Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

SAIE LAB: il progetto dell’involucro tra architettura, innovazione tecnologica e prestazioni ambientali

Il 15 maggio a Milano, presso il Palazzo della Cultura di Tecniche Nuove, si terrà il convegno SAIE LAB dedicato al ruolo dell’involucro edilizio tra architettura, innovazione tecnologica e prestazioni ambientali. Un evento gratuito che esplora soluzioni e strategie per una progettazione sostenibile e performante.

Leggi

Le qualità del laterizio per gli spazi della cura e della salute

Salubrità è parola chiave nel progetto dei luoghi di cura: il laterizio la realizza attraverso struttura porosa, inerzia chimica e microclima confortevole. Il testo indaga come murature in cotto riducano contaminanti, favoriscano ventilazione naturale e trasmettano calore rassicurante. Troverai prove scientifiche, esempi architettonici e linee guida per integrare il mattone in reparti moderni e sicuri. Scopri di più nelle pagine che seguono.

Leggi

Rappresentazione o Presentazione?

Fra la bulimia di pixel che smarrisce la realtà e le rovine del Colosseo che sfidano la Musa del Tempo, Marcello Balzani interroga il nostro sguardo: rappresentiamo ancora o ci limitiamo a presentare? E, nel corteggiamento di Clio, qual è il destino delle immagini e delle storie che ci definiscono?

Leggi

“Se non lascia traccia, non è architettura” – Dialogo a tre voci sul potere dello spazio

Cosa resta di un edificio se non cambia il nostro sguardo, i nostri percorsi, le nostre relazioni? Partendo da una provocazione di Byung-Chul Han, questo articolo mette a confronto un architetto, un sociologo e un filosofo in un dialogo vibrante: un invito a riflettere sul potere silenzioso dello spazio che abitiamo, ogni giorno, oggi più che mai, nelle nostre città.

Leggi

Perfetto Sei. Pensieri di Marcello Balzani in viaggio tra parola e immagine

“Perfetto Sei” di Marcello Balzani è una rubrica ispirata al numero perfetto 6, dove pensiero, architettura e immagine si intrecciano in un percorso ciclico e riflessivo. Ogni articolo sviluppa sei frammenti evocativi, lontani dalla funzionalità tecnica, per esplorare nuove visioni del progetto attraverso ecfrasi, spiritualità e contaminazioni interdisciplinari.

Leggi

La potenza fragile dell’incontro

Nel gioco delle emozioni umane, mito e letteratura si intrecciano per raccontare desiderio, rifiuto, metamorfosi. Sei pensieri, sei immagini e sei storie danno forma a un viaggio che va da Ovidio a Barthes, da Goethe a Botero. Tra mare e memoria, amore e vendetta, scopriamo come i miti antichi restino vivi nel nostro sentire più profondo.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 18

Architettura

Innovazione e sostenibilità per il restauro dei giardini storici di una villa pesarese

Parabolika ha supportato l'impresa vincitrice della gara per il restauro dei giardini storici di Villa Caprile, migliorando il progetto originale con proposte innovative. Il restauro, basato su linee guida ministeriali, si focalizza sulla salvaguardia delle alberature esistenti, il miglioramento della fruibilità e la conservazione dei caratteri storici del giardino, integrando soluzioni sostenibili e didattiche.

Leggi

Infrastrutture

Mobilità veloce per la Rail Baltica: la nuova stazione ferroviaria di Ülemiste a Tallinn a firma Zaha Hadid Architects

La prima pietra della Stazione di Ülemiste a Tallinn è stata posata, segnando l'inizio della costruzione di un hub di trasporto multimodale, capolinea nord della ferrovia ad alta velocità di Rail Baltica. Progettata da Zaha Hadid Architects, l'apertura è prevista per il 2028.

Leggi

Impermeabilizzazione

Rivestimento impermeabile e finitura colorata traspirabile Volteco per le facciate di una casa colonica ad Altamura (BA)

I rivestimenti impermeabili CP1 e CP0 di Volteco proteggono le finiture di una casa colonica ad Altamura, offrendo durabilità, traspirabilità e un'estetica di pregio. CP1 è un fondo di finitura impermeabile che previene microcavillature e muffa, mentre CP0 è un rivestimento a spessore colorato e idrorepellente che evita l’esfoliarsi della finitura e il viraggio del colore.

Leggi

Architettura

Svelare la città attraverso l'obiettivo: la Summer School di "Fotografia, architettura e città"

La Summer School di Fotografia, Architettura e Città, organizzata dall'Università Roma Tre e l'Archivio Gabriele Basilico, offre un'immersione di sette giorni (16-21 settembre 2024) per esplorare e raccontare la città attraverso la fotografia. Scadenza per invio del materiale richiesto entro il 2 settembre.

Leggi

Serramenti

Tenda da sole "intelligente" Fakro per finestre da mansarda: controllo della luce per una temperatura ottimale

La tenda parasole esterna AMZ Solar FAKRO per finestre da tetto, dotata di sensore di intensità luminosa, si attiva automaticamente per mantenere una temperatura ottimale negli ambienti mansardati. Garantisce una protezione superiore dal calore e riduce il consumo energetico.

Leggi

Architettura

Facciata continua con vetrate opaline e bassa impronta ecologica: E-building, l'edificio nZEB di Ferrari

Il nuovo E-building di Ferrari a Maranello, progettato da MCA - Mario Cucinella Architects, rappresenta un modello di architettura industriale sostenibile e innovativa, con elevati standard di efficienza energetica e design all'avanguardia.

Leggi

Efficienza Energetica

Brescia nuova Capitale dello Sport grazie a DVA e Progetto CMR: alte prestazioni energetiche e risorse rinnovabili

Brescia inaugura la Cittadella della Ginnastica Artistica e il Palazzetto dell'Atletica Leggera, progettati da DVA - DVision Architecture con il supporto di Progetto CMR (strutture e impianti meccanici). Questi impianti, finanziati in parte con fondi PNRR, sono costruiti seguendo criteri di alta efficienza energetica e utilizzo di risorse rinnovabili, con l'obiettivo di minimizzare l'impatto ambientale.

Leggi

Concorsi di progettazione

Barcellona, Capitale dell'architettura 2026: il concorso di idee per trasformare 10 facciate cieche in opere d'arte

|CONCORSO SCADUTO| Barcellona lancia il concorso "10 Blind Walls" per giovani architetti, invitandoli a trasformare 10 facciate cieche in opere d'arte innovative e sostenibili. Scadenza per l'invio del progetto entro il 5 agosto 2024.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Note tecniche sul CALCESTRUZZO FACCIA a VISTA

Appunti di tecnologia del calcestruzzo sul tema del faccia a vista: dall'importanza delle casseforme alle valutazioni sul mix design.

Leggi

Architettura

Metamorfosi per il Centre Pompidou di Parigi: svelato il progetto del cambiamento

A Parigi al via un importante processo di riqualificazione del Centre Pompidou. L’iconica architettura high-tech inserita nel quartiere Beaubourg, progettata da Renzo Piano e Richard Rogers, è pronta alla metamorfosi. La chiusura al pubblico è prevista per settembre 2025, con inizio dei lavori ad aprile 2026.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura: riuso adattivo di un edificio storico trasformandolo in club nautico a Ohrid in Macedonia

|CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee internazionale per recuperare e riadattare l'edificio moderno "Youth Union Summer Retreat" realizzato dall'architetto macedone Boris Chipan per trasformarlo in nuovo club nautico per l'area del lago di Ohrid in Macedonia. Scadenza ultima per l'invio del materiale è fissata al 18.10.2024.

Leggi

Architettura

Architettura e tutela del paesaggio: al via le candidature per il premio di Studio Luca Andreasi per tesi di laurea

Il Comune di Montecchio Maggiore promuove l'ottava edizione del Premio di Studio Luca Andreasi per Tesi di Laurea in Architettura e Tutela del Paesaggio, con premi fino a 4.500€. Scadenza candidature e invio materiali: 28 giugno 2024.

Leggi

Architettura

Design Industriale Italiano: i vincitori del Compasso d'Oro ADI

La facciata interattiva CELLIA® personalizzabile nelle finiture, nelle dimensioni e nei livelli prestazionali di Progetto CMR e Gruppo Focchi e l'allestimento museografico del Museo d’Arte Fondazione Luigi Rovati di Mario Cucinella Architects hanno vinto i Premi Compasso d'Oro ADI 2024. Scopri di più dei progetti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi per "faccia a vista": un manifesto sulle scelte tecniche per la progettazione

Il "manifesto" riportato nell'articolo elenca una serie di regole e principi per la progettazione del calcestruzzo "faccia a vista", sottolineando la complessità e la variabilità dei mix design a seconda del tecnologo che se ne occupa. Fornisce indicazioni dettagliate su materiali, proporzioni, e procedure, evidenziando l'importanza di considerare ogni dettaglio per garantire la qualità e l'idoneità del calcestruzzo per la sua destinazione d'uso.

Leggi

Concorsi di progettazione

Recupero del Complesso di San Pietro a Tuscania (VT) per il Giubileo 2025: al via il concorso di progettazione

|CONCORSO SCADUTO| Online il bando per il concorso di architettura promosso da Young Architects Competitions (YAC) e dall'Agenzia del Demanio, con l'obiettivo di valorizzare e recuperare il Complesso di San Pietro a Tuscania (VT). La call si chiuderà il giorno 11 settembre 2024. Premi fino a 8.000 euro.

Leggi

Architettura

Guerra in Ucraina: il convegno "Ricostruire la pace" a supporto degli architetti e studenti rifugiati in Italia

Il convegno "Ricostruire la pace" a Fasano avvenuto il 21 giugno 2024 dove è stato presentato il progetto "Design for Peace", che ha supportato architetti e studenti ucraini colpiti dalla guerra. La mostra dei progetti di ricostruzione è stata visitabile fino al 24 giugno presso il CIAIA Lab.

Leggi

Efficienza Energetica

Riqualificazione energetica di edifici alti: l'esempio sostenibile delle Torri Garibaldi, prime "green towers" italiane

In occasione dell'evento Milano Arch Week 2024, l'architetto Massimo Roj ha illustrato il restyling delle Torri Garibaldi realizzato da Progetto CMR. Grattacieli trasformati in edifici eco-sostenibili (prime "green towers" italiane) grazie a interventi energetici avanzati e l'uso di energie rinnovabili. Scopri di più sul progetto con l'intervista fatta a Progetto CMR dalla redazione di Ingenio.

Leggi

Professione

Restauratore di Beni culturali, come conseguire la qualifica? Cosa sapere sull'Esame di Stato

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il regolamento che disciplina le nuove modalità per lo svolgimento dell'esame di stato per la qualifica di restauratore di beni culturali ai sensi del art. 182, comma 1-quinquies, del "Codice dei beni culturali e del Paesaggio" (D.lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004), nonché il bando per poter sostenere le prove di idoneità. Novità e modalità per presentare la domanda di partecipazione nell'articolo.

Leggi

Bioedilizia

Bioedilizia: isolanti e finiture naturali, biofilia e soluzioni tecnologiche certificate

Il focus dedicato ai materiali e alle soluzioni tecnologiche certificate per la bioedilizia, mirando a realizzare edifici salubri ed efficienti energeticamente. Un occhio anche all'architettura biofilica e all'approccio olistico, che integrano natura e benessere psicofisico per trasformare gli ambienti abitativi in spazi armoniosi e sostenibili. Scopri di più.

Leggi

Coperture

Tetti a bassa pendenza: quali possono essere definiti tali e quali soluzioni seguire per realizzarli

Oggi è possibile realizzare tetti a bassa pendenza con un controllo accurato nella gestione dell’acqua, annullando il rischio di infiltrazioni e con una corretta impermeabilizzazione. Ovviamente diventa di primaria importanza la scelta delle Tegole e dei giusti Accessori. Terreal Italia ha messo a punto delle soluzioni sicure e performanti.

Leggi

Bioedilizia

Benessere abitativo: approccio olistico con materiali naturali e tecniche costruttive sostenibili per edifici salubri

L'integrazione tra bioarchitettura, Feng Shui e biophilic design crea spazi abitativi sostenibili, migliorando il benessere fisico e psicologico degli occupanti. Questi approcci olistici utilizzano materiali naturali (come calce-canapa e terra cruda) e principi progettuali sensibili per un futuro dell'architettura più sano ed equilibrato.

Leggi

Facciate Edifici

Architettura in calcestruzzo: soluzioni per facciate personalizzabili e sostenibili

Estetica, tempi e costi: questi sono solo 3 aspetti che fanno delle matrici RECKLI la soluzione preferita dagli architetti. Approfondiamo insieme l’argomento per dare al calcestruzzo facciavista una texture impossibile da ottenere con altri materiali.

Leggi

Architettura

Festival dell'Architettura: al via la terza edizione

Il Festival di Architettura, dotato di un budget di poco inferiore al milione di euro, finanzierà 10 proposte finalizzate a promuovere la realizzazione di manifestazioni culturali sull'architettura contemporanea a livello nazionale. Scopri i progetti vincitori.

Leggi

Laterizi

Architettura contemporanea in laterizio: i vincitori del premio International Brick Award

Il Brick Award 24 ha premiato cinque progetti tra 743 candidature da 54 paesi, evidenziando il potenziale dell'architettura in laterizio per un'edilizia sostenibile e innovativa, con particolare attenzione ai vincitori in cinque categorie e al primo premio assoluto.

Leggi