Redazione INGENIO

inGENIO è la testata di riferimento per il professionista tecnico.

Contatti: Sito Web

Archivio

Pagina 91

Sicurezza

Impianti sciistici: procedure più snelle per l’apertura annuale

Procedure per l’apertura degli impianti a fune: decreto firmato oggi dal direttore di ANSFISA firmato oggi le snellisce. Le prove annuali potranno essere condotte dai direttori di esercizio, sotto la vigilanza dell’Agenzia che potrà verificarne la corretta esecuzione in qualsiasi momento con ispezioni successive. La novità salvaguarda la sicurezza degli impianti e porre rimedio al picco di richieste coincidenti con l’avvio della stagione sciistica.

Leggi

Sostenibilità

Wienerberger: 3 principi cardine per la sostenibilità aziendale

Wienerberger Italia ha partecipato con uno stand nell’area organizzata da Confindustria Ceramica all’interno di SAIE 2022, nella Piazza della Ceramica e del Laterizio. Ecco la testimonianza di Paolo Zanotti, che racconta ai microfoni di INGENIO la visione di Wienerberger Italia sul tema della sostenibilità.

Leggi

Miglioramento sismico

Bando Emilia-Romagna: alle imprese fondi per riqualificazione energetica e miglioramento sismico

La Regione rende disponibili 13mln di euro per finanziare i progetti che saranno ammessi. La domanda può essere presentata, tramite applicativo web Sfinge 2020, dal 31 gennaio 2023 al 22 febbraio 2023.

Leggi

CAM

L’importanza dell’analisi dell’intero ciclo di vita nei nuovi CAM Edilizia 2022

L'analisi del ciclo di vita dei materiali quanto è importante nel mondo della progettazione? Cosa si intende quando si parla di sostenibilità dei prodotti da costruzione? L’intervista e la videoregistrazione completa all'arch. Caterina Gargari durante dell’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Bioedilizia

Appunti di Bioedilizia per professionisti eco-sostenibili

Focus su materiali e tecniche costruttive, comfort termico e salubrità indoor, LCA e certificazioni.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Tecnologie innovative per l’antisismica: le soluzioni G&P Intech al SAIE 2022

Giorgio Giacomin, Amministratore Delegato e Direttore Tecnico G&P Intech, racconta l'impegno dell'azienda vicentina nello sviluppo di soluzioni e sistemi per il consolidamento strutturale, il rinforzo e l'adeguamento antisismico del patrimonio costruito esistente, sia esso pubblico o privato, in un’intervista realizzata da Ingenio in occasione di SAIE (Bologna, 19-22 ottobre 2022).

Leggi

Sismica

Post-sisma 2016: approvato il Testo Unico per la ricostruzione privata

È stato approvato ed entrerà in vigore all'inizio del nuovo anno il Testo Unico che semplifica e innova le norme relative alla ricostruzione post-sisma. Raccolte in 130 articoli e 15 allegati oltre 550 disposizioni che sono state adottate a partire dal 2016.

Leggi

Laterizi

Investire sugli spazi dell’abitare attraverso i progetti del PNRR puntando sulla durabilità

L’intervista al prof. Adolfo Francesco Lucio Baratta sul tema della qualità dell’abitare e sul significato di costruire oggi in laterizio, realizzata in occasione del convegno “Architettura e qualità dell’abitare” tenutosi presso la Piazza della Ceramica e del Laterizio a SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Efficienza Energetica

Efficientamento energetico: criticità ambientali ed economiche per un isolamento termico pesante

Quali sono i requisiti di un edificio e dei suoi componenti costruttivi per ottenere reali benefici ambientali ed economici, soprattutto di comfort indoor? L'intervista e la videoregistrazione completa al professore Marco D'Orazio, durante l’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Sismica

Microzonazione sismica: le Marche presentano il volume sui 10 anni di attività di indagini

Il libro è rivolto ai tecnici, agli amministratori comunali e locali per meglio comprendere sia cosa accade sul suolo in caso di terremoto, sia l’importanza della microzonazione sismica per la pianificazione territoriale, così da poter fornire un valido supporto nell’ambito della prevenzione del rischio sismico.

Leggi

Architettura

Centro Scientifico di Singapore: la nuova sede per le discipline STEM progettata da Zaha Hadid Architects

Inserito nel paesaggio naturale dei Jurong Lake Gardens di Singapore, il nuovo Science Center è un progetto innovativo dove gli utenti possono interagire e usufruire di giardini e del lago adiacente. Vediamo le caratteristiche del progetto

Leggi

Coperture

Obiettivi da traguardare per le tegole innovative e il progetto Life Superhero

L’intervista a Giuliana Bonvicini - Centro Ceramico di Bologna - sugli obiettivi e sulla campagna di sperimentazione che si sta portando avanti con il progetto Life Superhero, realizzata in occasione degli eventi tenutosi all’interno della Piazza della Ceramica e del Laterizio a SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Cambiamenti climatici

Città resilienti: la guida per la gestione del rischio di catastrofi e l’adattamento al cambiamento climatico

Il documento UNI CWA 17727:2022, versione italiana di CWA 17727, specifica un quadro di riferimento per la costruzione della resilienza delle aree storiche all'interno dei contesti urbani e delle comunità. Un quadro che combina le attività di gestione del rischio di catastrofi (DRM) e di adattamento al cambiamento climatico (CCA) in un approccio integrato. La guida in fondo all'articolo nella sezione Allegato.

Leggi

Territorio

Piogge e vento al Sud Italia: frane, allagamenti e strade invase dal fango

Il maltempo continua ad imperversare sulla Penisola, con forti piogge e trombe d'aria che hanno colpito in particolare le regioni del Sud. Frane, allagamenti, persone isolate e case scoperchiate in Sicilia e in Calabria. Per fortuna non si segnalano vittime ma solo danni materiali, con la situazione che pare in via di miglioramento.

Leggi

Laterizi

La cura del benessere alla base dei progetti di H&A Associati

Cosa significa progettare con il laterizio in un ambiente come quello di Venezia? Come garantire un approccio sostenibile in una realtà così vincolata? L'architettura è messa a servizio di chi la abita e di chi la utilizza. L'intervista e la videoregistrazione completa all'arch. Piero Giovannini durante l’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Architettura

Per il 2023 è stato scelto Pantone Viva Magenta: colore vibrante per ripartire dopo la pandemia

Pantone Color of The Year 2023 è Viva Magenta 18-1750, un colore pulsante che rappresenta fiducia e connessione in un mondo che cerca di rimettersi in piedi dopo un lungo periodo di incertezza.

Leggi

Laterizi

L’architettura di ABA punta sulla cultura che si proietta nel futuro

Quale valore ha e cosa significa progettare con il laterizio? I concetti di semplicità e di autenticità in cosa consistono all'interno dell'architettura? Come un progettista si intende responsabile nel processo edilizio? L'intervista e la videoregistrazione completa all'arch. Alessandro Bucci, durante l’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

BIM

L’impegno dell’industria ceramica per valorizzare digitalizzazione e BIM

La testimonianza dell’ing. Barbara Mazzanti intervenuta in occasione delle attività promosse da Confindustria Ceramica a SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre) all'interno della Piazza della Ceramica e del Laterizio .

Leggi

Laterizi

Persone e luoghi: le priorità della ricerca architettonica di AMDL Circle

Che valore ha costruire in laterizio rispettando l'armonia dell'ambiente e del luogo dove si progetta? Come la ricerca si traduce in approccio progettuale e in che modo declinare la complessità nella semplicità? L’intervista e la videoregistrazione completa all'arch. Angelo Micheli durante dell’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Digitalizzazione

Inaugurato il supercomputer Leonardo: da sfruttare per progetti con un elevato impatto scientifico

Ospitato da CINECA e finanziato congiuntamente da EuroHPC JU e dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). Al via il bando LEAP rivolto ai professionisti dei settori della scienza, dell'industria e del settore pubblico. I progetti selezionati avranno accesso al sistema da gennaio 2023. Leonardo diventerà pienamente operativo per gli utenti a fine marzo 2023.

Leggi

Edilizia

La digitalizzazione nell'edilizia: meno costi e più qualità

Valerio Da Pos (Cadline Software) ha partecipato alle attività promosse da Confindustria Ceramica all’interno di SAIE 2022 e ha parlato di un tema molto attuale, ossia quello della digitalizzazione del settore dell'edilizia. Ecco le sue parole.

Leggi

Normativa Tecnica

Vetro per l'edilizia: la guida su tutte le norme tecniche del materiale costruttivo

Il documento è uno strumento utile fornito da Assovetro e UNI/CT 054/GL01, con all’interno il piano normativo e le tecniche sul materiale, tali da aiutare gli addetti ai lavori che vogliono orientarsi in una settore dove le esigenze strutturali e di sicurezza si uniscono a requisiti energetici ed estetici.

Leggi

Concorsi di progettazione

Ricostruzione post-sisma del Centro storico di Amatrice: al via tre concorsi per la rigenerazione urbana

CONCORSO SCADUTO- L’Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio ha pubblicato tre Concorsi, di cui due di progettazione e uno di idee per la rigenerazione di aree del Centro Storico di Amatrice, sulla piattaforma dell'Ordine degli architetti di Bologna (concorsiarchibo.eu). La scadenza per presentare i progetti è il 31 gennaio 2023 alle ore 12.00. I bandi in fondo nella sezione allegato.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Solai e coperture: criticità, progettazione e soluzioni

Focus dedicato ai solai interpiano e di copertura approfondendo le principali e attuali tematiche.

Leggi