Home Page

Pagina 210

Indagini Strutturali

Protocollo d'indagine per la valutazione sullo stato di conservazione e qualità di strutture lignee

All'interno dell'articolo una serie di raccomandazioni sul tipo d’approccio da osservare ogni qualvolta si debbano affrontare indagini di tipo strutturale riguardanti elementi in legno, antichi o moderni che siano.

Leggi

Riciclo

Materiali riciclati: il riuso dei mattoni nella facciata di "The Resource Rows" di Copenaghen

The Resource Rows, progetto iconico a Copenaghen, rappresenta un nuovo standard di sostenibilità utilizzando materiali riciclati e upcycled per creare uno spazio abitativo circolare e innovativo. Mattoni, legno e calcestruzzo riciclati danno vita a un'architettura che riduce l'impatto ambientale e favorisce la connessione tra i residenti.

Leggi

Incentivi

Bonus prima casa: ok per altro immobile se il primo viene venduto entro un anno

Le agevolazioni fiscali sono state estese anche a chi è già proprietario di un immobile acquistato con le agevolazioni prima casa, a patto che la casa già posseduta sia venduta entro un anno dall'acquisto (anche se per successione o donazione) del nuovo immobile.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura: il nuovo spazio espositivo per il Museo delle Emozioni

Al via la quinta edizione del concorso di idee organizzato dalla piattaforma Buildner per ripensare agli spazi di un museo dedicato alle emozioni. Ultima registrazione entro il 2 settembre 2024. Consegna entro il 3 ottobre 2024.

Leggi

Coperture

Wevolt X-Roof di wienerberger Italia: l'innovativo pannello fotovoltaico integrato al tetto

Wevolt X-Roof di wienerberger è l’innovativo pannello fotovoltaico integrato al tetto che unisce estetica ed efficienza energetica. Semplicissimo da installare al posto delle normali tegole, Wevolt X-Roof è disponibile in due colorazioni: nero o terracotta, per assecondare diversi stili architettonici, anche nei centri storici sottoposti a vincoli estetici.

Leggi

Software Strutturali

Nuove tecnologie, BIM e AI nella progettazione strutturale: quali scenari e sfide nel software strutturale?

Paolo Segala CEO di CSPFea, ci racconta in una intervista come sta evolvendo il mondo della progettazione strutturale nell'epoca della digitalizzazione e del AI e come l'azienda sta rispondendo alle vecchie e nuove esigenze dei progettisti.

Leggi

Software Strutturali

Edilizia intelligente, sempre più tecnologica e data-driven

Edilizia intelligente all’insegna della condivisione informativa e della collaborazione intra e interfunzionale utilizzando una serie di tecnologie integrate, basate su 3DEXPERIENCE Platform di Dassault Systèmes. Tra gli esempi più interessanti, il caso coreano dell'autostrada Yangpyung-Icheon.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio: il momento di apposizione del vincolo conta solo con opere minori

In materia di condono edilizio, per le opere che comportano realizzazione di nuova volumetria o nuove superfici è escluso in ogni caso il condono a prescindere dall'indagine sulla preesistenza o meno del vincolo.

Leggi

Facciate Edifici

Perché scegliere di installare una facciata ventilata?

Con la facciata ventilata è possibile coniugare estetica e prestazioni energetiche, vediamo tutti i vantaggi nel dettaglio.

Leggi

Impianti Idraulici

Rumore degli impianti di scarico: ecco come risolvere il problema con il sistema fonoisolante a innesto di Redi

Aliaxis presenta i vantaggi dello scarico fonoisolante a innesto Phonoblack abbinato al sistema di ventilazione attiva Studor.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo gettato in clima freddo: le innovative soluzioni DRACO per fronteggiare le basse temperature

Un clima rigido può compromettere in maniera irreversibile le prestazioni di un getto di calcestruzzo, alterandone le caratteristiche e riducendone notevolmente i valori in termini di resistenza e durabilità. DRACO propone additivi specifici mirati alla salvaguardia delle proprietà del calcestruzzo in presenza di basse temperature.

Leggi

Porte e Chiusure

Sicurezza e gestione traffico in aree pubbliche: l'importanza della manutenzione periodica dei dissuasori Pilomat

Affinché gli spazi pubblici siano protetti nel tempo e l'arredo urbano sia ottimizzato, la manutenzione regolare dei dissuasori da parte di tecnici qualificati è essenziale, come indicato dall'azienda Pilomat, leader mondiale nel settore dei sistemi di controllo degli accessi veicolari.

Leggi

Pompe di Calore

Quando e dove conviene usare un impianto geotermico?

Un impianto geotermico è una soluzione per la climatizzazione domestica che sfrutta l’energia naturalmente presente nel sottosuolo. Questi impianti sono estremamente versatili ma richiedono particolare attenzione nella loro realizzazione. Vediamo di capire insieme come funzionano, quando convengono e i sistemi di incentivazione di cui possono beneficiare.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Pareti o soffitti radianti: garantiscono lo stesso comfort?

Il raggiungimento del comfort indoor, condizione dipendente da fattori soggettivi e ambientali, è uno dei principali requisiti da soddisfare per i progettisti. A tal fine, è possibile adottare numerose soluzioni tecnologiche: i pannelli radianti rappresentano sicuramente una valida scelta. Versatili ed efficienti vediamo le loro caratteristiche principali soffermandoci su quali possono essere gli accorgimenti quando applicati a parete o a soffitto.

