Home Page

Pagina 440

Progettazione

Mercato progettazione, a settembre numeri in calo: -26.6%. Giù anche il valore (-56.6%)

Dopo i picchi dei mesi estivi, settembre è stato un mese meno positivo per il mercato della progettazione: le gare sono state 234 per un valore di poco inferiore ai 50 mln di euro, 26,6% in numero e -56,6% in valore su agosto. Rispetto a settembre 2021 il numero sale del 41% e il valore rimane invariato (+0,2%).

Leggi

Comfort e Salubrità

VMC ed edifici salubri: come scegliere il giusto sistema di ventilazione meccanica

Quali sono gli elementi essenziali per la scelta di un sistema di ventilazione meccanica? Le principali indicazioni possiamo trovarle all'interno del protocollo impianti Biosafe®.

Leggi

Sismica

Giunti e comportamento sismico, al SAIE un evento di Tecno K Giunti per parlarne

Al SAIE 2022 di Bologna sarà presente anche Tecno K Giunti, che organizzerà un evento di approfondimento dal titolo "Aspetti critici dei giunti nel comportamento sismico di edifici isolati alla base: evidenze sperimentali da prove di rilascio su un edificio isolato". Il relatore sarà il Prof. Rosario Gigliotti.
Ottieni il tuo biglietto omaggio e partecipa alla manifestazione.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni Edilizie fino al 31 dicembre 2024: detrazione 50%, massimale 96 mila euro. La guida aggiornata delle Entrate

Il Bonus Ristrutturazioni 50% è stato più volte prorogato e, da ultimo, la legge di bilancio 2022 ha spostato al 31 dicembre 2024 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%) e del limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

Leggi

Superbonus

Giacomin (G&P Intech): "Il Governo renda strutturali Superbonus e Sismabonus"

Intervista all'ing. Giorgio Giacomin CEO di G&P INTECH, durante il XIX convegno ANIDIS 2022 che si è tenuto al Politecnico di Torino realizzata da INGENIO.

Leggi

Massetti

L’efficienza energetica dei massetti autolivellanti a basso spessore

Oggi, nel mondo della Termoidraulica, si parla moltissimo di efficienza energetica in relazione all’installazione di sistemi di riscaldamento a pavimento. Ogni informazione e studio in merito dimostra con estrema efficacia come tale soluzione costruttiva, ove ben progettata e realizzata, permetta concreti risparmi in termini di energia.

Leggi

Antincendio

Registro antincendio e DVR incendio: cosa cambia con l'entrata in vigore dei Decreti di settembre 2021?

I criteri generali di sicurezza antincendio e di gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro sono stati ridefiniti a seguito dei tre provvedimenti approvati Dal Ministero dell’Interno a settembre 2021, dando attuazione al D.lgs. n. 81/2008. Nell’articolo il dettaglio degli obblighi del datore di lavoro per il prossimo futuro.

Leggi

Calcestruzzo Armato

I calcestruzzi autocompattanti: proprietà e prove per il controllo dei requisiti

Nell’ambito dell’evento SAIE InCalcestruzzo, previsto nei giorni 19, 20, 21 e 22 ottobre a Bologna, è stata organizzata la seconda edizione della “Scuola del Calcestruzzo” dove, con esperti del settore, saranno descritte ed eseguite le principali prove sul calcestruzzo fresco ed indurito.
Per i calcestruzzi autocompattanti saranno eseguiti alcuni test specifici utili per la qualifica della miscela.

Leggi

Prefabbricati

Sismocell per la sicurezza sismica dei capannoni prefabbricati: casi applicativi e supporto ai progettisti

Sismocell offre dispositivi antisismici avanzati per capannoni prefabbricati in cemento armato, con collegamenti dissipativi trave-pilastro e tegolo-trave. Oltre alla fornitura dei dispositivi, l’azienda affianca i progettisti con un supporto tecnico specializzato, disegni tipologici, personalizzazione delle soluzioni e assistenza in cantiere, garantendo interventi efficaci, sicuri e non invasivi per la riduzione del rischio sismico.

Leggi

Pavimenti Industriali

Oltre il jointless: pavimento senza soluzione di continuità in SFRC

Bekaert, per la prima volta in Italia, ha dimensionato un pavimento senza giunti di costruzione in calcestruzzo fibrorinforzato con fibre Dramix®.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus: aggiornamento specifiche tecniche per opzioni cessione credito e sconto in fattura

L'Agenzia delle Entrate aggiorna i software di compilazione e controllo e le istruzioni operative per le comunicazioni di opzione alternativa (cessione del credito o sconto in fattura) alla fruizione diretta di Superbonus e altri bonus edilizi e pubblica contestualmente tre nuove FAQ.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Incontra il team Fibre Net al SAIE Bologna, la Fiera incentrata su innovazione e sostenibilità

Fibre Net sarà presente al SAIE Bologna, in programma dal 19 al 22 ottobre e vi invita a visitare il proprio stand. Inoltre, l'azienda sarà protagonista alle "ConversazioniInCalcestruzzo": Giovedì 20 ottobre dalle ore 15,30, infatti, Francesco Micelli, Professore Associato nel settore scientifico disciplinare “Tecnica delle Costruzioni” presso l'Università del Salento e Gianluca Ussia, Ingegnere responsabile dell’ufficio tecnico Fibre Net - sede di Bologna - parleranno di “Ripristino strutturale di pile da ponte: con sistemi a base di fibre di carbonio”.

Leggi

Titoli Abilitativi

Trasformazione del sottotetto: è nuova costruzione o ristrutturazione edilizia? Quali distanze deve rispettare?

