Condoni e Sanatorie

Condono e sanatoria edilizia, due modalità per ottenere a posteriori la legittimazione di opere edilizie abusive. Quando è possibile ricorrere all'una o all'altra?

In primis, va precisato che il condono edilizio è una sanatoria straordinaria, con determinati riferimenti temporali (in Italia ce ne sono stati 3, nel 1985, 1994 e 2003, ognuno con una 'forchetta temporale' specifica), che mira a regolarizzare immobili edificati in violazione della disciplina urbanistica ed edilizia (si va a sanare l'irregolarità sostanziale). Vale, cioè, solamente per abusi edilizi realizzati in un determinato periodo ed entro una determinata data, indicata appunto nella legge di riferimento (ogni condono ne ha una).

La sanatoria 'ordinaria', o accertamento di conformità, comporta la regolarizzazione di un intervento realizzato senza titolo ma che soddisfa e rispetta la normativa urbanistica ed edilizia (dell’epoca, del momento della richiesta o di entrambe o mista, a seconda se la difformità è totale o parziale, in virtù delle novità apportate in materia dal DL Salva Casa).

Si va quindi a 'sanare' un abuso di tipo formale (ad es. per mancanza del titolo abilitativo, o realizzato con autorizzazione inadeguata) e non sostanziale (gli interventi sono conformi). L’accertamento di conformità è disciplinato dalla legge ordinaria ed è sempre possibile, entro certi termini.

Gli ultimi articoli sul tema

Decreto Salva Casa: come si presenta l'accertamento di conformità semplificato

La Regione Lazio ha pubblicato una circolare che fornisce indicazioni operative riguardanti i procedimenti di accertamento di conformità urbanistica, introdotti dal Decreto Salva Casa con l'articolo 36-bis del dpr 380/2001, la cosiddetta sanatoria semplificata, con riferimento prioritario all'accertamento di compatibilità paesaggistica.

Leggi

Salva Casa: sanatoria sismica possibile con la dichiarazione di conformità

Prima del Decreto Salva Casa non esisteva una sanatoria sismica, mentre oggi, per determinati tipi di abusi edilizi (parziali difformità, tolleranze costruttive, variazioni essenziali), è possibile ottenerla producendo una attestazione che si conclude con l'acquisizione dell'autorizzazione sismica in sanatoria.

Leggi

Il pagamento degli oneri di oblazione non svincola dal completamento dei lavori

Gli oneri di oblazione rappresentano un pagamento necessario per la sanatoria di opere edilizie realizzate in violazione delle normative urbanistiche con l'obiettivo di compensare i danni causati dall’abuso e facilitare la regolarizzazione delle costruzioni abusive. La sentenza del Tar Lazio n. 18521/2024 sottolinea e chiarisce come il rispetto delle tempistiche e la presentazione di documentazione adeguata siano requisiti imprescindibili per l'accoglimento delle istanze di condono edilizio.

Leggi

Abusi edilizi: la doppia conformità prima e dopo il Decreto Salva Casa

L'abuso edilizio maggiore non può ottenere la sanatoria semplificata del Decreto Salva Casa, riservata a parziali difformità, opere realizzate in assenza di SCIA semplice e variazioni essenziali, per le quali basta la conformità urbanistica oggi e la conformità edilizia all'epoca della realizzazione dell'intervento. Diverso è il caso delle parziali difformità e delle variazioni essenziali, per le quali invece si può ricorrere alla sanatoria speciale del DL 69/2024.

Leggi

Terzo condono edilizio: la differenza tra abusi minori e maggiori vale una sanatoria

La sanatoria del Terzo condono edilizio è possibile in tutto il territorio nazionale per le opere realizzate in assenza o in difformità dal titolo abilitativo, interventi di ristrutturazione edilizia in assenza o in difformità dal titolo edilizio ma solamente per le opere di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo in zona vincolata.

