Drenaggio urbano e fitodepurazione a Copenhagen: al via i lavori del parco Hans Tavsens
Dopo anni di attesa, a breve partiranno i lavori di trasformazione e di adattamento climatico del grande parco di Hans Tavsens e del viale Korsgade, nel quartiere Nørrebro della capitale danese. Un esempio da seguire per realizzare città resilienti.
Copenhagen trasforma il parco Hans Tavsens: un modello di adattamento climatico urbano
Il 2025 dovrebbe essere l’anno buono. Tra un mese infatti - stando alle ultime informazioni provenienti direttamente dallo studio internazionale di progettazione SLA Architects di Copenhagen - dovrebbero iniziare i lavori di trasformazione e di adattamento ai cambiamenti climatici del grande parco di Hans Tavsens e del viale Korsgade, nel quartiere Nørrebro della capitale danese, città non nuova a interventi di questo tipo.
Ci sono voluti anni dall’avvio dei primi progetti, ma alla fine, per l’inizio delle opere, è questione di settimane.
Questo l’assunto di partenza del progetto: l’acqua sarà una delle principali sfide del 21° secolo e questo per la capitale scandinava significa adattare le infrastrutture urbane per renderle capaci di reggere agli eventi meteorici estremi, come capitò nell’alluvione del 2014, dove gran parte della città fini sott’acqua.
Per le regole che Copenhagen si è data ormai da alcuni anni, ciò vuole anche dire che, oltre a irrobustire la presenza della natura in città per evitare le disastrose inondazioni, serve allo stesso tempo creare nuovi spazi di socialità.
La trasformazione di Hans Tavsens Park e del viale Korsgade mostrano insomma come in concreto si opera il cambiamento.

LEGGI ANCHE: L'adattamento climatico di Copenaghen: i progetti di resilienza urbana della città
The Soul of Nørrebro
Il progetto inizia anni fa, nel 2015 per la precisione, dal Nordic Built Challenge Award, un concorso internazionale di progettazione riservato a sei città di paesi della Scandinavia (Danimarca, FarØer, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia) e che ha visto premiato anche il progetto riguardante l’intervento a Nørrebro.
The Soul of Nørrebro, questo il nome della proposta vincitrice del concorso, è un progetto integrato di progettazione urbana e di adattamento climatico nel centro di Copenaghen, finanziato dalla municipalità della capitale danese.
È un esempio ambizioso di come affrontare i cambiamenti climatici, la gestione sostenibile dell’acqua piovana in ambito urbano e la depurazione biologica dell’acqua, migliorando sia gli aspetti ricreativi e sociali dei luoghi urbani interessati sia i nuovi biotopi.
Situato su un terreno relativamente pianeggiante, Nørrebro è particolarmente sensibile agli effetti delle forti piogge.
Durante le piogge torrenziali è abbastanza frequente l'allagamento delle strade principali e degli scantinati. L'acqua in eccesso, lungo il viale Korsgade, scorre direttamente nel lago Peblinge, uno dei tre laghi rettangolari di Copenaghen, trascinando con sé sporcizia e detriti dalla strada.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Canal Café: architettura sperimentale e purificazione delle acque alla Biennale di Venezia 2025
Il progetto
Il progetto, il cui costo si aggira sui 17 milioni di euro, prevede la realizzazione di un grande bacino naturale di 85mila metri quadrati capace di intercettare e far defluire le acque piovane in eccesso per circa 18mila metri cubi, che vengono poi inviate al vicino corso d’acqua di Peblinge Sø e depurate attraverso sistemi di fitodepurazione.
Le soluzioni trovate dai progettisti stabiliscono un nuovo approccio al tema della presenza dell’acqua in ambito urbano per quanto riguarda gli aspetti idraulici, biologici e sociali dell’intero quartiere: l’acqua è considerata una risorsa e un’occasione di creazione di nuovi spazi attrattivi, che hanno come scopo la diversità biologica, lo scambio culturale e la socialità di quartiere.
Il nuovo parco sarà fornito di numerosi campi per una varietà di sport, che avranno il compito di funzionare da aree di ritenzione idrica durante le inondazioni. Ci sarà anche spazio per la realizzazione di una serie di servizi, tra cui un padiglione coperto, progettato in collaborazione con Saunders Architecture, una fontana, un parco giochi e percorsi che conducono al cimitero adiacente.
Nel suo tragitto verso il lago, il bacino di drenaggio passerà anche dalla Blågaards School, alla quale fornirà acqua per l’irrigazione dei giardini e degli spazi gioco delle classi dell’istituto scolastico. Lungo Korsgade i canali di drenaggio funzioneranno da barriera tra la strada e il marciapiede, svuotandosi in un biotopo finale lungo il bordo del lago.

