
La legge urbanistica fondamentale compie 80 anni: riflessioni sullo stato dell'arte
Una ricorrenza che sta passando sotto silenzio, distratti e travolti dall’emergenza quotidiana, è il genetliaco della legge n. 1150/42 che - al...
Pagina 14
Una ricorrenza che sta passando sotto silenzio, distratti e travolti dall’emergenza quotidiana, è il genetliaco della legge n. 1150/42 che - al...
Cosa occorre fare per riuscire a governare le transizioni che coinvolgono il settore della costruzione e dell'immobiliare? Di seguito una nota del prof. Angelo Ciribini.
Il 26 settembre del 1997 un forte terremoto colpiva l’Italia centrale, in una zona dell’Appennino situata fra l’Umbria e le Marche, causando 11 morti, 100 feriti e il danneggiamento grave di circa 80.000 edifici.
Si ebbero due forti scosse sismiche nel giro di poche ore. Una, la prima, di magnitudo 5.7 avvenne alle 2.33 di notte con epicentro a Cesi (vicino a Colfiorito e Serravalle del Chienti). La seconda, di magnitudo 6.0, e con epicentro ad Annifo (Perugia), colpì poco prima di mezzogiorno la zona a nord di Cesi, dove c’era stata la prima grande scossa.
Di quel terremoto rimangono indelebili anche le immagini del crollo della volta nella Basilica di San Francesco ad Assisi che diede un durissimo colpo al nostro patrimonio artistico e archeologico.
Con Ingenio abbiamo intervistato alcune figure per avere qualche commento dopo 25 anni da quel tragico evento.
Qui l'intervista ad Antonio Borri, Professore dell'Università di Perugia.
Da qualche settimana sono entrate in vigore le nuove Linee Guida per la sicurezza dei ponti: in questo articolo, Edoardo Cosenza (Professore Ordinario nel Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura all'Università di Napoli) ne enuncia le principali novità.
In questa intervista di Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO, a Giovanni Plizzari, Docente di Tecnica delle Costruzioni all'Università di Brescia si parlerà dei calcestruzzi fibrorinforzati, del Model Code del 2013 e delle NTC 2018, senza tralasciare uno sguardo al futuro dei FRC, con un'attenzione particolare alla sostenibilità.
Non vi è dubbio che il Supersismabonus abbia portato con se numerosi vantaggi, ma mostrato anche molti aspetti critici. Per non annullare la spinta verso un vero piano di prevenzione sismica del nostro Paese, quali provvedimenti andrebbero adottati per garantirne una corretta applicazione? Nel seguito si richiamano alcuni aspetti essenziali del decreto e del PNRR e si forniscono alcuni spunti di riflessione per le future decisioni.
Nel dibattito sulla semplificazione normativa, si tende spesso a sovrapporre norme edilizie e norme urbanistiche, dimenticando che si tratta di ambiti giuridici distinti, seppur contigui. In questo articolo si analizzano le differenze sostanziali, il ruolo delle due discipline nella pianificazione e nella realizzazione degli interventi edilizi, e come la confusione tra queste norme rischi di compromettere ogni tentativo di riforma strutturale del settore.
Analisi delle novità apportat dal Decreto Energia in materia di impianti fotovoltaici, che oggi possono essere installati liberamente senza rispetto delle precedenti condizioni limitative estetiche e anche nelle zone omogenee A
Un lungo dibattito, innescato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che ha coinvolto Ministeri, ANCE, Soprintendenza e riviste specializzate...
Il tema della sicurezza statica degli edifici comporta nel nostro Paese particolare attenzione alle sollecitazioni sismiche in quanto l’Italia è...
L'autore tratta l’argomento in modo sistematico ripartendo dai fondamentali e ricostruendo poi l’articolazione dei “vincoli” in funzione delle loro specificità e delle diverse modalità con cui incidono sui beni di riferimento
“ Tempus regit actum”: così recita uno dei principi del diritto amministrativo che trova applicazione (evidentemente) anche in...
Con l'obiettivo di ridurre fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché migliorare la qualità del decoro urbano e del...
PARTE SECONDA - Piano Paesaggistico e Paesistico: aspetti procedimentali La sanabilità delle opere in aree con vincolo paesaggistico non...
Inquadramento giuridico tra interpretazioni giurisprudenziali e circolari ministeriali
Poche definizioni tecniche hanno avuto una vita così tormentata come la definizione di ristrutturazione edilizia, fino al 1978 lasciata...
Convulso. Il 2021 è stato un anno convulso. Credo sia questo l’aggettivo che meglio caratterizza questo anno appena terminato. E...
In un momento in cui la sanatoria ha assunto di nuovo centralità nei procedimenti edilizi (per l’accertamento della legittimità incentivato anche dall’applicazione dei “bonus”), l'autore esamina le ripercussioni di una recente ordinanza del Tar Lazio che ha sollevato una questione di illegittimità costituzionale della procedura di diniego delle domande di sanatoria edilizia, nello specifico quella disciplinata con silenzio-rifiuto dall’art.36 del DPR 380/01 (“accertamento di conformità”)
In merito al parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 7944 dell’11 agosto sull'interpretazione delle nuova e più restrittiva definizione della ristrutturazione edilizia per gli edifici vincolati dal d.lgs. n. 42/2004 apportata dalla legge n. 120/2020, l'Autore cerca di portare il dibattito di merito al cuore del problema in vista di un’auspicabile intervento legislativo
L’eliminazione dell’asseverazione della legittimità nelle pratiche di Super-Bonus rende tutti tranquilli i tecnici che presentano le istanze? Forse sì, ma occhio a non perdere di vista le regole normali che richiedono alcune accortezze applicative per evitare sgradevoli sorprese future...
Analisi degli effetti della recente conversione in legge n. 108/2021 del cosiddetto “Semplificazioni 2” sull’intero assetto della materia Edilizia e, soprattutto, sulle ricadute che avrà nel medio e lungo termine
La Circolare del Consiglio Superiore del Lavori Pubblici n. 7944 dell’11 agosto scorso ha forse fatto sorgere qualche aspettativa nei non...
Bonus Facciate: la questione delle zone territoriali in cui è ammesso il beneficio
Un approfondimento sul Bonus-facciate che non manca di suscitare difficoltà interpretative che hanno inondato l’Agenzia delle Entrate (e non solo) di molteplici interpelli.