
Bonus Facciate: il difficile inquadramento di zona “A” e “B”
Bonus Facciate: la questione delle zone territoriali in cui è ammesso il beneficio
Pagina 14
Bonus Facciate: la questione delle zone territoriali in cui è ammesso il beneficio
Un approfondimento sul Bonus-facciate che non manca di suscitare difficoltà interpretative che hanno inondato l’Agenzia delle Entrate (e non solo) di molteplici interpelli.
Nella seconda parte, Ermete Dalprato tratta le residue incongruenze e le ricadute sui collaterali aspetti della valorizzazione dei terreni interessati
Nella prima parte del nuovo approfondimento, l'autore fornisce un inquadramento urbanistico che dà coerenza con i criteri fondanti della pianificazione.
Una disamina applicativa e operativa di Ermete Dalprato sul procedimento complesso delle autorizzazioni paesaggistiche, che si muove cercando di rispettare le esigenze di competenze diverse
Una disamina di Ermete Dalprato sulle modifiche apportate dal DL 77/2021 alle regole sul Superbonus edilizio, soprattutto in riferimento a sanatoria e dimostrazione di conformità edilizia. Cosa ci aspetta al di là degli entusiasmi?
Una disamina di Ermete Dalprato sulle modifiche apportate dal DL 77/2021 al procedimento amministrativo, che vanno ad impattare sulla legge 241/1990 per quel che riguarda il controllo interno di funzionalità degli uffici e sulla certificazione del silenzio-assenso
Una disamina di Ermete Dalprato dell’articolo 33 del d.l. 31 maggio 2021 mettendone in luce aspetti critici sia dal punto di vista operativo immediato che di metodo.
L'Ing. Massimo Mariani, tra i massimi esperti nel consolidamento e restauro degli edifici, spiega come analizzare e interpretare le lesioni e i fenomeni fessurativi nelle murature, che possono essere causati da eventi sismici o fenomeni di altra natura.
Con la nuova Ordinanza 166 del Commissario per la la ricostruzione post terremoto 2016 ci sono nuovi contributi e procedure semplificate per gli edifici di interesse storico, artistico e culturale, anche se non espressamente vincolati.
Prima analisi, mentre il PNRR sta viaggiando verso la Comunità Europea, delle misure di “ripresa” che vi sono dichiarate
La legislazione urbanistica italiana si è incrociata di frequente con la legislazione per l’edilizia residenziale pubblica (le...
A valle delle un po’ convulse, radicali e non sempre congruenti modifiche apportate alle norme sulle distanze tra fabbricati nell’arco...
Torna alla ribalta il tema della riforma della Pubblica Amministrazione di cui la stampa ha dato istantanea notizia subito offuscata dalle...
Tutto risolto in materia di distanze tra fabbricati in caso di ricostruzione dopo il d.l. “Semplificazioni” (oggi legge n. 120/2020)...
Pur avendo la recente modifica del Testo Unico dell’Edilizia ben chiarito gli atti cui fare riferimento per redigerla non sono certo...
L'autore si occupa di una questione che sta ancora a monte della scelta della procedura abilitativa: quella della fattibilità dell’intervento in funzione dell’alterazione delle distanze in cui si incorre fatalmente ogniqualvolta si operi applicando un “cappotto” all’esistente.
Ovvero ... ci sarà un colpo di spugna che cancella l’obbligo della licenza edilizia ? che non mancherà di avere ricadute sul mercato immobiliare e non solo ?
L’attuale sistema sanzionatorio/repressivo si è dimostrato poco efficace e il tema della sanatoria (se non del condono vero e...
Il Nuovo Testo Unico dell’Edilizia (almeno nell’attuale Bozza) riprende in esame il tema della sanatoria e affronta un aspetto da tempo oggetto di controversa interpretazione in giurisprudenza e in dottrina: la sanatoria (definita appunto) giurisprudenziale.
Un commento di Dalprato su come è tratta l'abitabilità nel nuovo testo unico delle costruzioni per capire cosa cambia, cosa funziona, i rischi per i professionisti
Un commento di Dalprato: una recente norma introdotta come modifica del testo unico dell'edilizia in vigore (Art. 23-quater) rischia di creare un'aberrazione, la rigenerazione urbana provvisoria
Mentre in questo periodo siamo tutti affannati a cercare di capire come applicare le agevolazioni finanziarie del Superbonus, l’Autore affronta l’analisi di quale sia stata l’evoluzione concettuale e di contenuti dell’Urbanistica dai suoi primi passi dall’inizio del secolo scorso ad oggi e come si sia evoluto (o involuto) il quadro tecnico-normativo di riferimento che porta poi quelle limitazioni operative di cui tutti (operatori e non) si lamentano e che va sotto il nome generico di "burocrazia"
Disamina del decreto-legge n. 76/2020 per meglio conoscerne i contenuti specifici, preparandosi alla sua applicazione (al momento transitoria ma comunque possibile) in attesa della sua conversione