superbonus 110

Pagina 2

Superbonus

Superbonus, RPT: "Incentivi da rimodulare, ma sono fondamentali per ammodernare il patrimonio edilizio"

Il Coordinatore di RPT Armando Zambrano e il Consigliere Maurizio Savoncelli sono stati ricevuti alla Commissione Ambiente della Camera. RPT ha ribadito l'importanza degli incentivi fiscali nel percorso verso l'efficientamento degli edifici. Riconoscendo che i Superbonus 110% non potranno reggere a lungo, è necessario procedere con una rimodulazione.

Leggi

Superbonus

Superbonus, dossier della Camera aggiornato al Decreto Cessioni: aliquote, interventi, beneficiari

Nel documento ufficiale della Camera sul Superbonus: termini e aliquote di detrazione, interventi interpretativi del Fisco, interventi agevolabili, soggetti beneficiari, cessione del credito

Leggi

Cessione del Credito

Ingegneri, il 63% di chi ha lavorato col Superbonus non ha mai praticato lo sconto in fattura

Il Centro Studi CNI ha proposto un'indagine, alla quale hanno partecipato 4.321 ingegneri, sul ricorso alla cessione dei crediti. Il 64% dei professionisti ha operato con i Superbonus 110% e il 55% con i bonus “ordinari” e nella maggior parte dei casi i professionisti hanno cercato di riscuotere il proprio compenso nella forma tradizionale. Di seguito i dati completi.

Leggi

Superbonus

Superbonus in condominio e nelle case unifamiliari: scadenze, aliquote, varianti, cessione del credito

L'ultima novità in ordine temporale l'ha introdotta il DL Cessioni: le case unifamiliari sulle quali, entro il 30 settembre 2022, sono stati completati almeno il 30% dei lavori (SAL) prenderanno il Superbonus nella vecchia aliquota maggiorata (110%) per le spese sostenute fino al 30 settembre 2023.

Leggi

Superbonus

Ricostruzione post-sisma, Superbonus e Cessione del credito confermati fino al 2025. Castelli: "Impegno mantenuto"

Il Commissario Straordinario per la Rigenerazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli esprime grande soddisfazione per l'approvazione dell'emendamento che proroga fino al 2025 la cessione nel credito e lo sconto in fattura per gli interventi di ricostruzione che hanno usufruito del 110%.

Leggi

Cessione del Credito

Proroga Superbonus e Decreto Cessioni, ci siamo: unifamiliari al 30 settembre, esenzioni per barriere e ONLUS, soluzione per crediti incagliati

Emendamenti approvati, la Camera inizia l'esame mercoledì 29 marzo: cessione e sconto in fattura restano per gli interventi relativi all'eliminazione delle barriere architettoniche, per le case popolari (Iacp), le onlus e il terzo settore, per i lavori su immobili colpiti da eventi sismici e anche per l'alluvione delle Marche. Ok alla proroga dell'invio delle comunicazioni di cessione e sconto relative al 2022 entro il 30 novembre 2023 con pagamento di una multa di 250 euro.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus 110% e le criticità del SAL al 31 marzo 2023

Nel caso in cui vengano corrisposti acconti prima della liquidazione di un SAL che certifica una percentuale di completamento dei lavori pari almeno al 30%, l’esercizio delle opzioni di cui all’articolo 121 D.L. 34/2020 rimane “congelato” fino a quando non si realizza anche il presupposto della liquidazione di un SAL con le caratteristiche di cui al comma 1-bis del medesimo articolo 121

Leggi

Superbonus

Superbonus, dati ENEA: trend in calo, ma a gennaio 2023 più di 64 miliardi di investimenti

I dati dell'ultimo report ENEA, peri lavori assentiti fino al 31 gennaio 2023, mostrano investimenti ammessi a detrazione per circa 50 milioni di euro, ma il calo prosegue

Leggi

Superbonus

Il DL Aiuti Quater è legge dello Stato: una cessione del credito in più, garanzia SACE, novità Superbonus

Legge di conversione pubblicata in Gazzetta Ufficiale: il nuovo articolo 9 prevede l'innalzamento dell'attuale limite normativo di un ulteriore cessione (si passa da 3 a 4) a favore di soggetti qualificati (banche, assicurazioni, gruppi bancari) e l'introduzione di una garanzia Sace sui prestiti concessi dalle banche alle imprese. Superbonus 110% fino a tutto il 2025 in zone sismiche e per gli interventi sulle strutture sanitarie/ospedaliere effettuati da parte di APS e ONLUS socio-sanitarie

Leggi

Superbonus

Legge di bilancio 2023: le ipotesi di proroga del Superbonus al 110%

La Legge di bilancio 2023 interviene sul Superbonus prevedendo che quanto stabilito dal DL Aiuti-Quater, che 'abbassa' la percentuale di detrazione dal 110 al 90% per i condomini, non trovi applicazione nei confronti di una serie di tipologie di interventi.

Leggi

Superbonus

Ecobonus e SuperEcobonus 110%, ENEA: nel 2021 ben 24 miliardi di investimenti

I dati ENEA al 2021 evidenziano che il numero totale di cantieri aperti con pratiche Superbonus è stato pari a 95.718, con 16,2 miliardi di euro di investimenti ammessi: di questi, il 15% ha riguardato gli edifici condominiali, il 52,2% gli edifici costituiti da una singola unità immobiliare e il 32,8% le unità immobiliari funzionalmente indipendenti presenti all’interno di edifici condominiali.