Leggi

Accertamento di conformità: la richiesta di sanatoria del Salva Casa può sospendere la demolizione

La presentazione della domanda di accertamento di conformità ex art. 36 (ed ora anche 36 bis, come introdotto dal Decreto Salva Casa) del Testo Unico Edilizia, comporta l'obbligo per l'amministrazione di pronunciarsi sulla stessa prima di dare ulteriore corso al procedimento repressivo. Niente demolizione, quindi, prima che sia positivamente accertata la non sanabilità dei manufatti abusivi, ove gli interessati ne facciano richiesta.

Leggi

In questa pagina, raccogliamo tutte le notizie, le sentenze e i commenti degli esperti in materia di condono e sanatoria, con l'intento fornire informazioni per la verifica della potenziale 'regolarizzazione' di un abuso edilizio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Condono edilizio off limits: la richiesta di sanatoria frazionata non si può fare

Cassazione: non è ammissibile il condono edilizio di una costruzione quando la richiesta di sanatoria sia presentata frazionando l'unità immobiliare in plurimi interventi edilizi

Leggi

Condono edilizio e data di fine opera: come si prova? Il collegamento

Consiglio di Stato: l’onere della prova dell’ultimazione dei lavori entro la data utile per ottenere il condono grava sul richiedente la sanatoria a pena di rigetto della domanda

Leggi

Terzo condono edilizio: niente sanatoria per le nuove costruzioni ad uso commerciale

In una recente sentenza, Palazzo Spada chiarisce i limiti di applicabilità del condono edilizio previsto dal decreto-legge n. 269/2003 convertito dalla legge n. 326/2003

Leggi

Condono edilizio, non c'è tempo da perdere: termini e modalità. Quando la sanatoria è fuori tempo massimo?

Il Consiglio di Stato, in una recente sentenza, si esprime sulla possibilità di ottenere la sanatoria edilizia ai sensi della legge 724/1994 e i termini per l’invio della domanda di condono edilizio

Leggi

Condono edilizio, ci risiamo! Data di completamento dell'opera, doppia conformità, sospensione della demolizione

Cassazione: il giudice dell'esecuzione ha il potere-dovere di verificare la legittimità e l'efficacia del titolo abilitativo, sotto il profilo del rispetto dei presupposti e dei requisiti di forma e di sostanza richiesti dalla legge per il corretto esercizio del potere di rilascio

 

Leggi

Condono edilizio tra primo, secondo e terzo condono: la norma successiva all'abuso non può bloccare la sanatoria

Tar Sardegna 214/2021: una norma urbanistica approvata dopo la realizzazione di un’opera abusiva non può bloccarne il condono

Leggi

Condono edilizio: sanatoria off limits con frazionamento dell’unità immobiliare in più interventi

Non è ammissibile il condono edilizio di una costruzione quando la richiesta di sanatoria sia presentata frazionando l'unità...

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sottotetto abitabile in difformità dal permesso originario: fiscalizzazione abuso e sanatoria sono possibili?

Il caso di oggi è, oseremo dire, 'un classico'. Trattasi di un sottotetto trasformato in qualcosa di più, per il quale scatta l'abuso edilizio e...

Leggi

Abuso Edilizio

La doppia conformità fantasma tra ristrutturazione e nuova costruzione: quando la sanatoria non si può fare

Si fa molto presto a dire ristrutturazione edilizia, e anche a chiedere la sanatoria per stravolgimenti completi di edifici diventati, di fatto,...

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sopraelevazione abusiva: l'accertamento di conformità è possibile? Risposte sui tentativi di sanatoria edilizia

Oggi parliamo di sopraelevazioni, togliendo la speranza per chi pensa siano 'sanabili' in caso di realizzazione abusiva. La sanatoria edilizia ex...

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio off limits: niente sanatoria per opere realizzate senza permesso in zona vincolata

Nuova, interessante pronuncia della Cassazione penale sull'abuso edilizio e la possibilità di sanatoria: nella sentenza 2282/2021 del 20 gennaio...

Leggi

Condoni e Sanatorie

Abusi edilizi: quando l'istanza di sanatoria ferma la demolizione? I presupposti per bloccare la ruspa

In tema di reati edilizi, la revoca/sospensione dell'ordine di demolizione (e anche di rimessione in pristino) può essere disposto dal giudice...

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: criterio strutturale o funzionale per la sanatoria urbanistica? Ne basta uno solo!

Quali sono i criteri urbanistici per la verifica del requisito dell'ultimazione dell'opera edilizia, rilevante ai fini del rilascio della...

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio, ristrutturazione e ampliamento funzionale: se il vincolo idrogeologico impedisce la sanatoria

Consiglio di Stato: niente "terzo" condono se il proprietario dell'edificio non ha ottenuto l'autorizzazione relativa al vincolo prima della realizzazione del fabbricato che intendeva poi condonare

Leggi

Condoni e Sanatorie

Fiscalizzazione degli abusi edilizi e accertamento di conformità: non sempre si può pagare! Sanatoria off limits

Consiglio di Stato: l'annullamento, in via di autotutela o giurisdizionale, del titolo edilizio, sfocia nella sanatoria di cui all’art. 38 dpr 380/2001 solo ove non sia stato possibile convalidarlo e non si possa effettuare la demolizione dell’opera

Leggi

Condono edilizio, all in: cos'è, come si richiede, le differenze con la sanatoria e le diverse leggi

Col condono edilizio è possibile sanare fenomeni di abusivismo maturati nell'ambito delle regole di costruzione, di ampliamento o di modifiche di natura edile. Scopri tutte le particolarità

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio, ampliamenti volumetrici e nuove costruzioni: quando la demolizione non vale. Una sentenza guida

La Cassazione, in una recente e interessante pronuncia, affronta temi di assoluto rilievo quali condono edilizio, limiti volumetrici e ordinanze di demolizione

Leggi

Condoni e Sanatorie

Le regole del condono edilizio per le opere non ultimate entro il 1° ottobre 1983

Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla condonabilità delle opere edili abusive non ultimate alla data del 1° ottobre 1983 (legge 47/1985)

Leggi

Titoli Abilitativi

Eliminazione e spostamenti di tramezzature e modifiche prospettiche: basta la CILA e senza c'è solo una multa

Consiglio di Stato: la diversa distribuzione degli ambienti interni mediante eliminazione e spostamenti di tramezzature, purché non interessi le parti strutturali dell’edificio, costituisce attività di manutenzione straordinaria

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria urbanistica: chiarimenti su accertamento di conformità, variante edilizia, vizio del permesso

Il Consiglio di Stato, in una recente sentenza, affronta svariati temi della sanatoria ordinaria: acccertamento di conformità, variante edilizia, vizio del permesso di costruire

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi lievi, quali sono? Se servivano SCIA o DIA, non si demolisce ma scatta la sanzione pecuniaria

Tar Roma: gli interventi abusivi di scarsa entità e quindi realizzabili mediante presentazione di semplice DIA/SCIA possono essere contestati con la sola sanzione pecuniaria

Leggi

Condoni e Sanatorie

Abusi edilizi: il condono vale solo per interventi di restauro, risanamento o manutenzione straordinaria

Cassazione: il terzo condono edilizio ex art. 32 DL 269/2003 si applica solo agli interventi di restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria

Leggi

Condoni e Sanatorie

Abusi edilizi, condono e limite volumetrico di 750 mc: occhio alle regole! Il frazionamento è vietato

Cassazione: il limite volumetrico di 750 mc per la concessione del condono edilizio non distingue tra opere a destinazione residenziale o meno

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria, è sempre questione di volume utile: le differenze a fini urbanistici e paesaggistici

Tar Toscana: nei giudizi paesistici è utile solo il volume percepibile come ingombro alla visuale o come innovazione non diluibile nell'insieme paesistico

Leggi