Home Page

Pagina 309

Costruzioni

Settore costruzioni in buona salute: fatturati e stipendi in aumento per la metà delle imprese

Il settore costruzioni sta vivendo un momento di assestamento dopo il boom degli anni scorsi: ciò non impedisce che 9 aziende su 10 siano soddisfate del proprio portafoglio ordini e 6 su 10 sono soddisfatte del proprio stato di salute. Di tutto questo (e tanto altro) se ne parlerà al SAIE Bari 2023 (19-21 ottobre).

Leggi

Certificazione

La certificazione dei professionisti per l’iscrizione all’Albo Nazionale dei consulenti tecnici di ufficio (CTU)

La certificazione delle persone, rilasciata da un organismo di certificazione in conformità ad una norma UNI relativa all’attività professionale svolta, trova un nuovo ambito di valorizzazione. Non solo la possibilità per distinguersi dagli altri professionisti, o potere favorire di un punteggio premiante nel caso di appalti pubblici. Il DM n. 109 del 4 agosto 2023 introduce la certificazione della persona come modalità attraverso cui un consulente tecnico d’ufficio può dimostrare la propria speciale competenza tecnica.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Ricostruzione post-sisma, a Camerino un polo Recovery Art per il recupero di beni culturali danneggiati

A Camerino verrà creato un centro d'eccellenza per il restauro e la conservazione dei beni culturali con la riqualificazione del complesso immobiliare delle Ex Casermette. Prevista inoltre la riqualificazione della Chiesa di San Francesco, oltre alla riconversione dell'Ex Carcere Giudiziario e dell'Ex Caserma dei Carabinieri.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016: per la ricostruzione privata erogati in luglio 131 mln, è record

A sette anni all'anniversario del terremoto che colpi il Centro Italia il Commissario alla Ricostruzione, Guido Castelli, fa un bilancio di ciò che è stato fatto e che si sta facendo. Ma non basta "l'obiettivo per l'Appennino centrale resta il ritorno alla normalità e un nuovo sviluppo."

Leggi

Controlli e Diagnostica

Protezione sismica delle strutture in calcestruzzo armato e murature: controlli e verifiche

L'articolo vuole offrire un contributo alla individuazione di alcune delle cause che oggi rallentano la diffusione delle metodologie di monitoraggio proponendo strategie risolutive basate sull’impiego di misuratori di deformazione di nuova generazione.

Leggi

Infrastrutture

Ponte sullo Stretto: rimetterà l’Italia al centro del Mediterraneo, e il Mediterraneo degli scambi culturali e commerciali.

Riflessioni a più voci sul tema delle infrastrutture, del PNRR, e del Ponte sullo Stretto: Decaro, Ferraris, Ibarra, Toti, Salvini e … Dari.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Trasformazione di un'area industriale in polo per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Intervista a Herman Carbonetti (Giovanni Vaccarini - SINCRETICA) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma l'11 luglio.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione dell’ex mattatoio di Bisceglie per la realizzazione di una struttura ludico didattica per minori

Intervista ad Agnese Perego (3TI Progetti) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma.

Leggi

Software Impiantistica

Progettazione di sistemi di protezione idraulica: MacRa Design vs HEC-RAS. Nuovo webinar di Officine Maccaferri

Il 5 settembre Officine Maccaferri organizza un webinar per presentare le caratteristiche del software MacRa Design, pensato per l'ingegneria idraulica sostenibile. Iscriviti, è gratis!

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: 10 aree di rischio in tema di cybersicurezza

I sistemi digitali che gestiscono le fonti di energia rinnovabile spesso sono poco sicuri e possono essere messe sotto attacco da soggetti malintenzionati. Secondo Barracuda, principale fornitore di soluzioni di sicurezza cloud-first, è fondamentale innanzitutto capire quali siano le aree di rischio principali. Eccole di seguito.

Leggi

Facciate Edifici

Mapei Stadium - Città del Tricolore: ultimati i lavori di ristrutturazione della facciata Ovest

L'impianto sportivo inaugura il Campionato con un nuovo volto.

Leggi

Biodiversità

Stop al petrolio, sì alla tutela della biodiversità. Il voto del referendum che cambierà la storia

Ecuador chiude trivellazioni petrolifere e miniere con vittoria referendaria guidata da giovani attivisti. Un segnale globale per l'ambiente e il futuro sostenibile.

Leggi

Comfort e Salubrità

Come la progettazione di un sistema di ventilazione può rendere gli edifici salubri

L'esposizione agli inquinanti indoor può provocare numerose malattie oltre che ridurre il benessere delle persone. Per questo solo una progettazione attenta e mirata che considera gli aspetti biologici, psicologici e sociali può garantire la qualità degli ambienti e la salute degli occupanti. In questo la ventilazione gioca un ruolo molto importante e la sua progettazione fondamentale per la salubrità degli edifici.

Leggi

Ponti e Viadotti

Limiti degli “elementi beam” per la modellazione della viscosità nei ponti a cassone in c.a. precompresso varati a sbalzo

In questo studio, i ponti precompressi a sbalzo mostrano deformazioni superiori alle previsioni, causando problemi al traffico. Due ponti con inflessioni crescenti nel tempo hanno richiesto interventi di manutenzione con schemi statici rivisti, cavi aggiuntivi e rinforzi in fibra di carbonio. L'analisi confronta i modelli viscosi CEB-FIP Model Code 2010 e RILEM Model B3, rivelando differenze nei comportamenti. Sono proposte tecniche di retrofitting per ridurre le deformazioni temporali.

Leggi

Sostenibilità

Cinque passi per un uso consapevole delle Nature Based Solutions

Il cambiamento climatico richiede nuovi approcci. Le "Nature Based Solutions" (NBS) utilizzano la natura per affrontare sfide come il riscaldamento globale e la sicurezza alimentare. Ecco i cinque passi per implementarle consapevolmente.

Leggi

Serramenti

Luce e comfort per una mansarda family-friendly grazie alle finestre da tetto FAKRO

La ristrutturazione di uno spazio sottotetto ampio e inutilizzato ha sfruttato le finestre da tetto FAKRO per dargli nuova luce e nuova vita. Il risultato è un ambiente accogliente e confortevole, uno spazio dove ogni componente della famiglia può dedicarsi ai propri hobby.

Leggi

Sostenibilità

Come progettare edifici sostenibili: scarica l'ebook di Logical Soft

Il "Green Paper" di Logical Soft affronta la centralità della sostenibilità nei progetti edilizi, esplorando cinque tecnologie cruciali come isolamento termico, tetto verde, parete ventilata, geotermia e fotovoltaico. Fornisce approfondimenti sulle loro ricadute e vantaggi, inserendo anche casi studio supportati dal software TERMOLOG GREEN.

Leggi

Risparmio Energetico

Risparmiare energia recuperando il calore dal Cloud Computing: si può fare

Heata trasforma il riscaldamento mediante il calore del cloud computing. Server nelle case, portando a una riduzione della produzione CO2 e comprtando un risparmio economico. Ecco di cosa si tratta.

Leggi

Progettazione

Coordinamento preliminare impiantistico-architettonico

L’importanza di riuscire a coordinare i progetti architettonico e impiantistico è fondamentale per garantire la costruibilità degli edifici e la conseguente qualità del risultato finale. In questo articolo verrà spiegato come è possibile ottenere rapidamente viste all’interno del modello MEP in cui evidenziare tutte le criticità da valutare congiuntamente con la parte architettonica.

Leggi

Digitalizzazione

Document Management: che cosa è, a che cosa serve

Un Sistema di Gestione dei Documenti (DMS) è una piattaforma computerizzata per conservare, tracciare e gestire documenti elettronici. Offre metadati, sicurezza, flusso di lavoro, collaborazione e versioning, semplificando la conservazione, l'accesso e la collaborazione dei dati aziendali in modo efficiente e sicuro.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Asfalto vs Calcestruzzo: quale soluzione scegliere in ambito residenziale

La scelta tra vialetti in asfalto e calcestruzzo dipende da budget, clima e preferenze estetiche. Mentre l'asfalto è più economico, il calcestruzzo dura più a lungo e offre maggiori opzioni di personalizzazione.

Leggi

Geomatica

IBM e NASA supportano il modello Open Source AI e Geospaziale su Hugging Face

In questo periodo non si può dire che manchino progetti legati alla AI, alcuni di essi però fanno la differenza, sia per contesto, sia per il peso dei players che questa volta sono di massima elevatura. IBM e NASA intendono sviluppare nuove tecnologie per estrarre informazioni dalle osservazioni della Terra.

Leggi

Sostenibilità

Tecnostrutture pubblica il rapporto di sostenibilità 2022, verificato da ente indipendente

Coinvolgimento delle persone e applicazione dei principi dell’economia circolare le leve strategiche dell’azienda Tecnostrutture.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Siti archeologici: gli effetti di un concerto sul Circo Massimo a Roma

ENEA e ISPRA, in collaborazione con la Soprintendenza Capitolina, hanno studiato gli effetti delle vibrazioni sulla Torre della Moletta e sulle rovine del Circo Massimo durante il concerto tenuto da una famosa band il 7 settembre 2019. All'interno gli esiti dello studio delle vibrazioni prima e dopo l'evento.

Leggi