Redazione INGENIO

inGENIO è la testata di riferimento per il professionista tecnico.

Contatti: Sito Web

Archivio

Pagina 72

Architettura

Parco della Giustizia di Bari: il nuovo spazio urbano ripensato in chiave green da Atelier (s) Alfonso Femia

Il progetto di Alfonso Femia/Atelier(s) Alfonso Femia con Proger, Magnanimo Ingegneri Associati e Land Italia consiste nella conversione di un vuoto urbano in spazio verde, rappresentando così un nuovo polo nevralgico della città. Il cantiere rappresenta uno dei primi esempi pubblici che ha adottato misure di sostenibilità e di riuso e riciclo dei materiali utilizzati.

Leggi

Professione

I Giovani Geometri si incontrano a Riccione per tracciare il futuro della professione

Il 13 e 14 giugno i Giovani Geometri si incontreranno a Riccione per due giorni di confronto partecipato con il metodo OST e 4 macro-temi principali di cui discutere: innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale, formazione di qualità e professione 4.0. Di seguito tutte le info, il programma e la possibilità di iscriversi all'evento.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione in Provincia di Isernia: nuove infrastrutture viarie per valorizzare le risorse idriche locali

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a procedura aperta in due gradi per realizzare nuove infrastrutture viarie per la valorizzazione e utilizzo e-compatibile ed ecosostenibile delle risorse idriche locali in ottica di transizione verde e crescita inclusiva. Scadenza per la consegna degli elaborati di primo grado fissata al 30 luglio

Leggi

Digitalizzazione

Cybersecurity: il Politecnico di Torino presenta il nuovo corso di Laurea

Il Corso di Laurea magistrale in Cybersicurezza istituito dal Politecnico di Torino vuole formare professionisti in grado di operare nella progettazione, ingegnerizzazione, sviluppo e gestione della sicurezza informatica di sistemi informativi complessi, unendo dunque ad una formazione tecnologica avanzata competenze di tipo giuridico, economico e sociale.

Leggi

BIM

UNI: sondaggio esplorativo sulla UNI/PdR 74, relativa ai requisiti di un Sistema di Gestione BIM

Sulla norma UNI/Pdr 74, pubblicata nel 2019, che definisce i requisiti di un Sistema di Gestione BIM l'ente di normazione ha predisposto un sondaggio esplorativo per fare il punto sulla sua applicazione. Sondaggio online fino al 30 giugno.

Leggi

Professione

Giovani geometri alla FIG Working week '23: dall'Italia interventi su gestione emergenze, cambiamenti climatici, efficienza energetica e istruzione

Le relazioni degli under 35 della Commissione Giovani sono state ufficialmente presentate oggi alla platea internazionale, riunita in questi giorni a Orlando (USA), per l'incontro annuale FIG - Working Week 2023. In precedenza, ed esclusivamente alla categoria, i paper al centro del programma tecnico scientifico sono stati esposti a Brescia, la capitale italiana della cultura 2023.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità ambientale delle costruzioni: nuova prassi di riferimento di UNI

La prassi nasce dalla collaborazione tra UNI e ITACA, l'Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e Compatibilità Ambientale: attraverso un punteggio indicativo di sostenibilità ambientale dell'edificio vuole essere un prezioso strumento per progettisti, Pa, gestori e consumatori. Prassi in consultazione pubblica fino al 25 giugno.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso per la trasformazione della Cascina Lossano dismessa in provincia tra Pavia e Milano

CONCORSO SCADUTO Al via il concorso di idee Rural Housing dedicato alla trasformazione di fabbricati collocati nella zona rurale tra Pavia e Milano. Registrati e partecipa al concorso

Leggi

Sismica

Terremoto 2016: 328 tiranti per rinforzare sismicamente la collina di Arquata del Tronto

L'innovativa soluzione è stata resa possibile grazie ad uno studio di Fondazione Eucentre. Da due pozzi sotterranei in c.a. partiranno un totale di 12.970 mt di tiranti, la cui vita utile supera i 100 anni. Il prossimo passo è la pubblicazione del bando di gara per assegnare la progettazione esecutiva.

Leggi

Città

Isola di calore: uno studio di CMCC sulla città di Torino per un nuovo metodo di valutazione

Uno studio condotto dalla Fondazione CMCC ha esaminato l'impatto del fenomeno dell'Isola di Calore Urbana sulla salute nella città di Torino. Molto interessanti i risultati.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Heidelberg Materials e Linde scelgono BASF per la separazione della CO2 catturata nel cementificio di Lengfurt

L'azienda chimica BASF ha vinto un contratto per la fornitura della sua tecnologia di separazione di CO2 OASE Blue da utilizzare nell'imminente impianto di cattura del carbonio da 70.000 t/anno presso il cementificio di Heidelberg Material a Lengfurt in Baviera.

Leggi

Professione

Esame di stato per l'abilitazione ad architetto 2023: quando, dove e come si svolge

L'Ordinanza ministeriale ha definito le date e le modalità per lo svolgimento degli esami per l'abilitazione ad architetto, pianificatore, paesaggista, conservatore e architetto iunior e pianificatore iunior. La prova sarà ancora unica e a distanza. Scopri di più

Leggi

Antincendio

Protezione attiva e passiva dal fuoco: normativa, progettazione e soluzioni

Regole Tecniche Verticali, Decreto Controlli, Resistenza al fuoco dei materiali, in questo Focus oltre alla normativa si parla di FSE, misure di protezione attiva e di soluzioni e software per la progettazione antincendio.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare della logistica: rallenta in Europa, ma l'Italia va controcorrente e tocca i 6mld (+9%)

In Europa il mercato della logistica fa segnare un deciso rallentamento, ma la stessa cosa non si può dire per l'Italia, che invece vede crescere il giro d'affari totale fino ai 6 mld di euro. Si rafforza l’importanza del nord Italia come principale ambito di interesse del Paese con un assorbimento pari all’82%, segue il Centro con 17% e il Sud con l'1%.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per il recupero e la valorizzazione turistica del parco naturale ex Batteria Cattaneo a Leporano

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a procedura aperta in due gradi per recuperare e valorizzare turisticamente il parco naturale ex Batteria Cattaneo di Leporano in provincia di Taranto puntando sulla mobilità dolce, senza consumo del suolo. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Sismica

Bando Demanio in modalità BIM: incarico da 7,1 milioni per la verifica di vulnerabilità sismica nel Lazio

L'edizione 2023 del bando voluto dall'Agenzia del Demanio per attuare le verifiche di sicurezza e vulnerabilità strutturale degli immobili dello stato nel Lazio. Il bando ha un valore complessivo di 7.185.636 euro.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Ponte di Messina: convegno su aspetti geologici, sismici e normativi di opere nell'area dello Stretto

Ponte di Messina: il 25 e 26 maggio si terrà un convegno, prima a Reggio Calabria e poi a Messina, che vuole essere un’occasione preziosa di confronto tra esperti su un tema tecnicamente complesso. L'infrastruttura dovrebbe essere realizzata in un territorio geologicamente complesso, tra quelli a maggiore sismicità del Mediterraneo.

Leggi

Ambiente

Forestazione urbana: arriva il via libera da Commissione europea e Corte dei Conti

Bruxelles conclude valutazione per rendicontazione, magistratura contabile chiede alle strutture di “proseguire e accelerare vigilanza e controllo sui soggetti beneficiari”. Pubblicato il nuovo bando per le annualità 2023 e 2024. Per il Ministero “opera strategica per compensare anni di eccessivo consumo di suolo.”

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee per la riqualificazione del verde, degli spazi pubblici e del centro di Staranzano (GO)

CONCORSO SCADUTO - Al via il concorso di idee a procedura aperta in unico grado per la riqualificazione sostenibile del centro di Staranzano e la valorizzazione di piazza Dante Alighieri e degli spazi pubblici limitrofi del comune in provincia di Gorizia. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvioni: il 5,4% del territorio italiano è ad alto rischio di pericolosità

L'alluvione che ha colpito in questi giorni l'Emilia Romagna, provocando l'esondazione di 21 fiumi, migliaia di persone sfollate e soprattutto 14 morti, di sicuro non era un rischio che non conoscevamo.
Il Rapporto ISPRA, aggiornato al 2020, che riproponiamo di seguito fornisce un quadro delle condizioni di pericolosità e di rischio di alluvione in Italia e mette in evidenza come l'Emilia Romagna sia la seconda regione con la % di aree a pericolosità elevata.

Leggi

Restauro e Conservazione

IN-formazione: Il recupero del patrimonio culturale nella transizione ecologica

Scopri il programma completo del Convegno internazionale "IN-formazione: Il recupero del patrimonio culturale nella transizione ecologica" in programma il 5 - 6 giugno 2023 presso Villa Rufolo, Ravello (SA). Tutti i dettagli dell'evento. Iscrizioni entro il 24 maggio.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili, Ministro Pichetto: "80 gigawatt nei prossimi 7-8 anni"

Intervenuto al Forum PA, al convegno “Politica, tecnologie e infrastrutture per la sicurezza energetica di lungo periodo, il Ministro per l'Ambiente e la Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto ha annunciato che nel nuovo Piano Nazionale Energia e Clima saranno previste 80 gigawatt di rinnovabili nei prossimi anni, per ribaltare il rapporto con le fonti fossili.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso internazionale di ricerca per studenti CTBUH 2023: le proposte di progetti sostenibili per l'urbanizzazione ad alta densità

CONCORSO SCADUTO - Il Council on Tall Buildings and Urban Habitat (CTBUH) ha indetto un concorso internazionale di ricerca per studenti in concomitanza con la conferenza mondiale CTBUH 2023 dedicata all'urbanizzazione ad alta densità che si terrà a Singapore e Kuala Lumpur dal 16 al 21 ottobre 2023.

Leggi

Pavimenti per Interni

Come riqualificare il sistema pavimento?

Focus di approfondimento dedicato alla riqualificazione delle pavimentazioni esistenti.

Leggi