un vero e proprio paradigma di infrastruttura verde necessario per affrontare le sfide ambientali, sociali ed energetiche delle città moderne.

Se pianificati e realizzati in modo coordinato, essi generano effetti positivi che vanno ben oltre l’edificio su cui sono installati: promuovono la biodiversità, migliorano il comfort termico, riducono il rischio di allagamenti, favoriscono la socialità e aumentano la resilienza dei centri urbani.

Con la sinergia tra amministrazioni, tecnici e cittadini, le potenzialità dei tetti verdi possono esprimersi al massimo, trasformando gli ecosistemi urbani in luoghi più salubri, inclusivi e vivibili per le generazioni presenti e future.

 


Tetto Verde: cos'è, come si progetta, quale manutenzione occorre?

Questa è la sesta parte di un White Paper di Ingenio, una guida essenziale per professionisti e utilizzatori finali. Esploriamo i vantaggi di questa soluzione tecnica, il percorso progettuale da seguire e le migliori pratiche per la realizzazione e la gestione di una copertura verde. Il White Paper di Ingenio è pubblicato sul portale attraverso una serie di 7 articoli di approfondimento. Ecco i temi trattati nel dettaglio.

1.  Tetto Verde: i benefici, le caratteristiche e la differenza tra estensivo e intensivo
2.  Tetto Verde: guida alla progettazione con un approccio integrato
3. Dalla teoria alla pratica: come si realizza un Tetto Verde
4. Manutenzione e strategie di gestione a lungo termine dei Tetti Verdi
5. Caratteristiche di sicurezza per le coperture a verde
6. Integrazione dei Tetti Verdi nella Pianificazione e Rigenerazione Urbana
7. Tetti verdi, resilienza urbana e prospettive future

 


Fonti consultate

  • UNI 11235:2015
  • Progetto europeo “Clever Cities” (Horizon 2020)
  • Documentazione su protocolli LEED, BREEAM, WELL
  • Ricerche e linee guida internazionali (Germania, Canada, Singapore)
  • SWMM (Storm Water Management Model)
  • Studi e linee guida di diverse città (Toronto Green Roof Bylaw, Berlin Green Roofs, Singapore Green Building Masterplan)
  • Statistiche e ricerche su riduzione del deflusso idrico (Irsa-CNR, Deltares)
  • D.Lgs. 81/2008 (Sicurezza sul lavoro, Italia)
  • Progetto europeo “Clever Cities” (Horizon 2020)
  • Pubblicazioni tecniche sulla sicurezza in copertura (Deltares, Weston Design Consultants)
  • Pubblicazioni Weston Design Consultants, Deltares, EcoWatch
  • Pubblicazioni tecniche su Blue Green Roof (American Society of Landscape Architects)
  • Pubblicazioni Weston Design Consultants, EcoWatch (Lorraine Chow), Deltares
  • Irsa-CNR (Istituto di Ricerca Sulle Acque)
  • Weston Design Consultants (studio di consulenza canadese)
  • EcoWatch di Lorraine Chow

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici e progettazione: articoli, strategie e soluzioni per mitigare gli impatti sul territorio, le infrastrutture e gli edifici. Una guida tecnica per progettisti e operatori del settore.

Scopri di più

Città

Progettare e rigenerare le città per il futuro: su INGENIO articoli, guide e progetti su urbanistica, mobilità, ambiente e resilienza sociale.

Scopri di più

Coperture

Tecnologie e soluzioni per coperture edili: tipologie costruttive, materiali, efficienza energetica e innovazione. Su INGENIO trovi articoli tecnici e casi studio per progettare tetti di qualità.

Scopri di più

Efficienza Energetica

L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.

Scopri di più

Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Tetti Verdi

Tetti verdi estensivi e intensivi: come funzionano, vantaggi ambientali e soluzioni tecniche. INGENIO ti guida nella progettazione e gestione di coperture verdi con articoli, norme e casi studio.

Scopri di più

Leggi anche