Isolamento Acustico

L'isolamento acustico si riferisce alla capacità di un materiale, una struttura o un ambiente di ridurre la trasmissione del suono da una sorgente a un ambiente adiacente. L'obiettivo è creare un ambiente tranquillo e privo di rumori indesiderati.

Si ottiene utilizzando materiali fonoisolanti, progettando sistemi strutturali adeguati, sigillando fessure e utilizzando vetri fonoisolanti.

L'isolamento acustico migliora il comfort e la qualità della vita, soprattutto in aree di riposo e concentrazione.

Con questo TOPIC raccogliamo tutte le nostre pubblicazioni che riguardano l’isolamento e il comfort acustico: progettazione, particolari costruttivi, analisi dei problemi e individuazione delle soluzioni di intervento, evoluzione normativa, soluzioni tecniche del mercato, i pareri degli esperti.


Pagina 7

Isolamento Acustico

Isolmant al Festival della Gastronomia premia con il TCI i ristoranti con il miglior comfort acustico

Diffusione della cultura del comfort acustico con la partnership Isolmant e TCI. Saranno premiati due ristoranti, uno per il Centro-Sud e uno per il Nord, che si siano particolarmente distinti per il comfort acustico del locale.

Leggi

Isolamento Acustico

Per l'isolamento acustico dei pavimenti serve un Sistema. Il Vademecum Isolmant

Isolmant lancia un vademecum per l'isolamento acustico delle strutture orizzontali.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolmant con Touring Club Italiano premia i ristoranti con il miglior comfort acustico

Diffusione della cultura del comfort acustico con la partnership Isolmant e TCI. Saranno premiati due ristoranti, uno per il Centro-Sud e uno per il Nord, che si siano particolarmente distinti per il comfort acustico del locale.

Leggi

Isolamento Acustico

Locali rumorosi? Il 58% degli italiani scappa. La correzione acustica senza interventi invasivi con Isolmant

Case history delle soluzioni Isolmant per la correzione acustica dei locali pubblici

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico dei solai: il sistema acustico Isolmant incontra il sistema costruttivo Plastabau

Il primo vademecum in Italia che propone soluzioni integrate per l’isolamento acustico dei solai.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolmant e Assoposa: una nuova partnership per posatori sempre più qualificati

L’azienda leader nell’isolamento acustico e l’Associazione nazionale dei posatori unite per diffondere l’importanza dell’acustica nella posa delle pavimentazioni. Una nuova partnership per posatori sempre più qualificati che si concretizzerà nei prossimi mesi in una serie di iniziative formative rivolte agli associati di Assoposa.

Leggi

Laterizi

Wienerberger: soluzioni innovative in laterizio per l’isolamento acustico

Wienerberger ha ideato un blocco in laterizio con un’elevata massa superficiale, il Porotherm BIO MOD Sonico 30-25/19. Questo blocco modulare garantisce eccellenti performance di potere fonoisolante 58 dB, ben oltre i 50dB richiesti dalla normativa.

Leggi

Isolamento Acustico

Corso su Requisiti acustici passivi degli edifici e nuove UNI EN ISO 12354:2017 - Milano, 6 giugno

Il corso ha lo scopo di analizzare i nuovi modelli di calcolo delle norme UNI EN ISO 12354-1, 2 e 3 pubblicate ad ottobre 2017.

Leggi

Isolamento Acustico

Performance acustica e certificazione del solaio misto alleggerito AIRFLOOR

Al pari di altri mercati, anche quello delle costruzioni si caratterizza per il proliferare di nuove soluzioni tecnologiche che hanno lo scopo di migliorare le performance dell’edificio e la tecnica esistente. Tali prodotti, per entrare nella consuetudine del costruire, devono rispondere a tutti i requisiti di legge e alle esigenze di tutte le figure che concorrono alla realizzazione: dal progettista all’inquilino, passando per la filiera del costruire. In questo contesto si colloca il processo per giungere alla certificazione acustica del nuovo solaio misto Airfloor, brevettato da Tecnostrutture. L’iter è partito da una simulazione teorica fatta con software del settore i cui risultati poi sono stati verificati con prove sperimentali in camere standardizzate.