Leggi

Superbonus

Decreto Salva Superbonus: ok a cumulabilità contributi e cessione del credito nelle zone terremotate

Le disposizioni del DL Salva Superbonus consentono di proseguire, senza modifiche o limitazioni di nessun tipo, con la cumulazione del contributo sisma con il Superbonus per la riparazione degli immobili danneggiati da eventi sismici fino al 31 dicembre 2025, così come di poter optare per la cessione del credito o lo sconto in fattura per gli interventi di ricostruzione post sisma sempre fino al 31 dicembre 2025.

Leggi

Formazione

Eventi e formazione Harpaceas: scopri il calendario e iscriviti subito

Nei nostri eventi, webinar e corsi, ti guidiamo nella scoperta delle metodologie più efficienti e delle tecnologie più innovative, rendendoti più competitivo e migliorando la qualità del tuo lavoro. Scopri il calendario e partecipa ai prossimi eventi con Harpaceas.

Leggi

Formazione

La formazione tecnica Würth per gli ordini professionali e progettisti

Anche nel 2024 Würth Italia propone seminari presso gli Ordini Professionali con rilascio di Crediti Formativi. I primi su carpenteria in legno e isolamento termico e serramento. Scopri le date e come partecipare.

Leggi

Umidità

Umidità di risalita nelle murature: analisi comparativa delle tecniche di misura per una diagnosi efficace

La ricerca presentata offre un contributo significativo per chi desidera monitorare il contenuto di umidità nelle murature con presenza di umidità di risalita, sperimentando e valutando diverse metodologie. Dall'analisi dei cinque metodi, tra cui il test gravimetrico, su tre diversi materiali, emergono considerazioni fondamentali sia per i ricercatori sia per i professionisti.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità energetiche rinnovabili: ecco le regole operative! Invio domande dall'8 aprile

Con l'approvazione delle Regole Operative, MASE e GSE disciplinano le modalità e le tempistiche per accedere ai benefici economici previsti dal decreto di incentivazione delle comunità energetiche rinnovabili

Leggi

Isolamento Acustico

Criteri di corretta posa in opera dei sistemi costruttivi a secco

L’articolo si propone di illustrare le principali prescrizioni per la corretta posa in opera di materiali e sistemi costruttivi a secco. La realizzazione a regola d’arte degli elementi edilizi è un tema di estrema importanza per chi si occupa di acustica edilizia: piccoli errori, infatti, possono comportare un forte divario tra i risultati dei calcoli previsionali e le effettive prestazioni misurate in opera al termine dei lavori.

Leggi

Miglioramento sismico

La sfida verso una maggior resilienza sismica ed energetica: un framework per prioritizzare le regioni italiane

Questo articolo presenta un framework di prioritizzazione integrato basato su indicatori primari definiti per una valutazione a scala regionale. Il framework proposto, che include aspetti di vulnerabilità socioeconomica, e i modelli di prioritizzazione ottenuti possono supportare i decisori finali nel prevedere misure di supporto economico e pianificazione finanziaria strategica a livello nazionale per interventi di adeguamento sismico ed efficientamento energetico degli edifici esistenti. Il modello di prioritizzazione integrato garantisce una distribuzione delle risorse finanziare alle regioni con maggiori necessità.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana del centro storico di Bagnolo Piemonte (CN): al via il concorso di progettazione

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione a procedura aperta diviso in due gradi per la rigenerazione e riqualificazione urbana del centro storico finalizzato alla realizzazione del Boulevard della pietra a Bagnolo Piemonte in provincia di Cuneo. La scadenza per l'invio della richiesta è il 12 aprile 2024.

Leggi

Titoli Abilitativi

Tettoie e verande in legno tamponate con infissi a vetro: serve il permesso di costruire

L'installazione di pannelli in vetro atti a chiudere integralmente un'area che si presenti aperta su tre lati determina la realizzazione di un nuovo locale autonomamente utilizzabile, con conseguente incremento della volumetria preesistente: per questo tipo di veranda serve il permesso di costruire, senza il quale scatta l'abuso edilizio.

Leggi

Architettura

4 anni dal COVID: riflessioni su architettura e urbanistica, case e città

Nel cuore di un mondo trasformato dalla pandemia di COVID-19, Andrea Dari ci guida attraverso una riflessione profonda sull'impatto che questa crisi ha avuto e continua ad avere su architettura, urbanistica e il tessuto sociale. L'articolo esplora come il nostro concetto di "vita privata" sia radicalmente cambiato, spostandosi da un rifugio sacro a una dimensione di isolamento e restrizione. E' un invito a considerare come le nostre case, una volta considerate semplici rifugi, si siano trasformate in microcosmi complessi, riflettendo un bisogno di adattamento e reinvenzione senza precedenti. La pandemia non ha solo ristretto le nostre libertà personali, ma ha anche stimolato una riconsiderazione fondamentale del modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo con lo spazio che ci circonda. In questo articolo vengono esplorate le trasformazioni dell'abitare e dell'urbanistica post-COVID, offrendoci uno sguardo sul futuro della progettazione e della vita urbana. Ma la conclusione non è scontata: il COVID ci ha realmente lasciato questa eredità ?

Leggi