Leggi

Superbonus

Superbonus 110% e demo-ricostruzione post-sisma: tutto su nesso causale e scadenza al 31 dicembre 2025

Il Superbonus 110% per i lavori antisismici e finalizzati al risparmio energetico potrà essere applicato sull’importo eccedente i contributi regionali percepiti e fino al 31 dicembre 2025

Leggi

Superbonus

Superbonus, non c'è tregua: possibile proroga per la CILA-S condomini e altre novità su cessione del credito

Il termine finale per la presentazione della CILA-S per il Superbonus da lavori edilizi nei condomini potrebbe essere spostata al 31 dicembre 2022 o anche successivamente in sede di conversione in legge del DL Aiuti Quater

Leggi

Superbonus

Superbonus condomini, 24 ore ancora per il 110%: CILA-S entro il 25 novembre. I dettagli

Per il Superbonus nei condomini, venerdì 25 novembre 2022 è l'ultimo giorno utile per presentare al comune le pratiche inerenti la CILA-S e 'prendere' ancora l'agevolazione al 110%. Da sabato 26 novembre, si passa al 90% retroattivo

Leggi

Superbonus

Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito: Superbonus, perchè si è arrivati a questo punto?

Il Dl176 sta ricevendo numerose critiche dagli operatori del settore edile, gli stessi che erano stati rassicurati dall'Agenzia dell'Entrate, che aveva specificato come il credito d'imposta relativo al Superbonus avrebbe potuto essere ceduto illimitatamente a qualsiasi soggetto, condizioni che poi però sono cambiate col passare del tempo arrivando al blocco del mercato dei crediti, che ha messo in seria difficoltà i professionisti.

Leggi

Superbonus

Superbonus, modifiche in arrivo nella Manovra. Giorgetti: "Sarà razionalizzato e selettivo"

Giorgetti: il Superbonus sarà rivisto in modo selettivo perché il Governo non ritiene equo destinare una così ingente massa di risorse a una limitatissima fetta di cittadini italiani, in modo indistinto per reddito, per prima e seconda casa

Leggi

Sismabonus

Sismabonus e Bonus Facciate: il contribuente non residente può beneficiarne senza problemi

Agenzia delle Entrate: le agevolazioni edilizie Sismabonus e Bonus Facciate danno rilevanza al tipo di intervento effettuato e alla presenza di un imponibile su cui applicare la detrazione e non ai requisiti soggettivi

Leggi

Superbonus

I trainati del Superbonus: l'ascensore prende il 110%, l'acquisto della cantina per ospitarne il vano motore no

Agenzia delle Entrate: le opere 'trainate' e attratte dal Superbonus perché effettuate contestualmente ai lavori 'trainanti' devono possedere a valle i requisiti per usufruire degli sconti d’imposta previsti dall’articolo 16-bis del Tuir

Leggi

Superbonus

Superbonus per installazione di impianto fotovoltaico: il beneficiario può non essere intestatario dell'utenza elettrica

Agenzia delle Entrate: il Superbonus per l'installazione dell'impianto fotovoltaico è fruibile anche se l'utenza elettrica e il contratto di cessione con il GSE l'energia non auto consumata in sito ovvero non condivisa per l'auto consumo sono intestati all'altro comproprietario dell'immobile

Leggi

Cessione del Credito

La gestione degli errori nel Superbonus dopo la circolare 33/E/2022

Approfondimento sulle coordinate fornite dall'Agenzia delle Entrate in merito ai due tipi di errori, formali o sostanziali, che possono essere commessi nelle pratiche di cessione e di sconto fattura dei crediti da Superbonus (opzioni alternative).

Leggi

Rilievo 3D

L’uso del rilievo LiDaR SLAM a supporto della documentazione tecnica per il Superbonus

Il rilievo dei fabbricati è una cosa complessa e che richiede tempo, specie se la produzione deve essere veloce e precisa in questo periodo in cui la mole di lavoro aumenta e i progetti vanno preparati velocemente.
Con le nuove tecniche LiDaR, è possibile rilevare interi fabbricati in poco tempo, portandosi in studio un vero e proprio “gemello digitale” del manufatto, di cui in ufficio è possibile conoscere misure, stato dei luoghi e produrre gli elaborati in breve tempo.

Leggi

Superbonus

Superbonus sempre più su: i risultati di settembre nel monitoraggio ENEA-MISE-MITE e nell'Osservatorio ANCE

L'ANCE riporta, nel nuovo Osservatorio congiunturale dedicato al Superbonus 110%, i risultati del monitoraggio Enea-Mise-Mite sulla maxi-agevolazione edilizia aggiornati al mese di ottobre 2022

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni Edilizie fino al 31 dicembre 2024: detrazione 50%, massimale 96 mila euro. La guida aggiornata delle Entrate

Il Bonus Ristrutturazioni 50% è stato più volte prorogato e, da ultimo, la legge di bilancio 2022 ha spostato al 31 dicembre 2024 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%) e del limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

Leggi

Superbonus

Superbonus 110%: scollinata quota 51 miliardi di euro di investimenti. I dati ENEA aggiornati

L'ENA fa sapere che i 51,2 miliardi di investimenti totali hanno già fruttato detrazioni fiscali per più di 35 miliardi, nel corso del prossimo quinquennio, considerando soltanto i lavori già realizzati.

Leggi