Tre scenari di pioggia
L'intera area di progetto è concepita alla stregua di un circuito idrico, dove una serie di biotopi depurativi raccolgono e depurano l'acqua piovana. Nel terreno del parco vengono creati dei grandi serbatoi di contenimento dell’acqua e un lungo canale, che dal parco porta l’acqua ai laghi centrali di Copenaghen.

Tale combinazione consente la raccolta e la ritenzione di grandi quantità di acqua piovana. In caso di nubifragi l'acqua può essere convogliata fino ai laghi e i grandi bacini artificiali possono essere allagati.
La presenza dell’acqua nelle strade e nei parchi è volutamente messa in evidenza, anche perché contribuisce all'irrigazione e a migliorare il microclima. Per creare senso di appartenenza e identità locale anche le scuole della zona e il quartiere di Nørrebro sono coinvolti nell'attuazione del progetto.
I vari circuiti - idrologici, biologici e sociali - operano in forte simbiosi, con effetti a prova di clima nel quartiere e per l’intera città.

Il pensiero dei progettisti
Per il team di SLA - che prende il nome dal suo fondatore Stig Lennart Andersson, studio di progettazione di livello internazionale - «Lo sviluppo urbano non deve essere monopolio degli architetti, bensì un processo continuo e altamente sociale radicato nella comunità locale, che deve continuare ed evolversi nel tempo, anche dopo la fine dei lavori. In questo modo i legami sociali si rafforzano e i cittadini potranno incontrarsi per fare della loro città un posto migliore in cui vivere».
Con SLA hanno lavorato Saunders Architecture e un team di progetto formato Rambøll, Arki_Lab, Gadeidræt, Aydin Soei e Social Action.
..Continua la lettura nel PDF.
Ambiente
Ambiente e costruzioni: soluzioni, norme e tecnologie per una progettazione sostenibile. Approfondimenti e casi studio per tecnici e progettisti che vogliono ridurre l’impatto ambientale del costruire.
Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.
Biodiversità
Biodiversità e costruzioni: come tutelare gli ecosistemi nei progetti urbani e infrastrutturali. INGENIO propone articoli e soluzioni per integrare natura, città e sostenibilità.
Cambiamenti climatici
Cambiamenti climatici e progettazione: articoli, strategie e soluzioni per mitigare gli impatti sul territorio, le infrastrutture e gli edifici. Una guida tecnica per progettisti e operatori del settore.
CO2
Emissioni e riduzione della CO₂: su INGENIO articoli, tecnologie e normative per affrontare la sfida della decarbonizzazione globale.
Gestione e trattamento Acqua
Dalla raccolta alla depurazione: INGENIO raccoglie articoli tecnici sulla gestione dell’acqua negli edifici, con soluzioni impiantistiche, normative e tecnologie per un’edilizia più sostenibile.
Impianti Idraulici
Con il topic "IMPIANTI IDRAULICI" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati su Ingenio riguardanti le varie tipologie, i materiali usati, gli...

Progettazione
La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...
Rigenerazione Urbana
News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.
Urbanistica
Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo. Progettazione e programmazione urbanistica, gestione dello sviluppo delle città e dei territori e normativa inerente al tema.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp