Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 156

T.U. Edilizia

D.P.R. 380/2001. Testo Unico Edilizia. Art. 28 (L)- Vigilanza su opere di amministrazione statali

Per le opere eseguite da amministrazioni statali, qualora ricorrano le ipotesi di cui all'articolo 27, il dirigente o il responsabile del...

Leggi

T.U. Edilizia

D.P.R. 380/2001. Testo Unico Edilizia. Art. 27 (L) - Vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia

1. Il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale esercita, anche secondo le modalità stabilite dallo statuto o dai regolamenti...

Leggi

T.U. Edilizia

D.P.R. 380/2001. Testo Unico Edilizia. Art. 34-bis (L) - Tolleranze costruttive

(n.d.r. articolo introdotto dall'art. 10, comma 1, lettera p), della legge n. 120 del 2020) 1. Il mancato rispetto dell’altezza, dei distacchi,...

Leggi

T.U. Edilizia

D.P.R. 380/2001. Testo Unico Edilizia. Art. 26 (L) - Dichiarazione di inagibilità

La presentazione della segnalazione certificata di agibilità non impedisce l'esercizio del potere di dichiarazione di inagibilità di un edificio o...

Leggi

Professione

Servizi di architettura e ingegneria: le prestazioni aggiuntive chieste a progettista e direttore lavori vanno remunerate

L'ANAC, in un recente comunicato del presidente, ha chiarito che progettisti e direttori dei lavori hanno diritto a un compenso per i lavori aggiuntivi chiesti dalle stazioni appaltanti, come ad esempio gli aggiornamenti del computo metrico estimativo di progetto o della contabilità dei lavori fatte successivamente alla loro redazione e consegna entro i termini contrattuali pattuiti.

Leggi

T.U. Edilizia

D.P.R. 380/2001. Testo Unico Edilizia. Art. 24 (L) - Agibilità

(n.d.r. articolo così sostituito dall'art. 3 del d.lgs. n. 222 del 2016) 1. La sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità,...

Leggi

T.U. Edilizia

D.P.R. 380/2001. Testo Unico Edilizia. Art. 10 (L) - Interventi subordinati a permesso di costruire

1. Costituiscono interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio e sono subordinati a permesso di costruire: a) gli interventi...

Leggi

T.U. Edilizia

D.P.R. 380/2001. Testo Unico Edilizia. Art. 23-ter (L)- Mutamento d'uso urbanisticamente rilevante

1. Salva diversa previsione da parte delle leggi regionali, costituisce mutamento rilevante della destinazione d'uso ogni forma di utilizzo...

Leggi

T.U. Edilizia

D.P.R. 380/2001. Testo Unico Edilizia. Art. 9 - Attività edilizia in assenza di pianificazione urbanistica

1. Salvi i più restrittivi limiti fissati dalle leggi regionali e nel rispetto delle norme previste dal decreto legislativo 29 ottobre 1999, n....

Leggi

T.U. Edilizia

D.P.R. 380/2001. Testo Unico Edilizia. Art. 8 - Attività edilizia dei privati su aree demaniali

1. La realizzazione da parte di privati di interventi edilizi su aree demaniali è disciplinata dalle norme del presente testo unico. Commento...

Leggi

T.U. Edilizia

D.P.R. 380/2001. Testo Unico Edilizia. Art. 7 - Attività edilizia delle pubbliche amministrazioni

1. Non si applicano le disposizioni del presente titolo per: a) opere e interventi pubblici che richiedano per la loro realizzazione l'azione...

Leggi

T.U. Edilizia

D.P.R. 380/2001. Testo Unico Edilizia. Art. 6-bis (L) – Interventi subordinati a comunicazione di inizio lavori asseverata

1. Gli interventi non riconducibili all’elenco di cui agli articoli 6, 10 e 22, sono realizzabili previa comunicazione, anche per via telematica,...

Leggi

Digitalizzazione

Sostenibilità e digitalizzazione per il mondo delle costruzioni: un seminario online firmato Harpaceas

Harpaceas organizza un webinar online sul tema della sostenibilità e digitalizzazione per il mondo delle costruzioni, che si terrà giovedì 24 novembre e avrà un duplice obiettivo: inquadrare lo scenario presente e futuro sul tema della sostenibilità in ambito costruzioni e fornire esempi concreti di flussi operativi positivamente influenzati dalla trasformazione digitale. Iscriviti e partecipa all'evento

Leggi

T.U. Edilizia

D.P.R. 380/2001. Testo Unico Edilizia. Art. 5 (R) - Sportello unico per l’edilizia

1. Le amministrazioni comunali, nell’ambito della propria autonomia organizzativa, provvedono, anche mediante esercizio in forma associata delle...

Leggi

Superbonus

Superbonus, DL Aiuti Quater in Gazzetta: 90% retroattivo per i condomini, proroga unifamiliari fino al 31 marzo 2023, novità per le cessioni del credito

Novità immediate per il Superbonus dal Decreto Aiuti Quater pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 novembre 2022: per i condomini c'è un taglio in corsa al 90% per l'anno 2023, proroga al 31 marzo 2023 per il Superbonus al 110% nelle unifamiliari col 30% del SAL entro il 30 settembre 2022 e Superbonus 90% fino al 31/12/2023 per le unifamiliari di chi ha un reddito inferiore ai 15.000 euro innalzati in base al nuovo quoziente familiare edilizio. I crediti di imposta da cessioni o sconti in fattura potranno inoltre essere ripartiti in 10 anni al posto dei 4 o 5 attuali.

Leggi

Titoli Abilitativi

Gazebo, pergolato o grillages: come si fa a capire? Tra permesso, SCIA e Regolamento edilizio tipo

Consiglio di Stato: un'opera classificata come grillages in quanto priva di copertura e senza ancoraggio alla superficie di appoggio è qualificabile come manutenzione straordinaria assentibile con SCIA/DIA, non necessitante del permesso di costruire

Leggi

Sostenibilità

Nel cuore di Restructura 2022: legno, acqua, luce, energia

Il legno per un’edilizia sostenibile, la gestione dei rischi idrogeologici, le comunità energetiche e l'illuminazione cittadina adattiva: sono alcuni temi “caldi” della 34esima edizione di Restructura.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus mobili ed elettrodomestici: chiarimenti sulle tempistiche degli acquisti degli arredi

Agenzia delle Entrate: a determinate condizioni è possibile acquistare gli arredi (e usufruire della detrazione Bonus Mobili ed Elettrodomesitici) sia nell’anno successivo a quello di avvio degli interventi di ristrutturazione sia nello stesso anno in cui si effettuano i lavori

Leggi

Sismica

Post-sisma, chiusi i bandi NextAppennino per le imprese: presentati 2.540 progetti per 2,3 miliardi

Richieste agevolazioni per 1,5 miliardi a fronte dei 615 milioni disponibili.

Leggi

Infrastrutture

I vincoli normativi per i movimenti di terra nella costruzione delle infrastrutture stradali e ferroviarie

Molto spesso nella costruzione di infrastrutture si rendono necessari movimenti terra. Dopo una descrizione di cosa si intenda per Terre e rocce da scavo, di Sottoprodotto e di Rifiuto secondo normativa, l'articolo analizza le procedure ai fini dell’uso del materiale scavato, sia nel caso di reimpiego nel sito di produzione del materiale scavato sia in sito diverso.

Leggi

Abuso Edilizio

Interconnessione strutturale tra opere assentite e abusive: solo se c'è rischio statico non si demolisce

Cassazione: se le opere non abusive sono strutturalmente connesse con quelle abusive, occorre valutare se il ripristino comprometta la stabilità dell'intero edificio. In tal caso, non si può demolire.

Leggi

Legno

Perché dovremo costruire in legno

Si è concluso a Lazise il 2° TIMBER Forum organizzato da Assolegno, Agenzia CasaClima ed Habitech-Distretto Tecnologico Trentino che aveva l’obiettivo di tracciare il percorso del settore delle costruzioni in legno per i prossimi anni. La direzione è chiara: preparare l’intera filiera del legno e strutturarsi per una richiesta sempre maggiore di edifici nel segno della sostenibilità e della riduzione delle emissioni di CO2 per tutto il settore delle costruzioni.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Sistema NPS® AIR per un’esclusiva villa residenziale a picco sul golfo ligure

Villa Poggio dell’Orizzonte, edificio di 5 piani e 530 mq totali. Pianta molto irregolare dovuta all’esigenza di adattarsi all’andamento del terreno. Numerose varianti di progetto. Spazi minimi di cantiere. Zona sismica. Montaggio di travi, pilastri e solaio riuscito in modo semplice e veloce, grazie alla soluzione NPS Air.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: non si può chiedere la sanatoria per un immobile radicalmente trasformato

Tar Napoli: la trasformazione del manufatto oggetto di condono, realizzata in assenza di titolo abilitativo, legittima il diniego di concessione della sanatoria

Leggi