Piazza del Popol Giost: un nuovo spazio a misura d’uomo nel centro storico di Reggio Emilia
In un'epoca in cui le città devono affrontare le sfide dei cambiamenti climatici e della sostenibilità urbana, la riqualificazione della Piazza del Popol Giost a Reggio Emilia rappresenta un esempio virtuoso di progettazione adattiva. Un progetto che restituisce centralità, identità e qualità ambientale a uno spazio pubblico storico, attraverso soluzioni tecniche innovative e un percorso partecipativo.
Riqualificazione urbana a Reggio Emilia: il nuovo volto della Piazza del Popol Giost
La nuova Piazza del Popol Giost è un intervento di riqualificazione significativo per Reggio Emilia, che trasforma un'area centrale in un punto di incontro, socialità e cultura. Situata nel cuore del centro storico, la piazza è stata progettata con un'attenzione particolare alla sostenibilità ambientale, all’adattamento ai cambiamenti climatici e alla multifunzionalità, diventando così un esempio di spazio urbano inclusivo e resiliente.
Firmato dallo studio Enrico Dusi di Venezia, con la collaborazione dello studio Rebediani Scaccabarozzi Landscapes, il progetto riconsidera l'area secondo i principi dell'architettura adattativa, in linea con la Strategia di adattamento ai Cambiamenti Climatici di Reggio Emilia, offrendo un modello capace di rispondere alle sfide ambientali contemporanee.

Strategie di adattamento climatico adottate per Piazza del Popol Giost
Aspetto innovativo della piazza è il suo design pensato per contrastare le isole di calore e favorire il benessere durante i mesi estivi. L'intervento ha previsto l'installazione di un sistema di nebulizzazione d'acqua, posizionato strategicamente al centro della piazza per raffrescare l’aria e migliorare il comfort durante le ondate di calore.
La porzione di suolo delimitata dalla lunga e ampia panca che diventa fulcro del progetto è stata de-pavimentata e progettata per essere permeabile, così come le due fasce di terreno adiacenti agli edifici limitrofi. La superficie permeabile realizzata in calcestre, che copre circa il 50% dell'area, favorisce l'assorbimento delle acque piovane, riducendo il rischio di allagamenti durante eventi atmosferici intensi.

Il verde della piazza, arricchito da alberi come il Cercis siliquastrum (Albero di Giuda) e il Ligustrum japonicum (Magnolia grandiflora o Magnolia sempreverde), non solo fornisce ombra e raffrescamento, ma contribuisce anche a migliorare la qualità dell’aria assorbendo CO2.

Il loro fogliame, che permane rigoglioso anche durante l’autunno e in parte dell’inverno, garantisce un continuo beneficio ambientale oltre che estetico. La forma slanciata e l’altezza degli alberi, scelta nel progetto di paesaggio, assicura la sicurezza dell’area, permettendo una visibilità totale dello spazio.

Le aree verdi laterali, dotate di un sistema di drenaggio, sono progettate per fitodepurare le acque piovane, migliorando ulteriormente la sostenibilità ambientale dell’area. L’obiettivo è rendere la piazza un'oasi di freschezza, capace di adattarsi agli eventi climatici estremi, mentre le soluzioni di design garantiscono un utilizzo confortevole durante tutto l'anno.
Pietra di Luserna e calcestre: la scelta materica per le superfici orizzontali della nuova piazza
Un altro elemento distintivo del progetto è la pavimentazione, selezionata per soddisfare tanto le esigenze estetiche quanto quelle funzionali.
La piazza è stata rivestita con binderi in pietra di Luserna, materiale che crea una continuità visiva e materica con il centro storico.
I percorsi pedonali sono privi di salti di quota significativi, con lievi cambi di livello che segnalano naturalmente i margini tra gli spazi. Questi accorgimenti sono particolarmente utili per le persone con disabilità visive, che possono orientarsi grazie a segnali tattili ben integrati nel design, al tempo stesso offrono accessibilità anche alle persone con disabilità motoria.
La pietra di Luserna per pavimentazioni urbane
La pietra di Luserna, ampiamente utilizzata nelle pavimentazioni esterne, è una pietra naturale che presenta diverse caratteristiche ideali per l’impiego in contesti urbani e architettonici. Ecco alcune delle sue principali qualità:
Resistenza e durabilità: La pietra di Luserna è molto resistente all’usura, ai carichi e agli agenti atmosferici, il che la rende particolarmente adatta per pavimentazioni di spazi pubblici, strade e piazze. La sua durezza ne garantisce una lunga durata nel tempo, anche in condizioni di traffico intenso.
Estetica e versatilità: Questa pietra ha una colorazione che varia dal grigio chiaro al grigio scuro, con sfumature che la rendono particolarmente elegante e adattabile a diversi stili architettonici. È apprezzata per il suo aspetto naturale e raffinato, che si integra armoniosamente in contesti storici e moderni.
Resistenza al gelo e alle intemperie: Grazie alla sua bassa porosità, la pietra di Luserna è resistente al gelo, un aspetto fondamentale per l'uso in ambienti freddi e soggetti a cicli di gelo e disgelo. La sua resistenza agli agenti atmosferici la rende ideale per l’utilizzo in pavimentazioni esterne.
Bassa porosità: La pietra ha una bassa capacità di assorbire acqua, riducendo il rischio di danni causati da umidità o infiltrazioni, un fattore cruciale per la durabilità in ambienti esterni.
Pavimentazioni antiscivolo: La superficie della pietra di Luserna, quando lavorata in modo appropriato, offre un’ottima resistenza allo scivolamento, caratteristica fondamentale per garantire sicurezza nelle pavimentazioni pubbliche.
Facilità di manutenzione: Grazie alla sua resistenza agli agenti esterni e alla bassa porosità, la pietra di Luserna richiede una manutenzione minima. È facile da pulire e conserva la sua bellezza nel tempo con interventi di manutenzione ordinaria.
Pavimentazione permeabile: Quando utilizzata in configurazioni di pavimentazione permeabile, la pietra di Luserna favorisce il drenaggio dell’acqua, contribuendo a ridurre il rischio di allagamenti e migliorando la gestione delle acque piovane in ambienti urbani.
Per quanto riguarda l’area compresa all’interno della grande seduta centrale, come anticipato nel paragrafo precedente, la superficie è stata depavimentata e sostituita con una finitura in calcestre. Con il termine depavimentazione (o depaving) si intende la rimozione delle pavimentazioni rigide esistenti non permeabili, al fine di restituire al suolo una condizione più naturale e permeabile, favorendo così il drenaggio dell’acqua piovana, riducendo l'effetto isola di calore e migliorando la qualità ambientale dello spazio urbano.
Caratteristiche di una superficie in calcestre
Le superfici in calcestre (o stabilizzato naturale), offrono numerosi vantaggi che ne fanno una scelta molto apprezzata per spazi esterni e aree pedonali. Di seguito i principali benefici:
Drenaggio e permeabilità: Le pavimentazioni in calcestre risultano permeabili quando sono composte da una miscela equilibrata di pietrisco, sabbia e frazioni fini, con una granulometria tale da garantire stabilità senza chiudere completamente i pori. La posa su strati drenanti, come ghiaia o stabilizzato non cementato, permette all’acqua di infiltrarsi naturalmente nel terreno.
Sostenibilità: Essendo composto principalmente da materiali naturali come pietre e sabbia, il calcestre è una scelta ecologica.
Estetica naturale: Le superfici in calcestre si integrano facilmente con l’ambiente circostante, grazie al colore neutro. È particolarmente adatta in contesti naturali o storici, dove si desidera una soluzione estetica che si armonizzi con il paesaggio.
Manutenzione ridotta: Sebbene richieda un iniziale investimento per la posa, la pavimentazione in calcestre è relativamente facile da mantenere. Non si deteriora facilmente, e le eventuali riparazioni o modifiche sono meno costose rispetto ad altri tipi di pavimentazioni.
Accessibilità e sicurezza: La superficie in calcestre, se ben progettata, offre una buona aderenza e resistenza allo scivolamento, rendendola adatta per spazi ciclabili e pedonali, parchi e giardini.
Flessibilità d'uso: La pavimentazione in calcestre si adatta a una vasta gamma di contesti, dalle strade residenziali (le cosiddette "strade bianche") ai percorsi ciclabili, fino ai camminamenti nei giardini pubblici e nelle piazze. La sua versatilità e resistenza la rendono ideale per aree soggette a traffico leggero.
Spazio polifunzionale, accessibile e inclusivo: le caratteristiche della Piazza
La nuova Piazza del Popol Giost è concepita come uno spazio polifunzionale, capace di accogliere una varietà di attività, da eventi culturali e concerti a lezioni all’aperto, pur mantenendo il suo ruolo di punto di ritrovo quotidiano per la comunità. La sua configurazione flessibile le consente di adattarsi facilmente a diverse esigenze, favorendo l’incontro e l’interazione tra i cittadini.

La sua vicinanza alle scuole le conferisce anche una funzione educativa, creando un ambiente ideale per attività didattiche all’aperto, che favoriscono l’apprendimento e la socializzazione.

La piazza è stata progettata con particolare attenzione all’accessibilità universale, per garantire l’uso sicuro e autonomo da parte di tutte le persone, incluse quelle con disabilità motorie o visive.
L'assenza di salti di quota significativi consente una fruizione continua dello spazio da parte di utenti con mobilità ridotta o in carrozzina. Per facilitare l’orientamento delle persone con disabilità visive, sono stati introdotti lievi cambiamenti di quota lungo i margini, sia in prossimità della strada sia attorno alla grande seduta centrale. Questi dislivelli, integrati anche lungo i bordi delle aree verdi, sono progettati per essere facilmente percepibili senza creare barriere o ostacoli al movimento.

L’accesso alla grande seduta centrale è garantito da moduli realizzati in calcestruzzo liscio e stondato, con un lieve dislivello di 1,5 centimetri a terra: una soluzione che facilita il passaggio, segnala in modo naturale la transizione tra spazi diversi e mantiene la fluidità dei percorsi.
La combinazione tra continuità dei livelli, facilità di accesso e un sistema di illuminazione funzionale rende la piazza uno spazio pienamente fruibile e accogliente per tutte le persone, in ogni momento della giornata.
Il ruolo della grande seduta
Elemento distintivo della piazza è la grande seduta, posizionata al centro dell'area. Questo elemento non solo funge da punto di riferimento visivo, ma diventa anche il cuore della piazza.
Progettata per fondersi perfettamente con la pavimentazione in pietra di Luserna circostante, la seduta sembra un’estensione naturale del suolo del centro storico di Reggio Emilia. La continuità cromatica tra la panca e il pavimento conferisce al progetto un senso di armonia e coesione con l’ambiente urbano.
La seduta è suddivisa in moduli prefabbricati, pensati per ospitare le alberature e facilmente spostabili in caso di manutenzione. Con una profondità di 120 centimetri, può essere utilizzata da entrambi i lati, sia verso l’interno che verso l’esterno dell’area, rendendola un luogo di incontro versatile.

La sua conformazione geometrica e la posizione centrale stimolano un nuovo tipo di collettività, creando uno spazio che invita alla socializzazione e all’interazione tra i visitatori.
Valore storico e trasformazione urbana della piazza
Prima della sua riqualificazione, la Piazza del Popol Giost rappresentava un ampio slargo lungo via Roma, che per decenni era stato adibito a parcheggio. Fino a qualche mese fa, l'area altro non era che un vuoto urbano che non riusciva a esprimere pienamente il suo potenziale come spazio di aggregazione per la comunità.
Dalla marginalità a nuova centralità urbana nel cuore di Reggio Emilia
«Condannato nei decenni a un ruolo residuale nella narrazione urbana del quartiere e del centro storico, questo spazio intitolato al Popolo Giusto di Santa Croce, che era perlopiù povero, emarginato o operaio nei casi più fortunati, riottiene il ruolo per cui era nato: essere piazza, luogo di incontro, scambio e pausa a metà della seconda metà del rettilineo dell’antico Cardo di Regium Lepidi, appunto via Roma».
Comune di Reggio Emilia
Questo spazio, che risale al secondo dopoguerra, era stato ricavato dalla demolizione di un isolato dell’area di Borgo Emilio e via Francotetto, ed era stato adibito ad area di parcheggio auto durante il boom economico e, successivamente, anche uno dei punti di accesso secondario a un ingresso scolastico. Nonostante la sua posizione centrale, il sito aveva sempre avuto un ruolo marginale nel tessuto urbano del quartiere di Santa Croce e nel contesto del centro storico, che si era evoluto senza valorizzare questo importante spazio pubblico.
Con l'intervento di riqualificazione, la piazza ha finalmente acquistato una sua identità come luogo di incontro, scambio e socialità, restituendo al quartiere uno spazio verde e vivibile, perfettamente integrato nel contesto urbano.
Finanziamenti e percorso partecipativo
Il progetto, realizzato grazie a finanziamenti pubblici e al contributo del progetto LifeCityAdap3, è il risultato di un percorso partecipativo che ha coinvolto i cittadini e raccogliendo suggerimenti e istanze che hanno contribuito a definire un’idea progettuale condivisa.
Finanziamenti per la riqualificazione della Piazza del Popol Giost
«I lavori sono stati finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) con 500.000 euro, su un costo di investimento di 600.000 euro complessivi, per la parte restante finanziati dal Comune e, per 50.000 euro, dal progetto Life City Adapt3 grazie alle società Iren, L'Ovile e Reire».
Comune di Reggio Emilia
Con l’inaugurazione della Piazza del Popol Giost, avvenuta lo scorso 8 marzo 2025, Reggio Emilia ha guadagnato uno spazio pubblico che risponde alle esigenze di sostenibilità, accessibilità e socialità, in un contesto urbano che promuove l’inclusione e la vivibilità, confermando l'importanza di progettare città più resilienti e a misura d'uomo.
Informazioni relative all'intervento ricavate dal sito istituzionale del Comune di Reggio Emilia, in particolare:
- Riqualificazione con criteri adattivi di Piazza del Popol Giost, ultimo agg. pagina 14.03.2025
- Inaugurazione della Piazza del Popol Giost e prima edizione della Festa del Popol Giost, 27.02.2025
- Città storica e sostenibile - Ecco la nuova Piazza dal Popol Giost, 15.11.2023
Cambiamenti climatici
Cambiamenti climatici e progettazione: articoli, strategie e soluzioni per mitigare gli impatti sul territorio, le infrastrutture e gli edifici. Una guida tecnica per progettisti e operatori del settore.
Città
Progettare e rigenerare le città per il futuro: su INGENIO articoli, guide e progetti su urbanistica, mobilità, ambiente e resilienza sociale.

Pavimenti per Esterni
Le pavimentazioni outdoor, che spaziano dalle superfici per terrazze ai camminamenti nei giardini, dai bordi piscina fino alle pavimentazioni...
Rigenerazione Urbana
News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp