Redazione INGENIO

inGENIO è la testata di riferimento per il professionista tecnico.

Contatti: Sito Web

Archivio

Pagina 92

Laterizi

Funzione strutturale e architettonica dei laterizi

Com'è il ruolo del laterizio nel linguaggio architettonico contemporaneo e quali sono i suoi aspetti strutturali? Come materiale, può integrarsi con composizioni di natura ibrida? L'intervista e la videoregistrazione completa all'arch.ing. Massimiliano Bellinzoni durante l’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Coperture

Il ruolo dei partner industriali nel progetto Life Superhero

Qual è il ruolo dei partner industriali? I progettisti hanno la necessità di indicazioni normative più esaustive e nuovi criteri di progettazione per realizzare coperture che siano rispettose del comfort indoor e del clima urbano? L'intervista a Mario Cunial, Direttore Ricerca e Sviluppo di Industrie Cotto Possagno per sapere di più sugli obiettivi del Progetto europeo Life Superhero. L’intervista e la videoregistrazione completa dell’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Calcestruzzo Armato

Automazione nella filiera del calcestruzzo: Betonrossi racconta la sua esperienza

Con una nuova modalità che ne evidenzia nell’operatività quotidiana il progresso e l’orientamento al futuro, Betonrossi partecipa al SAIE 2022 portando all’interno del suo stand l’esempio di una “sala operativa” con la quale gestisce e monitora da remoto il processo produttivo del calcestruzzo: dall’approvvigionamento delle materie prime, al suo confezionamento fino al trasporto in cantiere. Attraverso questa scelta, Betonrossi vuole dimostrare a tutta la filiera del calcestruzzo quelli che sono i vantaggi di una gestione automatizzata degli impianti di betonaggio.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: 909 morti nei primi 10 mesi del '22, in calo rispetto allo scorso anno

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate tra gennaio e ottobre sono state 595.569 (+32,9% rispetto allo stesso periodo del 2021), 909 delle quali con esito mortale (-10,6%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate all’Istituto, che sono state 50.013 (+10,2%).

Leggi

Coperture

Coperture e clima urbano: le nuove frontiere della ricerca con il Progetto Life Superhero

Quale impatto hanno le coperture sul clima urbano? Il tetto ventilato può essere utilizzato come strategia di mitigazione? l'intervista realizzata a Elisa Di Giuseppe dell’Università Politecnica delle Marche per sapere di più sugli obiettivi del Progetto europeo Life Superhero. L’intervista e la videoregistrazione completa dell’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort abitativo e salubrità, ci è voluta una pandemia per comprenderne il vero valore

A SAIE 2022 Paola Allegri (Associazione Nazionale Esperti Edificio Salubre) ha spiegato come salubrità dell’edificio e degli ambienti abitativi siano concetti sempre più al centro del processo progettuale e costruttivo

Leggi

Legno

Al Timber Forum 2022, il punto sulla filiera del legno

Attraverso alcune video interviste realizzate in occasione del TIMBER Forum 2022, si è cercato di comprende quali sono i temi su cui la filiera del legno sta orientando le proprie energie e le future strategie.

Leggi

Energie Rinnovabili

360 milioni a sostegno delle energie rinnovabili e delle batterie: al via le domande per ottenere gli investimenti

A partire dal 28 novembre fino al 28 febbraio 2023 è possibile presentare le domande da parte delle imprese per ottenere gli investimenti, stanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nel settore delle rinnovabili e delle batterie. Le richieste delle agevolazioni devono essere presentate all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.A. – Invitalia, a pena di invalidità, con modelli e modalità precisi in base a quanto indicato nella sezione dei Contratti di sviluppo del sito internet dell’Agenzia.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Ischia e il progetto Carg fermo da anni, anche il Puglia

Dopo la tragedia che ha colpito l'isola di Ischia, Giovanna Amadei (presidente dell’Ordine dei geologi della Puglia) denuncia come il Progetto Carg, che prevede la realizzazione e pubblicazione della cartografia geologica dell’intero Paese, nel 'tacco d'Italia' sia ormai fermo da anni. "Auspichiamo che si apra una riflessione e che gli studi geologici riprendano celermente" ha affermato.

Leggi

Efficienza Energetica

Consumo energia: norma UNI per quantificarne l'utilizzo da parte di un edificio

Il Comitato Termotecnico italiano, federato UNI, ha recentemente recepito una norma sul tema della prestazione energetica degli edifici, utile a quantificare l'energia di cui ogni stabile necessita. Inoltre, il documento fornisce un metodo di calcolo per le questioni economiche dei sistemi di riscaldamento e di altri sistemi che sono coinvolti nella domanda e nel consumo di energia dell'edificio. Si applica a tutti i tipi di edifici nuovi ed esistenti.

Leggi

Risparmio Energetico

Efficienza e risparmio energetico: il nuovo strumento di Var Group per l'analisi dei consumi aziendali

Var Group ha lanciato "Energia", lo strumento utile per analizzare e ottimizzare i consumi delle imprese, grazie al lavoro della sua linea di business Digital Industries e in particolare di Amaeco. Grazie a questa intelligenza artificiale le imprese possono monitorare i dati, in ottica di risparmio ed efficienza energetica degli impianti, seguendo i costi sostenuti e le curve di carico.

Leggi

Superbonus

Superbonus: accordo tra Cassa Geometri e Banca Popolare di Sondrio per la cessione dei crediti

Cassa Geometri e Banca Popolare di Sondrio hanno siglato un accordo che mette a disposizione un canale preferenziale per la cessione dei crediti fiscali, al fine di contrastare la carenza di liquidità del sistema e agevolare la riscossione dei crediti maturati. La Banca ha messo a disposizione un plafond iniziale di 10 mln di euro.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conservazione e restauro del patrimonio architettonico

Focus dedicato alla conservazione e al restauro di edifici storici e dell'architettura moderna.

Leggi

Edilizia

Paola Marone: il PNRR deve contribuire a ridurre la forbice di diseguaglianza uomo - donna

Paola Marone, ingegnere e presidente di Federcostruzioni, ha partecipato all’evento inaugurale degli ICC organizzati da aecap e CTE a Napoli. La Presidente ha parlato di diseguaglianza uomo - donna nel mondo tecnico e delle costruzioni.

Leggi

Architettura

Interior design: come il caro vita influenza le scelte progettuali in fatto di arredamento

Il 2022, colpito dall’inflazione, ha portato gli italiani verso soluzioni progettuali ben precise quando si tratta di arredamento: contro il continuo aumento dei prezzi, si preferisce il restauro di mobili rotti (+238%), oppure il riuso di finiture preesistenti, come piastrelle con la pittura e gli adesivi (+300%), oltre che sistemi di coibentazione per pareti (+44%), così da limitare le spese complessive di riscaldamento e di raffrescamento. Vediamo anche quali sono le previsioni dei trend per il 2023.

Leggi

Professione

Concorso pubblico per ingegneri e architetti a tempo indeterminato, il bando della Provincia di Lucca

Un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di 5 professionisti tra ingegneri o architetti. Il bando, pubblicato dalla Provincia di Lucca, prevede di assumere queste figure a tempo indeterminato, con il ruolo di “Specialista in attività tecniche e progettuali” categoria D, da destinare all’Area Tecnica – Settore Edilizia Scolastica, Pianificazione Trasporti e Patrimonio e Settore Viabilità. La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il giorno 11 dicembre 2022.
Vediamo quali sono tutti i dettagli da sapere per chi è interessato al bando.

Leggi

Architettura

Architettura di qualità per la lotta al cambiamento climatico e la cura dei territori

Sarà questo il tema al centro della Festa dell'Architetto/a 2022 in programma il prossimo 16 dicembre a Roma. La Festa sarà l'occasione per celebrare due anniversari importanti per gli architetti italiani: i 10 anni dei Premi Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana e il centenario dell'Istituzione del Ordine degli Architetti PPC.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Prevenzione infortuni e sicurezza delle attrezzature di lavoro: UNI organizza un webinar

La sicurezza in ambito lavorativo, specialmente quando si parla di attrezzature e macchine, comporta una variegata serie di obblighi e sanzioni che riguardano sia i datori di lavoro che i soggetti esterni all'azienda. Per approfondire un tema di così importante rilevanza, Uni organizza un webinar, in programma mercoledì 30 novembre, la cui partecipazione è gratuita, previa registrazione.

Leggi

Appalti Pubblici

Giorgio Lupoi: puntare su una maggiore collaborazione tra società di ingegneria e PA

Giorgio Lupoi, presidente di OICE, è intervenuto durante gli Italian Concrete Conference 2022, organizzati da aicap e CTE a Napoli. Cambiamento e collaborazione al centro del suo intervento, che è stato ripreso dalla video intervista di INGENIO.

Leggi

Sostenibilità

Nel cuore di Restructura 2022: legno, acqua, luce, energia

Il legno per un’edilizia sostenibile, la gestione dei rischi idrogeologici, le comunità energetiche e l'illuminazione cittadina adattiva: sono alcuni temi “caldi” della 34esima edizione di Restructura.

Leggi

Comfort e Salubrità

La biofilia e le regole dell’abitare sano: a Restructura 2022 il nuovo umanesimo architettonico

Casa, scuola ufficio: il benessere abitativo nasce da una progettazione che mette al centro le persone e il loro innato desiderio di contatto con la Natura. Da questa consapevolezza cresce e si diffonde la Biofilia come strada per il comfort e la salubrità degli ambienti. Se ne parla a Restructura, a Torino fino al 19 novembre.

Leggi

Sismica

Post-sisma, chiusi i bandi NextAppennino per le imprese: presentati 2.540 progetti per 2,3 miliardi

Richieste agevolazioni per 1,5 miliardi a fronte dei 615 milioni disponibili.

Leggi

Infrastrutture

Ferraris (Ad Gruppo FS): "110 mld per investimenti su rete ferroviaria"

L'AD del Gruppo FS Luigi Ferraris ha dichiarato che lo Stato ha previsto un investiemnto di 190 mld di euro per la manutenzione straordinaria di strade e ferrovie, con la maggior parte dei fondi (circa 110 mld) per queste ultime.
"La pandemia ha impattato sul mondo del lavoro, ma stiamo avendo una esplosione del traffico turistico che va oltre le aspettative"

Leggi

Infrastrutture

ANSFISA - Guardia di Finanza, siglato il protocollo d'intesa

ANSFISA e Guardia di Finanza hanno siglato un accordo con il quale sono stati delineati i rapporti di collaborazione tra le amministrazioni. Si va dalla condivisione di dati e informazioni, al supporto nelle attività fino alla formazione e aggiornamento tecnico-professionale del personale.

Leggi