Ambiente

La tutela dell’ambiente è oggi un pilastro imprescindibile anche per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria. L’equilibrio tra sviluppo edilizio e sostenibilità ambientale rappresenta una sfida concreta per progettisti, imprese, RUP e pubbliche amministrazioni.

In questa sezione di INGENIO trovi articoli, approfondimenti, soluzioni tecnologiche, riferimenti normativi e casi studio sul rapporto tra ambiente e settore AEC: dalla progettazione sostenibile alla gestione dei rifiuti, dall’efficienza energetica alla mitigazione degli impatti ambientali nei cantieri.

Un punto di riferimento per chi vuole progettare, costruire e gestire le opere in modo responsabile, riducendo l’impronta ecologica e rispettando i criteri ambientali minimi (CAM) e le direttive europee.

Gli ultimi articoli sul tema

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Sostenibilità: pubblicati i nuovi CAM per la gestione dei Rifiuti

I nuovi CAM per la gestione dei rifiuti si applicano alle gare relative a trasporto, spazzamento urbano, locazione veicoli dedicati: i progettisti incaricati delle gare dovranno redigere una relazione CAM in cui dimostrare l'integrazione dei requisiti minimi nell'affidamento, predisporre capitolati tecnici coerenti con gli obiettivi ambientali e garantire la verificabilità dei criteri tecnici nelle fasi di valutazione e controllo.

Leggi

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Illuminazione sostenibile e sicurezza urbana: il caso Genova come best practice italiana

Genova è modello di illuminazione urbana sostenibile con 50.000 punti luce efficientati, -70% di consumi e -14.000 tonnellate di CO₂ l’anno. Progetti come Future City Map e Lighting for Genoa uniscono LED, sicurezza e valorizzazione architettonica.

Leggi

CAM edilizia e LCA, due pilastri della transizione ecologica

I Criteri Minimi Ambientali (CAM) per l'edilizia e l'analisi del ciclo di vita (LCA) sono strumenti fondamentali per promuovere la sostenibilità nel settore delle costruzioni. Questi due strumenti, insieme, supportano una transizione ecologica verso pratiche edilizie più responsabili, efficienti e a basso impatto ambientale, favorendo la creazione di un ambiente costruito più sostenibile.

Leggi

L’ambiente è un bene protetto dalla nostra Costituzione e nello specifico dagli artt. 9 e 117.

L’art. 9 recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Inoltre, recentemente, è stato aggiunto: "Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni".

L’art 117 elenca invece le materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva e tra esse figura la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Inoltre è stato integrato anche l’art.41, secondo cui "la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente".

Sono queste le premesse con cui anche il nostro Paese dovrebbe impegnarsi per un approccio diverso all’ambiente, e che coinvolgono tutti i cittadini, in particolare chi progetta e realizza l’ambiente costruito.

Con l’articolo “Che cosa è l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” abbiamo voluto ricordare quali sono gli impegni nazionali e internazionali sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.

Costruire in modo sostenibile

Costruire in modo sostenibile significa integrare nel processo progettuale e realizzativo il rispetto per l’ambiente, la riduzione delle emissioni, la gestione efficiente delle risorse naturali e il controllo dell’impatto sul territorio.

Le tematiche affrontate in questa sezione includono:

  • Progettazione ambientale integrata per edilizia, infrastrutture e urbanistica
  • Normative ambientali e CAM per appalti pubblici e opere strategiche
  • Analisi del ciclo di vita (LCA) e valutazioni ambientali di progetti edilizi
  • Tecnologie e materiali ecosostenibili, riciclo e riuso in cantiere
  • Adattamento climatico e gestione dei rischi ambientali in fase progettuale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il rapporto tra ambiente e settore AEC, grazie a contenuti curati da esperti ambientali, progettisti, ingegneri e tecnici della pubblica amministrazione impegnati nella transizione ecologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 28

Impermeabilizzazione

La tecnologia d’impermeabilizzazione PENETRON® amica dell'ambiente

Calcestruzzo impermeabile che guarisce da solo e rispetta l'ambiente? Le tecnologie per rendere più sicuri e sostenibili i nostri edifici e le nostre infrastrutture esistono, e già da diversi anni.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo green: Chryso lancia l'innovativa gamma di additivi QUAD per l'uso di sabbie complesse

L'approvvigionamento di sabbia sta diventando un problema. La gamma di additivi CHRYSO Quad fornisce una risposta sostenibile alle sfide per il settore delle costruzioni consentendo l'uso di sabbie complesse.

Leggi

Ambiente

Il consumo di suolo viaggia a 2 mq al secondo

Anche nel 2020 continua la copertura del territorio con superfici impermeabilizzate che raggiungono il 7,11% del territorio nazionale. Tutti i numeri nel Rapporto 2021 di ISPRA sul consumo del suolo.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento Green: Holcim lancia l'innovativo ECOPlanet Prime

Holcim Italia lancia il suo nuovo cemento innovativo e sostenibile ECOPlanet Prime a base di pozzolana naturale calcinata.

Leggi

Professionisti tecnici, attenzione: il MITE assume 400 laureati in ambiente ed esperti di dissesto

Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) assumerà 218 laureati in materia ambientale per attività di supporto tecnico specialistico e operativo in materia ambientale e 200 tecnici per fronteggiare le necessità dettate dal dissesto idrogeologico e saranno incaricati presso le strutture commissariali regionali.

Leggi

Aziende e ambiente: ecco le linee guida per la prevenzione dei danni ambientali

UNI e Pool Ambiente hanno sviluppato e pubblicato la Prassi di riferimento UNI/PdR 107:2021 contenenti le Linee guida per la prevenzione dei danni all’ambiente attraverso la definizione di criteri tecnici per un’efficace gestione dei rischi ambientali.

Leggi

Decreto Semplificazioni: nota ANCE su Superbonus, edilizia privata e ambiente

L'ANCE ha pubblicato le prime indicazioni sulle disposizioni del DL Semplificazioni 2021 di maggiore interesse per l’edilizia privata e l’ambiente

Leggi

Ciclabili

Ciclovie urbane e turistiche, nel PNRR 600 milioni di euro per le piste ciclabili: ecco quali sono

Tra gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), il Mims ha previsto investimenti per la ciclabilità.

Leggi

Comfort e Salubrità

Responsabilità nei confronti della natura e dell’ambiente è una priorità per Hoval

Hoval ha partecipato alla giornata dedicata alla più grande pulizia mai realizzata lungo il Po. "La responsabilità nei confronti dell’ambiente inizia anche da questi piccoli, grandi gesti" ha dichiarato David Herzog, amministratore delegato Hoval Italia.

Leggi

Comfort e Salubrità

Inquinamento atmosferico: caratteristiche e pericolosità del particolato atmosferico

Tutto sul particolato atmosferico: che cosa è, perchè è dannoso, come viene monitorato e cosa sta facendo la ricerca per ridurlo.

Leggi

Ambiente, sostenibilità e gestione dei rifiuti: il punto ANCE sulle novità regionali

ANCE ha pubblicato la prima edizione dell’Osservatorio Normativo Ambientale che raccoglie leggi e provvedimenti regionali in materia di ambiente, sostenibilità e gestione dei rifiuti, dal 1° gennaio al 28 aprile 2021

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni permeabili in aiuto all’ambiente: qual è la normativa oggi?

L'attenzione all'ambiente è oggigiorno una priorità: le pavimentazioni urbane rivestono un ruolo importante nell'ambito dalla gestione sostenibile delle acque meteoriche. Qual è oggi la normativa di riferimento per le superfici drenanti?

Leggi

Software Impiantistica

L'attenzione per l’ambiente comincia con l’analisi delle performance energetiche dell’edificio

Edilclima presenta la nuova versione del software EC779 Protocollo Itaca per valutare la sostenibilità energetico-ambientale degli edifici secondo i criteri previsti dal Protocollo Itaca Nazionale 2019.

Leggi

BIM

Metodologie e strumenti per la digitalizzazione BIM dell’ambiente costruito

Che cosa differenzia una programmazione di un modello digitale BIM As-Is da una programmazione di un modello digitale BIM As-Built? Quali sono le strumentazioni a supporto del complesso processo di digitalizzazione degli edifici esistenti?

Leggi

Recovery Plan, eccoci: Superbonus più facile, riforme per urbanistica, appalti, ambiente. Il testo

Dentro al corposo Recovery Plan approvato dal Governo: semplificazione in materia di contratti pubblici; semplificazione e razionalizzazione delle normative in materia ambientale; semplificazione delle norme in materia di edilizia, urbanistica e rigenerazione urbana

Leggi

Federbeton punta su tecnologia e ambiente: si rinnova il Comitato Scientifico

Il Comitato Scientifico di Federbeton si rinnova con un taglio ancor più tecnologico e ambientale. Entrano nell'organo presieduto dal prof. Francesco Karrer, la prof.ssa Anna Laura Pisello e il prof. Luigi Coppola. Resta il prof. Francesco Biasioli

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CarbonBuilt e CarbonCure Technologies vincono il concorso per la cattura e lo stoccaggio della CO2

XPrize ha nominato CarbonBuilt e CarbonCure Technologies come vincitori dei premi di progettazione per la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS) del valore di 20 milioni di dollari, premio istituito per convertire le emissioni di CO2 in prodotti di pregio.

Leggi

G20 Ambiente: l'impegno italiano per un'edilizia sostenibile globale

Il 2021 per l’Italia sarà un anno importante: non solo il nostro Paese sarà organizzatore della Pre-COP 26 a Milano, quindi di...

Leggi

Co-housing e comunità energetiche: Legambiente e Homers insieme per favorire la rigenerazione urbana

Legambiente e Homers, società benefit spin-off del Politecnico di Torino, lanciano il progetto synoikeō che punta alla...

Leggi

Ciclabili

Riqualificazione Corso Sempione: più verde, corsie ciclabili e nuovi posti auto. Ecco come diventerà

Più verde e corsie ciclabili e 270 nuovi parcheggi regolari per i residenti: così si trasformerà Corso Sempione a Milano. I...

Leggi

Sostenibilità

I "Tesori del Trentino" riempono i vuoti minerari di Dolomia del Gruppo Miniera San Romedio

Una soluzione nel segno della sostenibilità: i luoghi dove Gruppo Miniera San Romedio estrae la Dolomia per i propri prodotti, assumono una seconda vita, trasformandosi in vere e proprie cantine naturali.

Leggi

Ceramica

Superfici più pulite nel rispetto dell’ambiente con Litoshine EVO

Con il detergente neutro Litoshine EVO di Litokol superfici più pulite nel rispetto dell’ambiente. Pulizia quotidiana domestica con risultati professionali

Leggi

Sostenibilità

La progettazione naturalistica delle aree verdi

Oggi il progettista che si trova a progettare un parco o un giardino privato non può esimersi dal fondamentale presupposto di esprimere le sue...

Leggi

I numeri del trasporto ferroviario in Italia: il rapporto di Legambiente

Tra il 2019 e il 2020, in Italia, non è stato inaugurato nemmeno un chilometro di metropolitana e poco meglio si è fatto per i...

Leggi