Consiglio di Stato: se sono state attuate opere con cambio di destinazione d’uso al fine di rendere abitabile il sottotetto, senza che rilevi la oggettiva impossibilità di abitabilità per mancanza dei requisiti accertati dal verificatore, la SCIA non basta e l'intervento è abusivo in quanto sarebbe servito il permesso di costruire, essendoci un aumento di volume

Leggi

Calcestruzzo Armato

Area logistica Feralpi: velocità di intervento e resistenza alle alte temperature con i.tech CARGO

Elevate prestazioni meccaniche, resistenza alle alte temperature, durabilità, velocità e flessibilità di intervento. Erano queste le esigenze di Feralpi Siderurgica Spa - controllata della Feralpi Holding SpA - per la riqualificazione dell’area logistica esterna della propria sede operativa di Lonato del Garda, in provincia di Brescia. Il Gruppo Feralpi è uno dei principali produttori siderurgici in Europa specializzato negli acciai per l'edilizia.

Leggi

Isolamento Termico

Ristrutturazione con Superbonus 110% di un casale nella campagna bolognese con Isotec

L’intervento di risanamento e riqualificazione energetica dell’involucro di un antico casale ottocentesco ha riguardato il rifacimento del tetto, con la realizzazione di un performante isolamento termico ventilato e la coibentazione delle superfici opache con cappotto termico. Molte le richieste e le esigenze tecniche a cui Isotec ha saputo dare risposte convincenti e performanti. L’intervento complessivo di coibentazione ha permesso il miglioramento di prestazione energetica dalla classe G alla classe A2.

Leggi

Antincendio

Aggiornamento della Valutazione del Rischio Incendio

Il 29 ottobre 2022 è entrato in vigore il D.M. 03/09/2021 "Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro". Questo Decreto stabilisce nuovi criteri per la valutazione del Rischio Incendio. E' spontaneo a questo punto domandarsi: è necessario aggiornare tutte le valutazioni del rischio incendio già presenti nelle aziende? La risposta all'interno dell'articolo.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate ventilate: Hilti presenta Cavity Barrier CP 674, il nuovo prodotto certificato e testato secondo le normative più recenti

Intervista a Claudio Quaranta (Fire Protection Specialist di Hilti) e realizzata da INGENIO nel corso di Safety Expo 2022, evento che si è tenuto a Bergamo il 21 e 22 settembre.

Leggi

Geomatica

PhotoMonitoring: la fotografia digitale come strumento di monitoraggio

Poco meno di cinque lustri fa sembrava impossibile poter utilizzare una semplice e già diffusa macchina fotografica come strumento di monitoraggio attendibile per un tecnico progettista. Oggi grazie ai passi da gigante che ha fatto la tecnologica ed all’evoluzione informatica, non è più così e ciò che prima sembrava fantascienza oggi, grazie all’innovativa tecnica del Photomonitoring è realtà. Ma come si possono ottenere informazioni attendibili attraverso due semplici immagini? Il presente articolo illustra i principi generali del Photomonitoring ed i principali criteri di applicabilità di tale metodo, anche attraverso esempi applicativi di successo.

Leggi

Impermeabilizzazione

La soluzione Index per impermeabilizzare il terrazzo senza demolire e in metà tempo

Risolvere le problematiche legate all’impermeabilizzazione con soluzioni tecniche che consentono un'applicazione rapida ed affidabile dei sistemi è per Index una priorità.

Leggi

Titoli Abilitativi

Tettoia e portico in muratura rilevanti: la SCIA non basta, ci vuole il permesso di costruire

Il Tar Lazio chiarisce che due tettoie rispettivamente di 30 e 50 mq. e un portico in muratura di 15 mq., per la loro significativa consistenza ed il conseguente impatto edilizio, sono qualificabili, ai sensi degli artt. 3 comma 1 lettera d) e 10 comma 1 lettera c) dpr 380/01 (Testo Unico Edilizia), come interventi di ristrutturazione edilizia “pesante” perché hanno comportato la modifica di prospetto e sagoma.

Leggi

Progettazione

Nuova diga foranea di Genova: un progetto unico al mondo da 928 mln di euro

La Nuova Diga Foranea permette di riqualificare il Porto di Genova e di renderlo accessibile alle nuove navi portacontainer di grandi dimensioni. Il Progetto ha forte valenza europea e, insieme con il Terzo Valico dei Giovi, rafforzerà il sistema portuale di Genova e del Nord Italia nell’ambito del corridoio Reno-Alpi della Rete TEN-T. Le tecniche di costruzione dell'opera si baseranno su innovazione e sostenibilità e occuperà più di 1000 persone.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Hilti al SAIE pronta a stupire con la nuova piattaforma Nuron

Hilti, fornitore di prodotti, sistemi, software e servizi dedicati all’industria mondiale delle costruzioni e dell’energia, sarà a Bologna Fiere dal 19 al 22 ottobre. Nell’ambito di un’edizione davvero speciale, caratterizzata da una forte spinta all’innovazione, l’obiettivo è presentare in anteprima Nuron, la nuova piattaforma unica e connessa.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Laterlite, LecaGreen e l'argilla espansa AgriLeca per riqualificare un'area urbana genovese

L’argilla espansa Leca e il substrato colturale leggero LecaGreen hanno consentito di riqualificare il giardino pensile estensivo sulla copertura del depuratore genovese, dando nuova vita a un’area pubblica completamente rinnovata, ora fruibile e attrattiva.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus: come funziona la rettifica della comunicazione per la cessione del credito

Agenzia delle Entrate: la comunicazione per l’esercizio dell’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito, in alternativa alle detrazioni spettanti per gli interventi edilizi, può essere annullata entro il quinto giorno del mese successivo a quello di invio, pena il rifiuto della richiesta.

Leggi