Efficienza Energetica

Efficienza Energetica: un pilastro della progettazione sostenibile

L’efficienza energetica rappresenta una delle leve principali per ridurre i consumi, contenere le emissioni e migliorare il comfort degli edifici. In un contesto normativo sempre più stringente e attento alla sostenibilità ambientale, progettare e riqualificare in chiave energetica è oggi una competenza fondamentale per tecnici, progettisti e imprese.

L’approccio all’efficienza energetica riguarda l’intero ciclo edilizio: dalla progettazione architettonica e impiantistica integrata, alla qualità dell’involucro, fino alla scelta dei materiali, alla gestione intelligente degli impianti e all’utilizzo di fonti rinnovabili. Le tecnologie digitali – come il BIM e il monitoraggio in tempo reale – rendono possibile una progettazione prestazionale avanzata, in linea con gli obiettivi europei e nazionali.

Inoltre, l’efficienza energetica è uno strumento chiave per accedere a incentivi, certificazioni e sistemi di valutazione ambientale (come CAM, NZEB, LEED, CasaClima). Su INGENIO è possibile trovare articoli tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e contributi autorevoli per affrontare in modo concreto e consapevole la sfida energetica dell’edilizia contemporanea.

Gli ultimi articoli sul tema

Ecobonus e Bonus Casa: online il portale ENEA accedere alle detrazioni

Dal 30 giugno 2025 è attivo il nuovo portale ENEA per la trasmissione dati relativi a Ecobonus e Bonus Casa. Il termine di 90 giorni decorre dalla data di attivazione per gli interventi conclusi dal 1° gennaio 2025. Accesso consentito solo con SPID o CIE intestati a persona fisica.

Leggi

Cantiere integrato per l’Orto Botanico di Parma: restauro conservativo, nuove serre, facciate verdi e spazi museali

Al via la seconda fase del restyling dell’Orto Botanico dell’Università di Parma: dopo il recupero del giardino con nuovi impianti, serre e percorsi sensoriali, si interviene ora sugli immobili storici – Serre Ferdinandee e Scuola di Botanica – con un progetto conservativo, flessibile e sostenibile. Architettura storica, bioedilizia, paesaggismo e didattica si integrano per trasformare l’Orto in polo culturale e ambientale d’eccellenza.

Leggi

Burj Khalifa: il colosso verde che consuma come una città

Il Burj Khalifa, colosso alto 829,8 m, consuma quanto un quartiere ma, nel cuore caldo di Dubai, oggi integra ice-storage, solare termico, recupero condensa e gestione digitale per tagliare i kWh. Dalla certificazione LEED Platinum al progetto di storage gravitazionale con SOM ed Energy Vault, ecco come il grattacielo più celebre al mondo punta a diventare generatore di energia pulita.

Leggi

Progettazione e installazione semplificate della VMC a scomparsa grazie al configuratore 3D Helty

Per tecnici e professionisti, il configuratore 3D Helty Flow40 mostra in modo chiaro installazione, utilizzo e manutenzione della VMC decentralizzata. Ideale per progettare soluzioni a scomparsa che migliorano salubrità e comfort indoor.

Leggi

La certificazione ReSMART Index: lo strumento digitale per valutare e migliorare i progetti urbani smart

Arriva uno strumento di valutazione e guida operativa per progettisti, sviluppatori immobiliari e amministrazioni pubbliche che vogliono misurare e migliorare la qualità urbana dei propri progetti su scala di quartiere o distretto. ReSMART Index non si limita a certificare la sostenibilità ambientale o l’efficienza energetica, ma valuta in modo integrato anche aspetti come inclusione sociale, tecnologie smart, gestione delle risorse e qualità dello spazio pubblico.

Leggi

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

Per i professionisti del settore come termotecnici, architetti e ingegneri, questo concetto va ben oltre il semplice isolamento termico.

  • Evoluzione normativa: Le direttive europee e le normative nazionali, come la direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), puntano a edifici a energia quasi zero (NZEB), imponendo standard sempre più stringenti per migliorare l'efficienza energetica.
  • Certificazione dei prodotti: Materiali e tecnologie devono essere certificati secondo i criteri di prestazione energetica, come la certificazione CAM (Criteri Ambientali Minimi) in Italia, per garantire che rispettino elevati requisiti di sostenibilità ed efficienza.
  • Isolamento termico: L'involucro edilizio, costituito da pareti, tetti e pavimenti, è un elemento cruciale per l’efficienza energetica. Soluzioni come i blocchi in laterizio rettificati o i sistemi a cappotto sono progettate per ridurre le dispersioni termiche, migliorando la trasmittanza (U) e la conducibilità termica (λ).
  • Domotica e tecniche di controllo: L'integrazione di sistemi di automazione intelligente per la gestione dei carichi energetici (illuminazione, riscaldamento, ventilazione) permette di ottimizzare il consumo, garantendo un controllo in tempo reale delle prestazioni.
  • Particolari costruttivi: La corretta progettazione e posa in opera di giunti, serramenti e sistemi di schermatura solare è essenziale per evitare ponti termici, migliorando il comfort abitativo e riducendo i fabbisogni energetici complessivi.

Un approccio sinergico a questi aspetti consente di ottenere edifici con elevate prestazioni energetiche, che rispettino i requisiti di certificazione e siano pronti a rispondere alle sfide della sostenibilità e del risparmio energetico.

La sezione Efficienza Energetica di INGENIO offre un aggiornamento continuo e autorevole, con il contributo di esperti, aziende, ricercatori e operatori impegnati nella transizione energetica del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 45

Efficienza Energetica

Partnership Delta Dore-Airzone per una soluzione di controllo domotico completo ed integrato

L'alleanza tra Airzone e Delta Dore, unite dalla volontà di offrire spazi abitativi sani ed eco responsabili, permetterà di affrontare le grandi sfide poste dalle normative sul tema dell'efficienza energetica. La combinazione di tecnologie consentirà un controllo centralizzato di tutte le apparecchiature riducendo al contempo il consumo energetico degli utenti.

Leggi

Superbonus

Comunicazioni a ENEA su Ecobonus e SuperEcobonus: nessuna sanatoria fiscale per gli errori

L'Agenzia delle Entrate, nella circolare 2/E/2023 sulla tregua fiscale, sottolinea che tra le comunicazioni escluse dalla sanatoria fiscale rientra anche quella destinata all’ENEA inerenti i bonus edilizi

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza Energetica: la Direzione Ambiente, Energia e Territorio del Piemonte è il primo ente regionale a diventare "Opinion Leader"

Per la prima volta un Ente Regionale diventa "Opinion Leader" della campagna "Italia in Classe A" di ENEA. Ad ottenere il riconoscimento è la Direzione Ambiente, Energia e Territorio del Piemonte. Il compito dell'Opinion leader è rafforzare le azioni di promozione e informazione della Campagna e ampliare la platea dei cittadini destinatari dei messaggi.

Leggi

Ecobonus

SuperEcobonus ed Ecobonus, ENEA: no a correzioni o integrazioni via PEC delle asseverazioni già trasmesse

Qualsiasi correzione o integrazione all'asseverazione è ad esclusiva cura del tecnico asseveratore, che può annullare il protocollo, apportare le modifiche ed eseguire una nuova trasmissione.

Leggi

Efficienza Energetica

Costruire e comunicare: per parlare di innovazione bisogna conoscere i cambiamenti in atto

Di efficientamento energetico e sostenibilità si parla da ormai più di 20 anni, ma il pubblico ha sempre fatto fatica a comprendere i punti focali del tema, vedendolo piuttosto come un aumento dei costi. Per questo è necessario sfruttare lo scenario odierno, dove ci sono svariati incentivi per l'installazione di cappotto termico o la sostituzione delle fonti energetiche domestiche, per spiegare questo scenario al grande pubblico.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: i risultati di U-CERT in un workshop AiCARR

Il 22 e 24 febbraio è in programma un workshop di AiCARR in cui saranno illustrati i temi e i risultati raggiunti dal progetto U-CERT, il progetto Horizon 2020 che si è posto l'obiettivo principale di introdurre una nuova generazione di sistemi di valutazione e certificazione delle prestazioni energetiche degli edifici. Sono previsti CFP per ingegenri e periti industriali

Leggi

Incentivi

Fisco: Ecobonus e Bonus Casa, online il portale 2023 per invio dati a ENEA

Dal 1 febbraio è operativo l’aggiornamento del portale dove trasmettere all’ENEA i dati sugli interventi di efficienza energetica, con fine lavori nel 2023, che possono beneficiare delle detrazioni fiscali (Ecobonus e Bonus casa).

Leggi

BIM

Progettazione energetica BIM e Facility Management: le nuove tecnologie per la gestione dell'efficienza energetica degli edifici

BIM, BEM, Digital Twins, Piattaforme Cloud, CMMS: gli strumenti per una efficace progettazione e gestione delle prestazioni energetiche dell’edificio.

Leggi

Efficienza Energetica

Obiettivo Fit for 55% 2030: necessarie politiche a lungo termine su efficienza energetica e il controllo della qualità degli interventi

La direttiva europea per l’efficienza energetica degli edifici penalizzerebbe i risparmiatori italiani. In realtà essa è indispensabile per conseguire gli obiettivi di sostenibilità previsti dall’UE, ma, affinché non sia penalizzante, sono necessarie una politica strutturale di incentivazione fiscale e l’adozione di rigorosi criteri di qualità per una corretta realizzazione degli interventi di riqualificazione.

Leggi

Efficienza Energetica

Elettrificazione dei consumi: FIRE chiede di favorire il potenziamento delle infrastrutture necessarie

FIRE ha inviato ad ARERA una serie di osservazioni al DCO di consultazione sulle "iniziative a supporto della progressiva decarbonizzazione dei consumi". La Federazione ritiene fondamentale individuare regole che consentono lo sviluppo dell'elettrificazione, oltre a spingere per la promozione della diffusione di tecnologie che consentano di gestire i carichi elettrici.

Leggi

Efficienza Energetica

K.EY - THE ENERGY TRANSITION EXPO, torna l'appuntamento con la transizione energetica

Dal 22 al 24 marzo il quartiere fieristico di Rimini ospita la prima edizione indipendente della fiera organizzata da IEG dedicata a tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili.

Leggi

Certificazione Energetica

Gestione APE dei fabbricati in Puglia: aggiornata la guida per accedere al portale

La guida è disponibile dal 9 gennaio 2023 attraverso l'introduzione di D.D. n. 272/2022 nella Regione Puglia che ha adottato una nuova versione di accesso al portale APE della regione attraverso l'identificazione solo tramite SPID/CIE.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti per il riscaldamento e raffrascamento

Un focus che ha l'obiettivo di fornire al professionista utili informazioni tecniche e soluzioni per il progetto, la posa in opera a regola d'arte e la manutenzione dei sistemi radianti.

Leggi

Case Green

ISI su direttiva Case Green: "Non dimentichiamoci del rischio sismico"

A nulla serve un buon intervento di riqualificazione se è stato applicato su un edificio strutturalmente non idoneo. ISI rammenta che intervenire dopo il disastro ha un costo sei volte maggiore di una buona azione di prevenzione. Dal 1968 lo Stato ha speso 170 miliardi di Euro per i terremoti, recuperati con le accise sui carburanti.

Leggi

Case Green

Direttiva europea sulla Casa Green: il commento di ANCE

Brancaccio: servono tempi più lunghi e riforme temporali"

Leggi

Sismica

Scuole italiane e adeguamento sismico: interessati solo il 3,1% degli edifici secondo i dati di Legambiente

Nel report "Ecosistema scuola" dedicato al patrimonio edilizio scolastico del Paese si riscontrano ancora forti ritardi per l'efficienza energetica, la sicurezza sismica e un grande divario tra le scuole del Nord e le altre parti d'Italia.

Leggi

Efficienza Energetica

Enel X: rendere l’elettrificazione dei consumi vantaggiosa per le aziende

Ai propri partner Enel X propone alle aziende un percorso di elettrificazione delle attività di produzione, realizzabile attraverso tre modelli, che garantisce un aumento della qualità del prodotto, una riduzione dei costi e genera benefici anche per l'ambiente.

Leggi

Efficienza Energetica

Direttiva efficienza energetica: opportunità e non disastro. Facciamo i conti

Proposte e commenti sulle detrazioni fiscali emerse dal convegno FIRE-FREE-GBC Italia.

Leggi

Laterizi

Mattone: il vero protagonista per la casa passiva realizzata nel Borgo di ville a Jesolo

Minimizzazione dei costi energetici e di manutenzione degli edifici, comfort e salubrità degli ambienti interni, abbattimento dell’emissione delle sostanze inquinanti, diventano obiettivi integranti ed imprescindibili del progetto. Ed è così che la terracotta diventa il principale alleato per raggiungerli. L’involucro in mattoni, che riveste non solo le pareti ma anche il tetto, è realizzato con il sistema COTTO3 di Terreal Italia con mattoni della linea Classico colore Chiaro.

Leggi

Case Green

Perrini: sulla Direttiva europea “case green” il Paese ha le competenze per proporre un piano tecnico credibile

La proposta di Direttiva Europea per l’efficientamento energetico degli edifici residenziali prevede il passaggio alla classe energetica E entro il 2030. Entro il 2033 tutti gli immobili dovranno essere almeno in classe D.

Leggi

Certificazione Energetica

APE errato? Scatta il risarcimento dell'acquirente per la perdita di valore dell'immobile

L'attestato di prestazione energetica errato condiziona anche il prezzo della vendita di un immobile, perché se le parti avessero conosciuto fin dal primo momento la corretta classe energetica, avrebbero sicuramente pattuito un prezzo diverso da quello effettivamente pagato.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti e Superbonus: quale “lezione” abbiamo imparato?

Negli ultimi tre anni, a causa di molteplici motivi, i sistemi impiantistici hanno subito una forte accelerazione in termini tecnologici, di materiali, di progettazione e di installazione. Cosa possiamo dire sul tema dei sistemi radianti? Cosa abbiamo imparato? Ecco alcune riflessioni.

Leggi

Efficienza Energetica

Direttiva europea efficientamento energetico case entro il 2030: cos'è e perché l'Italia si oppone

La direttiva UE porta a importanti interventi di ristrutturazione negli edifici privati per renderli più efficienti dal punto di vista dell'impatto climatico: l'efficienza energetica si calcola con un'apposita scala, che va da A (più efficiente) a G (meno efficiente). Tutti gli immobili europei dovranno raggiungere la classe energetica E entro il 2030, per poi raggiungere la classe D entro il 2033 alla classe D.

Leggi

Efficienza Energetica

Deerns Italia nomina 2 nuovi Direttori Tecnici e amplia il team di Direzione Tecnica

Deerns, società di consulenza internazionale in grado di fornire servizi di ingegneria per l’ambiente costruito, ha nominato gli ingegneri Alessandro Nicali e Carlo Osnaghi nuovi Direttori Tecnici della filiale italiana. I due manager lavoreranno nel team di Direzione Tecnica di Deerns Italiana affiancando Giovanni Consonni.

Leggi