Leggi

Isolamento Acustico

Calcolare l’isolamento acustico degli edifici mediante EC704

Il programma consente di calcolare l’isolamento acustico degli edifici secondo i procedimenti indicati nelle norme UNI EN ISO 12354:2017 a partire dalla geometria degli ambienti e dalle caratteristiche dei componenti costruttivi e secondo la tipologia di giunti tra le diverse strutture. I calcoli possono essere effettuati sia in conformità alla normativa precedente (norme UNI EN 12354:2002), sia rispetto alle versioni 2017 del pacchetto di norme UNI EN 12354.

Leggi

Isolamento Acustico

Stabilità, insonorizzazione e isolamento. La posa ibrida del parquet firmata Isolmant

La gamma di soluzioni sottoparquet ad hoc per pavimentazioni di tendenza in poche mosse. Protezione nel tempo e migliori prestazioni acustiche e termiche.

Leggi

Le scale e l’isolamento acustico: “Perché” e “Come”

Come progettare l'isolamento acustico delle scale

Leggi

Isolamento acustico: con Schöck Tronsole® addio ai fastidiosi rumori da calpestio nel vano scale

Come realizzare la perfetta insonorizzazione di qualsiasi tipologia di scala

Leggi

Massetti

Soluzioni MAPEI per massetti radianti a basso spessore e per isolamento acustico sottopavimento

Mapei alla 41^ edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, la biennale dedicata all’impiantistica civile e industriale, alla climatizzazione e alle energie rinnovabili

Leggi

Isolamento Acustico

Acustica edilizia: cosa introducono le nuove versioni delle norme UNI EN ISO 12354?

Lo scorso 5 ottobre sono state pubblicate le nuove versioni delle norme UNI EN ISO 12354 per i calcoli previsionali di acustica edilizia. Ecco cosa prevedeono

Leggi

Isolamento Acustico

Convegno – SEMINARIO GRATUITO “L’INQUINAMENTO ACUSTICO”

L'Univerisità Roma Tre, e l'Associazione Euroacustici organizzano il Convegno – SEMINARIO GRATUITO “L’INQUINAMENTO ACUSTICO”

Leggi

UNI - norma in inchiesta pubblica sull'isolamento acustico di facciata

Il progetto UNI1602158 “Acustica in edilizia - Posa in opera di serramenti e altri componenti di facciata - Criteri finalizzati all’ottimizzazione dell’isolamento acustico di facciata dal rumore esterno”, entrato in inchiesta pubblica finale il 17 luglio,

Leggi

Isolamento Acustico

Come cambia la figura del tecnico competente in acustica con il nuovo D.lgs. n.42 del 17-02-2017

In questo articolo tutto quello che c'è da sapere sulla figura professionale del Tecnico Competente in Acustica (TCA).

Leggi

I principi dell’isolamento acustico del “pacchetto pavimento” alla luce della nuova normativa

I solai che separano gli ambienti abitativi devono rispettare specifiche prescrizioni di isolamento ai rumori aerei e di calpestio imposti dalla legislazione vigente e, per raggiungere l'obiettivo, occorre curare nel dettaglio la progettazione e la corretta posa dell'intera stratigrafia.

Leggi

I principi dell’isolamento acustico del “pacchetto pavimento” alla luce della nuova normativa

I solai che separano gli ambienti abitativi devono rispettare specifiche prescrizioni di isolamento ai rumori aerei e di calpestio imposti dalla legislazione vigente e, per raggiungere l'obiettivo, occorre curare nel dettaglio la progettazione e la corretta posa dell'intera stratigrafia.

Leggi

Isolamento Acustico

Inquinamento acustico: le novità dei nuovi decreti in vigore dal 19 Aprile 2017

Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 4 Aprile 2017 due decreti legislativi in materia di tutela dell’ambiente esterno e...

Leggi

Isolamento acustico: nel caso di difetti il costruttore è tenuto ad un risarcimento "integrale"

A chiarirlo una sentenza del Tribunale di Firenze che ha ribadito che se i vizi acustici sono legati a difetti costruttivi, la...

Leggi

Anche in italiano la norma UNI EN ISO 10140-1 sull’isolamento acustico degli edifici

Anche in italiano la norma UNI EN ISO 10140-1 sull’isolamento acustico degli edifici

Leggi

Rampe scala: i requisiti dell’isolamento acustico e la soluzione Schöck Tronsole®

L'articolo tratta dei requisiti necessari per l'isolamento acustico delle rampe scala in base alle norme DIN, la normativa DEGA e la direttiva VDI. Illustra poi le soluzioni mediante il sistema Schöck Tronsole®

Leggi